5 minute read

COLLI EUGANEI UN LUOGO D’INCANTO

Ospitalità d’eccellenza fra arte, design e fine dining

a cura di marco morelli

Advertisement

La Strada del Vino Colli Euganei promuove un percorso di scoperta del territorio dei Colli Euganei, luogo dalla conformazione unica e ricco di storia e di tradizioni.

L’Associazione riunisce strutture e aziende in grado di offrire un’ampia esperienza di viaggio di alto livello qualitativo.

Il progetto è nato nel 2002, e anno dopo anno è diventato un punto di riferimento per la valorizzazione delle attrattive culturali e delle specialità enogastronomiche locali.

Strada del vino Colli Euganei oggi conta circa 100 associati. La compongono aziende agricole, vitivinicole, artigiane, aziende della ricettività e della ristorazione, enoteche, esercizi commerciali di vendita di prodotti enogastronomici di qualità. Si sono associati negli ultimi anni anche beni culturali, agenzie viaggio, cooperative di escursionismo, centri visite.

Sono inoltre soci di Strada del vino: Parco Regionale dei Colli Euganei, Provincia di Padova, Comune di Torreglia, Comune di Vo’, Comune di Rovolon, Comune di Monselice, Comune di

Arquà Petrarca, Comune di Galzignano Terme, Consorzio vini Colli Euganei, Consorzio Terme e Colli Marketing.

Presidente di Strada del Vino è Roberto Gardina, titolare dell’Azienda vinicola Quota 101 di Torreglia.

L’area promossa da Strada del Vino è composta dai cento Colli Euganei, che si elevano al centro del Veneto in provincia di Padova, città che a pochi chilometri offre meraviglie come il Palazzo della Ragione, la Basilica di Sant’Antonio e ben due patrimoni Unesco, il ciclo di affreschi del ‘300 di cui fa parte la Cappella degli Scrovegni e l’Orto Botanico.

I Colli Euganei si alzano improvvisi dalla terra piatta: sono il frutto di eruzioni vulcaniche avvenute milioni di anni orsono. Questi monti, dalla inconfondibile forma a piramide, sono vocati alla vite da quando i Paleoveneti della civiltà “atestina”, tra il X e il V sec. A.C., vi introdussero questa coltivazione.

Qui si gode uno spettacolo suggestivo e indimenticabile fatto di cielo azzurro, di misteriose foschie, di viti e prati dal tenero color verde a primavera e rosso dorato in autunno; fatto di geometrici vigneti di Garganega, Serprina, Tocai, Pinot, Chardonnay, Pinella, Sauvignon, Riesling, Italico, Barbera, Raboso; oltre a Merlot e Cabernet, che fanno parte integrante della cultura enogastronomica veneta sin dall’Ottocento.

VINI ECCELLENTI

Sui Colli Euganei produrre vino è da sempre un’arte, favorita dalla morfologia delle vigne e dal clima particolarmente propizio: ci troviamo nei monti più a sud del Veneto; qui le vigne dimorano accanto ai fichi d’india e, grazie al benefico influsso del mare ed al terreno vulcanico, regalano vini caratterizzati da note mediterranee e minerali di grande carattere.Tra questi citiamo Colli Euganei bianco (doc), Colli Euganei Cabernet Franc (doc), Colli Euganei Cabernet Sauvignon (doc), Colli Euganei Chardonnay (doc), Colli Euganei Manzoni bianco (doc), Colli Euganei Merlot (doc), Colli Euganei Moscato (doc), Colli Euganei Pinello (doc), Colli Euganei Pinot bianco (doc), Colli Euganei Rosso (doc), Colli Euganei Serprino (doc), Colli Euganei Fior d’arancio spumante (docg), Colli Euganei Fior d’arancio secco (docg), Colli Eu-

IL PROGETTO È NATO NEL 2002, E ANNO DOPO ANNO È DIVENTATO UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTRATTIVE CULTURALI E DELLE SPECIALITÀ ENOGASTRONOMICHE LOCALI ganei Fior d’arancio passito (docg) e Novello.. Il visitatore viene accolto nelle fattorie e nelle cantine dove può sostare per piacevoli degustazioni di vino accompagnato dai tipici spuntini; si può rilassare negli agriturismi e divertire alle feste ed alle sagre paesane.

IL FIOR D’ARANCIO DOCG

Per quel che riguarda i bianchi, sicuramente il fiore all’occhiello dei Colli è il Fior d’Arancio al quale è stata riconosciuta la Docg nel 2010: un unicum a livello mondiale, ottenuto da Moscato Giallo, un vitigno dai natali incerti: probabilmente ha avuto origine in Siria ed è stato importato dalla Grecia all’Italia da mercanti veneziani.

TRA VILLE, BORGHI E CASTELLI

Il paesaggio è un susseguirsi di borghi e castelli medioevali, di ville rinascimentali e dimore patrizie, di chiese, di monasteri ed eremi tuttora abitati da benedettini e camaldolesi. Uno scrigno di tesori racchiusi all’interno di un’isola naturalistica protetta dal Parco Regionale, caratterizzata da una vegetazione molto ricca e varia, e da una terra che offre frutti preziosi in ogni stagione: deliziosi frutti di bosco, ciliegie, fragole, more, giuggiole, melagrani, fichi, delicate erbette spontanee, miele finissimo ed olio lavorato secondo una tradizione di 700 anni. Lungo la Strada del Vino Colli Euganei si possono riconoscere i luoghi prediletti di personaggi illustri come Petrarca, Goethe, Foscolo, Byron e Shelley. Luoghi incantati descritti da Marziale, Ariosto, Montaigne, Ruzante, Goldoni, Fogazzaro e D’Annunzio

NONSOLOVINO

Sui Colli Euganei ci si può divertire con il golf, l’equitazione, il cicloturismo, il trekking, il birdwatching e tanto altro ancora.

UN TERRITORIO VOTATO

AL BENESSERE TERMALE

Ai piedi dei Colli, le Terme Euganee sono il più grande nucleo termale d’Europa, luogo di benessere, famoso per la fangoterapia.

In varie località del mondo, in cui sono presenti sorgenti e fanghi termali, naturali o utilizzati per la fango-terapia, si sta procedendo alla completa caratterizzazione del microbiota (cioè di tutte le specie che costituiscono la microflora e delle loro relative abbondanze). In questa direzione lavorano i laboratori dell’Orto Botanico di Padova che ha come missione proprio lo studio e la valorizzazione della biodiversità in generale. Questo tipo di ricerca è considerato di fondamentale importanza per la valorizzazione delle risorse termali quasi sempre caratterizzate dalla presenza di una specifica comunità di microorganismi. Il motivo di questo interesse è che dal 2008, quando sono stati pubblicati i primi studi approfonditi sul microbiota umano, si è compreso che il nostro stato di salute o la nostra possibilità di ammalarci o di proteggerci da patologie di origine infiammatoria, ma anche da malattie neurodegenerative, dipende in buona parte dalla microflora con cui abbiamo a che fare. Nel nostro corpo e sulla nostra pelle vivono infatti 100 trilioni di microorganismi e tra questi ci sono organismi “buoni” protettivi e “cattivi” potenzialmente patogeni. Entrambe le tipologie di microorganismi agiscono sulla nostra salute attraverso la produzione di sostanze “benefiche” o “tossiche”.

Gli scienziati in generale sono convinti che le terapie di nuova generazione potranno derivare proprio dall’identificazione dei microorganismi “amici” e dal potenziamento della loro interazione con l’organismo umano. Questo concetto è vero non solo per i microorganismi che vivono nel o sul nostro corpo, ma anche per quelli con cui interagiamo nell’ambiente che ci circonda o le cui proprietà sfruttiamo a vario scopo come anche nel caso della fango-terapia.

Il pericolo o il vantaggio derivante dall’utilizzo di una risorsa ambientale è infatti direttamente legato alla qualità dei suoi microorganismi, e cioè alla biodiversità delle specie che possono produrre sostanze buone o cattive ed alla loro relativa abbondanza. Per questo motivo analisi sulla biodiversità dei microorganismi vengono ormai condotte per qualsiasi risorsa e processo che implichi la presenza di un microbiota dal quale dipenda almeno in parte la qualità e

Strada del vino Colli euganei oggi Conta CirCa 100 aSSoCiati. la Compongono aziende agriCole, vitiviniCole, artigiane, aziende della riCettività e della riStorazione, enoteChe, eSerCizi CommerCiali di vendita di prodotti l’efficacia del prodotto. Ne determina infatti le caratteristiche peculiari in ogni fase e permette di definirne l’unicità e la bontà. Questo tipo di analisi era dunque d’obbligo per il processo di maturazione del fango termale euganeo, che viene operato da sempre secondo tradizione e che è certificabile con il marchio di fango DOC.

ITINERARI PERSONALIZZABILI

Vi proponiamo qui di seguito una piccola selezione di posti che abbiamo toccato con mano, rimandandovi a tutti gli altri luoghi imperdibili dei Colli Euganei che potrete troverete consultando il sito della Strada del vino (https://www.stradadelvinocollieuganei.it). Itinerari percorribili non solo in auto ma anche a piedi, magari accompagnati da una guida naturalistica o storicoartistica, in bicicletta e in barca, vista la fitta rete di canali del territorio.

VILLA DEI VESCOVI

Villa dei Vescovi fu costruita tra il 1535 e il 1542 come dimora di campagna per il vescovo di Padova Francesco Pisani. Fu progettata dall’archi-

This article is from: