ROYAL MONACO N° 13 NOVEMBRE 2013

Page 1

Mese della Cultura e della Lingua Italiana 2013 - Parte 2

13

Direttore Luigi Mattera

FREE PRESS - 1er web online de Monaco edité en presse écrite

CANNES-ANTIBES-MONACO-MENTON-SANREMO-NICE-VILLEFRANCHE-BEAULIEU SUR MER-CAP D’AIL-BEAUSOLEIL-BORDIGHERA

R

icordate il film di , “Brutti, Sporchi e Cattivi” di Ettore Scola interpretato da Nino Manfredi? Vinse la Palma per la regia al 29° Festival di Cannes. Un quadro esilarante tragicomico di una Italia post “boom” economico. Fortunatamente non siamo visti dall’estero anche con tale immagine ma il lavoro richiesto ai nostri rappresentanti per far conoscere le nostre qualità continua e impiega anni di impegno e di assiduità, cosi’ come è stato sostenuto e reiterato, durante gli ultimi tre anni, dalla nostra Ambasciata nel Principato di Monaco. EDITORIALE

S

i è conclusa la terza edizione del “Mese della Cultura e della Lingua Italiana”, il percorso di eventi e iniziative volti a rinsaldare e valorizzare la presenza culturale italiana nel Principato di Monaco e a promuovere il Sistema Paese nel suo insieme. E’ stato un mese fitto di eventi e manifestazioni dedicati alla cultura e alla lingua del italiana, dal tema “Ricerca, scoperta, innovazione: l’Italia dei Saperi”, a cura dell’Ambasciata d’Italia. La promozione dell’Italia e della sua immagine è stata sviluppata attraverso un’articolata offerta di eventi: concerti, espos i z i o n i segue a pag. 2 d’arte,

M ese d e l l a Cultura e della Lingua Italiana 2 0 1 3

Niccolò Caissotti di Chiusano, il Ministro di Stato S.E. Michel Roger, S.E. l'Ambasciatore Antonio Morabito, L'Ambascatrice Carina Morabito Nella foto in basso: Dottor Vito Curiale, Signora Raffaella Ranise, il Console Generale d'Italia a Nizza Serena Lippi, S.E. l'Ambasciatore Antonio Morabito, Signora Giuseppina Tripodi, Sig. Agostino Morabito, padre dell'Ambasciatore

La Musica: “Arie e Melodie Pucciniane”, le celebri arie d’opera interpretate dagli artisti e dall’Orchestra del Festival Puccini di Torre del Lago, diretti dal maestro Nahel Al Alabi. Interpreti: Alida Berti, Laurence Schohn, Angelo Fiore, Massimo La Guardia. Il Festival Puccini di Torre del Lago è uno degli eventi più attesi della ricca vita culturale della Toscana, uno dei festival più importanti d'Italia e l'unico Festival al mondo dedicato al compositore Giacomo Puccini che si svolge ogni estate, nei mesi di luglio e agosto, proprio nei luoghi che ispirarono al maestro Puccini le sue immortali melodie. Torre del Lago è legata indissolubilmente alla figura di Giacomo Puccini. Quando il Maestro scoprì Torre del Lago, restandone ammaliato, la descrisse con queste parole: “gaudio supremo… paradiso… eden….” allora era un piccolo paese con centoventi abitanti e dodici case, oggi, dopo un secolo, Torre del Lago Puccini è ancora un luogo di incomparabile bellezza, meta ambita, ogni anno per gli appassionati di musica lirica e per i turisti che desiderano visitare i luoghi del compositore. Il concerto inaugurale del mese è stato un grande successo di pubblico, calamita per gli amanti della lirica e del maestro, per gli appassionati di cultura e per gli italiani del Principato. Migliore avvio il “mese della cultura” - che vede l’ambasciatore Antonio Morabito infati- Commendatore Remo Girone, l'Ambasciatrice Carina Morabito, l’attrice Victoria Zinny, Cavaliere cabile animatore - non po- segue a pag. 2 di Gran Croce Franco Grosoli, il soprano Rosanna Carteri, S.E. l'Ambasciatore Antonio Morabito


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.