6 minute read

GIULIANOVA

Next Article
ALBA ADRIATICA

ALBA ADRIATICA

la “Posillipo degli Abruzzi” tra cultura e turismo

Cittadina rivierasca con forte vocazione commerciale e turistica, Giulianova (Giglije, in dialetto) è una delle località balneari più conosciute e frequentate del litorale teramano, divisa in due parti: il Paese e il Lido. La parte Alta sorge in collina a ridosso del mare, con notevoli monumenti. Il Lido moderno, con strutture ricettive, si è sviluppato nell’ultimo secolo. Abitata già nel periodo neolitico, come testimoniato da ritrovamenti archeologici, le origini risalirebbero ai Romani, che nel III sec. a. C. fondarono la colonia Castrum Novum (o Castrum Novum Piceni), molto frequentata nell’età imperiale per i bagni termali. Le continue incursioni barbariche provocarono lo spopolamento; nel Medioevo prese il nome di Castrum Sancti Flaviani (o S. Flaviano), in onore del santo patrono.

Advertisement

monumenti

In Paese, il Duomo di S. Flaviano (1472-1478) è tra i più importanti ed interessanti edifici rinascimentali abruzzesi; braccio reliquiario di S. Biagio del Quattrocento, statua della Madonna con il Bambino e Crocefisso, opere bronzee (XX sec.) di Venanzio

Lungomare

Crocetti. Sempre a Giulianova Alta: la Chiesa di S. Antonio del 1566, con affresco deteriorato della Pietà (XVII sec.); all’interno: dieci bassorilievi, due grandi tele seicentesche, acquasantiera romanica e lapide tombale di un nobile della famiglia De Bartolomeis. La Chiesa della Madonna della Misericordia, forse quattrocentesca, rifatta nel XVIII secolo. A poca distanza è la Chiesa di S. Anna, con altare barocco. E ancora: in Piazza della Libertà il Belvedere, luogo di ritrovo per l’incantevole panorama sul Lido e sull’Adriatico; Palazzo De Bartolomeis del 1876; Palazzo Montebello; l’ottocentesca Cappella gentilizia De Bartolomeis; la Sala “R. Pagliaccetti”, piccola gipsoteca con opere e bozzetti dell’artista giuliese, ed il Monumento a re Vittorio Emanuele II, di Raffaello Pagliaccetti inaugurato nel 1894. In Corso Garibaldi: la Pinacoteca e Biblioteca

36 Civica “V. Bindi”, con interessanti opere della scuola napoletana dell’Ottocento ed arredamento del XIX secolo; la Casa Museo di Gaetano Braga, con ricordi del musicista locale. Inoltre: i resti delle fortificazioni cinquecentesche, volute da Giulio Antonio d’Acquaviva; degli otto baluardi originari resta Torrione “Il Bianco”, adibito a sede del Museo Archeologico, con reperti romani e la Casa Museo di Vincenzo Cermignani, con testimonianze del pittore giuliese. In Viale Gramsci: la Biblioteca del Centro Culturale “S. Francesco” e la Pinacoteca (opere d’arte contemporanea) annesse alla Piccola Opera Charitas, voluta dal frate cappuccino Serafino Colangeli nel 1983; la Casa “Maria Immacolata”, con eleganti merli ottocenteschi e ampio giardino; Palazzo Ciafardoni del 1885, con affreschi napoletani attribuiti al Paliotti; il Monastero del

Santuario di Maria SS. dello Splendore - Affresco interno e mosaici esterni

Foto scattata dal Belvedere di Giulianova Paese Opera dipinta a mano da 15 Maestri Artigiani dell’Associazione Ceramisti di Castelli. Riproduce le immagini del soffitto della Chiesa di San Donato (1615-1617). Rappresenta una grande storia, la sapienza antica e l’unità delle nostre comunità. Voluta e realizzata da Ente Porto di Giulianova e Camera di Commercio di Teramo.

Santuario di S. Maria a Mare (SS. Annunziata) con particolare del magnifico portale

Volto Santo, già dimora gentilizia con giardino. Ancora: l’ex Palazzo Ducale e la bella Villa della Montagnola, storica dimora degli Acquaviva; Villa Cerulli-Ranzato, con belvedere e decorazioni ispirate al XVI secolo. Lungo Viale dello Splendore sorgono due eleganti villini liberty: Villa Castelli-Montano (1910-1918) con ampi finestroni, decorazioni floreali, elegante e slanciata torretta; Villa ex De Santis (1923-1928). A poca distanza dal Paese, su un’amena e silenziosa collina, l’interessante Santuario di Maria SS. dello Splendore, protettrice di Giulianova, importante e frequentato luogo di culto mariano. L’origine è legata all’apparizione della Vergine (22 aprile 1557), avvol-

Cupola di San Flaviano

ta da una gran luce, su un ulivo, all’umile taglialegna Bertolino, chiedendo la costruzione di una chiesa in suo onore, facendo sgorgare una fonte di acqua pura ai piedi dell’albero. L’intero complesso raggruppa: la bella chiesa, con la venerata statua della Madonna con il Bambino inserita in una raggiera dorata, antiche tele in sacrestia, statue lignee di santi e moderni mosaici, una monumentale Via Crucis in bronzo, dell’artista marchigiano Ubaldo Ferretti, allievo di Pericle Fazzini, le fontane dell’acqua miracolosa, con mosaici, le statue bronzee di Bertolino, due

Cappella gentilizia De Bartolomeis

angeli (Preghiera e Silenzio) e dei SS. Francesco d’Assisi e Michele Arcangelo, la Biblioteca “Padre Candido Donatelli”, il MAS (Museo d’Arte dello Splendore) con opere di arte contemporanea. Nell’ampio piazzale antistante, un’alta croce sormontata dalla statua della Vergine ed il bel Portico del Rosario della Scuola del Mosaico di Ravenna. Lungo la strada che porta al mare il Monumento a Gaetano Braga. A Giulianova Lido: la Chiesa della Natività di Maria, sorta nei primi del ‘900, antica parrocchia del

Borgo Marina; la moderna Chiesa di S. Pietro Apostolo (1974); il Parco della Rimembranza (giardini pubblici); l’elegante Villino Paris-Costantini, in stile liberty (1904), con ampio giardino e piccola torretta; Villa Gasbarrini; il Kursaal (1913-1929), opera dell’ingegnere teramano Giuseppe Marcozzi, con decorazioni liberty, come sala convegni e mostre espositive. Ancora: il Lungomare Monumentale del 1936 di Giuseppe Meo; l’ex Colonia Marina “Rosa Maltoni Mussolini” (1936-1937); il Museo della Marineria, presso la sede del Circolo “Il Nautico”; la foce del torrente Salinello, con ponte in legno che unisce Giulianova da Tortoreto; la Torre del Salinello del XVI secolo. Il Lido è attraversato dal

41 “Corridoio Verde Adriatico”, pista ciclabile di oltre 20 km, che congiunge Porto d’Ascoli a Roseto degli Abruzzi. Il porto è diviso in molo Sud e molo Nord; il primo ospita una serie di trabocchi (casupole in legno adibite alla pesca con rete), in dialetto “li caliscinne”. Infine il San-

tuario di S. Maria a Mare (SS. Annunzia-

ta), dei secoli X-XI: facciata dal bel portale con 18 rappresentazioni allegoriche, scene simboliche, animali, statua della Madonna con il Bambino e due piccoli leoni; all’interno: moderna immagine della Vergine e la piccola cameretta abitata da S. Gabriele dell’Addolorata prima di essere trasferito al convento di Isola del Gran Sasso d’Italia nel 1858.

This article is from: