ISaporiDelGiallo

Page 1

I Sapori del Giallo Si apre la VI edizione de I sapori del giallo, la manifestazione parmigianolanghiranese celebra, quest’anno, con giusta enfasi, l’America di Ed Mc Bain e Joe Petrosino: il moloch della letteratura gialla e l’eroe (p. 4-).

Sulla memoria. la rassegna langhiranese insiste con l’ampio spazio dedicato al romanzo storico: dal Rinascimento della della Debicke van der Noot e Battistelli. ...Al ‘700 della Comastri Montanari e Bartozzi. E poi la Seconda Guerra Mondiale tra Europa e Resistenza italiana, fanno da sfondo alle indagini raccontate da Ben Pastor, Loriano Macchiavelli, Piero Soria, Paolo Codognola e Valerio Varesi (p.6). Vi è una memoria tuttavia che cambia ogni giorno con l’emergere di nuovi risultati investigativi. A questa è dedicata l’Anteprima dei Sapori del Giallo, che quest’anno amplia la manifestazione di una giornata. L’Anteprima è dedicata a Giorgio Ambrosoli; al libro del figlio Umberto che ricostruisce l’avventura umana pubblica e privata dell’uomo che ha pagato con la vita l’aver accettato di liquidare la banca di Sindona. Nella medesima serata, il saggio dedicato alla strage di Piazza Fontana da Mimmo Franzinelli:

una piece teatrale per rientrare su quel tema non solo con la mente ma anche con il cuore (p. 2). I Sapori del Giallo non hanno sempre il retrogusto amaro del passato, prendono l’acredine dell’attualità con i temi sociali nella mattinata dedicata al Premio Nozza in una occasione resa particolarmente significativa dalla ricorrenza del decennale della morte del Pistarolo. Ecco le inchieste sociali di De Filippo sull’immigrazione, di Orsatti sulla mafia, di Sardo sulla camorra (p. 7)

Infine un messaggio diretto al futuro: l’opera cyber metalinguistica di Marchisio; l’ombra lunga di una profezia che riguarda insieme gli Stati Uniti e la Cina emergente. Meta Stanza ha una nuova edizione arricchita dalle tavole di Roberto Merella. Il romanzo tornato d’attualità con l’ascesa alla presidenza americana di un leader innovatore e democratico, si configura anche come il lascito culturale dell’intellettuale bolognese spentosi prematuramente quest’anno, a ridosso della manifestazione.

n.I - 3 Settembre 2009 Supplemento del mensile Golasecca edito da Mamma Editori CCIAA PR238095 Direttore responsabile: dr. Monica Montanari Reg.Trib. Lodi n.301 del 19/03/99 Redazione presso Mamma editori Casa Bonaparte 43024 Neviano A. (PR) t./f. 0521.84.63.25 Progettazione Grafica e stampa MAMMA EDITORI

Altra sperimentazione espressiva di profumo yankee Disumanità di P.G Kien (Semplicissimus). In forma solo dialogata, quasi un testo teatrale, si dipana la pericolosa indagine FBI dell’agente Michelle Munisteri: lo sbarco UFO degli anni ‘40 e uno dei segreti più torbidi della nazione americana. La sperimentalità caratterizza la proposta anche nella forma libro. L’edizione è solo digitale o in artigianato d’arte su ordinazione. Il robusto piatto della rassegna prevede infine la schiera degli scrittori parmigiani (Giallo Parma p. 3) e dei poliziotti che scrivono (Dalla realtà all’immaginario p. 5).

Non mancano gli outsider come la Bucciarelli (p.8). Come sempre all’assaggio piatti tratti dalla letteratura poliziesca e un ciclo di proiezioni a corredo dei temi trattati. Musica, ospitalità emiliana e il work in progress organizzativo di Luigi Notari. Il piatto è una promessa e va consumato caldo.

Confluiscono nell’organizzazione, realizzazione e nel sostegno della manifestazione il corpo insegnante e gli studenti dell’I.T.S.O.S., i volontari dell’associazione Per loro come noi, l’Accademia degli incogniti, il saggio contributo di Libero Bonati e l’esperienza di Cristina Ligori che porta a Langhirano i sapori del Salento e del Mediterraneo. Citiamo infine i poliziotti del SIULP tanto ispirati da aver prescelto la migliore tra le associazioni sindacali di Polizia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.