Depliant area marina capogallo isola delle femmine

Page 1

I Parchi marini

Area Marina Protetta Capo Gallo Isola delle Femmine

Balneazione

Navigazione

Ancoraggio

Pesca sportiva

Immersioni

Zona B

Consentita

A vela o remi

Regolato

Se autorizzata

Visite guidate

Zona C

Consentita

A vela o remi

Regolato

Se autorizzata

Visite guidate

Zona A a motore condizionata a motore condizionata

AMP Capo Gallo Isola delle Femmine Tel. 091.584802 ampcapogalloisolaalice.it infoampcapogallo-isola.org direzioneampcapogallo-isola.org

B

asta allontanarsi di poco dal centro di Palermo per arrivare alla spiaggia di Mondello, una località turistica col sapore di altri tempi, caratterizzata da ampie spiagge, acque cristalline, eleganti villini e storici stabilimenti balneari in stile liberty.

6

Marinai d’Italia Novembre 2013

In precedenza Mondello era un borgo di pescatori, ed ospitava una delle numerose tonnare che punteggiano le coste siciliane, testimoni di un antico rapporto col mare. Questo piccolo gioiello è incastonato tra due imponenti montagne: a levante il Monte Pellegrino che domina Palermo,

a ponente lo sperone di Capo Gallo. Qui ha inizio l’Area Marina Protetta, e il panorama cambia bruscamente: le spiagge sono sostituite da coste a picco, alte falesie su cui si rompono le onde del mare. Il faro di Capo Gallo dà il benvenuto al visitatore che proviene da Mondello, e domina questo panorama di confine tra il mondo urbanizzato e la solitudine selvaggia. Sembra che il nome Gallo derivi da un’espressione punica (Gal) che significa collina. Poco prima delle grandi pareti a picco sul mare si incontrano i cosiddetti “marciapiedi a vermeti”, considerati ormai una rarità nel Mediterraneo sempre più invaso dalla cementificazione delle coste. Si tratta di una fascia di scogli bassi sul mare, che vengono alternativamente coperti e scoperti dalla marea e dalle onde, dove crescono colonie di alghe bruno-rossastre.

La denominazione di vermeti deriva dal fatto che su queste rocce prolificano dei minuscoli organismi che costruiscono tortuosi tubetti di calcare. Col passare del tempo le concrezioni dei nuovi individui si saldano su quelle precedenti, dando luogo a quello che sembra, in

Capitaneria di Porto di Palermo Via Crispi 153 - 90133 Palermo Tel. 091.6043111 / 091.584802 Sala operativa: 091.6043110 - 091.6043165 Comune di Palermo Assessorato Ambiente ed Edilizia Servizio Ambiente e Tutela del Territorio Gruppo Parchi e Riserve Via dello Spirito Santo, 37 Tel. 091.6127511 - 091.333304 www.comune.palermo.it palermoguardiacostiera.it gcpalermoinfrastrutturetrasporti.it www.palermo.guardiacostiera.it Comune di Isola delle Femmine Tel. 091.8677260 - 091.8617111 Ufficio Locale Marittimo Isola delle Femmine Tel. 091.8677775 Ufficio Locale Marittimo Mondello (Palermo) Tel. 091.455313 AIPIT (Palermo) Tel. 091.6058111

INFORMAZIONI GENERALI Il Ministero dell’Ambiente con decreto del 24.07.2002, pubblicato nella G.U.R.I. n.285 del 05.12.2002, ha istituito l’area marina protetta di capo Gallo-Isola delle Femmine, ricadente nei Comuni di Palermo e Isola delle Femmine. L’area della riserva è suddivisa in zone A, B e C in riferimento ai diversi livelli di protezione; in particolare le zona A di massima protezione sono due e localizzate nel tratto di mare comprendente il settore nord occidentale e nord orientale dell’Isola delle Femmine e nel tratto di mare a ovest di Capo Gallo tra la Puntazza ed il Faro di Capo Gallo. Mentre le zone B di riserva generale sono tre due delle quali circostanti le due zone A, mentre la terza è compresa tra Punta Catena e Punta Matese. Infine la zona C di riserva parziale comprende la restante parte di mare all’interno del perimetro dell’area marina protetta. Le dimensioni di queste aree sono le seguenti: Zona A – Superficie/ettari 77 – Linea di costa/metri 2.246 Zona B – Superficie/ettari 242 – Linea di costa/metri 4.487 Zona C – Superficie/ettari 1.854 – Linea di costa/metri 9.291 TOTALE – Superficie/ettari 2.173 – Linea di costa/metri 16.024

Marinai d’Italia Novembre 2013

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Depliant area marina capogallo isola delle femmine by documenti e info per attivisti m5s isola e capaci - Issuu