Dolianova - Soleminis Monumenti Aperti 2014

Page 1

coordinamento della rete

della rete coordinamento

www.monumentiaperti.com

#maperti14

18^ edizione

monumentiaperti monumenti aperti sardegna

monumenti aperti sardegna

Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!

www.monumentiaperti.com

Ricettività - Soleminis L’Amministrazione ringrazia per la collaborazione la Soprintendenza Archeologica per le provincie di Cagliari Oristano, Dott.ssa Maria Rosaria Manunza - Funzionario archeologico Responsabile del Territorio; Federico Angius - Archeologo; Gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado di Soleminis; Carmela Agus - Realizzatrice delle fotografie e tutti i volontari che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione.

Soleminis

“ Per quanto sia audace esplorare l’ignoto, o è ancor di più indagare il noto.” Kaspar Ogni anno, la manifestazione “Monumenti aperti” offre a Dolianova l’opportunità di presentare le proprie attrattive al pubblico proveniente da diverse località e di proporre ai propri concittadini un nuovo scorcio sul noto. Si tratta di un processo produzione e ricezione costante, uno scambio culturale tra guide e visitatori, che si rinnova e si arricchisce di volta in volta. L’amministrazione comunale promuove l’evento, riconoscendone il valore didattico- formativo che insegna ai più giovani l’ importanza della salvaguardia e valorizzazione dei propri monumenti, senza trascurarne le potenziali ricadute in ambito turistico. Il constante lavoro delle insegnanti e l’impegno dimostrato dai ragazzi durante gli anni passati ha posto le basi per la creazione di una rapporto di collaborazione con i privati più sensibili. Così quest’anno il” Frantoio e casa Perra” e il museo “Sa Mola De Su Notariu” prenderanno parte all’evento, aprendo i propri locali a quanti avranno il piacere di far loro visita. Con la speranza di continuare a crescere e migliorare, auguro a tutti i visitatori di trascorre una piacevole giornata nel nostro territorio, contagiati dall’entusiasmo che caratterizza la comunità dolianovese. Assessore di Dolianova Elisabetta Cara

5

Associazione Comunità di Soleminis O.N.L.U.S. (produzione e lavorazione piante officinali)

La cultura, ha sempre rappresentato per l’uomo il nutrimento dell’anima e della mente. Quel nobile sapere che arricchisce e sfama, che appaga e consola, restituendo dignità all’individuo. Una ricchezza che non conosce, finalmente, classe sociale o appartenenza. La cultura è come una fonte limpida alla quale ci si può dissetare, e non ci sarà alcuno che potrà mai derubarci del nostro sapere. è l’imprescindibile e irrinunciabile alimento di cui ogni individuo deve nutrirsi, perché possa vivere appieno la propria esistenza. è il regalo più rispettoso e nobile che le Istituzioni possono e dovrebbero fare ad una comunità e ad un popolo. Eppure, proprio in un Paese come l’Italia, la cultura ha subìto, negli ultimi anni, gli attacchi più gravi e dolorosi, in nome di una crisi che ha pesantemente inciso nella formazione culturale delle nuove generazioni e non. Ritengo invece fondamentale“investire” in ogni forma di espressione culturale perché è da questo imprescindibile presupposto che si fonda una società moderna civile e aperta. In quest’ottica abbiamo inteso aderire alla manifestazione “Monumenti Aperti”, così da portare alla conoscenza del curioso visitatore l’antica origine e il cammino della comunità di Soleminis. Una comunità agropastorale che conserva oggi alcune importanti testimonianze del suo passato e le propone al visitatore attraverso un percorso che gli allievi delle scuole medie, sapientemente guidati dalle docenti sapranno illustrare. Un viaggio affascinante che potrà trasmettere non solo conoscenza dell’arte, della cultura e della tradizione di un popolo, ma saprà risvegliare o scoprire emozioni , sapori e sensazioni inaspettate.

31 Maggio/1 Giugno 2014

Dolianova

Soleminis

www.monumentiaperti.com

guida ai monumenti

18^ edizione

monumentiaperti

il Sindaco di Soleminis Rita Pireddu

Loc. Cuccuru Cresia arta Durante la manifestazione sarà possibile assistere, presso il sito di “Cuccuru Cresia arta”, ad una simulazione di scavo archeologico stratigrafico a cura degli allievi della Scuola Media di Soleminis.

Soleminis

Gruppo storico culturale: Memoriae Dolia

Dolianova

Agriturismo Su Leunaxiu loc. Su Leunaxiu, Soleminis tel. 070749233; www.suleunaxiu.it

Bed and Breakfast Casa Ciprea di Carmina Sarritzu loc. Sa Cavana, Soleminis tel. 070749305 www.cimamarinara.it cima.marinara@tiscali.it Loc. Pauli Arbeis e Loc.Sa Mitza e S’Olioni Visite guidate dalle ore 10.00 alle 12.00.

Informazioni utili

Gusta la Città - Soleminis Le predette gigantografie sono state affisse sulle pareti di edifici di proprietà comunale e alcuni di proprietà di privata, al fine di creare un circuito itinerante sulle strade del Paese che, in occasione della Manifestazione “Monumenti Aperti 2014”, verrà incrementato con n. 12 Stendardi che ritraggono ulteriori aspetti della Storia di Soleminis e dei suoi abitanti

Padria San Giovanni Suergiu Sant’Antioco Santo Stefano Belbo (CN) Serdiana Siddi Telti Teulada

Gruppo dei Volontari

3/4 MAGGIO Codrongianos Fluminimaggiore Oristano San Gavino Monreale Sanluri Sardara Sassari

C.T.C di Dolianova

Durante gli orari delle funzioni liturgiche (ore 19,00 del Sabato 26 Maggio e ore 10,00 della Domenica 27 Maggio) le visite guidate presso Chiesa di San Giacomo Apostolo saranno sospese.

Pro Loco di Soleminis

10/11 MAGGIO Bosa Cagliari

Pizzeria La Prima Era Pizzeria- Bisteccheria via Roma, 15 Soleminis cell. 3203256441

Bar Centrale - Bar e Ristorazione via Roma, n. 47 Soleminis tel. 070749192

Fra le iniziative realizzate vi é la riproduzione in formato gigante di n. 10 fotografie, stampate in vinile adesivo plastificato, che raffigurano alcuni aspetti del paese e che consentono una comparazione tra il vecchio ed il nuovo, ma soprattutto una riflessione su ciò che è stato realizzato nel tessuto urbano.

17/18 MAGGIO Alghero Arbus Assemini Cabras Capoterra Carbonia Sadali San Teodoro Sestu Settimo San Pietro Sinnai Tortolì - Arbatax Villanovafranca

Le Tenute di Carlo Pili – Cantina di produzione loc. Sa misa, Soleminis tel. 070749283 www.carlopili.it possibilità di degustazione vini e prodotti locali;

I Girasoli Pizzeria Paninoteca via Sant’Isidoro-Soleminis cell. 3293533915

Bar Farris - Bar e gelateria via Lussu, n.2 Soleminis tel. 070749285

Proloco

Associazione archeologica “Parteollese”

24/25 MAGGIO Elmas Gonnesa Ozieri

Bar dello Sport via IV Novembre, 13 Soleminis

Scuola Secondaria primo grado - Soleminis

Visite guidate presso i siti archeologici “Su Cuccuru e sa Cresia Arta”, Affacc’e Idda e Is iscallittas” con la collaborazione dell’ Archeologo Federico Angius, compatibilmente con le condizioni metereologiche.

Azienda Vitivinicola Giuseppe Lecis via Dolia, 6, Soleminis cell. 3496415677

31 MAGGIO/1° GIUGNO Buggerru Dolianova Gonnosfanadiga Iglesias Olbia Porto Torres Portoscuso Quartucciu Quartu Sant’Elena Santa Giusta Selargius Soleminis Villasor

Nel 2006, nell’ambito dell’VIII settimana della cultura, dal 2 al 10 aprile, era stata proposta la mostra fotografica “Uomini e Manifatture” con la quale è stato descritto il patrimonio archeologico del paese e che ora viene riproposta all’interno della manifestazione “Monumenti Aperti”. Nei pannelli, curati dalla Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano, sono presentate numerose testimonianze archeologiche relative ad un periodo cronologico che va dal neolitico al medioevo. I materiali proposti derivano sia da rinvenimenti di superficie che da campagne di scavo come quelli effettuati in località Sa Cavuna, Is Scalitas e Cuccuru Cresia Arta. I più antichi segni di vita nel territorio sono documentati da un insediamento del 3° millennio A.C. riferito alla fase culturale denominata sub Ozieri. La mostra poi illustra i rinvenimenti ascritti alla cultura di Monte Claro e a quanto recuperato in località Facc’e Bidda. Dedica poi ampio risalto allo

L’Amministrazione Comunale è da anni fortemente impegnata sui temi dell’identità e della riscoperta delle proprie tradizioni.

Si raccomanda ai visitatori di indossare delle scarpe confortevoli che consentano di effettuare in maniera agevole il percorso campestre.

Mostra fotografica “ Uomini e Manifatture”

Isituto Comprensivo Dolianova

Dolianova

@monumentiaperti

Centro Polifunzionale Sabato 31 Maggio e Domenica 1 Giugno

Comune di Soleminis

I monumenti saranno visitabili nei giorni di sabato 31 maggio dalle ore 16.00 alle ore 20.00, e domenica 1 giugno dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Nelle Chiese le visite verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili e degli organizzatori della manifestazione limitare o sospendere, per la sicurezza dei beni o dei visitatori, in qualsiasi momento le visite ai monumenti.

@monumentiaperti

4

Comune di Dolianova

Episcopatum Mostra Fotografica Itinerante

Cattedrale di San Pantaleo Il gruppo storico culturale “Memoriae Dolia Episcopatum”, ripropone arti e mestieri nel medioevo con scorci di vita quotidiana, banchetti espositivi e degustazioni di ricette tipiche medievali.

Soleminis

Soleminis

monumentiaperti #maperti14

Frantoio- casa Perra Esposizione di auto d’epoca

Dolianova

È facoltà dei responsabili e degli organizzatori della manifestazione limitare o sospendere, per la sicurezza dei beni o dei visitatori, in qualsiasi momento le visite ai monumenti.

Circolo Dolia Mostra di costumi sardi : riproduzione di costumi in uso a Dolianova dalla metà dell’800. A cura dell’Associazione Culturale Tradizioni Popolari “Is Axrolas”

scavo della tomba Bonnanaro di Is Scalitas che ha restituito fra gli altri materiali, alcune splendide collane ora esposte nel museo archeologico di Cagliari. Infine descrive con foto e disegni, gli scavi effettuati nel 2004 in località Cuccuru Cresia Arta, sulla cui sommità è stata trovata una struttura quadrangolare da riferirsi ad un edificio di culto, a supportare una leggenda secondo la quale li sorgeva la chiesa dell’antico abitato di Soleminis distrutto dalla peste. L’elemento più significativo dello scavo è costituito dal rinvenimento di una struttura nuragica di pianta ellitica impostata al limite del costone. L’ipotesi è che si tratti della camera di combustione di una fornace.

I monumenti saranno visitabili nei giorni di sabato 31 maggio dalle ore 16.00 alle ore 20.00, e domenica 1 giugno dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

Casa Marcia Si proietteranno filmati antropologici e archeologici a cura di Gigi Erriu dell’associazione archeologica “Parteollese”. Esposizione di attrezzi agricoli, biancheria antica Esibizione di alcuni ragazzi di brani musicali con le “Launeddas”

Soleminis

Dolianova

Partecipano alla manifestazione

Dolianova

DANIELE PANI

Eventi collaterali

grafica: Daniele Pani

foto: ConfiniVisivi e archivi comunali Stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

COMUNE di Dolianova

COMUNE DI Soleminis


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.