I Veneti antichi 1 parte

Page 1

RETE DELLE GEO STORIE A SCALA LOCALE

1° Circolo Didattico Spinea (VE) Scuola primaria “A. Vivaldi”

I VENETI ANTICHI una fonte, un popolo

Laboratorio di Storia, Spinea (Venezia) Seconda parte

Classe quinta a. s. 2008/2009 Ins. Gabriella Bosmin

Prima parte

Laboratorio di GeoStoria, Spinea (Venezia) 1


INDICE Introduzione Il territorio dei Veneti antichi:

dia ipotesi e informazioni

4 5

Una fonte materiale:la situla Benvenuti: 17

Analisi e interpretazioni

Al Museo Nazionale Atestino:

commenti

La verifica: la situla della Certosa

53 63 2


Introduzione Con il Laboratorio di storia di Spinea abbiamo svolto attività di storia locale e storia antica dalla prima classe. Negli anni, abbiamo visitato e osservato giardini privati, pubblici e storici, ville settecentesche di Spinea e del Veneto… Siamo stati in Val Camonica a vedere i graffiti neolitici Abbiamo osservato, analizzato e interpretato fonti di vario genere e documenti cercando di fare una ricostruzione storica attraverso le informazioni che ci hanno fornito. Quest’anno potremmo definire la ricerca “UNA FONTE, UN POPOLO: I VENETI ANTICHI” 3


01/04/2009

PERCHÉ I VENETI ANTICHI SI SONO STABILITI NEL TERRITORIO VENETO: CONVERSAZIONE E IPOTESI Per prima cosa facciamo una carrellata sui territori in cui si sono sviluppate la civiltà che abbiamo studiato finora. IISumeri Sumerierano eranoin interre terrepianeggianti pianeggiantiee desertiche, desertiche,ma mafra fradue duegrandi grandifiumi. fiumi. Gli GliEgizi Egiziabitavano abitavanoun unterritorio territorio desertico, desertico,ma malungo lungoun ungrande grandefiume. fiume. IIFenici Fenicisisi trovavano trovavanofra fra montagne montagneeemare. mare.

IIGreci Greciabitavano abitavanonelle nelle piccole piccolepianure pianurefra frai imonti. monti. Ed Ederano eranoconfinanti confinanticol col mare. mare.

Sappiamo che lo sviluppo di una civiltà dipende anche dai luoghi in cui vive. 4


DOMANDA: Quali motivi indussero un popolo o gruppi di persone a scegliere il territorio del Veneto come adatto a stabilirvisi.

Pensate a tutto ciò che avete studiato in questi anni nella storia, ma anche nella geografia e nelle scienze.

Mettete insieme tutto e provate a fare delle ipotesi.

5


Nik

-

M.F. Ele Lau M.S. S.G.

-

Si sono fermati qui perché è molto pianeggiante e riescono a coltivare meglio e di più che se fossero in montagna e possono allevare anche animali. Cercano un fiume per poter navigare, per i trasporti pesanti, per gli scambi commerciali. Vanno vicino ai fiumi per pescare.

- Qui il clima era mite e si stabiliscono vicino ai fiumi per irrigare i campi e dar da bere agli animali. -

Clima

mite,

possibilità

di

agricoltura.

M.DeM - Grazie all’acqua crescono più piante per loro e hanno da bere. Pablo

- Si fermano vicino ad un fiume perché c’è più coltivazione.

Cris

- Qui c’è più pianura.

Tom

- Nella pianura ci sono gli alberi e i fiumi.

Luca

- Ci sono animali come le lepri, animali erbivori … e quindi animali carnivori.

6


Nik

- Ci saranno stati anche i lupi.

Ale

- In pianura è più facile costruire un’abitazione perché il terreno è piatto.

M.R.

- Hai già il pavimento.

Nik

- Verso Venezia c’ è il mare Adriatico, quindi potevano commerciare con altri popoli.

G.M.

- C’è la possibilità di avere più agricoltura, più pesca. C’è vegetazione naturale.

S.S.

- In pianura è più facile costruire le case perché possono trasportare il materiale più facilmente.

Giac

- Essendo in pianura si muovevano più facilmente per cacciare, per fare scambi sul territorio.

M.DeM - Grazie alla pianura potevano costruirsi le navi e quindi con la vicinanza del mare potevano avere contatti con altri popoli e potevano conquistarli o scambiare. Pablo

- Vicino ai fiumi potevano costruire le navi e …

Tom

- Qui piove abbastanza, non c’è bisogno di stare vicino ai fiumi.

Cate

- In pianura è più facile coltivare perché non ci sono terreni montuosi. 7


DOMANDA : Con quale materiale i Veneti potevano costruire le loro case Ripensate a qualche cosa che abbiamo studiato in 3^. A molti viene in mente e alzano la mano. Ile

- Facevano i casoni!

Pablo

- Per il tetto usavano la paglia.

Ele

- Il legno: tagliavano gli alberi e usavano i tronchi per costruire la casa.

Vitt

- Il fango, l’argilla‌

Lau

- Le canne

Ile

- Argilla e legno servono per costruire oggetti di uso quotidiano. 8


Nik

- Potevano costruire le palafitte.

Ritornano interventi relativi alla prima domanda: M.R.

– Crescevano molti alberi e quindi molta frutta.

M.F.

– Attraverso gli scambi commerciali introducevano nuove forme di arte.

M.S. e

– In pianura si possono allevare cavalli e buoi che servono per il lavoro

Giac

- Pioveva tanto, raccoglievano l’acqua per le coltivazioni e anche per bere.

Ele

- Uccidendo gli animali usavano la loro pelle per coprirsi.

i trasporti.

9


DOMANDA : Parliamo di animali selvatici o di allevamento? Ele

- Tutti e due.

Ipotesi sugli animali presenti: Selvatici: volpe, lepre, lupo, bufali, cervo, capra, orso, cinghiale. Allevati: maiale, bovini, pecore, capre, cavalli, gallinacei. Che cosa potevano coltivare: frumento, orzo, avena, legumi (abbiamo escluso tutti i prodotti introdotti da Cristoforo Colombo). Con una serie di domande mirate riusciamo a dire che si coltiva la vite. Che tipo di vegetazione spontanea ci poteva essere quella volta? Salici, pioppi, aceri, querce, noccioli, ulivo(?), melo e pero(?). pini (discussione), magnolia(?), pino marittimo. Interventi che esulano dal tema, ma risultano essere riflessioni in seguito agli studi fatti: M.S.

– Visto che erano in pianura non c’erano le città-stato, le loro città erano più grandi.

Ale

- Abitazione fissa, si riproducono più facilmente e la popolazione aumenta ed espandendosi nel territorio potevano fare guerra.

10


Dopo le ipotesi, la lettura di un brano tratto da “Storie e leggende dei Veneti ” Anselmi, Bellò,Turri, 1987 La consegna è: “Sottolinea tutto ciò che giustifichi la scelta dei Veneti antichi di stabilirsi in questa regione”. Quindi il confronto con quanto emerso durante la conversazione. (Soddisfazione perché la ricostruzione ipotizzata dai bambini era molto simile a quella descritta nella scheda)

11


12


13


Ed ora ai bambini il compito di ricreare, in questa carta muta, l’ambiente in cui vissero i Veneti antichi

14


Ogni bambino ha realizzato la sua mappa a colori e con i simboli da lui scelti

15


La situla Benvenuti Ăˆ il momento di presentare ai ragazzi questa fonte, sulla quale è imperniato il nostro lavoro. Osserveranno, discuteranno, interpreteranno ‌ 16


17


Data 7/04/09

(lavoro individuale di Michele S.)

SCHEDA 1 OSSERVAZIONE DELLA FOTOGRAFIA DELLA SITULA BENVENUTI La situla Benvenuti è un ossuario ritrovato in una tomba di Este, che si trova al Museo Nazionale Atestino (Este) 1) DI CHE MATERIALE È FATTA? ferro 2) LA SUA FORMA RICORDA un vaso

bronzo un secchio

ottone

rame

……….

3) QUALI STRUMENTI AVRANNO USATO GLI ARTISTI CHE HANNO DECORATO LA SITULA? scalpello

strumenti a punta (per incidere)

martello

trapano

4) IN QUALE SECOLO È STATA FATTA LA SITULA? (GUARDA LA FOTO): VI secolo a. C. 5) A QUALE ETÀ RISALE LA SITULA? età della pietra

età del bronzo

età del ferro

(La scheda n 1 è stata fornita dalla dott.ssa Rosalia Di Blasi)

18


RIPRODUZIONE DELLA SITULA IN PIANO.

Ogni bambino ne ha una copia 19


20


21


Data 7-04-2009

Questo è un lavoro di gruppo:3 alunni

SCHEDA 4 c OSSERVAZIONE ATTENTA DELLA TERZA FASCIA

c.1 LA FASCIA RAPPRESENTA UN “RACCONTO” UNICO O SCENE SEPARATE?

Questa fascia rappresenta un racconto unico perché sono tutti nell’ambito della guerra. c.1.1 ELENCATE E, PER VOSTRA COMODITÀ NUMERATE DA SINISTRA A

DESTRA, UOMINI, ANIMALI, OGGETTI RAPPRESENTATI:

1 divinità perché è più grande dei soldati ed è seduta, 2-3-10-15 soldati, 4 cavallo, 6 carro, 7-9-14 scudo, 12-17 scudo nemico, 18 corno, 11-13-16 prigionieri di guerra perché sono nudi e sono legati, 5 conducente del carro forse un arciere.

22


c.2

UOMINI

c.2.1 QUANTI UOMINI COMPAIONO? Ne compaiono 9: 6 soldati e 3 prigionieri di guerra. c.2.2 COME SONO VESTITI? DESCRIVETE. I soldati hanno una gonnellina e un elmo, probabilmente di bronzo; gli schiavi e la divinità sono nudi e sono tutti scalzi mentre il conducente del carro porta un mantello sulle spalle, leggero e forse pregiato. c.2.3 CHE COSA TENGONO IN MANO? La divinità tiene un corno, i soldati tengono lance e scudi mentre i prigionieri hanno uno scudo sulle spalle. c.2.4 CHE AZIONI COMPIONO? La divinità suona il corno ed è seduto su due massi forse ricoperti da un velo: certi soldati punzecchiano gli schiavi e gli altri vanno verso la divinità, forse per annunciarle la vittoria.

23


Alessandro

Giulio

Matteo D. M.

24


Chiara

Luca

25


c.3

ANIMALI

c.3.1 QUANTI ANIMALI COMPAIONO? Ne compare uno c.3.2 CHE ANIMALI SONO? Un cavallo che traina il carro c.4

OGGETTI

c.4.1 A CHE COSA SERVONO QUEGLI OGGETTI? CHI LI USA? Gli scudi e le lance le usano i soldati e servono per la guerra; il carro per arrivare prima al campo di battaglia e per avere un punto di lancio per le frecce. c.5 QUALI ATTIVITÀ SONO RAPPRESENTATE? I soldati stanno facendo ritorno dalla guerra con i prigionieri e vanno verso la divinità che forse li attende. c.6 GLI UOMINI RAPPRESENTATI APPARTENGONO: allo stesso ceto a ceti diversi

26


c.7 CHI POTREBBERO ESSERE? DA CHE COSA LO CAPISCI? RIPORTA I NUMERI E SCRIVI ACCANTO. 2-3-8-10-15 soldati: lo capisco perché hanno scudi, lance e un elmo sul capo; 11-13-16 prigionieri di guerra: lo capisco da come li trattano e perché sono nudi; 5conducente del carro.

2) RICORDANDO LO STENDARDO DI UR (SUMERI), CHE TITOLO POTRESTE DARE ALLE TRE FASCE? FASCIA 1 Vita quotidiana FASCIA 2 Allevamento FASCIA 3 La guerra

27


ELABORAZIONE DEI DATI: lavoro di gruppo DOPO L’OSSERVAZIONE, SCRIVETE SOTTOFORMA DI TESTO CIÒ CHE È RAPPRESENTATO NELLA TERZA FASCIA, SECONDO LA VOSTRA INTERPRETAZIONE. Abbiamo fatto un lavoro di gruppo sulla situla Benvenuti, un ossuario, appartenente a Veneti antichi. Ci è stata assegnata la terza fascia su tre: la vita quotidiana, l’allevamento, la guerra. La terza fascia tratta di un racconto unico: la guerra. In questa fascia è rappresentata una divinità con dei soldati che le vanno incontro per annunciarle la vittoria e i prigionieri che seguono. I soldati indossano un elmo e portano scudi e due lance per ciascuno. Tra di loro c’è il conducente di un carro a due ruote, simile alla biga e a quello dei Sumeri (sicuri?). La divinità sta suonando un corno ed è seduta a oziare su due massi ricoperti da un velo (osservate meglio) o una pianta. Un soldato la sta per trafiggere con una lancia (com’è possibile?). Il conducente del carro indossa un mantello leggero e pregiato (da che cosa lo vedi?). I soldati hanno un elmo sul capo, forse di bronzo, una gonnellina e portano uno scudo di bronzo o di ferro (?) (però pesa). Tengono i prigionieri legati fra loro. Alle spalle portano uno scudo risalente alla battaglia persa e vengono punzecchiati dai soldati. Compare anche un cavallo che traina il carro su cui saranno saliti gli arcieri (vedi frecce?) per avere un punto di lancio per le frecce da lanciare ai nemici. Tutti gli uomini sono scalzi (ma l’uomo sul carro non si vede se è scalzo oppure no). I prigionieri e la divinità sono nudi. I prigionieri sono nudi perché sono poveri e senza vestiti, mentre la divinità è nuda perché forse è un segno sacro che si usava a quel tempo. 28


In seguito a questo lavoro, per casa, do loro da osservare individualmente la fascia che non avevano fatto. - L’elaborazione dei dati è facoltativa. - Dopo questa seconda osservazione facciamo il confronto fra tutte le interpretazioni emerse.

29


Data 16 aprile 2009

Questo è un lavoro individuale eseguito dopo aver lavorato in gruppo sulla terza fascia

SCHEDA 2 1 IN QUANTE FASCE È DIVISA LA SITULA? a

La situla è divisa in tre fasce.

OSSERVAZIONE ATTENTA DELLA PRIMA FASCIA:

.1 LA FASCIA RAPPRESENTA UN “RACCONTO” UNICO O SCENE SEPARATE? Rappresenta scene separate perché tutti fanno qualcosa di diverso a.1.1 ELENCATE E, PER VOSTRA COMODITÀ, NUMERATE DA SINISTRA A DESTRA UOMINI, ANIMALI, OGGETTI RAPPRESENTATI: 1 trono, 2-15-18 vestiti pregiati, 3-27 pane, 4 capo, 17 sottocapo, 5 cavallo, 6 puledro, 7 allevatore, 15 artigiano, 8-28 tunica, 9-10-11-12 vasi,13 asta, 14 coppa,19-20 danzatori, 21-22-25 animali fantastici, 23 pesce, 24 colomba, 26 dito? 30


a.2

UOMINI

a.2.1 QUANTI UOMINI COMPAIONO? Ne compaiono 7 a.2.2 COME SONO VESTITI? DESCRIVETE Il capo sul trono e l’altro capo hanno un vestito elegante con stoffe pregiate, con delle scarpe da folletto e un copricapo affusolato; il contadino e l’artigiano hanno una tunica semplice e i ballerini sono nudi. a.2.3 CHE AZIONI COMPIONO? I capi stanno mangiando un pane e quello seduto sta tenendo sta tenendo per le redini un cavallo che sta partorendo, il contadino sta aiutando il cavallo a partorire, l’artigiano sta offrendo da bere al capo e i ballerini ballano.

31


Caterina

Sara G.

Giorgia M.

32


Tommaso

Vittoria

Sara S.

33


a.3

ANIMALI

a.3.1 QUANTI ANIMALI COMPAIONO? Ne compaiono 4 A.3.2 CHE ANIMALI SONO? Un cavallo, un puledro, un pesce, una colomba

A.4

OGGETTI

A.4.1 A CHE COSA SERVONO QUEGLI OGGETTI? CHI LI USA? - Il trono è usato dal capo per sedersi, - I vasi sono dell’artigiano che sta offrendo da bere del vino in una coppa e servono a contenere cibo, vesti o piante - l’asta serve per tenerle appesi i vasi di terracotta. A.5 QUALI ATTIVITÀ LAVORATIVE SONO RAPPRESENTATE? Allevamento, artigianato, ballo e servigio A.6 GLI UOMINI RAPPRESENTATI APPARTENGONO:

allo stesso ceto a ceti diversi

a.7 CHI POTREBBERO ESSERE? DA CHE COSA LO CAPISCI? RIPORTA I NUMERI E SCRIVI ACCANTO 4-7-18 comando:lo capisco perché sono là a oziare mentre gli altri lavorano e anche perché sono vestiti bene rispetto agli altri. 7 allevatore: lo capisco perché è vicino al cavallo e lo sta aiutando. 15 artigiano: lo capisco perché è vicino i vasi. 19-20 danzatori, quindi schiavi.

34


Ilenia

Giorgia Ch. Matteo R.

35


Michele F.

Laura

36


LA SITULA BENVENUTI, PRIMA FASCIA

Nico Laura o Giac

Miche le F.

mo

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.