Buggerru Monumenti Aperti 2016

Page 1

media partner coordinamento della rete: IMAGO MUNDI Onlus - Associazione Culturale

È facoltà dei responsabili e degli organizzatori della manifestazione limitare o sospendere, per la sicurezza dei beni o dei visitatori, in qualsiasi momento le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Informazioni utili I monumenti saranno visitabili gratuitamente il pomeriggio di sabato 28 Maggio dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e domenica 29, orario continuato, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

Visite guidate a cura delle Scuole Medie di Buggerru Comune di Buggerru

Partecipano alla manifestazione La Privilegiata Bar Ristorante Pizzeria Via Roma 98 Ristorante Bar Pizzeria La Baia da Tore via Roma 28 Ristorante Bar Pizzeria San Nicolò (località San Nicolò) Nel territorio delle miniere l’ospitalità è un culto, le feste un rito collettivo e il cibo un piacere genuino. #maperti16

www.monumentiaperti.com

Gastronomia Cottu e Pappau di Claudia Pitzalis via Roma 188 Ristorante Bar Pizzeria Stella Maris Via Marina Ristorante Natalino di Lory e Andre Via Diaz

B&B Millesoli via Roma 420 Tel. 3420501530 B&B S'Archiotta località San Nicolò Tel. 3288612950 Hotel Rosa dei venti Via Roma 11 Tel. 078154434

Ricettività

Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!

Gusta la Città Posto in una gola che si affaccia sul mare, circondato da paesaggi mozzafiato che vanno dalla stupenda Cala Domestica, sino alle spiaggia di San Nicolao e Portixeddu, nato ufficialmente nella seconda meta del XIX secolo, ma con origini sicuramente più antiche e per il momento in gran parte sconosciute, Buggerru, o meglio la Piccola Parigi come fu poi sopranominato, è un paese che sin dalle origini ha basato la sua economia sull’estrazione mineraria e sulla pesca. Oggi con la cessazione delle attività estrattive, Buggerru riparte dal turismo sfruttando l’eredità dei monumenti minerari un tempo dismessi ma oggi quasi totalmente recuperati a nuova vita e fruibili dai visitatori. Monumenti pieni di fascino, come l’Ex-Bacino, la Centrale Elettrica, la palazzina Beni Beni con la bellissima mostra fotografica che mostra come le usanze e la cultura del paese si siano formati con l’arrivo di persone da tantissime regioni d’Italia oltre che da diversi paesi della Sardegna e il Museo del Minatore (un tempo officina meccanica e falegnameria), sono pronti ad emozionare e riportare indietro nel tempo. Buggerru offre al visitatore tantissime possibilità: escursioni via mare sulla Rotta delle Bilancelle che trasportavano il minerale verso Carloforte, escursioni via terra verso le vecchie miniere o verso il vecchio paese di Planu Sartu, la visita alla Galleria Henry. Un paese giovane ma con alle spalle una storia molto importante: qui il 4 settembre 1904 ebbe luogo il primo sciopero nazionale non organizzato che sfociò in tragedia con l’uccisone di 3 operai, cui è dedicata una piazza. Buggerru accoglie anche quest’anno “Monumenti Aperti”. I ragazzi della scuola secondaria, coadiuvati dai loro insegnanti guideranno il visitatore tra i meravigliosi monumenti del loro paese, raccontando sapientemente le affascinanti storie di miniera e di mare che la storia ci ha lasciato in eredità. Il Sindaco Silvano Farris

28/29 maggio 2016

Buggerru guida ai monumenti

grafica: Daniele Pani

foto: C. Cani, G. Roich stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Buggerru

Ristorante Nido dell’Aquila via Roma

Benvenuti !

COMUNE di BUGGERRU

www.monumentiaperti.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Buggerru Monumenti Aperti 2016 by Monumenti Aperti - Issuu