Associazione Remo Branca Associazione Gremio Dei Vignaioli Contadini e Tavernai Associazione Fidapa Associazione Nazionale Italia Nostra Cantina Aru - Regione Su Merti Associazione Balestrieri di Iglesias Paleografe Comunali (C.I.S.S.A.) Ufficio dei Beni Culturali della Diocesi di Iglesias
Centro Iglesiente Studi Speleo Archeologici
Ass. culturale Noa
Associazione Onlus Scuole di Miniera
Associazione Minatori e Memoria
Arciconfraternita Del Santo Monte
Istituto G. Asproni - Fermi Istituto Comprensivo Nivola
Bibliotecarie Comunali con Roberto Poletti e Celestina Sanna
Ipia G. Ferraris
Associazione Saggitarii Vagantes
Associazione Pozzo Sella
Gruppo Folk Is Meurreddus
Istituto Comprensivo Nivola
Associazione Turistica Pro Loco Iglesias
Istituto Comprensivo E. D’Arborea
Associazione Culturale Agora’
www.monumentiaperti.com
Sabato 21 maggio ore 10.00-20.00 Via Sebastiano Satta S’undixi de maiu - 11 maggio 1920 In ricordo dell’eccidio dell’11 maggio 1920 A cura degli alunni dell’ Istituto Comprensivo “Eleonora d’Arborea”, e mostra fotografica di Cristian Strina
Domenica 22 maggio
Eventi collaterali
Partecipano alla manifestazione
Fin dall’età pisana la città di Villa di Chiesa viene dotata di un sistema di approvvigionamento idrico che collegava la fontana di Piazza Vecchia alle sorgenti delle colline di Bingiargia. Nel 1578 alcuni documenti ricordano l’esistenza di due canalizzazioni provenienti dalle regioni di Bingiargia e di Campeda. Ma risale solo al 1763 il primo atto certo, stilato dal vicerè, che documenti la costruzione di un deposito chiuso per la raccolta dell’acqua della “Mitza de susu”, allora necessario per rifornire costantemente la città in un periodo di allarmante siccità.
Saluti Amministrazione.
21/22 maggio 2016
Iglesias partecipa per la tredicesima volta a Monumenti Aperti. Due le novità che caratterizzanno l’edizione 2016. La prima è l’inaugurazione del nuovo allestimento del Museo Scuola di Miniera a Monteponi. Un luogo identitario curato e animato con passione dall’Associazione Scu.Di.Mi. La seconda novità è la riapertura, grazie al lavoro dei volontari del CISSA, del rifugio antiaereo di Via Eleonora utilizzato durante la seconda guerra mondiale. Anche quest’anno sono tanti i “volontari della cultura” che hanno risposto con entusiasmo, generosità e spirito di appartenenza all’iniziativa. Grazie al loro impegno sono visitabili una varietà di siti che coprono millenni si storia in uno scenario naturalisitco fra i più belli della nostra isola. Partendo dal centro storico, tra chiese e antichi quartieri, fino al culmine dello sviluppo industriale e minerario del novecento europeo, i visitatori vivranno un’esperienza indimeticabile, grazie alla calorosa accoglienza dei cittadini iglesienti. Anche quest’anno, accanto ai Monumenti Aperti, sarà offerta ai turisti la possibilità di vivere un percorso “esperienziale e sensoriale”, facendo un tuffo nell’antica storia di Villa di Chiesa. Il tutto grazie all’impegno delle associazioni che si occupano con grande cura e abilità di rappresentare momenti di vita medioevale. Esprimo, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, un grazie sentito a tutti i volontari che con grande passione valorizzeranno, in occasione di Monumenti Aperti, decine di luoghi della cutura, capaci di diventare uno strumento formidabile di attrazione turistica. Valore aggiunto notevole della manifestazione è la presenza di una generazione di giovanissimi studenti che affiancherà le guide più esperte nel condurre il visitatore alla scoperta della nostra bella Iglesias. Benvenuti! Emilio Gariazzo Sindaco di Iglesias
Visite guidate a cura del CISSA Sabato 21 maggio 16-20 Domenica 22 maggio 9-13.30, 14.30-20
Iglesias
guida ai monumenti
Sabato 21 maggio
ore 18.00 Sonos de Sardigna Presso Piazza Lamarmora a cura dell’Istituto Comprensivo “P. Allori”
Sabato 21 maggio Sabato 21 maggio
ore 9.00 - 20.00 Mostra Fotografica Naturalistica e di Minerali A cura della scuola privata Boccaccio presso l’istituto di scuola privata Boccaccio
ore 11.00 Innaugurazione del “Museo Laboratorio-Memoria e Creatività” Presso ex scuola elementare di Monteponi a cura dell’Associazione S.C.U.D.I.M.I
Sabato 21 maggio
ore 18.30 - 20.00 Rappresentazione teatrale “Sa Coia in su Palatzu” Presso il palazzo Municipale Istituto Comprensivo Nivola
Domenica 22 maggio ore 18.30 - 20.00
Sabato 21 maggio ore 10.00 - 12.00, 16.00 - 20.00 Mostra “La Biblioteca di Iglesias: la sua storia (1867/2016)” Presso la Biblioteca Comunale Nicolò Cannelles a cura delle Bibliotecarie, interverranno, Roberto Poletti, Celestina Sanna, Gian Paolo Meloni.
Domenica 22 maggio ore 9.00 - 13.00, 16.00 - 20.00
Sabato 21 maggio e Domenica 22 maggio
38 39
1 33
Monteponi 32
34
Genna Luas
Iglesias
ore 19.00 Ballando in Piazza in Villa Chiesa a cura dell’Ass. tur. Pro Loco e il gruppo Folk Is Meurreddus Balli sardi di piazza in Piazza Municipio ore 17.00 - 21.00 Museo Cantine Aru, loc. Tallaroga Evento Enologico Presentazione del vino “S’Ortilla”
ore 16.00 - 20.00
39
#maperti16
Domenica 22 maggio
Acquedotto Pisano Loc. Campera
A.Pim.M.G. Periti Minerari
ore 9.00 - 21.00 Parco di Villa Boldetti e locali attigui Via Trexenta Percorso storico della famiglia Boldetti a cura dell’Associazione Gremio dei Vignaiuoli Contadini, Tavernari, Calzolai ed Armati delle Vigne. Disponibilità pranzo al sacco o, a scelta, un primo piatto su prenotazione Visite guidate a cura del CISSA Sabato 21 maggio 15-20 Domenica 22 maggio 9-13, 15-20
Informazioni utili
Sabato 21 maggio e Domenica 22 maggio
Archivio Storico Diocesano
Sabato 21 maggio
È l’espressione della civiltà industriale e della campagna che lavora e produce; rappresenta l’architettura simbolica del commercio alimentare:da qui nasce l’esigenza di un mercato coperto. Nasce nella seconda metà del 19° secolo e si presenta come centro di aggregazione sociale, punto di incontro e chiac-
Scuola Privata Boccaccio
Sabato 21 maggio
36
La valle carsica di Corongiu de Mari fu intensamente abitata fin dalle prime fasi della preistoria sarda. Numerose sono le testimonianze che ancora sopravvivono nelle decine di caverne. La grotta della Volpe fu utilizzata come sepoltura dalle popolazioni preistoriche dell’età del Rame, tra i reperti del corredo funebre sono interessanti i vasi della cultura Campaniforme.
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 21 e domenica 22 maggio, secondo gli orari indicati nelle singole schede dei monumenti.
Il mercato civico di Iglesias
A cura dell’Istituto “Scuole Boccaccio” di Iglesias Sabato 21 maggio ore 9-13, 16-20 Domenica 22 maggio ore 10-12, 16-20
Scuola Primaria - Istituto Comprensivo P. Allori
A cura dell’Istituto “Scuole Boccaccio” di Iglesias . Sabato 21 maggio ore 16-20 Domenica 22 maggio 9-13,16-20
Intitolata all’illustre iglesiente Nicolò Cannelles, è stata istituita con delibera comunale nel 1867 nei locali dell’Ex Convento di San Francesco, concessi in uso al Comune dall’amministrazione del Fondo per il Culto. Purtroppo la Biblioteca ha avuto un vissuto piuttosto travagliato, a causa di numerose perdite di materiale. Anche dopo gli anni 50, il servizio, non fu assiduo e costante. Dal 24 dicembre 1995, stabilitasi definitivamente nei locali di via Gramsci, la Biblioteca prende nuova vita, forte anche delle esperienze di privati e associazioni che hanno contribuito attivamente e con donazioni alla sua rinascita
38
Info Point curato dall’Ufficio Turistico Piazza Municipio Orari: sabato 21 maggio 10.00-12.00 16.00 20.00 domenica 22 maggio 9.30-12.30 15.00 20.00
I primi documenti che attestano l’esistenza del Giardino Pubblico, risalgono al 1930 e riguardano i lavori svolti per l’allargamento della strada e la formazione di un piazzale nell’attuale sito. Dallo studio della documentazione si evince che nel 1942 il Giardino viene ceduto come “orto di guerra” per sopperire alle necessità di una popolazione messa in ginocchio dalla guerra. Negli anni 90’ segue un lungo periodo di abbandono terminato verso il 2000 con l’inizio dei lavori di recupero che hanno portato all’attuale realizzazione del giardino. Piccolo polmone verde della città, oggi ospita attività ricreative e sociali di vivo interesse.
37
Istituto di Istruzione Superiore G. Asproni Branca
Castello Salvaterra A Cura dell’Associazione Castellani della Gioiosa Gurdia Allestimento: sala torture - banchetti dei mestieri - esposizione di armi e armature Scene di vita quotidiana nel periodo medioevale
35
La Biblioteca Comunale di Iglesias
Sito Archeologico di Corongiu de Mari
Tel: 0781274507 infoturistiche@comune.iglesias.ca.it
ore 21 Scalinata Via Eleonora Mura Pisane – via Eleonora A cura dell’Associazione Castellani de Gioiosa Guardia “Anno Domini 1323 LA PRIGIONIERA DEL SILENZIO”
I Giardini Pubblici di Iglesias
ore 9.00 - 20.00 Ex Scuole Maschili via Roma, 68 Mostra di Xilografie – Pittura Scultura Opere realizzate nei laboratori dell’Associazione a cura dell’Associazione Culturale “Remo Branca”
Domenica 22 maggio
ore 20.00 Concerto “Rilettura di don Allori per Organo e Mandoloncello” A cura di Mare e Miniere con la collaborazione dell’Archivio Storico Diocesano Presso la Cattedrale di Santa Chiara
Domenica 22 maggio
ore 20.00 Contrasts Recital pianistico Romeo Scaccia con la partecipazione di Fabio Furia Associazione Mineraria Sarda Presso il Teatro Elettra
Sabato 21 maggio
ore 18.00 La fattoria della musica Progetto Grandi note per piccoli musicisti Insegnante Oxana Tchepel Presso Piazza Pichi
Sabato 21 maggio EVENTI MUSICALI
ore 10.00 – 20.00 Piazza Sella Giochi tradizionali sardi A cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Eleonora d’Arborea”
Domenica 22 maggio
Viaggio nella tradizione del battesimo, dai tempi di Don Allori ai giorni nostri Presso Piazza S. Francesco ex scuole Maschili Associazione Artistico Culturale “P. Allori” La Foresteria impiegati, posta lungo il viale di accesso alla miniera, venne creata alla fine degli anni ’40. Custodisce il prezioso affresco di Aligi Sassu ”La miniera” realizzato nel 1950,
Visite guidate a cura di Stefano Priola e dei F.lli Aru (tel. 0781 33702) Degustazione vini della Cantina Aru Sabato 21 e Domenica 22 maggio ore 9-12 e ore 15-18
Sabato 21 maggio
33
Il museo è ubicato in antichi ambienti tradizionali del territorio iglesiente. Il percorso museale si articola in vari spazi e locali caratterizzati da vecchie pavimentazioni e mattoni crudi.
A cura dell’Istituto “Scuole Boccaccio” di Iglesias. Sabato 21 maggio ore 16-20 Domenica 22 maggio 9-13, 16-20
coordinamento della rete: IMAGO MUNDI Onlus - Associazione Culturale
Domenica 22 maggio
Foresteria impiegati a Monteponi
Sabato 21 maggio e Domenica 22 maggio
Visite guidate a cura della Ass. Minatori e Memoria e dell’ Ass. Culturale e Ambientale Siclus. Sabato 21 maggio ore 16-20 Domenica 22 maggio ore 9-21
34
ore 16.00 - 19.00
Situata sul lato destro della strada statale che porta a Gonnesa. Alla sinistra dell’ingresso, un lapide portava l’iscrizione “In onorem Sancti Severini Episcopi Severinus De Villa edificavit MDCCLXXXIV” Severino De Villa era un Canonico della cattedrale di Iglesias. La zona dove sorge la chiesa appare già esistente, come vestigia di San Zeferino, nel Cabreo delle baronie che compongono tutta la Diocesi di Iglesias del 1794.
ore 9.00 - 22.00 Rassegna Artistica Artigianale a cura del Quartiere Castello
32
Museo Etnografico presso Cantine Aru
Domenica 22 maggio
Chiesa di San Severino
Sabato 21 maggio
Visite guidate a cura dell’IPIA “G. Ferraris”. Sabato 21 e Domenica 22 maggio ore 10-12 e ore 15-17
ore 16.00 -20.00
31
Accolse il primo defunto il 20 agosto 1835. Lo spazio cimiteriale si rivelò ben presto insufficiente e si dovette provvedere a frequenti ampliamenti. La caratteristica fondamentale del cimitero di Iglesias è la presenza di pregevolissime sculture, ben 65 delle quali realizzate dall’artista Giuseppe Sartorio.
Domenica 22 maggio
Cimitero Monumentale
chiere cittadine. Dapprima adibito a beccheria, luogo utilizzato per la macellazione e solo successivamente, dopo varie delibere del Consiglio Comunale c’è un’espansione che porterà alla nascita del nuovo mercato nel 1929. L’inaugurazione verrà fatta nel 1934. Le aree circostanti il mercato verranno utilizzate per l’allestimento della Fiera Campionaria di Iglesias, la prima in Sardegna
Sabato 21 maggio ore 16-20 Domenica 22 maggio 9-13, 16-20
ore 9.00 - 20.00 Museo dell’Arte Mineraria via Roma, 47 “Piani di Miniera: rappresentazione grafica dei lavori”
Visite guidate a cura della Associazione Periti Industriali Minerari e Minerari Geotecnici. Visite guidate gallerie: Sabato 21 maggio ore 16/17/18/19 Domenica 22 maggio ore 10/11/12/16/17/18/19.
in occasione del centenario della società Monteponi che voleva abbellire l’ambiente con l’opera di un artista di origine sarda. Fu restaurato nel dicembre del 1995. È presente anche un diorama rappresentante il tema del lavoro minorile e il plastico della zona mineraria. Visite guidate a cura dell’Associazione Onlus Scuole di Miniera
media partner
ore 16.00 Casa Rodriguez ore 17.30 Chiesa S.Michele ore 19.00 Teatro Electra Concerto Master Classe di Chitarra Classica a cura del M° Davide Mocci docente della S.C. di Musica di Iglesias Il Museo offre la possibilità di visitare e conoscere alcuni ambienti minerari ricreati fedelmente nei locali sotterranei dell’istituto Minerario. Dal 1916 esso si dotò di laboratori e ambienti adatti a simulare le condizioni di lavoro minerario, in cui gli allievi si potevano cimentare in esperienze concrete di scavo di una galleria mineraria e nelle operazioni di messa in sicurezza della stessa attraverso la progettazione, la realizzazione e la posa in opera di armature di legno.
ore 9.00-20.00
30
ore 10.00 - 13.00, 16.00 - 21.00 Campo Medioevale: rievocazione di Vita Medioevale A cura dell’Associazione Storico Culturale Living History – Sagittarii Vagantes Presso il piazzale del Chiostro di San Francesco
Museo dell’Arte Mineraria
grafica: Daniele Pani
foto: ConfiniVisivi e archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari
COMUNE DI Iglesias
www.monumentiaperti.com