COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO
ENOTECA REGIONALE “COLLINE DEL MOSCATO”
Per ulteriori informazioni: www.fondazionecesarepavese.it info@ fondazionecesarepavese.it tel. 01411849000 - 0141840894
Dove dormire:
Santo Stefano Belbo
Servizio navetta Un servizio navetta sarà disponibile domenica 19 aprile dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Garantirà un collegamento continuo tra la Casa Natale di Cesare Pavese (via Cesare Pavese 20) e la Casa di Nuto (strada statale Santo Stefano Belbo - Canelli). Punto di incontro per la visita a Moncucco: Viale San Maurizio 1 (fronte sede ASL).
La Grangia Loc. Grangia 34 - Mango Tel. 0141 89556 Casa Bardacchino Loc. Bardacchino 26 - Mango Tel. 0141 89559 All’ombra del pero Loc. Torretta 5 - San Donato Mango Tel. 0141 839834 Casa Giromet Loc. Girometto 1 - Mango Tel. 0141 89248 Villa Althea Loc. Luigi 18 - Mango Tel. 0141 89113 Cascina Anrì Loc. Anrì, 63 Fr. San Donato Mango Tel. 0141 89686
Sabato 18 sarà possibile visitare la Fondazione Cesare Pavese dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Santo Stefano Belbo
Informazioni utili
Mango
Santo Stefano Belbo
Agriturismo Brusalino Loc. Brusalino 43/A - Mango Tel. 0141 89326 Agriturismo Cascina Fonda Via Spessa 27 - Neive Tel. 0173 677156 Bed and Breakfast Casa Forte Alba in Langa Via Molinari, 31 - Mango Tel. 0141 89384 Bed and Breakfast Casa Antonella Loc. Schiasso 25 - Mango Tel. 0141 89200 Bed and Breakfast Ca del Gallo in Langa Loc. Barbè 21- Mango Tel. 393 9199750
Gusta la Città La scuola secondaria di primo grado di Mango si è sentita da subito molto coinvolta nell’attività che il progetto “ Monumenti aperti” propone; il suo profondo senso di appartenenza alla comunità e il desiderio di riscoprire testimonianze del passato sono stati grandi stimoli per alunni ed insegnanti nel progettare la visita guidata al paese. Con l’aiuto dello scrittore Luigi Dal Cin e degli insegnanti, gli allievi hanno realizzato una ricerca storica sui luoghi più significativi del paese, alcune descrizioni delle tradizioni e delle manifestazioni del passato ed ora attendono i visitatori per accompagnarli per le vie del paese intrattenendoli anche con semplici rappresentazioni teatrali. Con questa attività desideriamo tutelare e valorizzare i beni culturali e ambientali del territorio in cui viviamo, riscoprire e far riscoprire agli abitanti e ai turisti il passato del paese di Mango, dare il giusto omaggio ad un paesaggio di grande suggestione, che ha ispirato alcuni scrittori piemontesi (Beppe Fenoglio, Oreste Gallina, Cesare Pavese, Franco Piccinelli). Ma anche, nel nostro piccolo, dare un contributo allo sviluppo turistico del paese, soprattutto ora che è tutelato dall’UNESCO.
Sandra Cane Dirigente scolastico Istituto Comprensivo ‘Beppe Fenoglio’
Santo Stefano Belbo Monumenti aperti, giunto per il Comune di Santo Stefano Belbo alla seconda edizione, rappresenta per la nostra comunità un momento di grande partecipazione e condivisione. Il coinvolgimento attivo dei ragazzi delle scuole, che ringrazio assieme a tutti gli insegnanti coinvolti, attorno alle specificità del nostro territorio, è la chiave che ci permetterà di vincere la sfida offertaci dall’Unesco con la recente nomina del nostro territorio a Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Amare la nostra terra di origine significa anche averne cura, in quanto, come se fosse un figlio cui dobbiamo riservare attenzioni ed energie, ci è stata affidata per il fatto stesso di essere a nostra volta suoi figli. Un destino che ci impone la salvaguardia di un patrimonio agricolo e culturale importante non solo per noi stessi e per le nostre nuove generazioni, ma anche per tutta l’umanità che, da giugno 2014, ci guarda con aspettative sempre più alte. Prenderci cura della nostra terra implicherà notevoli vantaggi soprattutto per lo sviluppo economico e sociale della nostra area: un territorio curato e dunque liberato dalla vessazione di frane e smottamenti, soprattutto nel periodo invernale, sarà un territorio che potrà contare su maggiori risorse da utilizzare direttamente in altri ambiti più direttamente connessi alla crescita commerciale. Monumenti aperti è un modo per prenderci cura di Santo Stefano Belbo. Luigi Genesio Icardi Sindaco di Santo Stefano Belbo
Visto il successo dell’edizione dell’anno scorso, l’amministrazione di Santo Stefano Belbo è lieta ed entusiasta di ospitare anche quest’anno la manifestazione Monumenti Aperti, ampliatasi anche al comune limitrofo di Mango. Il 19 Aprile 2015 numerosi luoghi caratterizzanti il nostro paese, i nostri “monumenti” appunto, saranno aperti e visitabili gratuitamente; un’occasione questa per far conoscere Santo Stefano Belbo ai visitatori e per farlo riscoprire agli stessi abitanti da un punto di vista diverso e del tutto speciale. Le guide saranno infatti i bambini ed i ragazzi delle scuole: ogni classe ha preso a cuore, ha adottato si può dire, uno dei monumenti, lo ha studiato e fatto proprio, in modo da trasmetterci quello che crediamo di conoscere benissimo, sotto una luce più nuova e vera, tipica del loro animo. L’idea di base che è stata promotrice alla realizzazione della manifestazione è stata quella di creare una stretta collaborazione tra cultura, scuole, turismo e popolazione con lo scopo di valorizzare
il territorio anche attraverso la promozione delle nostre due grandi eccellenze: il moscato (sarà possibile degustarlo presso l’enoteca regionale) e Cesare Pavese. Per questi motivi vorrei ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita della giornata: la Fondazione Cesare Pavese, il Cepam, l’Istituto Comprensivo “C. Pavese”, e per ultimi, ma non certo per ordine di importanza, l’associazione Imago Mundi e lo scrittore Luigi Dal Cin.
Mango Gonnosfanadiga
Dove dormire:
Dove mangiare:
Bar Poli Via Circonvallazione 89 - Mango Cell. 340 8291288 Trattoria di Mango Loc. Canova - Mango Tel. 0141 89330 Caffè Vineria Pizzeria Il crutin Via Re Umberto 24 - Mango Tel. 0173 033007 Osteria Casa Bardacchino Loc. Bardacchino 26 - Mango Tel. 0141 89559 Agriturismo Brusalino Loc. Brusalino 43/A - Mango Tel. 0141 89326 Osteria della Posta P.zza Salvatore Cane 2 - Fraz. San Donato - Mango Tel. 0141 89112 Cascina Anrì Loc. Anrì, 63 Fr. San Donato Mango Tel. 0141 89686
Enoteca regionale “Colline del Moscato”
CEntro PAvesiano Museo casa natale Istituto Comprensivo “Cesare Pavese”: Scuole primarie e scuola secondaria di primo grado di Santo Stefano Belbo Fondazione “Cesare Pavese”
Istituto comprensivo “Beppe Fenoglio”: classi I e II secondaria di Primo Grado, plesso di Mango
Comune di Santo Stefano Belbo
Comune di Mango
Santo Stefano Belbo
Mango Partecipano alla manifestazione
La nostra amministrazione ha accettato con grandissima gioia l’occasione di poter partecipare ad una manifestazione come Monumenti Aperti, da anni ormai consolidata in Sardegna. In questa domenica 19 aprile il nostro paese aprirà
Tiziana Sacco Consigliere con delega alla Cultura
Mango
I monumenti saranno visitabili domenica 19 aprile dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Bar Jolly P.za XX Settembre - Mango Tel. 0141 89226
Ristorante Stazione Piazzale Manzo 6 - Santo Stefano Belbo - tel. 0141844233 Da Guido Santo località San Maurizio 39 - Santo Stefano Belbo - tel. 0141841900 Momenti di Vino via Marconi 13/15 - Santo Stefano Belbo - tel. 0141843399 Cascina Giliana via Fontanette 41 - Santo Stefano Belbo - tel. 0141844850
Silvio Stupino Sindaco di Mango
le porte alla conoscenza dei turisti e degli stessi abitanti che avranno modo di vedere i loro stessi luoghi, quelli più significativi, più attraenti, attraverso un punto di vista molto singolare: saranno infatti i nostri ragazzi a guidare per mano i visitatori. I ragazzi, in queste settimane, coadiuvati dai loro insegnanti, che ringrazio per la preziosa collaborazione, hanno lavorato alla realizzazione di un itinerario che si snoda attraverso le vie del paese, portandone alla luce le notizie, le curiosità, gli aneddoti che ne rendono interessante e piacevole la visita, attraverso un lavoro di indagine, che ha permesso loro di conoscere particolari interessanti. Ho avuto il piacere di assistere all’incontro che i nostri ragazzi hanno realizzato con lo scrittore Luigi Dal Cin, il quale ha mostrato loro come si può imparare a scrivere storie, partendo da un particolare che ci può colpire nella vita di ogni giorno. Abbiamo voluto creare una collaborazione che sa di cultura tra la scuola, il comune, il turismo e la popolazione del nostro paese, per unirci ancora di più attorno alle nostre radici.
I monumenti saranno visitabili domenica 19 aprile dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Azienda agricola Villa Carlotta Loc Moncucco 33 - Santo Stefano Belbo - tel. 334-8369418 Azienda agricola La Bossolasca via Robini 22 - Santo Stefano Belbo – tel. 0141840613 Tenuta Fagnanetto via Fontanette 33 - Santo Stefano Belbo - tel. 0141186272 Il Borgo Vecchio via Marconi 20 - Santo Stefano Belbo - tel. 0141843594
Nelle sale del Castello dalle 10.00 alle 18.00.
monumenti aperti sardegna
Blu Luna via Vittorio Veneto 12 - Santo Stefano Belbo - tel. 0141843173
Attraverso vecchie fotografie, si snoda un percorso della memoria che individua luoghi significativi e ricordi del nostro paese, un tempo che fu...
Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Dove mangiare:
Mostra fotografica a cura della Biblioteca Civica G. Filippa: Mango com’era...
@monumentiaperti
Piccolo Golfo Corso Sabotino 13 - Santo Stefano Belbo - tel. 0141840453
In Enoteca nel salone centrale del Castello verranno offerti banchi d’assaggio dei produttori locali di Mango e Santo Stefano Belbo e nella piazza sotto il Castello sarà allestito il mercatino artigianato e prodotti tipici dalle 10.00 alle 18.00.
monumentiaperti
Domenica 19 aprile
#maperti15
Narrare la bellezza! Mirabolanti appunti su parole, scritture e personalissimi trucchi!
www.monumentiaperti.com
Il Trattorante Via Giuseppe Garibaldi, 16 - Santo Stefano Belbo - tel. 0141843448 La Bossolasca via Robini 22 - Santo Stefano Belbo - tel. 0141840613 Paesi Tuoi via Cesare Pavese 16 - Santo Stefano Belbo - tel. 3275976899
A seguire si svolgerà l’incontro spettacolo con lo scrittore Luigi Dal Cin, autore di oltre 100 libri per ragazzi e Premio Andersen 2013, dal titolo:
Eno Agriturismo Archè loc. Vogliere 44 - Santo Stefano Belbo - tel. 0141840958 Il Crutin Località Vogliere 3 - Santo Stefano Belbo - tel. 0141840559 Agriturismo Gallina Giacinto Località San Maurizio 6 - Santo Stefano Belbo - tel. 0141844893 Ca’ d’ Gal Strada Vecchia di Valdivilla, 1 - Santo Stefano Belbo - tel. 0141847103 La bella estate via Vogliere 4 - Santo Stefano Belbo – tel. 0141843764 Ai Piacentini Loc. Piacentini, 15 - Santo Stefano Belbo - tel. 0141 840444
Mango è un paese che svetta su una collina della media Langa, circondato da uno splendido paesaggio unico al mondo e che oggi può vantare di far parte del Patrimonio dell’ Unesco. Colline, dove oggi la vigna domina incontrastata e ogni anno produce il Moscato d’Asti, nettare prezioso che viaggia nel mondo, portando la conoscenza di un territorio di cui andare fieri. Senza dimenticare la nocciola, tonda gentile del Piemonte, diventata simbolo della rivalsa di una Langa povera, tristemente famosa, perchè immortalata nelle pagine della Malora di Beppe Fenoglio E proprio, Beppe Fenoglio qui ha lasciato pagine intramontabili per profondità di immagini e di sentimenti, ambientando, nel nostro paese, romanzi come Il partigiano Jhonny e Una questione privata. Oggi Mango celebra lo scrittore albese attraverso un itinerario a cielo aperto, una sorta di pellegrinaggio laico che porta a riconoscere i luoghi della scrittura. Il nostro paese ha accolto con sincero entusiasmo l’invito a partecipare ad un evento come quello di Monumenti Aperti, che da parecchi anni opera con successo nella terra di Sardegna, contribuendo ad aprire e a far conoscere realtà storiche e di impareggiabile bellezza al grande pubblico. Fondamentale è stato coinvolgere in questa iniziativa i ragazzi delle scuole medie, che ringrazio, insieme agli insegnanti che li hanno sapientemente affiancati, e che nel giorno di domenica 19 aprile, accompagneranno i visitatori alla scoperta dei luoghi di ogni giorno, visti attraverso i loro occhi e riscoperti attraverso le loro parole, per rintracciare la nostra identità, il profondo legame che ci lega alla nostra terra generosa. Abbiamo deciso di fare questo percorso proprio partendo dalle nuove generazioni che, domani, raccoglieranno il testimone della bellezza e della ricchezza che le nostre colline sanno regalare a chi avrà il piacere di raggiungerle. Mi auguro davvero che questo sia solo l’inizio verso un maggiore e sempre più forte amore per il nostro pese, in virtù di tutte le occasioni di cultura, di paesaggio, di enogastronomia che ci rendono orgogliosi di appartenere a questo territorio e lo vogliamo fare proprio con chi traghetterà nel futuro questo enorme patrimonio: i nostri ragazzi.
Sabato 18 aprile, con inizio alle ore 17, negli spazi del Castello, si terrà la cerimonia inaugurale alla quale parteciperanno tutti gli studenti coinvolti e le autorità in rappresentanza delle istituzioni pubbliche e private che partecipano alla manifestazione.
della rete
Mango Castello
coordinamento
Mango
COMUNE DI MANGO
Eventi collaterali
18/19 aprile 2015
Barbara Gatti Assessore alla Cultura
Monumenti Aperti vede, per il secondo anno, il nostro Istituto coinvolto nella valorizzazione dei luoghi simbolo della nostra storia, citati nelle famose opere di Cesare Pavese. Gli alunni delle classi quinte della scuola primaria di Santo Stefano Belbo e gli allievi delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, con lo speciale contributo dello scrittore Luigi Dal Cin, con la collaborazione di Pierluigi Vaccaneo e di Luigi Gatti e sotto la guida dei loro insegnanti, si sono addentrati nel patrimonio culturale del nostro paese diventando “ciceroni per un giorno”. La Casa Natale di Cesare Pavese, la Casa dell’amico Nuto, la collina di Moncucco, denominata dall’autore “La Collina dei Mari del Sud”, il Centro Studi, la Fondazione e la Chiesa dei S.S. Giacomo e Cristoforo, sono diventati le tracce narrative attraverso le quali i ragazzi hanno elaborato testi, racconti, dialoghi immaginari... che verranno presentati durante i percorsi di visita. L’obiettivo della nostra scuola, in accordo con il Comune e con la Fondazione “Cesare Pavese”, è quello di dare ai ragazzi una formazione che non esuli dai ricordi, dalle testimonianze e dallo stretto rapporto che ci lega con il territorio.
Mango
guida ai monumenti
Santo Stefano Belbo www.monumentiaperti.com
Ugo Rapetti Dirigente scolastico Istituto Comprensivo “C. Pavese”
19^ edizione
monumentiaperti 2015 grafica: Daniele Pani
COMUNE di MANGO
COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO