Il Clima 1

Page 1

21/05/2012

Maggio 2012 Numero 00

Il Cambiamento Climatico G E O — W O R L D

F O U N D A T I O N

EFFETTO SERRA SOMMARIO

Il nostro pianeta è davvero in pericolo?

Effetto Serra

1

Anidride Carbonica

1

Altri gas serra

2

Deforestazione

2

Osservazione e ricerca sul clima

2

Protocollo di Kyoto

3

B

e’, in verità il nostro pianeta non è in pericolo, al massimo in pericolo sono le condizioni atmosferiche e ambientali del nostro pianeta che garantiscono la nostra esistenza sulla Terra. Il pericolo maggiore consiste nel riscaldamento globale è la perturbazione di un fenomeno naturale, chiamato effetto serra, che ha luogo nell’atmosfera terrestre. L’effetto serra è un fenomeno naturale, determinato dall’ intromissione dell’atmosfera tra la Terra e il Sole. Funziona grosso modo così: l’energia proveniente dal nostro pianeta viene in parte assorbita e in parte riemessa dalla superficie terrestre e dagli oceani sotto forma di calore. Questa radiazione diretta verso lo spazio viene in parte trattenuta dall’atmosfera, che, riscaldando l’aria, con-

tribuisce così ad aumentare le temperature. Un meccanismo non diverso da quello delle serre, insomma, con l’unica differenza che manca un limite fisico alla circolazione dell’aria come il vetro di una serra.

Senza l’effetto serra, la Terra sarebbe un posto molto più freddo di quello attuale, sul quale la vita si sarebbe difficilmente evoluta.

Ma perché, allora, indicare nell’effetto serra la causa di un grave problema come il riscaldamento globale? Perché questo effetto è stato alterato, potenziato, dalle attività umane. A partire dalla Rivoluzione industriale, infatti, l’uomo ha cominciato a usare in modo crescente l’energia termica originata dalla combustione di carbone, petrolio, gas naturale. Bruciando questi combustibili, che vengono chiamati “fossili”, si produce l’energia necessaria a macchine, industrie e abitazioni.

L’ANIDRIDE CARBONICA Bruciare i combustibili fossili significa rilasciare nell’atmosfera anidride carbonica (CO2), il principale gas responsabile dell’aumento delle temperature terrestri.

loro fotosintesi e degli animali. Inoltre è il principale gas serra presente nell'atmosfera terrestre.

fotosintesi che, combinandola con l'acqua e per azione della luce solare e della clorofilla, la trasforma in glucosio liberando ossigeno.

La sua formula chimica è CO2. Allo stato solido è chia- Respirare un'atmosfera ricca Anche altri gas a effetto serra, mato ghiaccio secco. di CO2 produce un sapore ancora più potenti, stanno cauacidulo in bocca e un senso sando il riscaldamento globale. L’anidride carbonica non è di irritazione nel naso, nella Cos’è quindi l’anidride carbo- infiammabile e dal punto di faringe e nella laringe; ciò è nica? vista chimico è inattivo. In dovuto al suo reagire con L'anidride carbonica è formata natura, viene anche prodotta l'acqua per formare acido da un atomo di carbonio legato da batteri durante il processo carbonico. Non è tossico in a due atomi di ossigeno. E' una di fermentazione ed è il sotto- sé, ma non è respirabile e sostanza fondamentale nei pro- prodotto della respirazione. quindi può provocare la morcessi vitali delle piante, della Le piante la utilizzano per la te per asfissia.

Barrera Mirko, Cruciano Irene, D’Altilia Mara e Fossati Fabiola

2C

21/05/2012


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.