foto: ConfiniVisivi e archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari
COMUNE DI BOSA
monumentiaperti 18^ edizione guida ai monumenti
Bosa
www.monumentiaperti.com
10/11maggio 2014 Bosa
grafica: Daniele Pani
Siamo arrivati nel 2014 alla 5a edizione di Monumenti Aperti. Negli anni precedenti ha avuto un buon riscontro di pubblico e un apprezzamento sempre in crescendo. Bella manifestazione! Sentita e partecipata. La città si anima di rappresentanti; scolari e studenti, associazioni e volontari, che investiti del ruolo di guida turistica all’interno dei siti, si distinguono per accoglienza e preparazione. Con professionalità espongono storia, cultura e caratteristiche artistiche dei monumenti in modo esemplare, dimostrando intraprendenza, senso di appartenenza e cittadinanza attiva. Evidente in essi il desiderio di essere apprezzati nel loro ruolo e di trasmettere al visitatore le loro conoscenze. Con spirito propositivo invitano i turisti non solo a visitare i luoghi di pregio o fare un’escursione in battello lungo il fiume Temo, ma anche a gustare i prodotti dell’enogastronomia e osservare con attenzione l’artigianato tipico bosano, il filet e la filigrana, insomma a considerare tutto ciò che la città offre. Un grande orgoglio! Se l’intento della manifestazione è far riscoprire i segni e le testimonianze del passato, rafforzare l’identità collettiva e il senso di appartenenza per diffonderlo e tutelarlo, credo che il risultato sia stato raggiunto! L’esperienza che i cittadini stanno maturando è notevole e l’entusiasmo con cui i ragazzi attendono l’evento dimostra che è una manifestazione gradita e attesa. Bosa è una città che merita di essere visitata; appartiene ai Borghi più belli d’Italia perché presenta aspetti unici, una varietà di offerte turistiche e culturali che vanno dai monumenti sacri e civili, alle pinacoteche e musei, al borgo medievale dominato dal Castello Malaspina da cui si può ammirare un panorama mozzafiato, in cui il fiume serpeggia prima di arrivare al mare. Un ambiente costiero variegato dove mare e terra si fondono in una bellezza straordinaria. Monumenti Aperti dunque è una bella occasione per conoscere e far conoscere, un richiamo di grande valenza turistica, un invito a visitare il nostro territorio ricco di storia, cultura, arte, tradizioni e bellezze naturali. Sono certa che anche il 10 e 11 maggio potremo assistere numerosi al movimento di tante persone curiose nella città, dimostrando che Cultura, Turismo e Identità si fondono in una cornice attraente. Colgo l’occasione per esprimere le mie congratulazioni ad alunni, insegnanti, associazioni cittadine, volontari e a quanti prestano la loro opera per garantire la riuscita della manifestazione e la vivono come momento formativo. Un grazie sincero a tutti. Assessore al Turismo e alla Cultura Angelina Piu
www.monumentiaperti.com
www.monumentiaperti.com
3/4 MAGGIO Codrongianos Fluminimaggiore Oristano San Gavino Monreale Sanluri Sardara Sassari 10/11 MAGGIO Bosa Cagliari
17/18 MAGGIO Alghero Arbus Assemini Cabras Capoterra Carbonia Sadali San Teodoro Sestu Settimo San Pietro Sinnai Tortolì - Arbatax Villanovafranca 24/25 MAGGIO Elmas Gonnesa Ozieri
Informazioni utili Punto di informazione Monumenti Aperti Teatro civico, piazza Gioberti Orari monumenti: sabato dalle ore 15.30 alle 19.30; domenica dalle ore 9.30 alle13.00 e dalle 15.30 alle 19.30. Nelle chiese le visite verranno sospese durante le funzioni.
Partenza da piazza Costituzione - IIa edizione della “CorriTemo”, corsa podistisca su strada FIDAL e ACSI.
domenica 11 maggio ore 10.30-12.30, - “Sa Costa”, mostra di pittura a cura di Elena Saraceno. Museo Casa Deriu Esposizione di artigianato artistico a cura della Società del Sole. Biblioteca, via Carmine - Omaggio a Giovanni Nurchi, poeta e fotografo di Bosa (1870-1941), raccolta di poesie ed esposizione di fotografie. - Mostra fotografica “Le attività della scuola agraria di Santa Maria dal 1960 in poi” Convitto dell’I.I.S.”G.A.Pischedda”, corso Garibaldi.
Benvenuti ! Padria San Giovanni Suergiu Sant’Antioco Santo Stefano Belbo (CN) Serdiana Siddi Telti Teulada
DANIELE PANI
Comune di Bosa
Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!
Partecipano alla manifestazione
Gusta la Città
Ristorante Verde Fiume Via Lungo Temo 51 - 0785 373482 Trattoria Sa Nassa P.zza Duomo 2 - 0785373024 Ristorante Il gambero Rosso Via Nazionale – 0785374150 Mangiaimbuto vineria P.zza Modoleddu - 0785 373736
31 MAGGIO/1° GIUGNO Buggerru Dolianova Gonnosfanadiga Iglesias Olbia Porto Torres Portoscuso Quartucciu Quartu Sant’Elena Santa Giusta Selargius Soleminis Villasor
Ristorante Borgo S.ignazio Via Sant’Ignazio - 0785 374129 Hotel/ Ristorante Sa Pischedda via Nazionale - 0785 372000 Ristorante Pizzeria La Margherita Via Parpaglia - 0785 373723 Ristorante Pizzeria Sas Covas loc sas Covas -0785372033
monumenti aperti sardegna
Nelle 2 giornate saranno attivi: Il trenino turistico (euro 4.00 la corsa) partenza angolo Piazza Monumento, Chiesa del Carmelo, San Giovanni, Castello Malaspina, Convento Cappuccini, Chiesa Bosa Marina, le Conce, chiesa San Pietro, Cattedrale e corso Vittorio Emanuele. Orari di partenza: 10.30 - 11.30 - 12.30 e nel pomeriggio 16.00 - 17.00 - 18.00 - 19.00. il battello: un’ora di escursione lungo il fiume Temo (euro 6.50) partenza banchina vicino Ponte Vecchio.
Ristorante Pizzeria Nuova Costa Via isabella di Villamarì -0785 37 4016
@monumentiaperti
monumentiaperti
Ristorante-pizzeria Barracuda Viale Repubblica Tel. 0785 373719 cell. 347 0330855 Ristorante-pizzeria La Pulce Rossa Via Lungo Temo Amendola 1 Tel. 0785 375657 Ristorante-pizzeria La Margherita Via Parpaglia Tel. 0785 373723 Ristorante-pizzeria Perry Clan Viale Alghero Tel. 0785 373074 Ristorante-pizzeria Da Muà Viale Alghero Tel. 0785 373009 Ristorante-pizzeria Costa Azzurra, Via Isabella di Villamarì Tel. 0785 374016 Ristorante Al Galeone Viale Mediterraneo, Bosa Marina
@monumentiaperti
monumentiaperti
Ricettività
L’Archivio Storico - Amalia Santona I genitori degli alunni
Giovani volontari
I volontari
Associazioni culturali Confraternita S. Croce
Hotel ristorante da Mannu, da Giancarlo e Rita Viale Alghero Tel. 0785 375307 Hotel ristorante Royal Viale Alghero 27 Tel. 0785 373574 Hotel ristorante Stella Maris Via Colombo, Bosa Marina Hotel ristorante Al Gabbiano Viale Mediterraneo, Bosa Marina Tel. 0785 374123 Hotel ristorante Malaspina Via Genova 19 Bosa Marina Tel. 0785 374132 Hotel ristorante Miramare Via Colombo 2 Tel. 0785 373400
Un particolare ringraziamento per la collaborazione Istituto d’Istruzione Superiore G.A. Pischedda Dirigente: Rosella Uda Istituto Comprensivo Dirigente: Maria Antonietta Piu
Gruppo Scout La Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Provincie di Sassari e Nuoro Funzionario archeologa responsabile: Dott. G. Gasperetti Il Parroco della Concattedrale Il Parroco della Chiesa del Carmelo Il Parroco della Chiesa di Santa Maria di Stella Maris
Agli alunni e ai Docenti Ufficio Cultura del Comune di Bosa Associazione Culturale “La Foce” La città del Sole s.n.c.
L’utilizzo delle immagini fotografiche relative alle chiese è stato gentilmente concesso dalla Diocesi Alghero-Bosa, Ufficio Beni Culturali
Cooperativa “L’Antico Tesoro” La Società del Mutuo Soccorso La Biblioteca - Angela Cabula
Hotel ristorante Sa Pischedda Via Nazionale Tel. 0785 372000
Sono presenti numerosi B&B
Ristorante Pizzeria Chelo Viale Mediterraneo - Bosa Marina 0785 375158 Ristorante Le Conce Vie dei Conciari lato fiume
monumenti aperti sardegna
#maperti14
#maperti14
Ristorante Sa Cariasa Via Gioberti Tel. 331 2895025
18^ edizione
www.comune.bosa.or.it | www.bosaonline.com www.monumentiaperti.com | www.sardegnagrandieventi.it Monumenti Aperti, Cagliari MONUMENTI APERTI @monumentiaperti
Convento dei Cappuccini - Esposizione di importanti reperti archeologici a cura della Soprintendenza di Sassari. Teatro Comunale, piazza Gioberti, e presidio turistico via Ultima Costa - Il Filet di Bosa, esposizione e laboratorio attivo del ricamo bosano a cura dell’associazione La Foce.
sabato 10 e domenica 11 maggio Piazza Gioberti - Raduno dei partecipanti e inaugurazione della manifestazione con i canti della tradizione bosana a cura de Su Tragiu ‘Osincu e del Coro di Bosa. Il Coro de Su Tragiu ‘Osincu nei giorni della manifestazione si esibirà in modo itinerante in ogni sito, mentre il Coro di Bosa svolgerà il laboratorio nella sede di via Santa Croce.
sabato 10 maggio - ore 15.30
Eventi collaterali
coordinamento della rete
coordinamento della rete