Olbia Monumenti Aperti 2016

Page 1

media partner coordinamento della rete: IMAGO MUNDI Onlus - Associazione Culturale

e-mail: archeolbia@gmail.com Info Point: 3456328150 (Durdica), 3425129458 (Marcello), 3465253674 (Dana), 3336898146 (Stefano)

Gusta la Città Ore 17.30 – 20.00 La sacralità dell’acqua in Sardegna - Convegno – Relatori Giovanna De Martini (archeologa), Gianna Saba (antropologa). Viaggio attraverso uno dei culti più diffusi in Sardegna dalla preistoria a oggi. Chiesa campestre di Cabu Abbas

Domenica 22 Maggio

Ore 09.00 – 13.00 Ritorno alla preistoria - trekking a Riu Mulinu a cura dell’Associazione Thinking Sardinia. Attraverso l’antico percorso campestre si risalirà al Nuraghe Riu Mulinu. Parco Fluviale del Padrongianus SS.125

Domenica 22 Maggio Ore 10.00 – 13.00

Passeggiata botanica presso il parco fluviale del Padrongianus. Passeggiata naturalistica presso il fiume Padrongianus con Gian

www.monumentiaperti.com

Sabato 21 maggio 2016

Paolo Demartis, esperto di botanica popolare sarda, dalla Libera Scuola di Erboristeria popolare sarda Calarighe. Full immersion attraverso i colori e i profumi della vegetazione tipica sarda, alla scoperta degli usi medicinali delle piante di casa nostra. Via Fausania (Centro storico)

Domenica 22 Maggio

Ore 17.00 – 20.00 I giochi del passato – dalla pampana all’I-Pad terza edizione a cura di Teresa Veccia (Bimbi-Si Calzature) I giochi del passato erano semplici, ma impegnavano molto la fantasia e la creatività. Avevano la funzione di socializzare e di formare sul piano fisico e psicologico. L’evento ne riproporrà alcuni, per la gioia dei più piccoli, accompagnandoli con le canzoni dei cartoni animati Castello di Pedres

Domenica 22 Maggio Ore 10.00 – 13.00 Passeggiata botanica presso Castello di Pedres. Passeggiata naturalistica presso il castello di Pedres con Gian Paolo Demartis, esperto di botanica popolare sarda, dalla Libera Scuola di Erboristeria popolare sarda Calarighe. Full immersion attraverso i colori e i profumi della vegetazione tipica sarda, alla scoperta degli usi medicinali delle piante di casa nostra.

La città di Olbia accoglie per il settimo anno consecutivo la manifestazione “Monumenti Aperti” - Città di Olbia, il più grande evento di volontariato culturale della Sardegna che quest’anno compie 20 anni della sua attività sul territorio regionale. Nelle passate edizioni, numerosi appassionati e visitatori hanno potuto conoscere ed apprezzare le bellezze storico-archeologiche della nostra Città; in questi anni numerosi giovani sono stati coinvolti nella manifestazione e hanno potuto rafforzare la propria consapevolezza della città e della sua storia, stringendo tra loro contatti e rapporti culturali. Proprio per questo motivo ogni anno viene proposto, dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni e le scuole cittadine, un notevole elenco di siti e di eventi collaterali ormai diventato segno tangibile e inequivocabile della nostra sensibilità a ciò che rappresenta la ricchezza e il potenziale del nostro territorio. Come Sindaco e come amministrazione, abbiamo sempre sostenuto questo progetto sin dal suo nascere, favorendo la collaborazione fra le Istituzioni e le giovani generazioni interessate a divulgare, valorizzare e riscoprire la loro storia. Attraverso un week-end intero il patrimonio culturale della città viene perciò adottato da giovani studenti e da volontari che raccontano i monumenti riappropriandosi così delle proprie radici. I segni e le tracce del passato si uniscono a ricomporre la trama della nostra storia ed essere così restituite a tutti i cittadini come un dono prezioso. Un ringraziamento sincero vada a tutti gli insegnanti e agli alunni, al gruppo di volontari, che in questa e nelle passate edizioni hanno illustrato e illustreranno, con passione e amore, la città e la sua Storia. Un ringraziamento sincero vada ancora ai singoli gruppi e associazioni che, a vario titolo, hanno partecipato e hanno dato il loro contributo affinché tutto ciò sia stato possibile.

21/22 maggio 2016

Olbia

guida ai monumenti

Sindaco di Olbia On. Giovanni Maria Enrico Giovannelli

grafica: Daniele Pani foto: ConfiniVisivi Stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Olbia

Nei nostri ristoranti potrai gustare i delicati sapori del mare che affiancano gli aromi più forti e speziati della terra, in un connubio di tradizioni agropastorali e marinare, accompagnati dai pregiati vini della nostra terra.

Biblioteca Simpliciana P.zza Panedda, 3

#maperti16

Ore 17.30 Ulisse, il mito, Olbia - Cortometraggio Regia di Giovanni Ambrosini, ideato da Maria Grazia De Filippi

Informazioni utili

Enoteca Cosimino, Whine bar Piazza Regina Elena, 3 Tel. 078921001 Caffè La Tasca Via Cavour, 3 cell 3478536185 Il Golosone caffè ristoro, gelateria Corso Umberto, 41 Tel. 078924043 Bar Muzzetto Corso Umberto, 1 Tel. 078922176 Bar Principe Umberto Via Principe Umberto, 5 Tel. 0789209045

Bar Mary Via Regina Elena, 1 Glamour Cafè Corso Umberto, 65 Bar Tujipa Corso Umberto, 136 Grand Hotel President via Principe Umberto 9 Tel. 078927501 La locanda del Conte Mameli via delle Terme 8 Tel. 078923008 PalaRENT di Agata Pala Via Regina Elena 1197a, Tel. 078924310 B’art Cafe via Umbria 32 Tel. 0789206103 Venerdì 20 maggio 2016

per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso in particolare al Nuraghe Riu Mulinu avverrà esclusivamente con l’evento organizzato della Domenica dalle 09.00 alle 13.00.

Biblioteca Simpliciana P.zza Panedda, 3

I monumenti saranno visitabili gratuitamente il: sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno posticipate di mezzora nel pomeriggio oppure sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento,

Saluti del Sindaco

Eventi collaterali

COMUNE DI Olbia

www.monumentiaperti.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Olbia Monumenti Aperti 2016 by Monumenti Aperti - Issuu