Ploaghe 2015

Page 1

coordinamento della rete

2015

coordinamento della rete

Le associazioni locali Istituto Comprensivo di Ploaghe

#maperti15

Comune di Ploaghe;

monumentiaperti

Si ringraziano Rosa Anna Cadau, per i testi resi gentilmente disponibili dal sito http://domusmaiore.altervista.org/, e Carlo Delfino Editore per aver concesso l’uso delle foto di Gian Luigi Anedda tratte dal libro Ploaghe di Gerolamo Zazzu.

19^ edizione monumentiaperti #maperti15

@monumentiaperti monumenti aperti

Partecipano alla manifestazione @monumentiaperti

loc. Saccargia snc – Codrongianos monumenti aperti

Ristorante Saccargia Località Coloru

Ristorante Pizzeria Su coloru Via Domaiore 38

Pasticceria da Antonello Via Galileo Galilei 23

Ristopizzeria Ale e Franz Piazza San Pietro 7

M.A.E.M. bar e ristorante Corso Giovanni Spano 39

Pizzeria Pizza Cocktail via Siotto 45

Corso Giovanni Spano 36

località Buredda snc

Corso Giovanni Spano 87

Via XXV Aprile 7

Corso Giovanni Spano 82

Pizzeria Fanatic Pub Gelateria I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 15.30 alle ore 19.30 e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30. Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Informazioni utili www.monumentiaperti.com

Via Pietro Salis 77

B&B La Valle Del Sole B&B La rosa dei venti di Mimma Corso Giovanni Spano 243/b

B&B La Sterlizia

Pasticceria Caffetteria Baule

via Amsicora 56

Corso Giovanni Spano 169

Via Padre Nicolo 36

Corso Giovanni Spano 243

Pizzeria Aladino

B&B l’arcobaleno B&B Sa Chessa

Pasticceria del corso Solinas

Via Zaccaria Fonte 2

Via Monte Grappa 16

BED AND BREAKFAST

DOVE MANGIARE

Pizza Party

Bellavista bed and breakfast

Gusta la Città Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro! Il nostro Comune ospita per la prima volta la manifestazione Monumenti Aperti, straordinaria occasione per promuovere e valorizzare il nostro patrimonio architettonico e artistico, con il coinvolgimento di tutta la comunità e in particolare dei ragazzi delle scuole cittadine, che saranno i veri protagonisti dell’iniziativa. La figura di Giovanni Spano, il più grande intellettuale sardo dell’800, vale da sola un viaggio: fondatore dell’archeologia sarda, fece conoscere al mondo la civiltà nuragica; assertore della Nazione Sarda, scrisse il primo vocabolario sardo; lasciò in eredità alla sua “patria” una grande collezione di pittura rinascimentale conosciuta come “Collezione Spano”. Conosceremo la nostra storia, accompagnati dai ragazzi delle scuole, attraverso un percorso che partirà da piazza San Pietro con la visita al complesso monumentale delle tre chiese (Parrocchia di San Pietro, S. Rosario, S. Croce), la Pinacoteca con la collezione Spano, il Cimitero monumentale con le lapidi in sardo, la Casa Rettorale edificata sull’antico episcopio e il Palazzo Comunale sorto sull’antico Monte Granatico. La successiva tappa, dopo una breve sosta presso l’antica “Funtana Manna“, ci porterà a visitare l’antico Convento dei Cappuccini del 1600, recentemente restaurato. Un’ulteriore tappa prevede la visita delle varie chiese presenti nel centro abitato: partendo dalla chiesetta di S. Matteo, adagiata sull’omonima collina del vulcano spento che sovrasta il paese; si prosegue con S. Timoteo e poi la chiesa di Valverde nell’omonima piazza attigua alla Casa natale di Giovanni Spano. Si completa il percorso con la moderna architettura della chiesa di Cristo Re, accanto a un esempio di archeologia industriale, la storica “Cacciara” in fase di recupero, una delle tante testimonianze di un passato florido, legato alla produzione e al commercio del “Pecorino Romano” (caratteristico della nostra economia agro-pastorale). Sull’altro lato, inglobato dalla Fondazione San Giovanni Battista, si possono ammirare i resti del Nuraghe “Don Micheli”. Fuori dall’abitato si potranno ammirare le chiese di San Sebastiano, Sant’Antonio di Salvennero e la bellissima chiesa romanica di San Michele. Abbiamo voluto promuovere e partecipare a questa iniziativa perché i ploaghesi possano conoscere meglio la loro “patria”, e a chi non è di Ploaghe, perché senta il desiderio di visitarci. Ma vuole essere anche un impegno: Ploaghe ha un patrimonio prezioso da custodire, valorizzare, far conoscere. Il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole cittadine ha questo significato: loro sono i veri custodi di questo tesoro. Il Sindaco Francesco Baule

Ploaghe

Regina Ristopub

B&B su Monte de Santu Matteu

2/3 MAGGIO Carbonia Gonnosfanadiga Guspini Ploaghe Sadali San Gavino Monreale Sanluri Santa Giusta Sardara Villamassargia 25/26 APRILE Nuoro

16/17 MAGGIO Alghero Calasetta Capoterra Iglesias Marrubiu Padria Portoscuso Porto Torres Sant’Antioco Sennori Serramanna Siddi Tortolì Arbatax Uras Villacidro Villanovafranca 9/10 MAGGIO Cagliari Oristano Sassari Settimo San Pietro

30/31 MAGGIO Buggerru Carloforte Cuglieri Fluminimaggiore Gonnesa Ozieri Selargius Serdiana 23/24 MAGGIO Bitti Bosa Dolianova Monserrato Olbia Pula Quartu Sant’Elena Quartucciu San Giovanni Suergiu Soleminis Telti Teulada

www.monumentiaperti.com

DANIELE PANI

Benvenuti !

2/3 maggio 2015

Ploaghe guida ai monumenti

www.monumentiaperti.com

L’Assessore alla Cultura Gian Filippo Sechi

19^ edizione

2015 grafica: Daniele Pani

foto: archivio comunale stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

COMUNE DI PLOAGHE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ploaghe 2015 by Monumenti Aperti - Issuu