Manuale crownfunding

Page 1


produzionidalbasso.com / Febbraio 2013 / no copyright


argomenti IL CROWDFUNDING IN ITALIA PRODUZIONI DAL BASSO PROPORRE UN PROGETTO PROMUOVERE UN PROGETTO

premessa Questo breve manuale é stato scritto con il contributo di alcuni utenti che hanno utilizzato questa piattaforma con successo per rispondere alle tante domande e dubbi sulla possibilità di proporre un progetto di crowdfunding in italia. In assoluto é difficile prevedere la possibilità che un progetto venga accolto bene e trovi sostenitori, non ci possono essere regole predefinite e valide per tutti. Questo manuale fornirà quindi solo consigli di carattere generale sulla base delle esperienze pregresse. Su produzioni dal basso la pubblicazione e libera e senza filtri quindi sentitevi liberi di non seguire questi consigli :) Le informazioni contenute sono da ritenersi valide per la piattaforma www.produzionidalbasso.com


IL CROWD FUNDING IN ITALIA


colletta online finanziamento dal basso co-produzione ....

crowdfunding da WIKIPEDIA Il crowd funding o crowdfunding (dall'inglese crowd, folla e funding, finanziamento) è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone ed organizzazioni. È un processo di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. http://it.wikipedia.org/wiki/Crowd_funding da FUNDRAISINGKMZERO Una lista aggiornata delle piattaforme italiane di crowdfunding http://www.fundraisingkmzero.it/crowdfunding-e-fundraisingonline-siti-italiani-per-raccogliere-fondi-sul-web/ da CROWDFUNDING ITALIA Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane a cura di Daniela Castrataro e Ivana Pais http://www.crowdfundingitalia.com/2012/12/i-numeri-delcrowdfunding-in-italia.html


PRODUZIONI DAL BASSO orizzontale, trasparente, popolare, gratuito e a km 0!


pdb PUBBLICAZIONE dei progetti senza filtro e senza intermediazione

GESTIONE autonoma e scelta dei sistemi di pagamento

NESSUN COSTO e nessuna percentale

Il funzionamento di Produzioni Dal Basso lo trovate qui http://www.produzionidalbasso.com/comefunziona.html punti di forza di pdb - esiste da 8 anni, tra le prime piattaforme di crowdfunding - non é nata sull'onda di una moda social ma da esigenze reali e con premesse concrete - é un progetto credibile, orizzontale, trasparente e popolare - la piattaforma é stata scritta e sviluppata dai creatori stessi - ospita progetti di community, associazioni, case editrici ecc. punti deboli di pdb - oltre alla piattaforma non offre altri servizi come ad esempio promozione e consulenza - non ha un sistema di pagamento integrato (anche se in certi casi è un punto di forza...)


concetto base Dal 2005 facciamo crowd funding (crowdfunding) orizzontale, trasparente, popolare e gratuito. Lo scopo di questa piattaforma è quello di offrire uno spazio a tutti coloro che vogliono proporre il proprio progetto attraverso il sistema delle produzioni dal basso. Per sistema delle produzioni dal basso si intende il metodo di raccolta fondi e finanziamenti attraverso una sottoscrizione popolare per la realizzazione di un progetto. In questo modo chi propone un progetto può quindi farsi una idea dell'interesse potenziale che può attirare la sua proposta e può coprire le spese per la produzione.


stats Una delle caratteristiche di Produzioni dal basso è quella di mettere i numeri statistici in chiaro. Oltre ad essere una modalità per dare trasparenza alla piattaforma è anche un modo per mostrare cosa succede oggni giorno su PDB. DATI STATISTICI 2012 MEDIA ISCRITTI MESILI 1200 MEDIA NUOVI PROGETTI 2/3 AL GIORNO PERCENTUALE DI PROGETTI FINANZIATI 25% UTENTI CHE PROPONGONO PROGETTI: 10% UTENTI CHE SOSTENGONO PROGETTI: 90% DATI STATISTICI DA GOOGLE ANALYTICS 2012 VISITATORI TOTALI 2012 627.975 PAGINE VISTE 1.993.832 DURATA MEDIA DI UNA VISITA 00:03:34 ANDAMENTI DEGLI ULTIMI 7 ANNI 2005/2012 UTENTI ISCRITTI


PROPORRE UN PROGETTO


prima di cominciare Evitate di pubblicare in modo compulsivo e non ragionato un progetto, le piattaforme di crowdfunding non sono bacheche di annunci economici o di vendita diretta ma sono spazi in cui raccontare la propria idea per raccogliere adesioni e sostegno. Le prime domande quindi sono: - Io sosterrei il mio progetto? - é strutturato in modo comprensibile e trasparente? - Contiene elementi che possano indurre una community a mobilitarsi sia per promoverlo che per sostenerlo economicamente?

COME VIENE UTILIZZATO PDB? Su Produzioni Dal Basso è possibile proporre ogni tipo di progetto e autoproduzione, sia materiale che immateriale. Essendo una piattaforma orizzontale i modi con cui gli utenti usano PDB sono sempre imprevedibili ed originali: CROWDFUNDING CLASSICO un progetto che deve ancora nascere in cerca di fondi CROWDFUNDING PARZIALE un progetto gia parzialmente finanziato in cerca di un aiuto maggiore PREVENDITA Progetto che sta per nascere e che attraverso PDB cerca fondi per la stampa su supporto DISTRIBUZIONE Progetto gia realizzato e stampato in cerca di un canale di distribuzione e di nuoovi fondi e tanti altri... quanti ve ne vengono in mente....


cosa preparare BUDGET: quanti euro servono per realizzare il vostro progetto? Cercate di immaginare e costruire un budget credibile e motivato, non sparate cifre a caso. Puó essere utile anche motivarlo. CONSIGLIO: Se non siete molto ben organizzati evitate per ora progetti con budget esagerati. Ricordate che Il crowdfunding é ancora poco conosciuto in italia e che PDB non ha un sistema di pagamento integrato. Inoltre progetti con budget sopra i 20.000 euro richiederanno tanti sostenitori e non sarà facile gestire nella seconda fase della campagna (riscossione quote, invio oggetti, comunicazione e risoluzione di problemi/domande) QUOTE: il budget va poi diviso in quote. Ogni sostenitore potrà prenotare + quote. Le quote sono fisse e la modifica di questo parametro e del budget comeplessivo cancella in automatico tutte òe prenotazioni. CONSIGLIO: dividere il budget in modo da preparare quote chiare e semplici, ad es. 5,00 10,00 50,00 ecc. sconsigliamo quote eccessive (sopra i 50) al massimo incentivate a prenotare + quote attraverso l'impostazione di premi o gratificazioni.

PREMI E GRATIFICAZIONI: su produzioni dal basso ognuno prepara il progetto in modo libero e senza impostazioni predefinite. Quindi siete liberi di scegliere se e come gratificare i vostri sostenitori. Nel caso di un libro potere inviare ai vostri sostenitori tante copie quante quote prenotate. Nel caso di un cortometraggio potete inviare i DVD o garantire la possibilità di vedere il progetto in streaming o potete citare i vostri sostenitori nei titoli di coda in qualità di co-finanziatori del progetto. Potete anche dividere i premi in base al numero di quote prenotate: piú quote = piú gratifiche/premi. CONSIGLIO: siate chiari su questo punto e rispondete sempre puntalmente e non in modo evasivo alle domande inerenti i premi. Siate chiari su eventuali costi extra di spedizione e tempi di relizzazione e consegna. Non promettete cose che sapete di non poter mantenere. NOME DEL PROGETTO: Scegliete il nome del vostro progetto, sarà il titolo della vostra campagna di crowdfunding e diventerà il marchio del progetto che verrà condiviso, riscritto, ritwittato e consigliato in rete. CONSIGLIO: scegliete un titolo/nome semplice, non troppo lungo, che magari contenga anche elementi chiarificatori della natura del progetto.


IMMAGINE: preparate una immagine, possibilmente bella, che descriva bene la vostra idea e sia facilmente riconoscibile. CONSIGLIO: per meglio aderire alla scheda progetto ed ai widgets di PDB consigliamo una immagine jpg 300x300 pixel DESCRIZIONE: chiari, trasparenti, completi e non prolissi. CONSIGLIO: utilizzate tutte le armi che avete a disposizione. La pubblicazione della descrizione su pdb é libera e aperta, potete embeddare elementi esterni e usare tag html es: testi in bold <b>testo in bold</b> inserimento immagine <img src="http://sito.it/img.gif"> link <a href="http://www.link.it/">nome link</a> VIDEO: di grande impatto ed effetto é la possibilità di inserire un filmato (linkando il vostro lavoro pubblicato su vimeo o youtube). La cosa piú efficace é realizzare un video apposta per la campagna di crowdfunding e in molti casi metterci la faccia funziona. CONSIGLIO: per embeddare il video nel progetto su PDB usate il codice apposta che inizia con <i frame... Su Youtube scliccare su SHARE e poi su EMBED ALLEGATI: su pdb é possibile, oltre alla immagine e al video, mettere un allegato a complemento delle informazioni dal progetto. Puó essere una ulteriore immagine, un pdf, un documento di testo o anche un mp3. CONSIGLIO: evitate formati troppo pesanti e difficilmente consultabili

SOCIAL: potete segnalare il vostro sito internet, il profilo facebook e twitter. CONSIGLIO: evitate di lasciare solo la email come riferimento, é troppo poco per conoscervi e conoscere il vostro progetto. LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA: é facoltativa ma permette di capire da subito di dove siete o dove volete operare con il vostro progetto. CONSIGLIO: diventerà sempre piú importante e strategica! DURATA DEL PROGETTO: anche se su pdb é possibile estendere in qualsiasi momento la durata del progetto, ragionate bene le tempistiche. CONSIGLIO: campagne piú brevi ed incisive hanno maggiore possibilità di evitare evasione delle quote prenotate. TAG: le TAG su PDB rappresentano le categorie a cui appartiene il vostro progetto. Non sono predefinite e potete compilarle liberamente. Scrivete TAG brevi e separati dalla virgola es: tag1, tag2 CONSIGLIO: Utilizzate TAG popolari (cioè gia utilizzate da altri progetti simili al vostro) questo rende più semplice la ricerca del vostro progetto all’interno della piattaforma. La prima tag che inserite è in assoluto la più importante. Nel caso ad esempio di un saggio di filosofia le tag corrette potrebbero essere: libro, saggio, filosofia

NETWORKS SU PDB Community, case editrici, discografiche, cinematografiche, associazioni e gruppi di acquisto. I network (beta) su pdb servono ad aggregare progetti e persone, per offrire una maggiore visibilità, una migliore organizzazione dei contenuti e, in futuro, una serie di servizi utili a comunicare meglio con i propri finanziatori. Aprire un network su pdb è gratuito ma aperto solo a soggetti sopra elencati o a chi ha intenzione di utilizzare questa piattaforma in modo continuato. Per proporre il vostro network basta inviarci un logo, una descrizione e un link...


schema del progetto 1 3 2 4 5 12 6 SOSTIENI

7

13

8 14 9

10

11

15

16


1 - Header di Produzioni dal basso 2 - foto del progetto ATTENZIONE in assenza di una immagine il progetto non viene condiviso su facebook da PDB.

3 - TAG, categorie di appartenenza 4 - Titolo del progetto 5 - Nome dell’autore o della organizzazione 6 - Giorni mancanti alla scadenza del progetto 7 - BOTTONE SOSTIENI 8 - Budget, info sulle quote 9 - Local, posizione geografica del progetto 10 - Info, pubblicazione, scadenza ed eventuali costi di spedizione 11 - Contatti: email, website, facebook, twitter 12 - Social, embed, scheda tecnica e esporta FB 13 - Video 14 - Testo, descrizione 15 - file, immagini e allegati 16 - commenti


PROMUOVERE UN PROGETTO


DURANTE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING Non basta mettere un progetto sulla piattaforma per raggiungere facilmente persone e convincerle a condividere e sostenere il vostro progetto. COSE CHE CONSIGLIAMO - utilizzare i canali social, tutti. - realizzare presentazioni fisiche, quindi coinvolgere e raccogliere adesioni al vostro progetto non solo online ma anche offline - fare aggiornamenti continui, comunicare in modo diretto e trasparente con i sostenitori - programmare una strategia di comunicazione del progetto - rispondere in modo preciso e veloce alle sollecitazioni delle persone che si interessano al vostro progetto - parlare direttamente alle community vicine e sensibili al tipo di progetto che proponete COSE CHE SCONSIGLIAMO - lo spam e l'insistenza sono cose noiose. Non fate spam e non cercate consenso in aree di interesse non compatibili con il vostro progetto - Il crowdfunding non é una forma alternativa di questua, chi vi sostiene non deve farlo come donazione ma perché vede nel vostro progetto qualcosa che lo coinvolge, che gli piace, che gli viene utile.

Quindi evitate i toni pietosi, lamentosi e imprecise richieste di aiuto! - cambiare le cose in corsa puó risultare pericoloso (tipo modalità di pagamento, tempi di realizzazione ecc.) quindi una volta preventivato bene il progetto evitate di modificarlo troppo. - se utilizzate una piattaforma come pdb potete liberamente utilizzarne pure un altra in contemporanea... ma valutate bene questa opzione, puó creare dispersione e non aiutarvi. - sollecitare in modo fastidioso i vostri sostenitori - non rispondere se sollecitati da domande o critiche - non mettere immagini o link esterni nella scheda del progetto... non aiuta COSE VIETATE - disattendere o modificare in modo truffaldino i termini del progetto - utilizzare le tool di comunicazione per fare SPAM o per comunicare cose diverse dai normale sviluppo di una campagna di crowdfunding

Le informazioni sui sistemi di pagamento (che scegliete voi liberamente) e sui costi di spedizione vengono visti sulla scheda progetto ed inviati in automatico come informazione ai sostenitori se il progetto va a buon fine Attraverso la pagina statistiche generali di produzioni dal basso puoi monitorare tutta l’attività della piattaforma e farti una idea del numero di utenti, di progetti e quote prenotate ogni settimana


promozione su PDB Nel suo piccolo anche Produzioni Dal Basso mette a disposizione elementi utili alla promozione APPENA PUBBLICATO IL PROGETTO - Tutti i progetti vengono segnalati in automatico sul canale FACEBOOK e TWITTER di Produzioni dal Basso - La FanPage di PDB è sempre aperta a segnalazioni e commenti. - Vengono ritwittati e condivisi articoli (di blog e giornali online) che parlano dei progetti WIDGET - Il widget di PDB è semplice da “installare” e abbastanza comodo. Chiunque può copincollare in mini script (leggibile cliccando su <embed> della scheda progetto) e metterlo sul prorpio sito e proprio blog. Permette di tenere sott’occhio l’andamento della campagna e funziona come link SOSTIENI del progetto - APP per FACEBOOK Permette di incorporare il proprio progetto di crowdfunding su profilo di facebook e quindi di far sostenere le quote direttamente nel proprio spazio senza obbligatoriamente passare da PDB... NEWSLETTER - Anche se le email e i dati del sostenitore sono visibili solo a campagna ultimata è possibile scrivere (tipo newsletter) a tutti i sostenitori anche durante la campagna di raccolta quote. Fatelo ma senza esagerare ;)


esporta su facebook esporta su fb SOLO SE AVETE UNA FAN PAGE! 1 - CLICCATE SUL BOTTONE (come quello qui sopra) che trovate in ogni progetto di PDB. Una volta installata la APP vi troverete in una pagina come questa (vedi immagine): 2 - INSERITE IL LINK DEL VOSTRO PROGETTO 3 - SE VOLETE PERSONALIZZATE LA TAB (BOTTONE) SEGUENDO LE INDICAZIONI QUI SOTTO


storytelling La capacità di saper raccontare il proprio progetto può essere un discrimine molto forte tra la riuscita o meno di una campagna di crowdfunding. Per questo la qualità del materiale proposto e la capacita di fare storytelling (narrazione) sono molto importanti: Oltre ai classici FACEBOOK, TWITTER, YOUTUBE e VIMEO ci possono essere molti strumenti online da utilizzare utili:

OVERBLOG http://it.over-blog.com crea un blog aggregando in modo semplice i tuoi account social

VINE http://www.vine.co/ micro video da condividere su twitter

SPREAKER http://www.spreaker.com podcast e webradio, streaming e app social per mobile

USTREAM http://www.ustream.tv video live streaming... ovunque sei.


...e se il progetto viene finanziato? Uno dei principi su cui si basa pdb è la fiducia reciproca e l'accordo che si sigla tra utenti (chi propone e chi finanzia) è un impegno formale a rispettare un patto. Chi propone realizzerà il progetto (ed eventualmente invierà un dvd o altro....), chi prenota una quota si impegna poi (a progetto scaduto con successo) ad onorare la sua promessa economica. TOOL PER GESTIRE UTENTI E PAGAMENTI - LISTA COMPLETA degli utenti con eventuali indirizzi ed email - ESTRAZIONE DEI DATI in formato foglio elettronico, utile anche per stampare le etichette per eventuali spedizioni - FORM invio email a tutti i sostenitori - SPUNTA PAGAMENTI avvenuti da parte dei singoli sostenitori - FORM invio email solo per i sostenitori in ritardo con il versamento della quota - STATISTICHE generali del progetto CONSIGLI - Il giorno dopo la scadenza del progetto inviate una mail chiara con tutte le specifiche per il pagamento della quota - Aggiornate i vostri utenti sui progressi del progetto anche dopo la scadenza - Usate la newsletter anche per comunicare iniziative offline, articoli che parlano del vostro progetto, video e novità - Spuntate regolarmente i pagamenti avvenuti - Nel caso di ritardatari comunicate usando il secondo form e non quello generale per evitare di creare confusione e malintesi


letture

Presentazione PRODUZIONI DAL BASSO DOCUMENTO UFFICIALE DEL MARZO DEL 2005 http://www.produzionidalbasso.com/presentazione_pdb.pdf Finanziare il lavoro creativo: Produzioni dal Basso (ottobre 2010) di jan reister http://www.nazioneindiana.com/2010/10/26/finanziare-il-lavoro-creativoproduzioni-dal-basso/ PRODUZIONI DAL BASSO: VOGLIA DI NUOVE COMUNITÀ ECONOMICHE (Gennaio 2012) di Chiara Tringali http://www.cineama.it/cineamazine/2012/01/24/produzioni-dal-bassovoglia-di-nuove-comunita-economiche/ Produzionidalbasso: raccogliere fondi per progetti autoprodotti (settembre 2012) di Rosa Rovini http://pluraliweb.cesvot.it/produzionidalbasso Produzione culturale, crowdfunding e capitale sociale: uno studio empirico su Produzioni dal Basso (Cultural Production, Crowdfunding and Social Capital: An Empirical Study of "Produzioni dal Basso") Saggio di Francesco D'Amato, Andrea Miconi http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=46438&idRivista=52 CrowdFunding - condividere per realizzare di Alessandro Brunello,Fabrizio Fontana http://www.ultimabooks.it/crowdfunding-condividere-per-realizzare EBOOK SUL CROWDFUNDING BY CROWDFUTURE L'ebook è stato realizzato da twintangibles e nois3lab http://www.crowdfundingitalia.com/2013/01/ebook-sul-crowdfunding-bycrowdfuture.html


http://www.produzionidalbasso.com


produzioni dal basso nuove comunitĂ economiche


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.