Monserrato 2015

Page 1

coordinamento della rete

Don Marcello Lanero, parrocco della Chiesa di Sant’Ambrogio; Don Sergio Manunza, parrocco della Chiesa del SS. Redentore. La Cantina Sociale di Monserrato, la Cantina Locci Zuddas, la Cantina Pili e la Cantina Evaristiana per l’ospitalità e professionalità. Tutti i colleghi del Settore Cultura, Sport, del Settore Servizi Sociali, del Settore Attività Produttive, del Settore Ambiente; la Monserratoteca, le Istituzioni, gli Enti, le Scuole, le Associazioni. Il gruppo Libri..Amo SO.SE.BI. Srl Gerardo Ferrara Enrico Verra - autore del documentario “Scemi di guerra” Raoul Moretti Maria Luisa Businco Associazione culturale Dieresis Associazione culturale Radioascolto - Radioascoltolive web radio Associazione Astulas Associazione “Is Carrettoneris de Pauli” con il “calesse taxi “ e momenti di intrattenimento all’interno delle cantine e per le vie di Monserrato. Poeti e interpreti del gruppo Parole Migranti Comune di Monserrato

Corpo di polizia municipale Arst MetroCagliari Ing. Alessandro Boccone Enrico Dellaca’ Stampalux Conad ISGAStrentatre

Ore 10.00 - 11.00 “Nozioni di Primo Soccorso” e “Basic Life Support” - Dr.ssa Anna Maria Loy (Direttore IRC), - Dr.ssa Cecilia Solinas (Direttore Sanitario Ass. Vol. del soccorso 118 “Croce Bianca”), Dr.ssa Marcella Loche (Istruttore IRC), Attilio Puddu (Istruttore IRC). Ore 9.00 - 10.00 “Salut…..iamoci a tavola” - Dr.ssa Patrizia Dessì (Dirigente Medico)

Associazioni di pronto intervento: AVSM Associazioni Volontari del Soccorso Monserrato Croce Bianca L’associazione A.C.A.M. e in particolar modo il presidente Maurizio Dessì insieme ai ristoratori monserratini per il loro contributo. Il ringraziamento va a tutti gli insegnanti che, grazie alla loro formazione e competenza, hanno permesso alle scuole di Monserrato di distinguersi per impegno e dedizione.

Sabato 23 Maggio 2015 Modulo formativo rivolto ai bambini delle scuole elementari

Ore 14.00 - 18.00 Lezioni teorico-pratiche di addestramento: manovra di Heimlich e Basic Life Support Defibrillation – BLSD, Istruttori IRC con l’ausilio dei Volontari del soccorso 118 “Croce Bianca” e “Volontari Soccorso Sardegna”. Sabato 23 Maggio 2015 Modulo formativo rivolto a tutti i cittadini

Pina Puddu - Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Monserrato “Rispettando il nostro corpo con uno stile di vita sano aiutiamo il cuore e la mente per i buoni sentimenti” Casa della Cultura - Via Giulio Cesare 37 Monserrato A cura dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Monserrato

Il primo soccorso e il mangiar sano

Partecipano alla manifestazione:

Cantina Evaristiana - Casa della Cultura Sabato 23 maggio Ore 16.00 presentazione vini. Cantina Locci Zuddas Sabato 23 maggio Ore 12.00, degustazione vino formaggi e salumi, dolci e Moscato con l’esibizione del gruppo Associazione Folkloristica Monserrato. ore 18.00, degustazioni vini salumi e formaggi e dolci con moscato. ore 19.00, esibizione itinerante di gruppi e cori. ore 21.00, aperitivo in musica con la partecipazione del gruppo “Non Soul Funky”.

www.monumentiaperti.com

Gli espositori di Creatività ad Arte per Monumenti Aperti.

Ore 11.00 - 12.00 Addestramento pratico su manichino. Cantina Pili Sabato 23 e domenica 24 maggio Presentazione Vini Linea Ipno, esposizione vespe d’epoca a cura dell’Ass. “Vespagang” e dalle 18 musica dal vivo.

Domenica 24 maggio dalle ore 10.00, esposizione macchine d’epoca e esibizione dei gruppi folkloristici locali. ore 18.00, degustazioni vini salumi e formaggi e dolci con moscato. ore 19.00, concerto di musica classica col soprano Elena Schirru, il baritono Roberto Deiana, Emanuela Stara al pianoforte. dalle 21.00, Apericena e esibizione di Ambra Pintore accompagnata dal suo gruppo musicale.

Soleminis Monserrato

L’amministrazione Comunale è grata a tutti coloro che, a vario titolo, hanno collaborato a Monserrato Monumenti Aperti, in particolare chi, dando la propria disponibilità dopo l’andata in stampa di questa brochure, non vi risulta citato.

Ore 12.00 - 12.30 Consegna attestato di partecipazione ai bambini delle scuole elementari della città di Monserrato. Eventi all’interno di Monserrato & Wine

Informazioni utili

Gusta la Città

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Monserrato, nonostante le esigue risorse economiche a disposizione, ha voluto con ferma decisione riproporre l’adesione alla XIX edizione di Monumenti aperti. L’evento, che ci vede protagonisti assieme a numerosi Comuni della Sardegna, rappresenta una grande vetrina per far conoscere ad una folta platea di visitatori, il patrimonio storico e culturale del territorio monserratino. Monumenti aperti rappresenta una grande occasione per trasmettere ai più giovani i valori che scaturiscono dallo studio e dalla cura del patrimonio artistico di una Città come Monserrato, la quale accoglie al suo interno numerosi siti ricchi di storia e tradizione a volte , ahimè, sconosciuti anche ai meno giovani. L’evento deve essere colto positivamente sotto tutti i punti di vista, perché pone a stretto contatto quanti per passione, studio, ricerca o semplice curiosità, amano scoprire le tradizioni locali, la storia e conseguentemente l’identità del territorio in cui vivono. L’attenzione però non può essere rivolta ai soli concittadini ma anche, soprattutto, ai turisti, che in queste giornate scoprono il fascino di quei territori meno pubblicizzati. Un ringraziamento doveroso va alle Associazioni, agli Uffici ai volontari tutti e in particolar modo alle istituzioni scolastiche che, con gli studenti sapientemente guidati con competenza dai rispettivi insegnanti, hanno offerto alla Città un servizio importantissimo per la buona riuscita della manifestazione.

Cantine partecipanti: Cantina Sociale di Monserrato, via Giulio Cesare 2. Cantina Locci Zuddas, via Del Redentore 232. Cantina Pili, via Giuseppe Zuddas 2. Cantina Evaristiana, Casa della Cultura, via Giulio Cesare 37. L’evento sarà valorizzato dalla collaborazione degli studenti dell’istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione “A. Gramsci”.

monumenti aperti

Si ringrazia per la partecipazione gli insegnanti e gli alunni delle scuole primarie monserratine. “L’anima monserratina ha le sue radici nella viticoltura sarda che appartiene a una storia antica, di cui il percorso del vino in Monserrato & Wine conduce al naturale approdo nelle cantine della città”.

i

@monumentiaperti

I ristoranti monserratini aderiscono alla manifestazione Monserrato Monumenti Aperti nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 maggio proponendo una cucina locale, fresca e genuina. In occasione di “Monserrato & Wine” i ristoranti serviranno il vino delle cantine storiche di Monserrato “Cantina Pili”, “Cantina Sociale di Monserrato” e la “Cantina Locci- Zuddas”.

Sono esattamente il 23 ed il 24 Maggio 1915 le due giornate che rappresentano il passaggio dalla luce del giorno al buio più buio delle tenebre. Monserrato è città della Pace: il riferimento alla storia lo facciamo senza alcuna retorica della guerra, con momenti culturali che invece inducano alla memoria e alla riflessione sul valore inestimabile della pace. Monumenti aperti a Monserrato cade nel centenario di quelle due giornate che furono l’ultimo giorno di pace ed il primo giorno dell’entrata dell’Italia nella terrificante I Guerra Mondiale.

Domenica 24, dalle ore 19.00, sarà la compagnia teatrale “Astulas”, accompagnata dalla Associazione musicale città di Monserrato, a rappresentare il dramma di Pietro Picciau, “Trincea”. Sabato 23, dalle ore 19.00, nella Casa della cultura, il regista torinese Enrico Verra presenterà il suo documentario “Scemi di guerra. La follia nelle trincee”, mentre Raoul Moretti si esibirà in un concerto d’arpa.

Marco Asunis - Assessore allo Sport, Cultura e Spettacolo, ai rapporti con l’Università “La memoria e la storia di Monserrato, comunità laboriosa da sempre impegnata nelle lotte per la pace, la democrazia e l’autonomia, sono il primo bene culturale identitario della nostra città”. Casa della Cultura - Via Giulio Cesare 37 - Monserrato

L’ultimo giorno di pace...

Sabato 23 ore 17.00, domenica 24 ore 10.00 e ore 17.00 Percorso itinerante alla scoperta dell’artista monserratino Gianni Argiolas. Partenza piazza Padre Silvio Serri. Visite guidate a cura della classe III F dell’Istituto comprensivo Statale “La Marmora” guidata dalle Prof.sse Maria Antonietta Vacca e Francesca Lodde.

Saloon, bisteccheria da Ernesto Via San Lorenzo 27 B Cell. 3407185827

Chiesa Sant’Ambrogio - ore 17.45 Lettura Drammatica e interpretata: “Il vento soffia dove vuole… Dalla Deposizione alla Pentecoste” di e con Maria Luisa Businco. Voci recitanti: Maria Luisa Businco, Rossana Corti, Giuseppa Sicura. All’organo e all’accompagnamento vocale il M° Pierpaolo Leo.

Stazione Gottardo dalle 17.00 alle 19.00. Presentazione del libro di Tonino Serra “Nicolò Businco: storia di un errore giudiziario”. Letture scelte ed interpretate da Maria Luisa Businco, accompagnata da Rossana Corti. Sarà presente l’Autore. Sottofondo live electronics a cura di Gabriele Carta. Eesposizione di modellini di locomotive d’epoca.

Benvenuti !

In occasione di Monserrato Monumenti Aperti 2015, le cantine locali apriranno le loro porte attraverso un importante evento dedicato alla cultura storica e alla tradizione vitivinicola monserratina. Sabato 23 e domenica 24 maggio 2015 sarà possibile visitare le cantine e degustare vini locali. I wine points con la vendita dei calici saranno aperti presso le cantine dalle ore 10.00 alle ore 13.30, e dalle ore 16.00 alle 20.00.

monumentiaperti

METROLIVE Animazione sulla metro Cagliari - Monserrato - Cagliari. Ore 15.45 Arrivo del gruppo di poeti PAROLE MIGRANTI nella Stazione Repubblica Metrocagliari. Ore 15.45/16.00 Breve presentazione dell’Evento seguita da alcune brevi letture sul tema “Memorie in Viaggio”. Ore 16.00/16.18 Partenza del gruppo Parole Migranti con il convoglio Metrocagliari per Gottardo. Il gruppo animerà il tragitto con canzoni, poesie, letture. Ore 16.20/16.55 Stazione Gottardo, interno della sala d’aspetto viaggiatori, lato posteriore: breve esibizione del baritono M. Pierpaolo Leo intervallata da letture interpretate da Parole Migranti. Ore 17.00/17.06 Partenza da Gottardo per Redentore del gruppo Parole Migranti, con breve animazione in vettura. Ore 17.06 Arrivo a Redentore.

METROLIVE Animazione sulla metro Cagliari - Monserrato - Cagliari. Ore 15.40 Partenza del gruppo LIBRI…AMO con il convoglio Metrocagliari per Gottardo. Il gruppo animerà il tragitto con canzoni, poesie, letture. Ore 16.00/17.00 Arrivo a Gottardo. Performance del gruppo LIBRI…AMO e del gruppo di lettura curato dall’attore Fausto Siddi, accompagnati dalle sonorizzazioni live electronics del sound designer Gabriele Carta.

Monserrato & Wine

Valerio Sartini - Assessore Attività Produttive e Turismo del Comune di Monserrato

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00. Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Giardinetti del Redentore Domenica 24 dalle ore 09.00 alle ore 20.00. Creatività ad arte per Monumenti Aperti Una festa di colori, estro e fantasia in cui gli artisti, tra arte del pane, del cucito, della pietra, della ceramica e del riciclo mostreranno i frutti del loro ingegno.

Taberna 1860 ristorante pizzeria Via Tito 56 Tel. 0705849062; Cell. 3495667803

Casa della Cultura Dalle 15.00 alle 19.00 La Monserratoteca, in occasione di Monumenti Aperti, apre alla “Casa della Cultura”. I visitatori potranno partecipare ad un laboratorio sul libro d’artista e sarà possibile “Adottare un libro”, portarlo a casa e dargli nuova vita facendo un gesto gratuito verso la cultura. Sarà disponibile inoltre un punto prestito ed informazioni della biblioteca.

Caffè Mistral Via Cesare Cabras 12 Tel. 0703113605 cristmorg@tiscali.it

Domenica 24

#maperti15

Zio Tore Via San Gavino Monreale 5/7 Tel. 0705838687

Sabato 23

Redentore, bisteccheria e pizzeria via del Redentore, 219/A Tel/Fax: 3429650036

Eventi collaterali

23/24 maggio 2015

Monserrato guida ai monumenti

www.monumentiaperti.com

Il Sindaco Gianni Argiolas

Cantina Sociale di Monserrato Sabato 23 maggio “Il gas in rete è Arrivato” Alle ore 20,00 del 23 maggio 2015, presso la Cantina Sociale di Monserrato verrà inaugurata la nuova rete del gas con accensione della fiaccola , seguirà un rinfresco. Dalle 20.30, musica dal vivo.

19^ edizione

2015

Domenica 24 maggio Dalle 18.30, spettacolo di marionette. dalle 20.30, musica dal vivo. COMUNE DI MONSERRATO

grafica: Daniele Pani

foto: ConfiniVisivi e archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.