Gonnosfanadiga Monumenti Aperti 2014

Page 1

Zurru Marco via Cagliari 69 - cell. 3397780341

L’Info Point sarà ubicato presso la Fiera Mercato all’ingresso del paese, presso la PRO LOCO dove verranno offerte ulteriori informazioni e dettagli circa l’evento e i percorsi organizzati. . Le visite alle chiese saranno temporaneamente sospese in concomitanza con le funzioni religiose. I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato dalle ore 15.30 alle ore 20.00 e domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00. La manifestazione Monumenti Aperti avrà luogo il 31 Maggio/1 Giugno 2014.

coordinamento della rete

Tomasi Raffaele piazza Verdi - cell. 3339834434 Mura Chiara via Marconi 89 - cell. 347 9376303

#maperti14 monumentiaperti @monumentiaperti monumenti aperti sardegna

Lisci Roberto via P. di Napoli 16 - tel. 0709799194 Foddi Sisinnio via Verdi 26 - tel. 0709799208 Foddi Maria Franca via Dante 41 - tel. 0709799713 Foddi Barbara via Cadumbu 10 - tel. 0709799405 Fattorie del Maestrale viale Kennedy - tel. 0709797126 Deias Barbara via Umberto I, 54 - cell. 3280891146

Informazioni utili

Azienda Pinuccia Peddis Via Mameli, 10 - tel. 3382707716 Cabras Bruno Loc. Spadula - tel. 070971289 OLIO E OLIVE

Sogus Flavio via Roma 59 - tel. 0709799145 Sogus Antonello via Roma 102 - cell. 3296097765

Ricettività

Sogus Alessandro via Porru Bonelli 39 - cell. 3208145055 Sitzia Anna Rita via Parrocchia 2 - tel. 0709799680

via Porru Bonelli 139 - tel: 0709797129

Sibiriu Luciano via Porru Bonelli 85 - tel. 0709798734

Associazione Turistica/Culturale Pro Loco, Ufficio Cultura

Sibiriu Lino via Nazionale 50 - tel. 0709798266

L’Assessore alla Politiche Culturali e Sportive Anna Rita Soddu

Saba Monica via Garibaldi - tel. 0709799101

Il Sindaco Sisinnio Zanda

Pia M. Paola via Cagliari 97 - tel. 0709798659

Comune di Gonnosfanadiga

Mallicca Barbara via Gramsci 9 - cell. 3396784510

Gruppo locale di coordinamento

Eredi Pinna G via Porru Bonelli 106 - tel. 0709799467 El Peyote Via Roma, 38 - tel. 0709798538

Banda Musicale Giacomo Puccini

SALUMI e INSACCATI DOVE ACQUISTARE le bontà locali Lello’s Bar via Mercato - cell. 3334695605 Su Pottabi zona PIP - cell. 3295952456 El Peyote via Roma - cell. 3288382461 Da Lello via G. Deledda 8 - tel. 0709798031 Da Giuseppe viale Kennedy - tel. 0709799150

www.monumentiaperti.com

B&B Su murzu e s’arreposu di Noli Giuseppina via Satta cell. 3282872344 B&B Il Pisolino via Giardini, 6 tel. 0709798383

B&B La Vecchia Locanda, via Marconi 140 cell. 3294119170 B&B Lierus strada per Sibiri cell. 340 2544135

Saba Giorgio Loc. Rienazzu - cell. 3494912981 Lampis Alessandro via Deledda, 24 - cell. 3384362904 Foddi Barbara via Cadumbu, 10 - tel. 0709799405 Concas Efisio viale Kennedy 61 - cell. 3299943855 Azienda Pinuccia Peddis Via Mameli, 10 - tel. 3382707716 MIELE

Saba Giorgio Loc. Rienazzu - cell. 3494912981

Panificio Porta via dei Mutilati - tel. 0709797197

Az. Agricola Foddi via Cadumbu 10 - tel. 0709799405

Panificio Piras via Marconi - cell. 3388553591

ZAFFERANO

Panificio Foddi via Amsicora 11 - tel. 0709799037

Pasticceria Piras via Porru Bonelli - tel. 0709799989

Panificio Concas via Carducci, 8 - tel. 0709797155

Pasticceria Floris via Verdi 10 - tel. 0709798896

Panificio Cadeddu via San Marco - tel. 0709799186

Pasticceria Sardu Rosa via Macomer 5 - tel. 0709799068

Panificio Saba via Porru Bonelli - tel. 0709797205

Panificio Sardu via Porru Bonelli - tel. 0709799463

PANE E DOLCI

Gusta la Città Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!

riuscita della manifestazione. che hanno collaborato per la buona

bara

Comprensivo, ai volontari e a tutti coloro

Associazione Folk Culturale Santa Bar-

lastico, ai ragazzi e ai docenti dell’Istituto

Associazione Culturale G elevato 2

Associazioni, ai Parroci, al Dirigente Sco-

Associazione Biodiversità Gonnese Sarda”

Un particolare ringraziamento va alle

Associazione Culturale “Arte e Cultura Pro Loco – Gonnosfanadiga -

Le Parrocchie Polifonica Santa Barbara

ringraziano:

Istituto Comprensivo di Gonnosfanadiga

diga, a nome di tutta l’Amministrazione

Comitato Completamento Grotta

che culturali e sportive di Gonnosfana-

CEAS Monte Linas

Il Sindaco e l’Assessorato alla politiPartecipano alla manifestazione

Benvenuti !

Eventi collaterali

31 maggio/1 giugno 2014

3/4 MAGGIO Codrongianos Fluminimaggiore Oristano San Gavino Monreale Sanluri Sardara Sassari 10/11 MAGGIO Bosa Cagliari

17/18 MAGGIO Alghero Arbus Assemini Cabras Capoterra Carbonia Sadali San Teodoro Sestu Settimo San Pietro Sinnai Tortolì - Arbatax Villanovafranca 24/25 MAGGIO Elmas Gonnesa Ozieri

Padria San Giovanni Suergiu Sant’Antioco Santo Stefano Belbo (CN) Serdiana Siddi Telti Teulada 31 MAGGIO/1° GIUGNO Buggerru Dolianova Gonnosfanadiga Iglesias Olbia Porto Torres Portoscuso Quartucciu Quartu Sant’Elena Santa Giusta Selargius Soleminis Villasor

DANIELE PANI

www.monumentiaperti.com

31 Maggio/1 Giugno 2014 14 Sagra del Pane (Fiera Mercato) Il pane è uno dei grandi protagonisti della tradizione gonnese: sette i panifici presenti, molte di più le varietà prodotte quotidianamente e commercializzate oltre i confini comunali. Da sa moddixina a su civraxiu, da sa lada a sa pillunca, passando per il pregiatissimo coccoi di semola e i pani aromatizzati con olive o ricotta, il pane diviene protagonista indiscusso dello scenario locale. A tal proposito, Gonnosfanadiga, membro dell’Associazione Nazionale Città del Pane , organizza ogni anno la “Sagra del Pane tipico gonnese”, irrinunciabile kermesse dove saperi e sapori si fondono in un sinolo inscindibile. Qualità, eccellenza e tradizione celebrati in un ricco programma: convegni, mostre, laboratori didattici e sensoriali, stand espositivi, degustazioni, folklore sono infatti solo alcuni degli elementi che caratterizzano l’evento. Altri eventi 31 Maggio/1 Giugno 2014

15 MOSTRE Ex orfanotrofio “Suor Emilia”, via Cottolengo Dall’Archivio Storico sull’eccidio del 17 Febbraio 1943. Mostra dei lavori (testimonianze) degli alunni dell’Istituto Comprensivo, sull’eccidio del 17 Febbraio 1943. Abiti e Immagini dell’abito tradizionale sardo di Gonnosfanadiga A cura dell’Ass. Folk S. Barbara.

monumenti aperti sardegna

#maperti14

@monumentiaperti

monumentiaperti

18^ edizione

Ingrandimenti fotografici del volume “In Gonnosfanadiga” - ediz. 2010 Biblioteca di Sardegna. - A cura di Marilena Colombu. Ex Frantoio Sogus, via Cagliari Strumenti Musicali A cura della Banda Musicale G. Puccini.

16 Mostra permanente A cura dell’Associazione Arte e Cultura Sarda, via Deledda. Monte Granatico, via Roma, 76 Mostra Naturalistica, Flora e Fauna del Linas - A cura del CEAS Monte Linas.

coordinamento della rete

Salone Parrocchiale “Santa Barbara” Mostra etnografica di oggetti della tradizione Gonnese A cura della PRO LOCO.

Esposizione dell’Abito tradizionale Gonnese con relativa documentazione fotografica e cartacea della stessa –a cura della PRO LOCO. MUSICA 31 Maggio 2014 Gradinata colle San Simeone - ore 18.30 Presso la Grotta Concerto della Polifonica Santa Barbara Presso il Salone Parrocchiale “Santa Barbara” presentazione di alcuni balli sardi tipici del territorio a cura della PRO LOCO – Gonnosfanadiga 1 Giugno 2014 Presso - Ex orfanotrofio “Suor Emilia” - ore 17.00 Contus e Passus - 2° Edizione Esposizione della ricerca quadriennale sull’abito tradizionale sardo di Gonnosfanadiga condotta dall’Associazione Folk Culturale Santa Barbara e supportata dalla proiezione di slides descrittive e immagini dettagliate degli abiti antichi, a cura dell’esperto del settore Livio Cau. Al termine accompagnamento dal vivo con le launeddas e l’organetto sardo, a cura di Nicola Diana e Tore Agus. Presso piazza Vittorio Emanuele - ore 22.00 Concerto della Banda Musicale G. Puccini

Partecipiamo per la prima volta a Monumenti Aperti, manifestazione nata nel 1997 per riscoprire la storia, le tracce, i segni e le testimonianze del passato. Lo facciamo con grande entusiasmo, convinti che la riscoperta dei nostri monumenti e del nostro territorio, possa attivare un percorso per la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico e culturale, realizzando così uno degli obiettivi che questa Amministrazione Comunale si era prefissata di portare avanti fin dal suo insediamento. Visitare i siti Archeologici, le chiese, i pozzi, la miniera e le mostre proposte, vuole essere un viaggio alla riscoperta del nostro passato e delle nostre tradizioni, un occasione di confronto con la realtà contemporanea; ottima occasione per i nostri concittadini e per gli ospiti di approfondire le conoscenze, attraverso le preziose informazioni che i giovani dell’Istituto Comprensivo e i volontari delle varie associazioni culturali daranno nei siti monumentali e nelle mostre che saranno allestite. L’iniziativa è inserita nel “calendario degli eventi 2014” che mette insieme tutti gli appuntamenti culturali, sportivi, di valorizzazione delle produzioni di qualità e del patrimonio ambientale, organizzati dall’Amministrazione Comunale che fungono da vetrina per i nostri visitatori. Un particolare pensiero agli ospiti che attendiamo numerosi all’appuntamento, nella convinzione che questa manifestazione regalerà impagabili emozioni, riserviamo loro un cordiale e sincero benvenuto. Assessore alle Politiche Culturali e Sportive Anna Rita Soddu

Gonnosfanadiga guida ai monumenti

www.monumentiaperti.com

Il Sindaco Sisinnio Zanda

31 Maggio/1 Giugno 2014 L’associazione Biodiversità Gonnese allestirà, nell’affascinante scenario della Valle dei Giganti, sede della più grande tomba dei giganti della Sardegna, i laboratori riguardanti la produzione del sapone naturale dall’olio extravergine d’oliva e l’estrazione del sughero dalle querce. Inoltre vi illustrerà la riscoperta, e le caratteristiche, della tipica ed esclusiva anguria di Gonnos, salvata da sicura estinzione e ora presidio Slow Food e prestigioso simbolo di biodiversità. Dal 07 al 15 Giugno 2014 Presso la fiera Mercato mostra del pittore Gianni Lisci “ 50° anniversario di Attività Artistica”

Gonnosfanadiga ha origini molto antiche. Fonti attendibili dicono che tra il 500 e il 600 d. c. famiglie di pastori giunsero in prossimità del massiccio del Linas e si insediarono nella parte alta del paese formando il primo nucleo di quello che sarebbe stato Gonnosfanadiga (Gonnos, dalla radice “gon: collina). Un secondo nucleo (Fanadiga, probabilmente da “fanum”: tempio) sorse nella parte bassa del paese; i due gruppi erano separati dal corso del torrente Rio Piras e si fusero probabilmente prima dell’anno 1000, dando origine attuale centro urbano. Nel territorio circostante l’abitato si trovano i resti di alcuni villaggi nuragici. Due tombe dei giganti e un nuraghe sono state rinvenute nella zona di San Cosimo (strada che collega Gonnosfanadiga con Arbus).

18^ edizione

monumentiaperti

A CHI RIVOLGERSI... Associazione Turistica Pro Loco Gonnosfaandiga, via Porru Bonelli 139 - tel: 0709797129

grafica: Daniele Pani foto: archivi comunali (foto tomba dei giganti S.P.A.I. Associati) stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

COMUNE DI Gonnosfanadiga


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Gonnosfanadiga Monumenti Aperti 2014 by Monumenti Aperti - Issuu