Elmas Monumenti Aperti 2014

Page 1

coordinamento della rete

coordinamento della rete

18^ edizione

Per informazioni e prenotazioni per il pranzo a Giliacquas contattare con sms il numero 3386336112..

monumentiaperti

#maperti14 @monumentiaperti

B&B Semelia via Sulcitana 168 tel. 070216536 - cell. 3338480262 www.bbsemeliasardegna.it

monumenti aperti sardegna

Informazioni utili 24/25 MAGGIO Elmas Gonnesa Ozieri 10/11 MAGGIO Bosa Cagliari 3/4 MAGGIO Codrongianos Fluminimaggiore Oristano San Gavino Monreale Sanluri Sardara Sassari

17/18 MAGGIO Alghero Arbus Assemini Cabras Capoterra Carbonia Sadali San Teodoro Sestu Settimo San Pietro Sinnai Tortolì - Arbatax Villanovafranca

31 MAGGIO/1° GIUGNO Buggerru Dolianova Gonnosfanadiga Iglesias Olbia Porto Torres Portoscuso Quartucciu Quartu Sant’Elena Santa Giusta Selargius Soleminis Villasor Padria San Giovanni Suergiu Sant’Antioco Santo Stefano Belbo (CN) Serdiana Siddi Telti Teulada

B&B Ottagono via Ostro 13 tel. 070216636 - cell. 3389956929 www.ottagonobb.sitiwebs.com B&B La nuova casa via Sant’antioco 5 tel. 0702359232 - cell. 3394000591 www.lanuovacasa.net

Sette nani B&B via Sulcitana 115 cell. 3927368440 - 3934801292 www.settenanielmas.it Deiana B&B via G. Miraglia 3 tel. 070216391 - cell. 3409248954 3208254651

Gusta la Città Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro! Gruppo Folk “Su Masu”

Gruppo Comunale di ELMAS

Gruppo Folk “Sa Nassa”

A.I.D.O. - Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule

Gruppo Speleo-Archeologico “Giovanni Spano” “Schola Cantorum Villa del Mas”

Associazione socio-culturale-ambientale “Comitato festa della Laguna”

Ministero della Difesa – Aeronautica militare – Distaccamento Aeroportuale di Elmas

Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Duca degli Abruzzi” di Elmas Comune di Elmas

Parrocchia di S. Sebastiano Martire

www.monumentiaperti.com

www.monumentiaperti.com

Partecipano alla manifestazione Domenica Sarà possibile consumare il pranzo predisposto dall’associazione socio-culturaleambientale “Comitato festa della Laguna” nella zona di Giliacquas, lungo il percorso della pista ciclabile che costeggia la Laguna di Santa Gilla. All’interno dell’Istituto Tecnico Agrario “Duca degli Abruzzi” degustazioni guidate di salumi e formaggi, vino, olio miele dalle ore 10,30 alle 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00. Il Gruppo Comunale AIDO di Elmas per la GIORNATA PER LA DONAZIONE DEGLI ORGANI 2014 - MANIFESTAZIONE PER LA SENSIBILIZZAZIONE ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI “DONAZIONE, CULTURA E SPORT SEMPRE VINCENTI” prevista in occasione della manifestazione Monumenti Aperti, intende organizzare la “Passeggiata AIDO: ecologia, cultura e solidarietà” nella mattinata di domenica 25 maggio prevedendo una visita all’acquedotto romano e alla laguna di Santa Gilla.

La linea del tempo: Itinerari culturali urbani ed extra urbani a Elmas Il territorio di Elmas, grazie alla sua posizione e alle caratteristiche geoambientali, ha ospitato l’uomo fin dall’epoca preistorica. Esistono tracce della sua presenza nel Neolitico e nel periodo nuragico negli insediamenti di Su Planu, di Sa Murta (Truncu Is Follas), e di Tanca ‘e Linnarbus. Le testimonianze archeologiche sono presenti anche per il successivo periodo punico, lungo la laguna di Santa Gilla, e per la fase di frequentazione romana, della quale restano lunghi tratti di acquedotto, resti di edifici monumentali e le necropoli. E’ probabile che già da questo periodo esistessero nella zona delle mansio, come pure nel successivo periodo medioevale. In età feudale erano presenti nel territorio almeno tre centri abitati: Semelia (o Simbilia o Similia), Moguru e Sa Mura. Il villaggio di Semelia, assunse grande importanza e vi fu edificata la chiesa di S. Caterina ed il convento dei Vittorini. Con la fine del Giudicato di Cagliari, la zona divenne proprietà della Repubblica di Pisa e poi della Corona d’Aragona e dei vari feudatari. In questo periodo perse importanza il villaggio di Semelia, che si spopolò, mentre sorgeva il vicino villaggio di Villa del Mas, l’odierna Elmas. Durante il dominio spagnolo fu assalita dai pirati, saccheggiata e distrutta; venne ripopolata nel ‘600. Elmas divenne comune autonomo nel 1839, ma con regio decreto del 1937 fu soppresso ed aggregato al Comune di Cagliari. Solo nel 1989, mediante referendum, ha riacquistato la propria autonomia comunale. In occasione di Monumenti Aperti Elmas inaugura l’apertura al pubblico di un tratto ancora integro dell’acquedotto romano che da Siliqua adduceva l’acqua a Cagliari, attualmente situato nell’I.S.S. Agrario “Duca degli Abbruzzi” ed intende presentare al pubblico gli edifici civili e religiosi situati in Piazza di Chiesa, il centro storico, che conserva ancora le tracce della vocazione agricola, con la presenza di alcune ville e case residenziali che conservano, talora intatte, le caratteristiche originarie, compresi i laboratori enologici e oleari. Attraverso il percorso della pista ciclabile, di recente realizzazione, sarà possibile costeggiare l’area naturalistica della Laguna di Santa Gilla e consumare il pranzo nel quartiere di Giliacquas, che accoglie le barche dei pescatori e le loro attività connesse alla pesca. Da qui si ammira la zona di Cala Mogoru, con le tracce dell’antico porto punico-romano. Nell’area extra-urbana, la visita all’Aeroporto Militare, per l’elevata qualità architettonica dei diversi padiglioni e la loro integrità, permette di cogliere gli elementi tipici del razionalismo italiano.

Benvenuti !

Elmas

@monumentiaperti monumenti aperti sardegna

monumentiaperti

Chiesa di San Sebastiano Martire, ore 17.30 Concerto della Schola Cantorum Villa del Mas. Durante la manifestazione si esibiranno i gruppi folk “Su Masu” e “SA Nassa”

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato 24 maggio dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e domenica 25 maggio dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.

#maperti14

Sabato e domenica All’interno dell’Istituto Tecnico Agrario “Duca degli Abruzzi” verrà proiettato un filmato-documento riguardante l’acquedotto romano. Sarà possibile acquistare i prodotti dell’Azienda Agraria dell’Istituto nel Punto Vendita all’interno dell’edificio. Gli studenti illustreranno le loro produzioni e attività guidando i visitatori nella cantina e Azienda Agraria, nella visita all’Istituto, Laboratori e Biblioteca Storica.

La visita alla Chiesa di S. Sebastiano verrà sospesa durante le funzioni religiose che si svolgeranno secondo i seguenti orari: sabato alle 19.00; domenica 9.30, 11.00 e 19.00.

DANIELE PANI

Eventi collaterali

24/25 maggio 2014

L’Amministrazione Comunale di Elmas sostiene da tempo iniziative e ricerche volte ad identificare i siti e i monumenti di particolare interesse storico-culturale. Nell’ottica anche di valorizzare maggiormente tali siti e la loro fruizione pubblica è stato quindi istituito l’Assessorato al Turismo, che ha dato avvio ad una visione integrata dei beni culturali del territorio, all’interno del quadro progettuale “La linea del tempo. Itinerari culturali urbani e extra-urbani nel Comune di Elmas”. In esso il turismo culturale è correlato alla fruizione attuale dei luoghi e a quelle che sono le attività artigianali, turistico-ricettive, artistiche, enogastronomiche e scolastiche, attraverso il riconoscimento delle tracce del passato, per una valorizzazione e riscoperta delle risorse del presente. È con questo spirito rinnovato che il Comune di Elmas aderisce a Monumenti Aperti e sostiene con entusiasmo la manifestazione. Si ringraziano L’Istituto Tecnico Agrario “Duca degli Abruzzi”di Elmas, La Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano, l’Archeologa Dott.ssa Michela Migaleddu, l’Associazione Socio-Culturale Ambientale Comitato Festa della Laguna, che hanno contribuito attivamente alla realizzazione dell’evento. Il SIndaco di Elmas Valter Piscedda

Elmas

guida ai monumenti

www.monumentiaperti.com

Siamo lieti di partecipare per la seconda volta alla manifestazione Monumenti Aperti, occasione unica che permetterà a chiunque abbia piacere di conoscere i siti archeologici e architettonici presenti nel nostro territorio. Orgogliosi di mostrarvi scorci della nostra terra. Si ringraziano L’Istituto Tecnico Agrario “Duca degli Abruzzi”di Elmas, La Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano, la Dott.ssa Michela Migaleddu in qualità di Archeologa, l’Associazione Socio - Culturale Ambientale Comitato Festa della Laguna, che hanno contribuito attivamente alla realizzazione dell’evento. Assessore al Turismo, Sport e Pari Opportunità Marcella Sitzia

18^ edizione

monumentiaperti

grafica: Daniele Pani

foto: Michela Migaleddu, foto acquedotto: Pietrina Porcu stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

COMUNE DI Elmas


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Elmas Monumenti Aperti 2014 by Monumenti Aperti - Issuu