Marrubiu 2016

Page 1

grafica: Daniele Pani stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

COMUNE DI Marrubiu

Pro Loco Gruppo folk “Santa Mariedda” Volontarie del museo Scuola civica di Musica “Alessandra Saba” Comitato Su Marrulleri Volontari Il Sindaco Andrea Santucciu

guida ai monumenti

Marrubiu

www.monumentiaperti.com

7/8 maggio 2016 www.monumentiaperti.com #maperti16

Royale Cafe’ “Ale e Roby” di Roberta Abis Via Napoli 146/148 El Boracin di Michela Sardara Via Napoli 168 Jacket’s Bar ditta C. & C. di Alessio Carta e C. s.a.s. Via Napoli 110 Bar Italia di Roberto Cannas s.n.c. Piazza Italia 23 Bar il Pino di Stefano Spiga Via Napoli 209 Bar Centrale si Fabrizio Fenu Via Tirso 46 Pili Anna Paola Piazza Italia - Stazione Ferroviaria Red Neck di Giovanna Carpentieri Piazza Mandrolisai Autoristoro s.r.l. Via Tirso 22b Titti e Miki di Carta Michele e Agus Modestina s.n.c. Piazza Amsicora Sassi Valerlo Via Verona 4 - Sant’Anna

BAR

S’ARANADA, Località s’ Ingoradedda Cell. 3466882078, 340 2116813

AGRITURISMO

B&B Ape Regina Via Campidano 49 cell. 348 792 3705, 345 930 1074, 347 874 3054 Neverland di Colacino Angelo Via Martiri n.25, Tel. 0783 858 556 cell. 320 829 6260 angelocolacino@yahoo.uk

è con estremo piacere che anche quest’anno Marrubiu aprirà immaginariamente le porte del suo territorio per far conoscere al pubblico di visitatori le bellezze naturalistiche, le ricchezze monumentali e il patrimonio artistico, culturale ed archeologico in occasione di Monumenti Aperti 2016. È per il secondo anno consecutivo che aderiamo a questa importante iniziativa perchè riteniamo doveroso dare valorizzazione alla storia e alle peculiarità, forse poco conosciute, del nostro paese. Marrubiu è un paese di poco meno di cinquemila abitanti, sito lungo l’arteria viaria principale della Sardegna, la statale 131, per la sua posizione geografica si trova a metà tra il mare e la montagna, potendo godere di entrambe queste località. Ma Marrubiu è molto altro e come sindaco lasciatemi l’onore di presentarvelo: Marrubiu, come dice una pietra apposta all’ingresso del paese, è città del carnevale dal 1978, la tradizione della nostra comunità ruota anche attorno a Su Marrulleri, Marrubiu è un paese ricco di monumenti ecclesiastici e non, un paese che ha saputo riconoscere l’importanza degli scavi di Is Bangius e che ha battuto i pugni affinchè il sito venisse reso ministeriale e si potesse creare un museo riconosciuto. Marrubiu e tutta la comunità marrubiese sono certamente riconoscibili nella chiesetta campestre di Zuradili, dalla quale si è sviluppato il primo nucleo storico del paese, e in tutta la bellezza naturalistica della zona. Insomma cari amici, Marrubiu non è solo un piccolo paese, vivace, solidale e operoso, il nostro paese è una comunità ricca di valori, di cultura, e di storia. Se state leggendo queste parole vuol dire che avete scelto di venirci a trovare in questa nuova edizione di Monumenti Aperti, per cui non posso che dirvi grazie per questa visita e godetevi la nostra bella Marrubiu.

Saluti del Sindaco

Marrubiu

Comune di Marrubiu Biblioteca Comunale “Grazia Deledda” Istituto Comprensivo statale di Marrubiu I.C.M Is Giogus Auser

Partecipano alla manifestazione

Eventi collaterali Sabato 07 Maggio 2016

Casa Campidanese

Casa Salvietti, Via Isonzo

Domenica 08 Maggio 2016

ore 18.00

Via A. Diaz, 47 - ore 16.00

Museo Archeologico “Is bangius” ore 16.00

Informazioni utili

e-mail: bibliomarrubiu@libero.it anna.mandis@comunemarrubiu.it Info Point: bibliomarrubiu@libero.it anna.mandis@comunemarrubiu.it

Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Piazza Manzoni: Servizio navette gratuito per il trasporto dei visitatori da Marrubiu fino a Zuradili, Is bangius e Monastero ortodosso. (partenze ogni 30 minuti)

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.

Gruppo di rievocazione storica di epoca romana “V legio Macedonica”. Il gruppo, guidato da Giovanni Romano, sarà presente con postazioni didattiche per offrire ai visitatori una fedele ricostruzione della vita civile e militare del periodo romano in Sardegna.

Giocando nell’antica Roma L’associazione culturale marrubiese “Is Giogus” animerà la serata attraverso la riproduzione di giochi e giocattoli dell’antica Roma.

Panificazione

All’interno di un’antica casa Campidanese, si potrà assistere alla preparazione del pane fatto in casa, nelle varie fasi.

Via Isonzo, “Su bixinau antigu” ore 16.00

Rappresentazione delle arti e dei mestieri Lungo la via Isonzo i visitatori potranno assistere alla lavorazione di alcuni dolci tipici sardi e della pasta fresca; si terranno, inoltre: la rappresentazione di diversi mestieri e manufatti artigianali, una mostra fotografica e l’esibizione del gruppo folk.

media partner

Museo Archeologico “Is bangius”

Il gruppo folk “Santa Mariedda” si esibirà in balli tradizionali sardi.

dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00

Gruppo di rievocazione storica di epoca romana “V legio Macedonica” Il gruppo, guidato da Giovanni Romano, sarà presente con postazioni didattiche per offrire ai visitatori una fedele ricostruzione della vita civile e militare del periodo romano in Sardegna. Piazza Roma ore 16.00

Is giogus antigus Casa Salvietti, Via Isonzo ore 18.00

ore 17.00

Monumenti in musica Le visite guidate saranno accompagnate da interventi musicali dei giovani strumentisti della scuola civica di musica “Alessandra Saba”.

Servizi informativi Piazza Italia: punto di accoglienza e informazioni curato dai volontari del gruppo folk.

Piazza Roma ore 17.00

Is giogus antigus

Rappresentazione dei giochi antichi sardi costruiti attraverso materiale di riciclo di attrezzi inutilizzati o forniti dalla natura. Le animatrici faranno divertire i bambini attraverso i giochi e i giocattoli tradizionali per una rivalutazione della cultura della nostra terra.

coordinamento della rete: IMAGO MUNDI Onlus - Associazione Culturale

La Balia via Livorno 8, localitĂ  S.Anna www.labalia.it - labalia@tiscali.it cell. 3460052624 Su Pausu via Isonzo 7, Tel. 0783 8582232 Il Vecchioliveto loc. Is Bangius - cell. 3351323525 www.ilvecchioliveto.it

BED & BREAKFAST

Sa Stella ‘e Monti – Affittacamere località Tratzalis www.sastellaemonti.com cell. 349 601 3087 - 349 218 9220 Hostel “Perdas Antigas”, Loc. Zuradili, cell. 342 021 1026

LOCANDE E AFFITTACAMERE Family Pub, Viale Matteotti - Tel. 0783463377 Le Quattro More di Turchiano Roberta Via Napoli 203 /A - cell. 3402947381 Bar Centrale Gelateria e Pizzeria di Fenu Fabrizio, Via Tirso n.46 La Sosta Due – S.S. 131 km.78 (stazione di servizio TAMOIL), Tel.0783862010 Torky, Via Campidano 1, cell. 3495462973 Carta Giampietro, Mercato civico Pala Matteo, Via Napoli 130 Soc. Coop. Sociale ONLUS “Perdas Antigas” Loc. Zuradili, cell. 3420224734 Olia Emma “Il Pescatore”, Via Oristano 3

PIZZERIE E RISTORANTI

Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!

Gusta la CittĂ 

Il gruppo folk “Santa Mariedda” si esibirà in balli tradizionali sardi. Via Tirso - dalle ore 16.00 alle ore 20.00

Rappresentazione dei giochi antichi sardi costruiti attraverso materiale di riciclo di attrezzi inutilizzati o forniti dalla natura. Le animatrici faranno divertire i bambini attraverso i giochi e i giocattoli tradizionali per una rivalutazione della cultura della nostra terra.

Museo del carnevale All’interno del Museo è possibile osservare le diverse fasi della realizzazione di un’opera in cartapesta e i costumi che si sono succeduti nel corso degli anni. La statua in cartapesta de “Su Marrulleri” accoglie i visitatori per guidarli nel fantastico mondo del Carnevale.

Casa Campidanese, Via A. Diaz, 47 ore 1.,00

Via Tirso - dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00

Museo del carnevale All’interno del Museo è possibile osservare le diverse fasi della realizzazione di un’opera in cartapesta e i costumi che si sono succeduti nel corso degli anni. La statua in cartapesta de “Su Marrulleri” accoglie i visitatori per guidarli nel fantastico mondo del Carnevale. Piazza Roma - ore 13.00 Sagra della fregola ai frutti di mare e dei calamari fritti La Pro loco di Marrubiu propone ai visitatori un menù a base di fregola ai frutti di mare e calamari fritti,a deliziare il palato, il buon vino sardo. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero Cell.3453011183.

Panificazione All’interno di un’antica casa Campidanese, si potrà assistere alla preparazione del pane fatto in casa, nelle varie fasi.

Via Isonzo, “Su bixinau antigu”

Piazza Roma ore 18.30

ore 16.00

Zippolata

Nel pomeriggio, presso Piazza Roma, la Pro Loco di Marrubiu organizza la tradizionale “Zippolata”, dolce tipico del luogo.

Rappresentazione delle arti e dei mestieri Lungo la via Isonzo i visitatori potranno assistere alla lavorazione di alcuni dolci tipici sardi e della pasta fresca; si terranno, inoltre: la rappresentazione di diversi mestieri e manufatti artigianali, una mostra fotografica e l’esibizione del gruppo folk.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.