1 minute read

LE STRANEZZE DEI PARCHI E GIARDINI ESOTERICI

Tra simboli massonici e percorsi iniziatici, molti giardini d’Italia nascondono atmosfere stravaganti, in cui il mistero e l’esoterismo si rincorrono, restituendo al visitatore in cerca di atmosfere soffuse e incantate esperienze dense di fascino. Si tratta di parchi e giardini nati dall’esigenza di esprimere la fantasia più sfrenata. Lo scettro dei parchi

Advertisement

Un Passo A Favore

Del Patrimonio Marino

La Giornata Mondiale dedicata agli oceani, quest’anno, può finalmente celebrare un traguardo fondamentale per la protezione degli ecosistemi marini. Le Nazioni Unite hanno siglato il “Trattato di alto mare”, con il quale si è finalmente concordato a livello internazionale di proteggere la porzione di mare al di fuori dei confini giuridici nazionali e quindi al di fuori delle zone di sfruttamento economico dei Paesi che si affacciano sul mare. Il Trattato ha finalmente riconosciuto dunque che non esiste negli oceani una sorta di “terra di nessuno” non soggetta a effettiva regolamentazione: si tratta di 240 milioni di chilometri quadrati, il 64% della superficie degli oceani e quasi il 50% della superficie dell’intero Pianeta, una distesa immensa. Ci sono voluti quasi due decenni per arrivare a fare questo accordo, dati gli ingenti interessi economici che insistono su questa metà del Pianeta.

Trend In Crescita Per I Boschi Italiani

Continua ad aumentare in Italia la superficie forestale gestita in maniera sostenibile. Nel 2022 si è passati dagli 892.609 ettari del 2021 ai 925.609 (di cui 8.554,55 di pioppeti) con un incremento di 33.000 ettari, pari al 3,7% in più. Sono 14 le regioni che hanno almeno una foresta certificata, con il Trentino Alto Adige che conferma la superficie più vasta. Sono i dati che emergono dal nuovo Rapporto Annuale del PEFC Italia, (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes, cioè il Programma di certificazione forestale più strani d’Italia spetta senza dubbio al Parco dei Mostri di Bomarzo. Nel cuore di Viterbo, nel XVI secolo il principe Orsini decise di far emergere dagli enormi massi di piperno che erano nelle sue proprietà delle creature e scene che rievocassero i più affascinanti protagonisti della mitologia.

This article is from: