Centro Commerciale Terranova – Eleclerc Geasar Spa Consorzio Centro Città Double Tree by Hilton Tenute Olbios Sant’Elia S.r.l. – Materiali Edili Bar Muzzetto Claro de Luna ( La locanda del Conte Mameli) Bar Mary New York Cafè Enoteca Bar Cosimino Cafè Principe Umberto
della rete coordinamento
INFO: cell. 3456328150 / 3494523999
#maperti14 monumentiaperti
Sostengono la manifestazione @monumentiaperti
Segreteria Organizzativa Associazione ArcheOlbia
monumenti aperti sardegna
Informazioni utili Modert Art Cafè Kkult Corso Umberto, 39 - cell. 3341040388 Ristorante pizzeria Su Lionzu Corso Umberto, 32 - tel. 078925699
Bar Tujipa Corso Umberto, 136 Pizzeria Il Farè Piazza Mercato tel. 078925137 - cell. 3935437933 Glamour Cafè Corso Umberto, 65
Bar Principe Umberto Via Principe Umberto, 5 - tel. 0789209045
Bar Mary Via Regina Elena, 1
Bar Muzzetto Corso Umberto I, 31 - tel. 078922176
Sahara Cafè Via Acquedotto, 50 - cell. 3458489883
Il Golosone, caffè ristoro gelateria Corso Umberto, 41 - tel. 078924043
New York Cafè Via Acquedotto, 1
Caffè La tasca Via Cavour, 3 - cell. 3478536185
Different Cafè Gourmet Via Tigellio,12 - tel. 3483806669
Enoteca Cosimino, Whine bar Piazza Regina Margherita, 3 - tel. 078921001
Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!
Gusta la Città
Comune di Olbia Assessorato alla Cultura Assessorato al Turismo Assessorato all’Ambiente Assessorato alle Politiche Giovanili
Si ringrazia:
Partecipano alla manifestazione Ore 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00 Società dello Stucco - via Cavour 43 “Su Nuraxi – Omaggio a Giovanni Lilliu” - Immagini e ricordi del villaggio nuragico di Barumini, in omaggio al centenario della nascita del Prof. Emerito e Archeologo Giovanni Lilliu. A cura dell’Associazione Argonauti. Ore 10.30 e 16.30 Politecnico Argonauti - via Garibaldi 41 “Corso di fotografia dello Stucco Adulti” - Proiezione delle immagini realizzate nell’ambito del corso di fotografia dello Stucco Adulti, tenuto dal fotografo Antonio Satta. In seguito verranno proiettate le immagini del concorso “Stazzi di Gallura”, organizzato nel 2012 dalla Provincia di Olbia-Tempio. Ore 10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00 Pozzo Sacro di Sa Testa - Loc. Pozzo Sacro, SP 82 “Il messaggio dell’acqua - vita ed energia nel pozzo” Rivivere l’importanza dell’acqua attraverso i suoi riti e le sue immagini. A cura di Loredana Ricciu.
www.monumentiaperti.com
Scuola Secondaria di I grado n.2 “A.Diaz” Scuola Secondaria di I grado “E.Pais” Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “A.Deffenu” Istituto Tecnico Statale “D.PANEDDA” Commerciale Amministrativo e per il Turismo Liceo Artistico “F. De Andrè” Sede di Olbia Liceo Classico - Linguistico “A.Gramsci” Liceo Scientifico “L.Mossa” Istituto Istruzione Superiore Amsicora Olbia Scuola Primaria “San Pantaleo”
Laboratorio di Didattica e Comunicazione dei Beni Culturali – Università degli Studi di Cagliari, Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro, Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano, Biblioteca Simpliciana nella figura di Marco Ronchi, Rubens D’Oriano, Vincenzo Cachia, Gino Piro, Ines Pinducciu, Comitato festeggiamenti San Simplicio, Ines Marras, Eugenio Basolu, Roberto Carta, Marco Navone, Antonio Satta, Giuseppe Deiana (Nonsolotrekking), Roberto Sirigu, Antonio De Lorenzo, Dott. Fabio Pinna, Dott.ssa Lucia Mura, Dott.ssa Laura Zanini, Dott. Massimo Deriu, Roberto Lai, Daniele Pagella, Ilenia Atzori, Gianni Alvito, Jorma Ferino, Massimiliano Mallus, Marcello Cabriolu, Emanuele Mamusi (Olbia in Vespa), Maurizio Trebiani, Ramona Cherchi, La locanda del Conte Mameli, Don Debidda, Don Gianni Satta, Antonello Carta, Ivana Russu, Marco Vargiu, Giacomo Altamira, Gian Stefano Ricci, Polizia Locale Olbia, Teresa Veccia, l’amministrazione, le scuole e i professori, le associazioni, i referenti e i volontari che hanno reso possibile tutto questo.
Ore 10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00 Nuovo Palazzo Comunale (Ex Scolastico - Ingresso Corso Umberto I) “Frammenti di Architettura” - Esposizione dei disegni realizzati dagli alunni della Scuola Secondaria di I Grado “E.Pais” di Olbia, sullo studio dei particolari architettonici del Centro Storico di Olbia. In collaborazione con il Prof. e Architetto Giuseppe Bacciu.
Sabato 31 Maggio 2014 Ore 10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00 Piazza Mercato Via Acquedotto “Piazza Mercato in arte” - Estemporanea di pittura degli studenti delle classi IIIB e IVB del Liceo Artistico F.De Andrè - Indirizzo Arti figurative di Olbia e degli artisti: Claudia Barbara Deiana (in arte Dama Viola), Janari Delitala, Marisa Umanu, Marilina Yaya, Ana Maria Serna, Sere Art, Elisa Gala. Esposizione opere in legno e ginepro degli artisti Annio Spano e Battista Doneddu. In collaborazione con l’Ass. Commercianti Piazza Mercato Olbia e con l’Ass. PromoTourism Sardinia. Ore 16.00 - 20.00 Museo Archeologico - Sala conferenze Convegno e dibattito: “Archeologia Virtuale, sviluppo reale - Le nuove tecnologie digitali al servizio dei Beni Culturali e del territorio” in collaborazione con ArchitecturalRender, Seiès Comunicazione e Design e Antonio e Francesco De Lorenzo (Imago Edizioni - Computer Grafica - 3D Artist - Imaginaction.com), moderatore: Dott.Roberto Carta (Coordinatore del Museo Archeologico di Oschiri). Interverranno: Dott.ssa Ilenia Atzori (APM - Associazione Nazionale Piccoli Musei), Gianni Alvito (Teravista - Fotografia aerea a bassa quota), Roberto Lai, Daniele Pagella (Seiès - Comunicazione e Design), Jorma Ferino, Massimiliano Mallus (SJMtech - 3d Tecnologies e Multimedia), Dott.Fabio Pinna, Dott. ssa Lucia Mura, Dott.ssa Laura Zanini (Laboratorio di Didattica e Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Cagliari), Dott. Massimo
Deriu (CRS4), Dott.Roberto Sirigu (Archeologo), Dott.Rubens D’Oriano (Soprintendenza di Sassari e Nuoro - Sede di Olbia). Programma completo nell’apposita locandina. Ore 17.00 - 20.00 Laboratorio per Bambini Via Fausania (Piazza Regina Margherita) “Ritorno ai giochi di una volta - Dalla pampana all’iPad”- Raccontiamo e dipingiamo insieme la natura (truccabimbo, fiabe animate e karaoke delle vecchie canzoni dei cartoni animati). A cura di Teresa Veccia (Bimbi-Si Calzature). Ore 18.00 Museo Archeologico di Olbia - Sala espositiva - Piano Terra Premiazione “Fotografa la festa di San Simplicio” V° edizione, in collaborazione con il Comitato festeggiamenti San Simplicio e Firinaiu Fotografia, Double Tree by Hilton, Tenute Olbios, Comune di Olbia e Provincia Olbia-Tempio
delle moto Vespa, a cura dell’Ass. Olbia in Vespa. Durante tutta la giornata del 1 Giugno le mote resteranno esposte in viale Principe Umberto. In collaborazione con l’Ass. PromoTourism Sardinia.
Ormai Monumenti Aperti è giunta alla sua V edizione e come amministrazione comunale e come
Ore 19.30 Piazza Santa Croce - Chiesa San Paolo Esibizione Gruppo folk olbiese e chiusura Monumenti Aperti V edizione
storiche che hanno lasciato una testimonianza preziosa all’interno della città e nella sua memoria;
Olbia
Different Cafè Glamour Cafè Bimbisì – Calzature per bambini Ristorante Pizzeria Antica Trattoria Bar La Tasca Maurizio Russo Ristorante Su Lionzu KKult Cafè Pizzeria Il Farè B&B Antica Dimora Bar Tujipa Bar Sahara Hotel President
Sabato 31 Maggio e Domenica 1° Giugno
I monumenti saranno visitabili gratuitamente secondo gli orari indicati nelle schede dei singoli siti. Per la visita si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. è facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Benvenuti!
Eventi collaterali
31 maggio/1 giugno 2014
Sindaco non posso che essere grato a tutti coloro che hanno aperto le porte della nostra città e della nostra storia a numerosissimi visitatori che ci seguono ormai da diverso tempo. La Città di Olbia ha molto da dare e offrire, un luogo che ha visto il susseguirsi di varie vicende ricordiamo, ad esempio, l’importanza della scoperta delle navi romane, oggi esposte al Museo Archeologico, testimonianza di forte espansione e floridezza della città. La manifestazione ha lo scopo di far conoscere come eravamo e come siamo ora, dando la possibilità a grandi e piccoli di avvicinarsi al passato, un passato sempre presente nella nostra memoria. Un ringraziamento particolare va agli insegnanti e agli alunni che si sono impegnati in questa e nelle scorse edizioni, al gruppo di volontari che con passione e amore illustrano la città, ai singoli e gruppi di associazioni che, a vario titolo, hanno partecipato e dato il loro contributo, a tutti i collaboratori e istituzioni che hanno reso possibile tutto questo. Il Sindaco Giovanni Maria Enrico Giovannelli
Olbia
guida ai monumenti
www.monumentiaperti.com
Domenica 1 Giugno 2014 Ore 9.30 Acquedotto romano - loc. Sa Rughittola, via Mincio. “Archeo Tour: Acquedotto Romano Sa Rughittola - Chiesa di Cabu Abbas - Nuraghe Riu Mulinu”, a cura del gruppo “Nonsolotrekking” Difficoltà escursione: media Ore 10.00 Fronte Palazzo Municipale - corso Umberto I “ArcheoVespa” - Raduno e partenza del tour nei siti archeologici a bordo
18^ edizione
monumentiaperti
grafica: Daniele Pani foto: ConfiniVisivi Stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari Foto in copertina gentilmente concessa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro
COMUNE DI Olbia