Illuminazione pubblica efficienza

Page 1

Illuminazione L’illuminazione è un settore tecnologico che ha via via acquistato un posto determinante dello stile di vita contemporaneo, andando ben oltre la semplice funzione di “fare luce”. Infatti, progettare sistemi di illuminazione efficiente significa dover rispondere anche a necessità di diverso tipo, come: • il comfort visivo • la percezione ottimale dei colori • la vivibilità degli spazi pubblici • la sicurezza stradale Senza dimenticare i livelli sempre crescenti di efficienza energetica che oggi caratterizzano gli apparecchi di illuminazione, permettendoci di avere ottime prestazioni con costi energetici ed economici molto bassi. Un consistente risparmio energetico nell’illuminazione si può ottenere in primis in ambito residenziale, a partire dalle proprie abitazioni. Sostituendo semplicemente le vecchie lampadine incandescenti con apparecchi più efficienti (ad esempio le fluorescenti compatte), è possibile risparmiare fin da subito il 75-80% di energia elettrica senza nulla perdere in termini di comfort e qualità della luce. L’illuminazione è una voce ancor più importante nelle bollette energetiche di negozi e uffici. Attraverso alcuni accorgimenti gestionali e con l’adozione di tecnologie consolidate e/o di ultima generazione (ad esempio lampade fluorescenti tubolari e LED), si possono soddisfare le esigenze più disparate. In questi casi risulta spesso indispensabile un’accurata progettazione illuminotecnica, in grado di ottimizzare appieno gli aspetti quantitativi e qualitativi delle sorgenti luminose. Uno degli ambiti più interessanti e con i più elevati margini di risparmio è quello dell’illuminazione pubblica. Per illuminare meglio spendendo meno, è necessario che ogni comune si faccia promotore per il proprio territorio di interventi mirati alla riduzione degli sprechi e al raggiungimento degli standard qualitativi previsti dalle norme. Nella sezione che abbiamo dedicato all’illuminazione pubblica, si trovano preziosi consigli e informazioni pratiche, nonché i riferimenti normativi regionali, indispensabili per poter agire su scala locale. Non mancano inoltre approfondimenti sulle migliori tecnologie disponibili sul mercato (lampade, strutture di sostegno, alimentatori) e un’interessante rassegna di casi esemplari. Ovviamente, le lampade sono gli elementi fondamentali di ogni sistema di illuminazione. Ne proponiamo un elenco completo ed esaustivo (dalle lampade a incandescenza fino ai LED), in cui vengono descritte tutte le caratteristiche tecniche delle principali tecnologie di illuminazione.

La classificazione delle strade rispetto alle necessità di illuminazione e la pianificazione degli interventi Vai ai paragrafi: Criteri di classificazione delle strade pubbliche Il margine di manovra dei consumi Pianificazione degli interventi L'illuminazione di strade, autostrade e altri luoghi pubblici contribuisce al benessere collettivo da più punti di vista. Una buona illuminazione partecipa alla sicurezza di automobilisti, motocilisti, ciclisti e pedoni aumentando la visibilità dei percorsi così riducendo le possibilità di incidenti. Oltre ad assicurare una maggiore sicurezza negli spostamenti, permette di scongiurare atti di microcriminalità e contribuisce al senso di sicurezza e di benessere di ognuno. Infatti, nelle ore notturne è molto più gradevole passeggiare e soffermarsi nei luoghi che sono bene illuminati. Per questa stessa ragione molte aree coperte, come i centri commerciali, sono illuminati "a giorno". Tuttavia, in un ottica di risparmio energetico, ossia di risparmio di risorse sia ambientali che economiche, è indispensabile verificare se e quanto è necessario illuminare una determinata strada o un luogo pubblico. Infatti, non sono rari i casi di strade e piazzali illuminati pienamente per tutta la notte senza ragione (ad esempio, le strade che anticipano uno sviluppo urbanistico non realizzato o i piazzali di parcheggio vuoti nelle ore notturne).

Criteri di classificazione delle strade pubbliche La classificazione delle strade – le cui regole sono definite dal nuovo Codice della strada (Dl. 285 del 30 aprile 1992), dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 6792 del 5 novembre 2001, e dalle norme UNI 10439 e EN


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.