18 maggio Museo del Corallo - secondo piano via XX Settembre, ore 18.00
MONUMENTI…IN GIOCO!
17- 18 maggio Borgata di Santa Maria La Palma L’iniziativa, promossa dal Centro di Aggregazione Sociale Impegno Rurale di Santa Maria la Palma e dall’Associa-
PRIMAVERA A CAVALLO 17 Maggio Torre di San Giovanni Ore 20.30 Esibizione del coro olandese Oldenzaals Mannenkoor con Anna Fadda (soprano) e Matteo Taras (pianoforte) in collaborazione con l’Istituto Artistico Musicale G.Verdi. Associazione Flauto di Pan per Monumenti Aperti Le visite dei siti e dei monumenti saranno accompagnate da interventi musicali eseguiti dai componenti dell’Associazione 17-18 Maggio Chiostro di San Francesco, Borgata di Fertilia, Casa Gioiosa – Parco di Porto Conte
MONUMENTI IN MUSICA Un percorso espositivo relativo alle origini e alle vicende storiche del movimento massonico ad Alghero. “Massoneria ad Alghero, dal 1870” a cura di Massimiliano Fois 17-18 Maggio Museo Casa Manno- via Santa Barbara
Il gruppo “10 Esperimenti per capire la fisica” del Liceo Scientifico Fermi presenta alcuni esperimenti galileiani in occasione del 450° anno della nascita di Galileo. 17-18 maggio dalle 18 alle 20 Piazza della Juharia
MONUMENTI E SCIENZA
ARTE MUSICA E SPORT
17 maggio Sala Fondazione Meta – Piazza Porta Terra 9 ore 18.30
18 maggio Dalle 15 a mezzanotte Borgata di Santa Maria La Palma Una giornata di arte, musica e sport organizzata dall’Associazione Impegno rurale. Esposizioni, performance di street writers, un torneo di basket e musica per tutta la giornata.
“Entre Història i Literatura” – La poesia di Enzo Sogos in collaborazione con l’Òmnium Cultural de l’Alguer, presenta Guido Sari.
COMUNE DI ALGHERO
DIOCESI ALGHERO BOSA
META
FONDAZIONE
L’Associazione Laboratorio delle Strategie, in occasione di Monumenti Aperti, presenterà i risultati del “Progetto Conoscimi- conoscere la Persona oltre la disabilità”, un progetto di socializzazione e integrazione incentrato sulla città di Alghero e la sua storia. L’Associazione Pensiero Felice è a disposizione per accompagnare le persone con disabilità per la visita ai monumenti nella giornata di sabato 18 maggio dalle 10 alle 13. Per prenotare il servizio di accompagnamento contattare il n. 3480171332.
CULTURA SENZA BARRIERE
MONUMENTI E POESIA Uno spettacolo di marionette racconterà ai più piccoli in maniera ironica e divertente i retroscena di alcuni episodi chiave che hanno segnato la storia di Alghero. “Algu’era una volta” a cura di Giochedù di Eleonora Cattogno
zione Cavalcando Alghero e Dintorni, prevede: Sabato 17 dalle ore 10.30 alle 12.30: battesimo della sella per bambini e adulti e passeggiate a cavallo Sabato dalle 15.30 -17.30 attività per bambini e dalle 17.30 alle 19.30 giochi equestri per cavalieri
Sabato 17 Sala Sari – Liceo Classico G. Manno via Carlo Alberto 19 Ore 11.00 Proiezione del cortometraggio “Nel mirino di Lupen” realizzato in collaborazione con l’associazione A.M.B.A. I giovani del laboratorio, oltre ad essere protagonisti del cortometraggio, hanno lavorato con gli studenti del Liceo Artistico F. Costantino per la definizione della sceneggiatura e delle scenografie, attraverso ricerche sui principali personaggi della storia algherese, sulle abitudini, le feste, i cibi e le tradizioni algheresi nel passato. La proiezione sarà accompagnata da una breve presentazione dei lavori in L.I.S. (lingua italiana segni). Il cortometraggio sarà riproposto anche nel pomeriggio di Sabato 17 e Domenica 18 alle ore 11.00 e 18.00. Per entrambe le giornate, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, l’Associazione sarà presente presso la Sala Sari per presentare ai cittadini il proprio progetto
monumentiaperti 18^ edizione guida ai monumenti
www.monumentiaperti.com
Alghero
17/18 maggio 2014 Alghero
“Giochi di Parole” - installazioni di Zaza Calzia a cura di Mariolina Cosseddu. Festose e poetiche le installazioni di Zaza Calzia nascono dalla casualità e dallo spirito creativo di un’artista oramai figura storica dell’arte contemporanea. Rotoli inermi di cartone pressato si prestano a diventare lunghe aste che, ricoperte di un fitto tessuto di collages , si trasformano in verghe multicolori come in una giocosa composizione di shangai. Le lettere dell’alfabeto si dispongono sui tubi seguendo un ritmo ben calibrato e avvolgente dove dominano le corrispondenze e le assonanze, gli accordi e le armonie cromatiche. 17-18 Maggio Villa Mosca – via Antonio Gramsci 17 “Antica Gente di Alghero” a cura di Marco Milanese In occasione dell’apertura al pubblico del complesso de “Lo Quarter” sarà riproposta la mostra che illustra il ritrovamento, avvenuto durante i lavori in corso nell’ex complesso gesuitico di Alghero, dei resti del grande cimitero medievale di San Michele. In particolare la mostra propone un allestimento fotografico di alcune delle 14 sepolture collettive finora ritrovate e riferibili ad una devastante epidemia di peste che ha colpito la città nel Cinquecento, probabilmente quella del 1582/83. 17-18 maggio Lo Quarter –Largo San Francesco
MOSTRE ED ESPOSIZIONI
Eventi collaterali www.monumentiaperti.com
Altre informazioni sulle visite ai monumenti
Di seguito si segnalano i monumenti che non seguono interamente gli orari della manifestazione: Archivio Storico Diocesano Visite guidate Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Le visite guidate si svolgeranno ogni mezz’ora. Campanile Cattedrale di Santa Maria Visite guidate Sabato 10-13/15.30-18.30 e Domenica 1112/15.30-18.30.
Monumenti Fuori Città
Borgata di Fertilia Raggiungibile con il servizio di trasporto urbano Linea Al.F.A. - partenza via Cagliari (Casa del Caffè) Linea AF -partenza da via Cagliari (Casa del Caffè) Costo del biglietto 1,00 euro.
Quartiere Ebraico Le visite prevedono una passeggiata tra le vie del quartiere. Punto di partenza: piazza Santa Croce.
Santuario e museo di N.S. di Valverde Visite guidate alla chiesa sabato e domenica dalle 11.00 alle 13.00. Visite guidate al museo sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30. monumenti aperti sardegna
@monumentiaperti
monumentiaperti #maperti14
Villa Maria Pia Raggiungibile con il servizio di trasporto urbano Linea Al.F.A. - partenza da via Cagliari Linea AF – partenza da via Cagliari Fermata: viale I Maggio Costo del biglietto: 1,00 euro.
Chiesa e campanile di Santa Maria la Palma Raggiungibile con il servizio di trasporto extra urbano Autolinea: Alghero - Villa Assunta Autolinea Alghero - Sassari Terminale autobus: via Catalogna tel. 079950179
Casa Circondariale Sabato dalle 14.00 alle 17.00. Domenica dalle 14.00 alle 19.00. Per accedere è necessario presentarsi all’ingresso muniti di documento d’identità in corso di validità. Villa Gioiosa Parco di Porto Conte Visite guidate sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.
Informazioni utili I Monumenti saranno visitabili nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 Maggio, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00. • gli orari di alcuni monumenti potrebbero non coincidere con quelli della manifestazione. Saranno comunque indicati nei pannelli posti all’entrata di ciascun monumento; • alcuni siti rimarranno aperti duranti la pausa pranzo; • nelle chiese le visite guidate verranno sospese durante le funzioni religiose; • è facoltà dei responsabili e degli organizzatori della manifestazione limitare o sospendere, per la sicurezza dei beni o dei visitatori, in qualsiasi momento le visite ai monumenti; • la sicurezza di operatori, guide e visitatori sarà garantita anche a costo di lunghe attese; • per alcuni siti è prevista la visita in diverse lingue; tali informazioni saranno esplicitate nei pannelli posti all’entrata di ciascun monumento. Info Point Informazioni e brochure della manifestazione, anche in lingua straniera, presso l’Ufficio di Accoglienza Turistica in Piazza Porta Terra n.9 Orario: sabato dalle 8.00 alle 20.00 - domenica dalle 10.00 alle 13.00. @ Monumenti Aperti in Internet Informazioni sulla manifestazione e sui monumenti di Alghero agli indirizzi: www.alghero-turismo.it - www.monumentiaperti.com
Villaggio Nuragico di Palmavera Sito ad ingresso libero solo nella giornata di sabato 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Visite guidate nei seguenti orari: 10.30, 12.00, 16.30, 18.00, 19.00. Necropoli di Anghelu Ruju Sito ad ingresso libero solo nella giornata del domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Visite guidate nei seguenti orari: 10.30, 12.00, 16.30, 18.00, 19.00. Tenute Sella&Mosca Sabato 17 visite guidate dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Visita alle cantine alle ore 10.00, 11.30 e 15.30. Domenica 18 (solo mattina): visite guidate dalle 9.00 alle 12:30. Visita alle cantine alle ore 10.00 e alle 11.30.
Benvenuti !
Gusta la Città
Con la dodicesima edizione di Monumenti Aperti si ritorna uno degli appuntamenti più attesi della primavera. La manifestazione è prima di tutto un’opportunità di dialogo e collaborazione tra i vari attori del territorio e la cittadinanza stessa, è un appuntamento creato dai cittadini per i cittadini, è un momento di valorizzazione del significato primo del patrimonio, ovvero quello di essere un bene collettivo da promuovere, valorizzare, studiare e far conoscere. L’entusiasmo nel rinnovare
Scopri gli agriturismi, i ristoranti, pizzerie, wine bar e trattorie su www.alghero-turismo.it
Ricettività Scopri le offerte per il tuo soggiorno ad Alghero su www.alghero-turismo.it
questo evento da parte dell’Amministrazione Comunale si accompagna ad un consenso crescente da parte della cittadinanza, sempre più attiva e coinvolta. Sono convinto che la dodicesima edizione
Diocesi Alghero – Bosa Ufficio Beni Culturali
dalle Istituzioni Scolastiche, dalle Associazioni e Imprese Locali alle quali rivolgo il mio sincero rin-
Partecipano alla manifestazione
della manifestazione possa riscontrare il successo meritato, grazie al formidabile impegno profuso
Istituto Comprensivo n.2
di impegno comune.
Istituto Comprensivo n.1
graziamento per aver consentito di riscoprire in Monumenti Aperti un momento di crescita civile e
Il Commissario del Comune di Alghero Antonio Michele Scano
Villaggio Nuragico di Palmavera Raggiungibile con il servizio di trasporto extra urbano Autolinea: Alghero - Capo Caccia Fermata: Bivio Bombarde (a circa 400 mt. si trova il complesso nuragico) Terminale autobus: via Catalogna - tel. 079950179
Istituto Comprensivo n.3 Liceo Classico Linguistico G. Manno
e Collezionismo Algherese Gruppo Scout Agesci Alghero 2 Casa per Ferie – Villa Maria Pia Villa Mosca Charming House Tenute Sella&Mosca Volontari del Servizio Civile Nazionale
Liceo Artistico F. Costantino Liceo Scientifico E. Fermi Istituto Professionale Industria e Artigianato Istituto d’Istruzione Superiore A. Roth Istituto Artistico Musicale G. Verdi
Villa Gioiosa - Parco Di Porto Conte Raggiungibile con il servizio di trasporto extra urbano Autolinea: Alghero - Capo Caccia Fermata: Tramariglio Terminale autobus: via Catalogna tel. 079950179
Testi a cura di Don Antonio Nughes, Pietro Alfonso, Giuseppe Calaresu, Fabio Caria, Alessandra Carlini, Irene Dettori, Marco Milanese, Antonio Pinna, Antonio Serra, Carmelo Spada
Azienda Speciale “Parco di Porto Conte” Area Marina Protetta Capo Caccia/Isola Piana Cooperativa Itinera
Hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione:
Cooperativa Mosaico
Santuario e Museo di N.S. di Valverde Raggiungibile con il servizio di trasporto extra urbano Autolinea: Alghero - Valverde Sabato: da Alghero 7.40 – 16.05 da Valverde 9.00 - 18.15 Domenica: da Alghero 9.40 - 16.05 da Valverde 11.00-18.15 Terminal e fermate Autobus: via Catalogna e via Sant’Agostino
Cooperativa Silt Parrocchia Ortodossa di Santa Barbara Associazione Tholos Associazione Impegno Rurale Associazione musicale Flauto di Pan Associazione Pensiero Felice ONLUS Associazione di volontariato Laboratorio delle Strategie Società Operaia di Mutuo Soccorso
coordinamento della rete
Circolo Filatelico, Numismatico del Modellismo UN EURO PER LA CULTURA Questa brochure è stata realizzata anche grazie al tuo contributo. Aiutaci a sostenere le prossime edizioni della manifestazione. grafica: Daniele Pani
foto: ConfiniVisivi
stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari