EDIZIONE PRIMAVERA-ESTATE
fondata da Arturo Gramsci
L'Arturità è una testata no-profit al servizio del @MovimentoArturo. gratuita, indipendente e autoprodotta, da stampare, riprodurre e diffondere a piacimento. Le posizioni riportate in questa testata non coincidono necessariamente con la linea ufficiale del movimento Arturo. Fate segnalazioni con hastag #arturità e daremo voce alle sezioni e dei militanti di base, a cominciare dall'edicola Quilly's di Senigallia (AN).
Anno 0 n.3 - Ciclostinato in proprio presso #MovimentoArturo - per elogi e pernacchie: arturita.info@gmail.com - facebook.com/lArturita - twitter.com/lArturita
Primarie Arturo: verso uno spoglio slow food, senza fretta e ansie da prestazione
"Su tutte le difficoltà riguardanti l'immigrazione, dico: prima l'accoglienza e poi affronteremo le difficoltà" Don Arturo Gallo
Ora e sempre accoglienza L'allegria dell'arturismo vince la paura: per noi uno straniero è una storia da raccontare, un barcone è un carico di umanità da portare a riva, una ONG è una istituzione benemerita e le uniche invasioni di cui abbiamo paura sono quelle delle formiche nella credenza coi Bucaneve. Se il nuovo Olocausto è quello che si consuma nel Mediterraneo, l'accoglienza è la nostra resistenza. LA SDRAIO
Arturo SERRA
Il cuore arturiano dell'Europa
Il cuore dell'Europa ha scelto il suo nuovo presidente, scartando Madame Populismo, Madame La Pena infinita di vedere i valori che la Francia rivoluzionaria ha dato al mondo rovesciati in una grottesca parodia. Quasi contemporaneamente, vengono a galla (come accade coi relitti, a volte coi corpi) registrazioni di alcuni anni fa, che ci raccontano – stavolta con l'obiettiva evidenza delle prove e senza “forse” – come andò, alla periferia dell'Europa, quell'11 ottobre 2013, quando il “servizio taxi” sul mare non funzionò, e dopo ore e ore nel mare in tempesta e malgrado le accorate richieste d'aiuto annegarono quasi trecento persone, tra cui 60 bambini. Ora, a noi Arturi – che di natura siamo empatici e portati a mettere assieme cose che per tutti gli altri sono inaccostabili (la nostra è la sinistra sentimentale e analogica) – viene in mente che queste due cose sono più connesse di quanto non sembri, e che probabilmente (che la parola “forse”, dopo l'uso sconsiderato che ne è stato fatto in questi giorni, non riusciamo proprio a scriverla) si dovrebbero invertire quelle due parole lì, quelle che abbiamo usato prima vicino ad “Europa”: cuore e periferia. Il cuore dell'Europa, se l'Europa ha un cuore, lo vorremmo vedere all'opera – oltre che a sospirare sulla storia d'amore dei Macron (che, per inciso, pure a noi sembra bella, e certo molto migliore del programma politico di Emmanuel) – anche sulle storie di morte che continuano ad affollarsi nella sua periferia, sotto i suoi mari, attorno ai suoi invisibili confini. Lì dove circolano quelle navi piene di volontari, lontano dai fotografi. Pensate, proprio lì, ogni volta che loro tendono la mano e salvano una vita dovrebbe partire – dal cuore dell'Europa – l’ “Inno alla gioia”. E ogni Madame Populismo dovrebbe essere un poco più lontana.
Lampedusa, capitale morale d'Italia
A Lampedusa continua la resistenza contro il lato oscuro del populismo, fatto di indifferenza, complottismo cattivista e stalking padano che affligge i campi di calcetto dei richiedenti asilo. Nel frattempo c'è chi sperimenta convivenze possibili, partendo dal principio che soccorrere chi affoga è un dovere e non un crimine. Il futuro del paese si gioca nel bivio tra speranza e paura, egoismo e accoglienza, ricchezza culturale e purezza etnica. Quanto a noi, abbiamo già scelto: siamo tutti Nicolini.
Arturarie, festa di partecipazione L'Arturità ha seguito le primarie di Arturo nel loro giorno conclusivo presso il “Comitato Centrale” allestito nel quartiere Prati a Roma. Puntate il vostro smartphone su questo QR-code e sarete catapultati nel videoreportage realizzato dai valorosi cronisti dell'Arturità per raccontare le primarie più solari, rilassate e coinvolgenti della nostra storia contemporanea. Una foto ricordo per chi le ha viste e soprattutto per chi non c'era.
La supposta giornaliera Nuovo presidente Cnel: Tiziano Treu che voleva abolirlo col referendum. È come se Adinolfi diventasse presidente dell'Arcigay.
Il capro espiatorio responsabile è @carlogubi. In redazione: @Cirocz3, @manginobrioches, @F_Iacubino, Loner.Zero, @micmenn, QuelloDiCave, vittoriasbuffa, Zizie. Credits: @movimentoarturo, @MovArturoSen, @salernosal, @MovArturo, @Chandra_Giu, @somethingblack, @charlizetherrun. L'Arturità è un gioco culturale no-profit, proprio come l'arturismo. Questo numero è dedicato a Giusi Nicolini, a Lampedusa e alle vittime della strage di migranti.