Bosa 2016

Page 1

foto: ConfiniVisivi e archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Museo Casa Deriu Dalle ore 11.00 alle ore 13.00 – dalle 16.00 alle ore 20.00 Laboratorio e mostra del Filet di Bosa Panoramica sulla lavorazione del Filet di Bosa, dalla creazione della rete (da cui il nome Filet), al ricamo su di essa dei preziosi motivi floreali, faunistici e delle antiche scene della Caccia Reale. Il tutto arricchito da foto e testimonianze storiche.

Se il nuovo modello di scuola pone al centro dell’azione e educativa e formativa l’alunno, il progetto Monumenti Aperti ne è una delle esemplificazioni più significative. Per alcuni giorni gli studenti possono infatti confrontarsi in una esperienza da adulti, simile a quella lavorativa, in cui attivano e mettono in campo le competenze acquisite: linguistiche, storiche, culturali, estetiche, relazionali e comunicative; “mobilizzano” conoscenze, abilità, atteggiamenti, risorse personali. Sono loro i protagonisti che – fuori dalle aule scolastiche – si misurano con la realtà, in contesti diversi e stimolanti. Vedere i giovani che, con convinzione, illustrano le caratteristiche dei principali monumenti cittadini (e qui a Bosa sono tanti) non può che riempire l’animo di gioia e farci ben sperare nel futuro. Sono poste sul tavolo due carte vincenti. I nostri ragazzi, carichi di entusiasmo, fiducia negli altri, speranza e fantasia. Le nostre risorse storiche culturali, che pur nel loro silenzio - ci parlano, ci raccontano, ci mostrano, ci fanno capire e conoscere altri uomini, altri modi di essere, di pensare e di vivere; ci conducono, attraverso il linguaggio visivo e universale dell’architettura e dell’arte, in altre lontane e già sfumate realtà. Sono queste alcune fra le tante motivazioni che, anche quest’anno, ci hanno spinto – come Amministrazione Comunale di Bosa – ad aderire con convinzione alla manifestazione Monumenti Aperti. Ringrazio gli organizzatori, le scuole, gli insegnanti, gli alunni, l’assessore Alfonso Campus, per l’impegno e la passione messi in campo.

COMUNE DI Bosa

guida ai monumenti

Bosa

www.monumentiaperti.com

14/15 maggio 2016 www.monumentiaperti.com

Benvenuti!

Bosa

grafica: Daniele Pani

Luigi Mastino Sindaco di Bosa

Eventi Collaterali

Partecipano alla manifestazione Comune di Bosa Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Provincie di Sassari e Nuoro Istituto Superiore G.A Pischedda Dirigente Rosella Uda Istituto Comprensivo Dirigente Giovanni Ibba Alunni e Docenti I Genitori degli Alunni

#maperti16

Gusta la Città

Il Parroco della Concattedrale e della Chiesa del Carmelo La Città del Sole s.n.c. Cooperativa “L’Antico Tesoro” La biblioteca (Angela Cabula) L’Archivio Storico (Amalia Santona) Associazione Culturale il Coro di Bosa La Società del Mutuo Soccorso

Informazioni utili I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00. Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso. e-mail: protocollo@comune.bosa.or.it Info Point: presso Casa Deriu - Corso Vittorio Emanuele tel 0785 377043

Nelle 2 giornate saranno attivi: Il trenino turistico partenza angolo Piazza Monumento, Chiesa del Carmelo, San Giovanni, Castello Malaspina, Convento Cappuccini, Chiesa Bosa Marina, le Conce, chiesa San Pietro, Cattedrale e corso Vittorio Emanuele. Orari di partenza: 10.30 - 11.30 - 12.30 e nel pomeriggio 16.00 - 17.00 - 18.00 - 19.00. Il battello: un’ora di escursione lungo il fiume Temo partenza banchina vicino Ponte Vecchio. www.comune.bosa.or.it www.bosaonline.com www.monumentiaperti.com www.sardegnagrandieventi.it

Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro! Ristorante Verde Fiume Via Lungo Temo 51 Tel. 0785373482 Trattoria Sa Nassa P.zza Duomo 2 Tel. 0785373024 Ristorante Il gambero Rosso Via Nazionale Tel. 0785374150 Mangiaimbuto vineria P.zza Modoleddu Tel. 0785373736 Ristorante Borgo S.ignazio Via Sant’Ignazio Tel. 0785374129 Hotel/ Ristorante Pizzeria Sa Pischedda via Nazionale Tel. 0785372000 Ristorante Pizzeria La Margherita Via Parpaglia Tel. 0785373723 Ristorante Pizzeria Sas Covas Loc sas Covas Tel. 0785372033 Ristorante Pizzeria Nuova Costa Via isabella di Villamarì Tel. 0785374016 Ristorante Le Conce Vie dei Conciari lato fiume Ristorante Sa Cariasa Via Gioberti cell. 3312895025 Ristorante-pizzeria La Margherita Via Parpaglia Tel. 0785373723

Ristorante-pizzeria Da Muà Viale Alghero Tel. 0785373009 Ristorante Al Galeone Viale Mediterraneo, Bosa Marina Trattoria Il Biancospino Corso Vittorio Emanauele Tel. 0785373060 Ristorante Km zero Piazza Mercato Tel. 0785373824 Hotel ristorante da Mannu, da Giancarlo e Rita Viale Alghero Tel. 0785375307 Hotel ristorante Royal Viale Alghero 27 Tel. 0785373574 Hotel ristorante Stella Maris Via Colombo, Bosa Marina Hotel ristorante Al Gabbiano Viale Mediterraneo, Bosa Marina Tel. 0785374123 Hotel ristorante Malaspina Via Genova 19, Bosa Marina Tel. 0785 374132 Hotel ristorante Miramare Via Colombo 2 Tel. 0785373400 Hotel ristorante Sa Pischedda Via Nazionale Tel. 0785372000

coordinamento della rete: IMAGO MUNDI Onlus - Associazione Culturale

media partner


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.