coordinamento della rete coordinamento della rete
coordinamento della rete
www.monumentiaperti.com
San Gavino
#maperti14
18^ edizione
18^ edizione
monumentiaperti Quartucciu
monumentiaperti
Museo Etnografico “Mulino Licheri”: il pomeriggio del sabato 3 maggio dalle 16.00 alle 19.00 e la domenica 4 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
monumenti aperti sardegna Alghero
Fluminimaggiore
www.monumentiaperti.com
Buggerru
Fluminimaggiore
Buggerru con i suoi dintorni offre ai turisti un soggiorno piacevole, in un angolo di Sardegna tra i più belli e meno frequentati, con la possibilità di godere di silenzio e tranquillità, in calette lontane da tutto e da tutti, oppure di scatenarsi nel surf da onda, windsurf. Le spiagge, tutte bellissime, sabbia fine, acqua trasparente, fondali spettacolari e pescosi in ogni stagione. Picchi e faraglioni si staccano dall’alta scogliera inabissandosi nel mare blu cupo. A Buggerru, oggi, tutto ricorda la miniera, le strade ferrate che si arrampicano nella collina, gli attrezzi e i carretti rugginosi confusi tra i detriti ormai integrati nella paesaggio, le gallerie abbandonate che sboccano sulla costa rocciosa. Chi cerca mare e sole, a Buggerru trova anche la suggestione di un mondo che si è fermato. Il visitatore è attratto oltre che dal paesaggio mozzafiato, dalla sua storia mineraria. Nel Paese, il 4 settembre 1904, ci fu il primo sciopero nazionale, nel quale persero la vita tre operai. A loro è intitolata la piazza dell’Eccidio, realizzata nel 1984, in occasione dell’80°Anniversario dei moti di Buggerru. Le tre statue, opera dello scultore Pinuccio Sciola, rappresentano i minatori che persero la vita nello scontro a fuoco. In adiacenza, inaugurata il 18 marzo 2013, in occasione del centenario della morte delle quattro giovani cernitrici, vittime di una frana durante l’orario di lavoro, troviamo la piazza a loro intitolata. Essa si caratterizza per il monumento opera del famoso scultore Pinuccio Sciola. Realizzata su basamento in pietra, si eleva con quattro steli, simbolo delle quattro giovani vittime del lavoro. È con immenso piacere che Buggerru accoglie per la terza volta la manifestazione “Monumenti Aperti”, aprendo le proprie bellezze naturali ai visitatori. I visitatori saranno accompagnati alla scoperta dei monumenti dai ragazzi della scuola secondaria e dai loro insegnanti, dagli operai dell’IGEA ed inoltre da volontari sempre pronti a collaborare agli appuntamenti che danno lustro e decoro all’immagine del Paese. Un ringraziamento particolare a tutti coloro che renderanno possibile la realizzazione della manifestazione, con l’augurio che essa diventi un appuntamento fisso, che unisce lo svago alla cultura.
Benvenuti nel territorio del Fluminese
31 maggio-01 giugno 2014
La cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità è una caratteristica che ci appartiene da sempre; in particolar modo in questo lembo di Sardegna dove le antiche tradizioni agro-pastorali tramandate continuano a vivere. Tante le attrattive in un territorio morfologicamente variegato, situato ai piedi del Massiccio del Linas, incastonato tra la montagna ed il mare, permette di ammirare ambienti diversificati, offrendo ai visitatori scorci di singolare bellezza paesaggistica e naturalistica. Anche quest’anno il Comune di Fluminimaggiore ha deciso di ospitare l’interessante iniziativa di “MONUMENTI APERTI”, avvalendosi della preziosa collaborazione della Start-Uno, società che da anni gestisce i due siti turistici più rappresentativi: il Tempio Punico-Romano di Antas e il museo etnografico “Antico mulino ad acqua Licheri”. Nella manifestazione verranno coinvolti i ragazzi della scuola secondaria che diventeranno i protagonisti principali, trasformandosi per l’occasione in vere e proprie guide turistiche, condividendo con i visitatori la passione e il rispetto delle risorse ambientali e culturali del proprio paese. Questa Amministrazione Comunale coglie l’occasione per salutare ed augurare una buona permanenza nel nostro paese a tutti i visitatori che saranno ospiti durante la manifestazione. Il Sindaco Ferdinando Pellegrini
Buggerru
Padria San Giovanni Suergiu Sant’Antioco Santo Stefano Belbo (CN) Serdiana Siddi Telti Teulada
Proposte menù turistico 2014: - Menù di terra € 13.00 - Menù di mare € 16.00
Nel territorio delle miniere l’ospitalità è un culto, le feste un rito collettivo e il cibo un piacere genuino.
Fluminimaggiore
Buggerru
Chiosco Antas loc. Antas (SS 126 Iglesias Fluminimaggiore) tel. 0781580990 cell. 3478174989 Proposta tagliere “Sardus” € 8,00
Carbonia Bosa
Arbus
Sardara
Capoterra
Padria
Sinnai
Sassari
San Giovanni Suergiu
Gonnesa
Sant’Antioco Santo Stefano Belbo
Serdiana
Quartu Sant’Elena
Villasor Fluminimaggiore
San Teodoro Buggerru Teulada Sadali
Gonnosfanadiga Assemini Villanovafranca Soleminis
Santa Giusta
Porto Torres
Telti
Cabras
Sestu Selargius
Sanluri
Settimo San Pietro
Elmas
Portoscuso
Iglesias
Pizzeria Monte Argentu loc. Su Delegau cell. 3486602493 3479343714 Oristano
Gusta la Città Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro! Start-Uno ufficio turistico via Vittorio Emanuele, 225 tel/fax 0781/580990 cell. 3478174989 startuno@tiscali.it www.startuno.it
3/4 MAGGIO Codrongianos Fluminimaggiore Oristano San Gavino Monreale Sanluri Sardara Sassari
Ristorante Bar Pizzeria San Nicolò (località San Nicolò)
Strutture aderenti all’iniziativa: Su Mannau Ristorante località Su Mannau (SS 126 Iglesias - Fluminimaggiore) cell. 3470095367 Hotel Su Niu de S’Aquila* loc. Gutturu Mandara (Km 2 dalla località di Portixeddu) tel. 3490527366
Inoltre sono presenti numerosi agriturismo e B&B per informazioni e prenotazioni:
Informazioni utili
Ristorante Bar Pizzeria La Baia da Tore via Roma 28
Hotel Golfo del Leone** loc. Cabus de Figus (km 1,5 dalla località di Portixeddu) tel. 0781/54952 cell. 3387292189
Ostello Su Mannau località Su Mannau (SS 126 Iglesias - Fluminimaggiore) cell. 3470095367.
10/11 MAGGIO Bosa Cagliari
Olbia
Trattoria Vittorio Emanuele via Vittorio Emanuele, 171 cell. 3487429965 Hotel Sardus Pater *** loc. Portixeddu tel. 078154949 cell. 3278349260
17/18 MAGGIO Alghero Arbus Assemini Cabras Capoterra Carbonia Sadali San Teodoro Sestu Settimo San Pietro Sinnai Tortolì - Arbatax Villanovafranca
La Privilegiata Bar Ristorante Pizzeria Via Roma 98
Dolianova
Codrongianos
Ostello Henry Buggerru via del minatore 10 09010 Buggerru cell. 392 879 7321
24/25 MAGGIO Elmas Gonnesa Ozieri
Ristorante L’Ancora Via degli asfodeli loc. Portisceddu tel. 078154903 cell. 3381504467
Ricettività
Area archeologica di Antas: il pomeriggio del sabato 3 maggio dalle 16.00 alle 19.00 e la domenica 4 maggio dalle 9.30 alle 17.30. Info: Coop. StartUno, tel. 0781580990 cell. 3478174989
Ristorante Natalino di Lory e Andre Via Diaz
Cagliari - “oltre la città di pietra” Siddi
Tortolì - Arbatax
Ozieri
www.monumentiaperti.com
Cooperativa Start-Uno Istituto Comprensivo di Fluminimaggiore Visite guidate a cura delle Scuole Medie di Fluminimaggiore
Fluminimaggiore
31 MAGGIO/1° GIUGNO Buggerru Dolianova Gonnosfanadiga Iglesias Olbia Porto Torres Portoscuso Quartucciu Quartu Sant’Elena Santa Giusta Selargius Soleminis Villasor
Ristorante Su Niu de S’Aquila* loc. Gutturu Mandara (Km 2 dalla località di Portixeddu) tel. 3490527366
Visite guidate a cura delle Scuole Medie di Buggerru
È facoltà dei responsabili e degli organizzatori della manifestazione limitare o sospendere, per la sicurezza dei beni o dei visitatori, in qualsiasi momento le visite ai monumenti.
Ristorante Bar Pizzeria Stella Maris Via Marina • menù di mare euro 16.00. • menù terra euro 13.00
Comune di Fluminimaggiore
Buggerru
monumenti aperti sardegna
Comune di Buggerru
Domenica 1° giugno, durante gli orari della manifestazione. Prima edizione di “Barracas des piscadoris”, a cura della Associazione turistica Pro Loco di Buggerru, in collaborazione con i ristoratori del paese. Lungo le vie del centro verranno riproposte le antiche Barracas in legno e canne decorate con pezzi di rete da pesca e nasse, per valorizzare la nostra cultura di pesca in connubio con i tipici sapori di mare locali.
Buggerru
@monumentiaperti
#maperti14
Fluminimaggiore
I monumenti saranno visitabili gratuitamente il pomeriggio di sabato 31 Maggio dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e domenica 1° giugno, orario continuato, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.
monumenti aperti sardegna
Buggerru
Fluminimaggiore
monumentiaperti
@monumentiaperti
Buggerru
DANIELE PANI
Partecipano alla manifestazione
I monumenti saranno visitabili gratuitamente
#maperti14
@monumentiaperti
DANIELE PANI
Eventi collaterali
Buggerru
guida ai monumenti
03/04 maggio 2014
Fluminimaggiore www.monumentiaperti.com
Il Vicesindaco Paolo Sanna
Il Sindaco Silvano Farris
18^ edizione
Assessore all’Ambiente, Sport, Cultura e Spettacolo Gigliola Porta
monumentiaperti
Assessore ai Lavori Pubblici Laura Cappelli
grafica: Daniele Pani
foto: ConfiniVisivi e archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari
COMUNE DI BUGGERRU
COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE