Ozieri 2015

Page 1

coordinamento della rete

Servizio Navetta a cura di Night & Day di Antonio Mele con partenza da Piazza Carlo Alberto INFO-POINT piazza Carlo Alberto info e prenotazioni: 079 787638 - 079 786093 e-mail: promozione.istituzione@comune.ozieri.ss.it; segreteria.istituzione@comune.ozieri.ss.it

#maperti15 monumentiaperti @monumentiaperti

LE SCUOLE www.monumentiaperti.com

Partecipano alla manifestazione

AGRITURISMO MUNSERRADU via Gramsci Cell. 3483316971 Tel. 079788354 agriturismosoggiu@tiscali.it via Rino Canalis, 20-26 Tel. 079787792 - Cell. 3392362400

Strada Provinciale 63 (Chilivani – Mores), km 7.1 Tel. 0797079916 janashotel@tiscali.it B&B SALIGHES Regione Salighes Cell. 3286114679 info@girandozieri.it

Ricettività

PAGLIA E FIENO Ristorante pizzeria Località Ippodromo Tel. 079758664

ANGEL AND DEVIL Bar pizzeria Via Vittorio Veneto 11 Cell. 3404084741

IL POLLO D’ORO Gastronomia rosticceria Via Vittorio Veneto 98 Cell. 3398809714

LA TORRE Ristorante pizzeria via Cascata del Cantaro 1 Tel. 079786695

LA TORRETTA Ristorante vegetariano, vegano e biologico Piazza Carlo Alberto (Cantareddu) Tel. 079786410 IL VELIERO Pizzeria bar Piazza XXV Aprile 1 - Quartiere San Nicola Tel. 079780150

Nei nostri ristoranti potrai gustare piatti tipici di tradizioni agropastorali, accompagnati dai pregiati vini della nostra terra

Gusta la Città Mostra personale di Marisa Piras

A cura dell’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Ozieri Palazzo Costi Via Vittorio Emanuele Sabato e domenica

“Passatempi e passioni”

Domenica 31 maggio

Mostra Mercato degli hobby creativi: realizzazioni artistiche e piccolo artigianato. Pinacoteca Cittadina “G. Altana

“Negoziando…all’aperto”

“Sos Maccarrones de Ungia”: pasta tradizionale ozierese a cura del MOICA Ozieri. Carceri Borgia.

Laboratorio di disegno e fumetti

A cura del Premio Ozieri. Centro di Documentazione della Letteratura Sarda.

A cura di Nino Marceddu Rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni Sabato 30 h. 17.30 e Domenica 31 h. 10.30 e 16.30 (necessaria la prenotazione) Centro Culturale San Francesco

Mostra personale di Nino Marceddu Centro Culturale San Francesco

Percorso enogastronomico nelle cantine del centro storico Degustazioni di piatti tipici e prodotti locali. Vie del Centro storico.

Esibizione Banda Città di Ozieri Pony games: animazione per bambini A cura del Centro Equitazione Ozierese (ASD Equitazione). Grotta San Michele (10.00/13.00 e 15.00/19.00).

Esposizione su Francesco Ignazio Mannu a cura dello scultore Demetrio Mascia e pubblicazione Inno “Procurar’e e moderare” A cura dell’Associazione Alvarega. Cantina Signora Bella - casa natale di Francesco Ignazio Mannu Via Vittorio Emanuele Sabato e domenica

A cura dei commercianti di Ozieri domenica 31 dalle ore 10.00 Piazzale ex Convento delle Clarisse Sarà garantito un servizio navetta a cura di Night&Day con partenza da Piazza Carlo Alberto .

Dopo il successo dell’anno scorso, l’Amministrazione comunale di Ozieri è lieta di aderire alla manifestazione Monumenti Aperti 2015, appuntamento di straordinaria importanza per la promozione turistica e culturale della Città e del territorio circostante. La manifestazione si è rivelata un’occasione fondamentale per Ozieri che promuove e si riappropria di numerosi siti archeologici, beni culturali e artistici, avvalendosi della preziosa collaborazione di cittadini, scuole e associazioni culturali con la finalità di rafforzare il senso di appartenenza alla Comunità. L’iniziativa è quindi un’opportunità formativa importante, che favorisce una piena e diretta conoscenza delle ricchezze archeologiche e architettoniche, volta alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Ozieri è una città particolarmente ricca di storia e cultura, espressione di una antica civiltà, che può vantare un centro storico ricco di palazzi dall’influenza spagnola e neoclassica, in simbiosi perfetta con chiese, ex conventi, fontane. Tutto impreziosito da caratteristiche architettoniche come le tradizionali “altane”. Un riferimento storicamente importante è la Piazza Cantareddu, sede delle feste, degli eventi della Città e delle seguitissime esibizioni di cantadores e poetas improvvisatori. Da questa si possono agevolmente raggiungere l’antico Ortu ‘e su Conte, ora piazza Garibaldi, la piazza della Chiesa e Antico Convento di San Francesco, il Duomo e la monumentale Fonte Grixoni, realizzata sul finire dell’800 su un antica fonte di epoca spagnola. Un’interessante opera di recupero ha, inoltre, valorizzato il centro storico tramite la sistemazione di strade in selciato e la realizzazione di musei in antichi edifici quali il Museo Archeologico allestito presso il bellissimo complesso dell’Antico Convento delle Clarisse, Il Museo di Arte Sacra, Il Centro di documentazione della Lingua sarda, il Museo dell’Arte Molitoria, il Museo della Panificazione e la Pinacoteca cittadina. L’Amministrazione comunale di Ozieri coglie l’occasione per ringraziare tutti coloro che anche quest’anno hanno aderito all’iniziativa, garantendo con il proprio impegno la riuscita della manifestazione, nella consapevolezza che il patrimonio storico e culturale rappresenta l’espressione più diretta della nostra identità e delle nostre radici.

Soleminis Ozieri

Night & Day Panathlon Ozieri Premio Ozieri di Letteratura Sarda Pro Loco Ozieri Sa Cantina de Musseradu Società Religiosa Sant’Antioco di Bisarcio

HOTEL “MASTINO Pernottamento e ristorazione via Vittorio Veneto 13 Tel. 0797787041 info@hotelmastino.net www.hotelmastino.net

HOTEL “TERRADORO” Strada Provinciale Ozieri-Chilivani km 5 Tel. 079758904 www.albergoristoranteterradoro.it rossanaboe@tiscali.it

A cura di Marisa Piras. Rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni. Sabato 30 h. 17.30 e domenica 31 h. 10.30 e 16.30 (necessaria la prenotazione). Museo Archeologico “Alle Clarisse”.

Esposizione di immagini e racconti tratti dal blog “Fuga all’Inglese” di Maria Vittoria Pericu. Centro di documentazione della Letteratura sarda.

“Il centro storico di Ozieri: un monumento unico”

Presentazione della cattedrale in forma

Alunni del Polo Liceale Istituto d’Istruzione Superiore “Antonio Segni” Alunni dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Enrico Fermi” Alunni della scuola elementare e media dell’Istituto Comprensivo N.2

B&B SANTU LARENTU Regione San Lorenzo Cell. 3483834767 Tel. 079788113 monser_t@yahoo.it

B&B MONTIJU via Alessandro Volta 11 Cell. 3498168877 montiju@libero.it

SANNA ANTONIO Pizzeria bar Via Roma 103 Tel. 079787394

TERRADORO Ristorante pizzeria Str.Prov. Ozieri - Chilivani - Regione San Pantaleo Tel. 079758904 - Cell. 3493920864

Laboratorio di Pittura

Mostra mercato dei prodotti enogastronomici del territorio.

Museo Archeologico “Alle Clarisse”

I segreti delle Cattedrali

SINGOLI CITTADINI

CASA VACANZE MONTEINNI Località Monte Inni Cell. 3470907024 paololuridiana@tiscali.it www.monteinni.it

B&B AMARIGLIO Piazza San Sebastiano, 3 Cell. 3463031575 www.amarigliobb.com amarigliobb@gmail.com

Sabato 30 e Domenica 31 maggio

“Janelas, finestre sul mondo”. Immagini e racconti dal Mediterraneo

Sabato 30 maggio

Sabato 30 h. 19.00 Fontana Grixoni

LE ASSOCIAZIONI

JANAS HOTEL

B&B GAVI

teatrale con un percorso storico-architettonico, religioso, esoterico, acustico e musicale con concerto finale; a cura di Incontri Musicali e FE.R.S.A.CO Sabato 30 h. 10.30 incontro riservato alle scuole - h. 20.00 per tutti Sant’Antioco di Bisarcio

Esposizione di manoscritti di Antonio e Giovanni Cubeddu

Conferenza di Giovanni Ondradu, del ciclo “LA SPERANZA nei/dei/con i GIOVANI”. Esposizione fotografie dei bambini frequentanti l’asilo dai primi del ‘900 ad oggi ed estratto dei documenti e progetti dell’archivio dei 3 Enti morali che dal 1878 hanno operato ad Ozieri. Sabato 30 h. 10.30 conferenza - h. 09.30/12.30 visita locali 3^ piano Ex asilo infantile (ingresso con ascensore dietro fontana Grixoni o via G. Cocco attraverso il cortile).

Informazioni utili

Concorso fotografico indetto dall’Istituzione “San Michele” Attraverso le fotografie si chiede ai concorrenti di rappresentare la città di Ozieri affidando al linguaggio dell’immagine le emozioni che essa suscita. La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti. Fino al 23 giungo 2015.

Alessia Sarobba Antonella Martinez Davide Giordano Giacomo Manca Giovanni Ondradu Laura e Sonia Galleu Luca Saba Maria Giovanna Ghisaura Marisa Piras Nino Marceddu Peppino Saba Petronilla Saba Giovanni Delogu Giovanni Petretto Fabio Canalis Giorgia e Martina Niedda Sara Saba Andrea Bruccoleri

1^ Contest fotografico “WOZ!: la Città Invisibile”

Agris Sardegna – Dipartimento di ricerca per l’Incremento Ippico - Ozieri Associazione Alvarega – Cantina Signora Bella Associazione Beata Vergine del Rimedio Associazione Giovani San Nicola Associazione Janelas Associazione San Leonardo Bidda Noa Banda Città di Ozieri Cantina Amigos Cantina Su foghile de Corralzu Centro Equitazione Ozierese (ASD Equitazione) FE.R.S.A.CO. Fondazione La Speranza Gruppo Culturale Ajò Gruppo Micologico Ozieri I Bambini del Catechismo della Parrocchia di S.Francesco Incontri Musicali La Curia Diocesana e i Parroci delle Chiese Cittadine M.O.I.C.A Ozieri Museo Arte Molitoria

A cura di Agris Sardegna - Dipartimento di ricerca per l’Incremento Ippico Venerdì 29 maggio h. 18.30 Palazzo di Corte

monumenti aperti

Inaugurazione Biblioteca del Cavallo in Sardegna

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato 30 dalle ore 16.00 alle ore 21.00 e domenica 31 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00. Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Benvenuti !

Eventi collaterali

30/31 maggio 2015

Ozieri

guida ai monumenti

www.monumentiaperti.com

L’Assessore alla Cultura Giuseppina Sanna

19^ edizione

Esposizione donazione Marinelli: quadri e oggetti appartenuti al generale Baroncelli

2015

A cura dell’Istituzione San Michele e Andrea Bruccoleri. Palazzo del generale Baroncelli – via Bengasi Sabato e domenica grafica: Daniele Pani

foto: Andrea Fancellu e AA.VV stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

COMUNE DI Ozieri


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.