RETE DELLE GEO STORIE A SCALA LOCALE
Istituto Comprensivo di NOALE (VE) Scuola Primaria “Duca d’Aosta” di Cappelletta Anno Scolastico 2013 – ‘14
FARE IL VINO A SCUOLA FARE IL VINO DA NONNA LINA
Classe 2 Ins. Adalisa Vecchiato
LE NOSTRE IPOTESI
Chi fara’ il vino?
Noi bambini e la maestra
Con cosa? Uva nera
Con quali attrezzi lo faremo?
Cosa faremo per fare il vino? -
Ciotole, mani, macinapatate
Ci laviamo le mani, laviamo l’uva, sgraniamo l’uva, togliamo i chicchi, li schiacciamo con le mani, togliamo le bucce e i semini, li maciniamo con lo schiacciapatate, lo mettiamo in un grande recipiente il succo, lo lasciamo riposare
Quanto tempo per fare il vino? per fare il vino?
20minuti, 2 ore, mezz’ora, 40 minuti, 1 ora Un giorno e poi qualcuno lo assaggia Due giorni e lo si mette al sole
Dove lo faremo ?
In aula informatica
MENTRE FACCIAMO IL VINO …..
è dolce
sa di vino
Assaggiamo i chicchi d’uva è un po’ aspro
Le mani sono appiccicose
Schiacciamo l’uva
C’è lo zucchero dentro gli acini per questo appiccicano stiamo pigiando l’uva
È dolce, sa di vino
Assaggiamo il succo
Ha il gusto del chicco sa un po’ di vino
RICOSTRUIAMO L’ESPERIENZA CHI
Maestra e bambini
INGREDIENTI
Uva nera merlot
STRUMENTI
AZIONI
Ciotole , bacinelle, carta stagnola mani
- ci siamo lavati le mani
- abbiamo tolto gli acini dai grappoli
- abbiamo messo da parte i raspi
- abbiamo schiacciato e pigiato gli acini con le mani
- abbiamo versato tutto il succo in una grande ciotola
- abbiamo assaggiato il succo - abbiamo coperto la ciotola con la stagnola, lasciando un’apertura per fare entrare l’aria - abbiamo filtrato il mosto e lasciato riposare - abbiamo separato le vinacce dal mosto e schiacciato le vinacce per far uscire tutto il mosto. ( 28 settembre )
-Abbiamo versato il vino nelle bottiglie aperte perché perché i saccaromiceti lavorano ancora e hanno bisogno di aria per trasformare lo zucchero in alcol. QUANDO
Lunedì 23 settembre 2013
PER QUANTO Dalle ore 9.00 alle ore 9.28 TEMPO PER FARE IL SUCCO PER QUANTO TEMPO PER FARE 5 giorni IL MOSTO? PER QUANTO TEMPO PER FARE 9 giorni IL VINO? DOVE
aula informatica
MENTRE IL SUCCO DIVENTA MOSTO OSSERVIAMO E SCOPRIAMO….. INS: Cosa sta succedendo dentro al recipiente ? - sta crescendo il succo - si sentono come delle bollicine scoppiare - le bollicine si muovono - si sente tipo un fruscio - sta diventando vino, si sente l’odore del vino INS: In che modo sta diventando vino? - Riposando e rimanendo là, sta cambiando INS: Avete visto a casa la mamma che prepara qualcosa che poi si gonfia? - la torta - il dolce - la frittata INS: Cosa ci mette la mamma per far gonfiare la torta? - Il lievito INS: Secondo voi per quale motivo il mosto si gonfia? …ci sarà del lievito INS: E da dove potrebbe venire il lievito ? - Dalla buccia - Dal dolce che c’è dentro - Dallo zucchero. INS: Si, proprio le bucce dell’acino contengono dei lieviti invisibili, chiamati Saccaromiceti. E sapete cosa fanno? Trasformano gli zuccheri della polpa in alcol e anidride carbonica. Allora il mosto si gonfia perché i saccaromiceti stanno lavorando e fanno la fermentazione. OSSERVIAMO E ASSAGGIAMO…….. - È ancora dolce - Si sente un po’ di frizzantino - Non è come il succo d’uva - Si sente un po’ il sapore del vino. Cosa ho imparato: L’uva si trasforma in mosto e poi in vino per merito dei Saccaromiceti. (Ci sono, ma non si vedono) Come ho imparto: Osservando, facendo esperienza, ponendo domande e ascoltando le
informazioni della maestra
OSSERVIAMO E REGISTRIAMO……..
REGISTRIAMO LE TRASFORMAZIONI: DALL’UVA AL VINO
LA LINEA DEL TEMPO DELLE ATTIVITÀ PER FARE IL VINO
Pigiatura
Tolto le vinacce
Torchiatura
Portato vino a casa
Legenda dall’uva al vino
Quanto tempo per trasformare il succo d’uva in vino? Dal 13 settembre al 1 ottobre, cioè 9 giorni
FARE IL VINO NEL BARCO DI NONNA LINA CHI
Nonna Lina, maestra e bambini
INGREDIENTI
Uva bianca e nera
STRUMENTI
Torchio
Pigiatrice-diraspatrice
Raspe
“gramoea”
Tino
AZIONI Si pigiava l’uva
schiacciata
Gli acini venivano separati dai raspi e si raccoglieva in una bacinella l’uva
- si schiacciavano le vinacce nel torchio e usciva il succo d’uva che veniva messo nei tini a fermentare
- Si filtrava il vino con la “gramoea”
- Si travasava nelle damigiane
QUANDO
10-10- 2013 ( vedi foto strumenti)
PER QUANTO TEMPO PER FARE Mezza giornata IL SUCCO PER QUANTO TEMPO PER FARE 8-10 giorni IL MOSTO? PER QUANTO TEMPO PER FARE 20-30 giorni IL VINO? DOVE
Nel barco
DISEGNIAMO PER RICORDARE E SPIEGARE L’ESPERIENZA
CONFRONTIAMO I DUE MODI DI FARE IL VINO A CAPPELLETTA FARE IL VINO A SCUOLA OGGI NEL 2013 Noi e la maestra
FARE IL VINO AL TEMPO DEI NONNI 1950-60 Uomini e donne
CON COSA SI FA?
L’uva merlot
Uva bianca e nera
CON QUALI STRUMENTI?
Ciotole, schiacciapatate, mani, bottiglie
Pigiatrice-diraspatrice elettrica torchio, tino, “gramoea”, damigiana
COSA SI FA?
Tolto gli acini Pigiato Versato il succo nella ciotola
CHI FA IL VINO
Aspettato la fermentazione Travasato nella bottiglia
Si pigiava l’uva Si raccoglieva le vinacce in un tino Si lasciava il mosto a “bollire” Si travasava nelle damigiane
QUANDO?
23 settembre 2013
Settembre-ottobre
DOVE?
Nell’aula computer
Nel barco
QUANTO TEMPO PER IL SUCCO D’UVA?
20 minuti
Mezza giornata
QUANTO TEMPO PER IL MOSTO?
5 giorni
8 giorni
QUANTO TEMPO PER IL VINO?
9 giorni
Circa 10-15 giorni
Cosa è cambiato? Sottolinea in rosso i cambiamenti
ABBIAMO SAPUTO COME I NONNI FACEVANO IL VINO E ABBIAMO CAPITO UN PO’ COME VIVEVANO ECCO LE NOSTRE OSSERVAZIONI
RACCONTIAMO LE ESPERIENZE OSSERVANDO IL CARTELLONE