3 minute read
TORTORETO
Il mare e la collina
Il paese si articola in due zone distinte tra loro: una più antica, in collina, Tortoreto Alto, borgo medioevale fortificato, con tre quartieri (Terravecchia, Terranova, Borgo), l’altra moderna, Tortoreto Lido, stazione balneare. Numerosi sono i ritrovamenti preistorici: resti di capanne circolari o ellittiche nei pressi del torrente Salinello; dopo il V sec. a. C. si insediarono i Piceni, successivamente i Romani. Durante il periodo romano il territorio era compreso nell’ager Palmensis (dal nome della città di Palma, importante centro piceno). In collina sorgeva Castrum Salini, in pianura i villaggi di Servium e di Salinum. I superstiti della devastazione gotica si rifugiarono sulla collina di Castrum, fondando il nuovo nucleo urbano. Nell’867, Tortoreto venne donata dall’imperatore Ludovico II a Bertario abate di Montecassino, citata in un documento col nome di “Turturitus”. L’attuale borgo deriva da “tortora” (raffigurata nello stemma comunale), zona un tempo ricca di boschi abitati da tortore. Nel 1282 divenne feudo degli Acquaviva, duchi di Atri, fino al 1733. Nel 1860 fu annessa al Regno d’Italia. Nel XIX secolo ci furono i primi insediamenti nella zona costiera con la costruzione della ferrovia (1863). Negli ultimi decenni si è verificato un grande sviluppo balneare; dal 1992 al 2014 è Bandiera Blu d’Europa. Al Lido alcune aziende di pelletteria e mobilifici. Tra le varie personalità: Nicola De Fabritiis (1887-1968), musicista e compositore; Emidio Piermarini, bibliotecario della Biblioteca Nazionale di Napoli, poeta e scrittore, il più grande epigrammista del’900, secondo il giudizio di Giovanni Gentile e di Benedetto Croce; Padre Natale Cavatassi, biblista e poeta; Alberto Capanna, direttore generale della Finsider e poi presidente.
Advertisement
monumenti
Tortoreto Alto mantiene l’aspetto di borgo medioevale incastellato, con strette viuzze, passaggi e panorami. La seicentesca Chiesa di S. Agostino, annessa ad un ex convento agostiniano del ‘500 (chiostro in stile romanico e pozzo). Fino al 1973 vi era custodita la preziosa tela di Mattia Preti raffigurante il Battesimo di S. Agostino (ricollocata dal 2007 nella sua sede antica splendidamente restaurata). In sagrestia è in allestimento un piccolo museo di arte sacra. In Piazza Garibaldi la Torre dell’Orologio, in origine antico mastio difensivo e porta di Terravecchia. La Cappella della Madonna della Misericordia, eretta dopo l’epidemia di peste del 1348, un tempo annessa ad un ospedale conserva il prezioso ciclo di affreschi raffiguranti la Passione di Cristo, del 1526, di Giacomo Bonfini da Patrignone di Montalto Marche, allievo del Pintoricchio; nell’abside Crocifissione con veduta cinquecentesca del paese. A poca distanza la
Particolari interni Chiesa S. Agostino
Affreschi Cappella Madonna della Misericordia
Chiesa del patrono S. Nicola di Bari, ricostruita nel 1534 (organo del 1842 di Vincenzo Paci, statua argentea della Madonna della Neve del 1925, cappella del santo protettore del 1873). Ed ancora: il Belvedere, dall’ampio panorama; l’ex chiesa del 1529 della Madonna del Carmine; la porta urbana settentrionale; la cinta muraria; il settecentesco Palazzo Comunale (De Fabritiis); la Fortezza, in mattoni, con una bella torre cilindrica degli Acquaviva e il suggestivo porticato ricavato sotto piazza Garibaldi nell’avvallamento che separava originariamente i tre quartieri antichi. Nel territorio c’erano numerose “pinciare” o “pinciaie”, case rurali costruite a secco con paglia e fango. Lungo la strada che sale dal mare a Tortoreto Alto, in località “Muracche” sono stati rinvenuti i resti di una villa rustica romana con pavimento musivo e vasche per il deposito dell’olio o del mosto. Scendendo dal paese verso nord l’Oasi Naturalistica delle Fonti del Vascello, in località “Fontanelle” (zona ricca di polle d’acqua con animali, piante e laghetto). A Cavatassi un interessante Museo dell’Arte Contadina. Al Lido: Museo della Cultura Marinara, la moderna Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta. Parallelo al Lungomare Sirena il Corridoio Verde “Adriatico”, pista ciclabile di oltre 20 km, che congiunge Porto d’Ascoli a Roseto degli Abruzzi e i 3,5 km di spiaggia dalla sabbia fine e dorata, priva di scogli.