Ore 11.00 - Capanna di Falasco, San Giovanni di Sinis Dalle ore 9.00 in poi: “SHARING SINIS“ a cura del GIP, Giovani Imprenditori e Professionisti di Oristano. Ore 8.30 - Ritrovo c/o Piazza Stagno Tour Guidato “Monumenti Aperti Bike Tour” Un percorso per gli amanti della mountain bike all’insegna dei luoghi della cultura della Penisola del Sinis in sella alle due ruote (itinerario su sterrato di 40 km circa). Informazioni e prenotazioni al numero 3452448763 email: monumentibiketour@gmail.com Domenica 18 Maggio Concerto “La Cultura incontra la Musica” Esibizione delle Classi di Launeddas, Organetto e Fisarmonica della Scuola Civica Intercomunale di Musica. Ore 18.30 - Museo Civico, via Tharros Ore 18.00 - Capanna di Falasco, San Giovanni di Sinis Mostra “Mestieri e Tradizioni” Realizzazione istantanea (un’ora circa) di un quadro raffigurante la capanna di falasco a cura dell’artista Marco Pilia Romero. Ore 17.30/19.00 - Museo Civico, via Tharros Concerto “La cultura incontra la musica”. Esibizione del Coro “Maurizio Carta” di Oristano (Direttore Salvatore Saba) e del Coro di Nuoro (Direttore Maestro Giampaolo Mele). degna e Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano.
grafica: Daniele Pani
foto: ConfiniVisivi e archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari
COMUNE DI CABRAS
Chiusura dell’edizione 2014 della manifestazione MONUMENTI APERTI. Ore 17.30 - Chiesa di San Salvatore di Sinis Concerto “La Cultura Incontra La Musica” Esibizione del Coro Polifonico “G.P. da Palestrina” di Cabras - Direttore Giuseppe Erdas. Ore 12.00 - Piazza della Chiesa dello Spirito Santo Concerto “La Cultura incontra la Musica” Esibizione della Banda Musicale “Mariano Bartolucci” di Cabras - Direttore Giuseppe Erdas. Ore 11.30 - San Salvatore di Sinis Aperitivo Culturale Un incontro tra la cultura e i sapori della Penisola del Sinis. Degustazione di prodotti dell’enogastronomia locale a cura del Comitato di San Salvatore 2014 in collaborazione con le aziende del settore vitivinicolo e agroalimentare del territorio: Cantina Contini, La Forneria di Casula Antonio e Mario, Sa Marigosa e Consorzio Agrario Sinis Agricola. Ore 11.00/18.00 - Capanna di Falasco, San Giovanni di Sinis Rappresentazione in Lingua Sarda “Contigheddus”. “Contigheddus”: tre piccole rappresentazioni teatrali in lingua sarda interpretate dai bambini di Cabras guidati dalla scrittrice Lucia Chergia. Presentazione a cura della Biblioteca Comunale di Cabras. Mostra “Mestieri e Tradizioni” Inaugurazione della mostra di quadri “Tra-mare” realizzati dall’artista Marco Pilia Romero.
Cristiano Carrus Il Sindaco A poche settimane dall’inaugurazione della mostra del complesso statuario di “Mont’e Prama 1974-2014”, Cabras si accinge ad ospitare un nuovo evento culturale. Monumenti Aperti rappresenta uno degli appuntamenti più attesi del panorama regionale in quanto occasione per presentare, visitare e conoscere il patrimonio culturale del nostro territorio. L’obiettivo dell’iniziativa è stimolare nella comunità locale e nei fruitori dei siti monumentali il senso di appartenenza ai luoghi di cultura, sensibilizzando l’opinione pubblica e in particolare le nuove generazioni, ad un impegno attivo per la salvaguardia del nostro patrimonio ambientale, culturale e artistico. L’Amministrazione Comunale, sempre sensibile alle tematiche culturali, patrocina con grande entusiasmo l’iniziativa di Monumenti Aperti, con l’auspicio che le peculiarità del nostro patrimonio culturale, unite alla bellezza del territorio e all’eccellenza dell’enogastronomia, possano rappresentare anche un volano per l’economia e il turismo. Inoltre l’Amministrazione ringrazia tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo, le associazioni locali, gli operatori della ricettività e del settore culturale, le parrocchie e tutti i volontari per aver contribuito attivamente alla realizzazione della manifestazione.
monumentiaperti
Lucia Chergia
“Sui sentieri di rubiconde sponde, s’immerge l’arte di una mano riverente. Al sorgere di un’alba incessante, volteggia e trionfa il calice del passato. E tutto ciò che è “Creato”, bacia l’eterno al chiarore delle stelle. Tra le maree e le spire del vento, ad alitare l’erba che porta a compimento, il volo dell’arbitrio e del fulgore. Risalga a noi quel magico stupore, di pietra onnipotente e regale. Lieto e l’ossequio al Sinis Terra Madre e al tempo che costruisce tempo, tra immensità suadente. E tra le mura e tra le braccia vigorose e forti e tra quei passi ignoti, bramati dalla mente, si onori la virtù di nostra Gente che ha reso Dono, ogni immortal respiro”.
18^ edizione guida ai monumenti
Cabras
www.monumentiaperti.com
17/18 maggio 2014 Cabras
Ore 17.30 - Centro Polivalente, via Tharros snc Convegno “A SA CRABARISSA” Convegno dal titolo “A Sa Crabarissa: l’abbigliamento tradizionale nell’oristanese tra passato e presente“ a cura dell’Associazione Italia Nostra in collaborazione con Fondazione Banco di SarConcerto “La Cultura Incontra La Musica” Ore 16.30 - Esibizione del Coro Voci Bianche “G.P. da Palestrina” di Cabras Direttore Graziella Erdas. Ore 17.00 - Esibizione del Coro Giovanile “G.P. da Palestrina” di Cabras, Direttore Fenisia Erdas. Chiesa dello Spirito Santo piazza Principe di Piemonte Ore 16.00 - Capanna di Falasco - San Giovanni di Sinis Laboratori e Mostra “Mestieri e Tradizioni” Apertura della mostra fotografica a cura dell’artista Marco Pilia Romero intitolata “C’era una volta e…c’è ancora”. Esposizione di attrezzature e strumenti della pesca tradizionale cabrarese e de Is Fassonis realizzati dall’artigiano locale Elia Secchi. Organizzazione e allestimento a cura de “Sa Barracca” e dell’Associazione culturale Hermaea Archeologia e arte. da un laboratorio dedicato ai bambini dell’Istituto Comprensivo di Cabras e dalle visite guidate che si terranno dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30 a cura dell’Associazione Italia Nostra. Le visite guidate alla mostra proseguiranno anche la domenica dalle 10.00 alle 13:00 e dalle 16.00 alle 19.30. La mostra rimarrà aperta dal 19 al 25 maggio con i seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.
Benvenuti ! www.monumentiaperti.com
Dove siamo
Gusta la Città * previa disponibilità della struttura - è gradita la prenotazione
Affacciata sulla riva orientale dello Stagno di Mar’e Pontis, sulla costa centro occidentale della Sardegna, con un patrimonio naturalistico ed archeologico di eccezionale valore posto all’interno di una delle aree umide più importanti d’Europa, Cabras, con circa 9.000 abitanti, è il principale centro della Penisola del Sinis, ed uno dei più importanti della provincia di Oristano. Per chi arriva da Cagliari uscire dalla SS 131 all’altezza di Oristano Sud/Santa Giusta attraversare Oristano (via Cagliari direzione Nord), prendere la SP 56 e seguire le indicazioni per Cabras/Tharros;
rezione Cagliari, uscire dalla SS 131 all’altezza di Oristano/Nord e seguire le indicazioni per Cabras/Tharros; per chi arriva da Alghero seguire le indicazioni per la SS 291 direzione Sassari/Cagliari (4 corsie), prendere la SS 131 in direzione Cagliari e uscire dalla SS 131 all’altezza di Oristano/Nord e seguire le indicazioni per Cabras/Tharros; per chi arriva da Tortolì/Arbatax seguire le indicazioni per SS 389 in direzione Nuoro, prendere la SS 131 direzione Cagliari e uscire dalla SS 131 all’altezza di Oristano Nord e seguire le indicazioni per Cabras/Tharros.
per chi arriva da Porto Torres/Olbia/Golfo Aranci seguire le indicazioni per la SS 131 di-
Partecipano alla manifestazione
Informazioni utili
Si ringraziano gli Enti, le Associazioni, le Aziende, la Scuola e i Volontari che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione:
I monumenti saranno visitabili gratuitamente negli orari specificati nella descrizione di ogni singolo sito presente nella mappa. Celebrazioni liturgiche - Le visite alle chiese saranno sospese in occasione delle funzioni liturgiche previste nella Chiesa di Santa Maria Assunta il sabato alle ore 17.00 e la domenica alle ore 9.30 e alle ore 18.00; nella Chiesa dello Spirito Santo la domenica alle ore 11.00. Info Point - In P.zza Eleonora, fronte Municipio, sarà allestito un infopoint aperto nelle due giornate dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00 che accoglierà e supporterà i visitatori e distribuirà i materiali informativi e il programma della manifestazione. (cell. 3331614508) Servizio navetta - A cura della Sidecar Bus Trasporti sarà disponibile un servizio navetta per raggiungere i siti e i monumenti. (Gruppi di max 9 persone - per info cell. 3357817781).
monumenti aperti sardegna
@monumentiaperti
monumentiaperti #maperti14
Coordinamento locale - Cultour Società Cooperativa Sociale ONLUS www.cultour.sardegna.it - info@cultour.sardegna.it (cell. 3331614508) coordinamento della rete
L’Amministrazione Comunale di Cabras L’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre” L’Istituto Comprensivo di Cabras, il Dirigente Pino Tilocca, gli insegnanti e gli studenti La Soprintendenza dei Beni Archeologici di Cagliari e Oristano La Biblioteca Comunale e la Società Cooperativa Gli Scapigliati L’Associazione Culturale L’Uno NP di Cabras L’Associazione Italia Nostra in collaborazione con Fondazione Banco di Sardegna e Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano L’Associazione Culturale Is Curridoris L’Associazione Culturale Tzur Il GIP, Giovani Imprenditori e Pofessionisti di Oristano Il Comitato San Salvatore di Sinis - Anno 2014 in collaborazione con Cantina Contini, La Forneria di Casula Antonio e Mario, Sa Marigosa e il
Consorzio Agrario Sinis Agricola Il Gruppo Folk di Cabras Gli Scalzi di Cabras Il maestro di launeddas Stefano Pinna La Società Cooperativa Penisola del Sinis La Parrocchia di Santa Maria Assunta e il Parroco Don Bruno Zucca La Parrocchia di San Pietro e Paolo e il Parrocco Don Fabio Ladu La scrittrice di Cabras Lucia Chergia Il Signor Elia Secchi, l’Associazione Culturale Hermaea Archeologia e Arte e l’artista Marco Pilia Romero Il Coro Voci Bianche “G.P. da Palestrina” di Cabras Il Coro Giovanile “G.P. da Palestrina” di Cabras Il Coro Polifonico “G.P. da Palestrina” di Cabras Il Coro “Maurizio Carta” di Oristano - Direttore Salvatore Saba Il Coro di Nuoro - Direttore Maestro Giampaolo Mele La Banda Musicale “Mariano Bartolucci” di Cabras La Scuola Civica Intercomunale di Musica - Classi di Launeddas, Organetto e Fisarmonica Massimo Serra e Ignazio Poddi per il materiale fotografico.
Ore 11.00 - Casa Lai via Tharros 23 Mostra “A SA CRABARISSA: festa e quotidianità dell’abito tradizionale“, curata dall’Associazione Italia Nostra in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Cabras e la Fondazione Banco di Sardegna. Apertura della mostra, accompagnata Ore 10.00 - Museo Civico via Tharros Apertura Manifestazione “Cabras, Terra di Giganti” Apertura della manifestazione Monumenti Aperti 2014 Cabras e Solanas nei giardini del Museo Civico con balli tradizionali a cura del gruppo Folk “Gli Scalzi” accompagnato dalle launeddas del maestro Stefano Pinna. A seguire visita guidata a cura dei ragazzi delle scuole medie dell’Istituto Comprensivo di Cabras che illustreranno ai presenti il percorso museale dedicato ai Giganti di Mont’e Prama. Sabato 17 maggio 2014 Ore 17.30 - Centro Polivalente via Tharros snc Convegno dal titolo “Archeologia e agricoltura nel territorio di Cabras: da Sa Osa a Mistras” presso il Centro Polivalente in Via Tharros. Relatori: Carla Del Vais (Università degli Studi di Cagliari-Museo Civico di Cabras), Gianni Lovicu (DiRARB, Agris Sardegna), Ignazio Sanna (Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano), Mariano Ucchesu (Dottorato in Botanica Ambientale ed Applicata, Università degli Studi di Cagliari), Alessandro Usai (Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano). Venerdì 16 maggio 2014
Eventi collaterali Pranzo/cena con piatto unico da € 15,00/pax* (coperto+secondo con contorno+1 bicchiere di vino o 1/2 acqua) Ristorante Zia Belledda via Amsicora, 43 tel. 0783290801 cell. 348 8977395 (solo sabato 17 maggio) Ristorante Pizzeria L’Oliveto Don Peppi via Tirso, 23 tel. 0783 392616 Trattoria I Giganti via Tharros, 78 cell. 3207096523 Maimoni Café SP 6 per San Giovanni di Sinis - Km 8.4 svoltare a destra per Maimoni - Oasi di Seu cell. 3489305855 – 3492135293 con sconto del 5% ai gruppi (almeno 6 persone) Camping Is Aruttas loc. Is Aruttas tel. 07831925461 cell. 3889774903 342 1034894
Ristorante Le Dune loc. San Giovanni di Sinis tel. 0783 370089 cell. 3465863476 Su Soi SP8 Nurachi/Cabras tel. 0783392569 cell. 3924812462 Sa Pedrera SP 6 Km 7,5 Cabras/San Giovanni di Sinis tel. 0783370018 cell. 3925366679 Agriturismo il Sinis loc. San Salvatore cell. 3289312508 3298925640 Agriturismo Sa Moarxia S.S. 59 per Is Arutas loc. Sa Moarxia cell. 3461885510 3408639993 Pranzo/cena con menù completo da € 25,00/pax* (coperto+primo+secondo con contorno+1 bicchiere di vino o 1/2 acqua+caffè)
Maimoni Café SP 6 per San Giovanni di Sinis - Km 8.4 svoltare a destra per Maimoni - Oasi di Seu cell. 3489305855 3492135293 con sconto del 5% ai gruppi (almeno 6 persone)
Ristobar Tharros Area Archeologica di Tharros – Località San Giovanni di Sinis tel. 0783370019 cell. 3287536998 (aperto solo a pranzo)
Trattoria I Giganti via Tharros, 78 cell. 3207096523
Chiosco Bar La Playa loc. San Giovanni di Sinis cell. 3334409282
Ristorante Pizzeria L’oliveto Don Peppi via Tirso, 23 tel. 0783392616
Chiosco Bar Tequila località San Giovanni di Sinis cell. 3488094192 3496079070
Ristorante Zia Belledda via Amsicora, 43 tel. 0783290801 cell. 3488977395 (Sabato 17 e Domenica 18 maggio)
Hostel Oasi Marina località Funtana Meiga - SP 6 per San Giovanni di Sinis cell. 3293570571
Camping Is Aruttas loc. Is Aruttas tel. 07831925461 cell. 3889774903 3421034894 Hostel Oasi Marina località Funtana Meiga - SP 6 per San Giovanni di Sinis cell. 3293570571 Chiosco Bar Tequila località San Giovanni di Sinis cell. 3488094192 – 3496079070
Ricettività * previa disponibilità della struttura - è gradita la prenotazione
B&B da Elena via Pauledda, 13 cell. 3286949518 340 4646747
B&B Su Fassoi via Cavour n. 25 cell. 3400947264
B&B La Locanda via Torino, 24 cell. 3477027648
Pernottamento e colazione in B&B in camera doppia € 25,00/Pax*
B&B Lanita via Caprera n. 1 ang. Via Garibaldi cell. 3472576719 - 3661680145
B&B Sa Reposada via Bellini, 43 cell. 3495659364 3482789578
Agriturismo Sa Moarxia S.S. 59 per Is Arutas loc. Sa Moarxia cell. 3461885510 – 3408639993 * previa disponibilità della struttura – è gradita la prenotazione
B&B Spapparra via Giovanni XIII, 28 cell. 3405815786
Agriturismo il Sinis loc. San Salvatore cell. 3289312508 - 3298925640
B&B Casa Titti corso Italia 203 tel. 0783391143 cell. 3476005894
Sa Pedrera SP 6 Km 7,5 Cabras/San Giovanni di Sinis tel. 0783 370018 cell. 3925366679
Room & Breakfast da Alessandra corso Europa n. 20 cell. 340 3920682
Su Soi SP8 Nurachi/Cabras tel. 0783392569 cell. 3924812462
B&B Sa Cottilla via 4 Mori 19 cell. 3470300512 333.2295405
Ristorante Le Dune loc. San Giovanni di Sinis tel. 0783370089 cell. 3465863476
B&B Gianni e Nelsa via Emilia, 10 tel. 0783292066 cell. 3483363584
Chiosco Bar La Playa loc. San Giovanni di Sinis cell. 3334409282
Su Soi SP 8 Nurachi/Cabras tel. 0783392569 cell. 3924812462
B&B Alice corso Italia, 72 cell. 3470776106 - 3394322131 Hostel Oasi Marina località Funtana Meiga SP 6 per San Giovanni di Sinis cell. 3293570571
Sa Pedrera SP 6 Km 7,5 Cabras/San Giovanni di Sinis tel. 0783370018 cell. 3925366679 Agriturismo Sa Crannaccia via Vespucci, 32 cell. 3201848147 Agriturismo Paui vico Donizetti, 19 cell. 3466258946
Pernottamento e Colazione in Hotel/Agriturismo/Residence in Camera Doppia € 30,00/Pax* Hotel Villa Canu via Firenze 9 tel. 0783290155 - 0783395013
Agriturismo il Sinis loc. San Salvatore cell. 3289312508 3298925640 Agriturismo Su Pranu loc. San Salvatore cell. 3289312508 - 3298925640 Agriturismo Sa Moarxia SP 59 per Is Arutas loc. Sa Moarxia cell. 3461885510 3408639993
Albergo Diffuso Aquae Sinis via C.Battisti 44 cell. 3201831501 Residence Sa Pintadera via Leonardo da Vinci 33 cell. 3407751781
Agriturismo Sa Canudera SP 6 – S.Giovanni Km 4,6 loc. Sa Canudera cell. 3477096220
Residence Villa Giada via Leopardi 102 tel. 0783 391599 cell. 3394777223
B&B La Locanda di Giorgia