www.visitarbus.com
www.ciaoarbus.it
www.prolocoarbus.it
coordinamento della rete
#maperti14
Il Palazzo della Direzione di Ingurtosu è visitabile esclusivamente nelle pertinenze esterne. Nelle chiese le visite saranno sospese durante le funzioni religiose.
monumentiaperti
Sui portali turistici del Comune di Arbus, del Consorzio CIAO Arbus e dell’Associazione Turistica Pro Loco Arbus è possibile trovare tutte le informazioni utili sulle attività produttive del territorio che offrono servizi di ristorazione, pernottamento e svago.
@monumentiaperti
I monumenti saranno visitabili gratuitamente il pomeriggio di sabato 17 maggio dalle 16.00 alle 20.00, e la domenica 18 maggio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
Ricettività / Ristorazione monumenti aperti sardegna
Informazioni utili Istituto comprensivo statale “P. Leo” I.P.S.C.T. Arbus Associazione Zampa Verde Associazione mineralogica Arbus Parco geominerario storico e ambientale della Sardegna Naracauli escursioni A.U.S.E.R. Arbus Associazione culturale BeS Arbus Associazione culturale folcloristica “Sant’Antonio” Associazione turistica Pro Loco Arbus Igea Spa Gruppo Archeologico Cugui Associazione Culturale ETNO Parrocchia San Sebastiano Martire Parrocchia B. V. Maria Regina Parrocchia Sant’Antonio da Padova Associazione Angeli del Cuore Gruppo Folk Pro Loco Città di Arbus Sig. Giuseppe Florissera Sig. Paolo Pusceddu Comune di Arbus - Assessorato alla Cultura
Partecipano alla manifestazione 10/11 MAGGIO Bosa Cagliari
24/25 MAGGIO Elmas Gonnesa Ozieri
Padria San Giovanni Suergiu Sant’Antioco Santo Stefano Belbo (CN) Serdiana Siddi Telti Teulada 31 MAGGIO/1° GIUGNO Buggerru Dolianova Gonnosfanadiga Iglesias Olbia Porto Torres Portoscuso Quartucciu Quartu Sant’Elena Santa Giusta Selargius Soleminis Villasor
DANIELE PANI
17/18 MAGGIO Alghero Arbus Assemini Cabras Capoterra Carbonia Sadali San Teodoro Sestu Settimo San Pietro Sinnai Tortolì - Arbatax Villanovafranca
III edizione della “Corsa di Sant’Antonio” organizzata dall’Associazione Cult. Perm. Sant’Antonio di Santadi - Arbus col contributo economico dell’Assessorato allo Sport del Comune di Arbus.
15^ Festa di San Pio da Pietralcina. La frazione marina rinnova la devozione al Santo di Pietralcina con una processione lungo le strade del borgo animata da gruppi folk e confraternite locali.
Sabato 17, ore 16.00 – 20.00 e domenica 18, ore 9.00 – 20.00 Casa Museo Antonio Corda
Mostra Fotografica “Comenti Fiaus” a cura della Consulta per la valorizzazione della Lingua e della Cultura dei Sardi del Comune di Arbus. Esposizione di immagini e pellicole dello Studio Fotografico D’Antonio che per anni ha raccontato Arbus come “Città dei Fiori”.
www.monumentiaperti.com
Domenica 18, ore 10:00 Sant’Antonio di Santadi
Arbus
Ricerche storiche: Mauro Caddeo, Paola Corrias, Antonello Dessì, Carla Lampis, Luciano Lampis, Salvatore Murtas, Elvio Pani, Antonello Piras, Ignazio Sanna, Carlo Vinci, Don Tarcisio Ortu, Don Nicola Demelas, Don Eliseo Lilliu, Associazione Culturale “BeS”, Associazione Zampa Verde.
Sabato 17 - ore 16.00 Sant’Antonio di Santadi 3/4 MAGGIO Codrongianos Fluminimaggiore Oristano San Gavino Monreale Sanluri Sardara Sassari
Benvenuti !
Eventi collaterali
www.monumentiaperti.com
17/18 maggio 2014
Arbus anche quest’anno si ripropone per accogliere “Monumenti Aperti”, evento giunto ormai alla XVIII edizione. D’altronde la nostra terra profuma anche quando non è primavera, e l’opera d’arte che merita di essere visitata, assaporata, goduta è il nostro territorio, unico nel suo genere, che rappresenta davvero un monumento aperto alle emozioni di chi ama scoprire i tesori della natura, il fascino della memoria, i sapori antichi delle tradizioni eno-gastronomiche locali. Siete giunti in un territorio che si racconta da sé, che ha bisogno di un rispettoso silenzio per essere colto nelle sue forme, nei suoi profumi e nei suoi sapori; un territorio che dal centro urbano si apre verso il mare a testimoniare una storia ancora recente, un valore da conservare e trasmettere alle future generazioni. Giunti ad Arbus è d’obbligo la visita al Museo del Coltello e alla Casa Museo Corda, testimonianze della tradizione agropastorale che resiste alle tentazioni del tempo e alle contaminazioni della modernità. Tra i monumenti già sottratti all’abbandono e all’usura del tempo non potrete esimervi dal visitare la Foresteria, il Museo “Alberto e Giovanni Antonio Castoldi” ospitato presso l’Ufficio Geologico di Montevecchio, impreziosito dalla donazione di documenti e gioielli da parte della famiglia Sanna Castoldi, erede di colui che oggi viene riscoperto come uno fra i più importanti imprenditori italiani del diciannovesimo secolo: Giovanni Antonio Sanna. Per il secondo anno in occasione di Monumenti Aperti Arbus vuole valorizzare le Chiese di San Sebastiano martire, patrono del paese onorato coi tradizionali falò del 19 gennaio, e delle Chiese Campestri della Madonna d’Itria e di Sant’Antonio da Padova, i cui festeggiamenti ricadono rispettivamente il 1 giugno dal 13 al 17 giugno 2014.
Arbus
guida ai monumenti
www.monumentiaperti.com
Se poi deciderete di incamminarvi verso quell’angolo di Paradiso che risponde al nome di Piscinas, non tralasciate la visita alla Chiesa di Santa Barbara di Ingurtosu, patrona dei minatori, al Pozzo Gal, al Palazzo della Direzione e alla Laveria Brassey di Naracauli (in queste ultime due è possibile solo la visita esterna). Queste testimonianze di archeologia industriale vi racconteranno la storia gloriosa e controversa della nostra vicenda mineraria e potrete cogliere il senso di disappunto delle occasioni mancate di contro ai primi segnali di un processo di valorizzazione che attende decisioni forti.
monumenti aperti sardegna
#maperti14
@monumentiaperti
monumentiaperti
Se infine riterrete doverosa una passeggiata sulle dune di Piscinas o di Torre dei Corsari, monumenti aperti tutto l’anno, docili ai capricci del vento, attenti a non calpestare qualche cespuglio di elicrisio rischiate l’inebriamento! Gli operatori turistici e della ristorazione sperano di ospitarvi nelle proprie strutture per farvi apprezzare i sapori i della cucina di classe e quelli antichi della tradizione contadina.
18^ edizione
18^ edizione Il Sindaco
Assessore alla Cultura
Francesco Atzori
Gianni Lampis
monumentiaperti
coordinamento della rete
COMUNE DI ARBUS
grafica: Daniele Pani
foto: ConfiniVisivi e archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari