Scuola De Amicis I bambini della V A, V B e V C, primaria De Amicis, Ist. Compr. 2, raccontano la storia degli scavi archeologici effettuati nel luogo in cui ora sorge l’istituto scolastico. In collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici di Sassari e Nuoro. Maestre L. Chessa, S. Scanu, M.T. Manunta, B. Deidda, A. Marginesu.
foto: ConfiniVisivi / Ass. Etnos / L’ibis / GSAS, Turris Bisleonis e archivi comunali - foto di copertina su gentile concessione MIBAC
CITTÀ DI PORTO TORRES
grafica: Daniele Pani Stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari
monumentiaperti
sabato 31 maggio e domenica 1 giugno
18^ edizione
COSA HAI SOTTO I PIEDI ? Sala Capitolare Basilica di San Gavino Mostra di abiti e oggetti di vita quotidiana del Medioevo in Sardegna a cura di Giudicato di Torres.
sabato 31 maggio e domenica 1 giugno VIAGGIO NEL MEDIOEVO
Chiesa di Balai Vicino Concerto di brani di polifonia antica e contemporanea, dir. Antonio Sanna a cura dei “Cantori della Resurrezione”. Antiquarium Turritano Concerto del Coro Polifonico Turritano.
ORFEO ED EURIDICE
domenica 1 giugno, ore 18.00 (dopo la messa) CANTORI IN CHIESETTA
domenica 1 giugno, ore 12.00
POLIFONIA E FOLKLORE ALL’ANTIQUARIUM Chiesa della Consolata Concerto del “Lolek Vocal Ensemble”, dir. Barbara Agnello a cura dell’Ass.ne Musicando Insieme in collaborazione con la Scuola Civica di Musica “F. De Andrè”.
guida ai monumenti
L’Assessore al Turismo e alla Valorizzazione del Patrimonio Archeologico Alessandra Peloso
Il Sindaco Beniamino Scarpa
www.monumentiaperti.com
Porto Torres - Asinara
nostri Monumenti Aperti! una volta i visitatori alla scoperta della nostra città. Il nostro “grazie” va soprattutto a loro. Evviva i rappresentanti delle associazioni che grazie alla loro passione e al loro impegno porteranno ancora ricchezza dei nostri beni monumentali e archeologici. Saranno tantissimi i volontari, gli studenti e i bito attraverso questo importante progetto educativo, mirato a far crescere la consapevolezza sulla di una straordinaria bellezza. Una bellezza che le nuove generazioni imparano ad apprezzare da suocchi attenti i nostri tesori, anche quelli più nascosti, che spesso passano inosservati ma che sono turale, distribuito tra Porto Torres e l’isola dell’Asinara. Grazie alla manifestazione guardiamo con
ARCHEOTREK TRA STORIA E NATURA
MUSICANDO…PER LA CITTÀ
L’amministrazione comunale di Porto Torres aderisce per il quarto anno consecutivo a Monumenti
sabato 31 maggio e domenica 1 giugno
domenica 1 giugno, dalle ore 10.30
domenica 1 giugno, ore 19.00
Aperti, evento che ci consente di mettere in vetrina il nostro ingente e prezioso patrimonio cul-
31 maggio/1 giugno 2014 Porto Torres - Asinara
Domus di Orfeo (area archeologica presso Antiquarium Turritano) Il mito recitato dagli alunni della 5ª C, primaria Borgona, Ist. Compr. 1 Maestre M. Orrù, A.R. Salis, E. Demuru.
sabato 31 maggio, ore 17.00, domenica 1 giugno, ore 9.30 e ore 16.00 Torre Aragonese I cassintegrati raccontano la lotta per la difesa del lavoro
sabato 31 maggio e domenica 1 giugno LA FORTEZZA E LA LOTTA OPERAIA
Antiquarium Turritano e aree archeologiche annesse Visita con abiti romani della Colonia Iulia Turris Libisonis a cura della Soc.Coop. L’ibis a r.l. e degli studenti del Liceo Scientifico.
Da Cala Reale a Campu Perdu, Isola dell’Asinara Un suggestivo percorso di trekking curato dall’associazione A.T.eNA. in collaborazione con Gianpaolo Demartis, alla scoperta dei monumenti e delle peculiarità naturalistiche dell’Asinara.
DE VESTITU ATQUE ORNATU
Benvenuti! Partecipano alla manifestazione
www.monumentiaperti.com
Soggetto organizzatore Comune di Porto Torres Assessorato alla Cultura e alla Valorizzazione del Patrimonio archeologico
Informazioni utili ORARI DELLA MANIFESTAZIONE I monumenti saranno visitabili sabato 31 maggio dalle ore 16.00 alle ore 20.00 (esclusa l’Asinara) e domenica 1 giugno dalle ore 9.00 alle ore 20.00. Gli orari di apertura di alcuni monumenti potrebbero non coincidere con quelli della manifestazione. All’interno della Basilica di San Gavino, della Chiesa di Balai e della Chiesa della Consolata le visite guidate verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili e degli organizzatori della manifestazione limitare o sospendere, per la sicurezza dei beni o dei visitatori, in qualsiasi momento, le visite ai monumenti. Per garantire la sicurezza di operatori, guide e visitatori in alcuni siti potrebbe essere necessario rispettare dei tempi di attesa.
Segreteria organizzativa L’ibis, Soc. Coop. a r.l.; Turris Bisleonis, Soc. Coop. a r.l. Didattica con le scuole L’ibis, Soc. Coop. a r.l.; Turris Bisleonis, Soc. Coop. a r.l.; Shardana S.A.S. di Ruggiu Lida; Antiquarium Turritano Servizi Educativi; Asso. Ve.La. Porto Torres; GSAS Sassari; Dott.ssa Maria Bastiana Cocco; Sig. Nicola Troncone; Docenti delle scuole cittadine
Ufficio turistico di Porto Torres Piazza Garibaldi, 17 | 07046 - Porto Torres (SS) e-mail: monumentiaperti.pt@gmail.com www.comune.porto-torres.ss.it | www.monumentiaperti.com tel.: (+39) 079 5048008 - (+39) 392 8383254 (tutti i giorni, h. 9.00-12.00 e 15.00-18.00)
SI RINGRAZIA Servizio Comunicazione Comune di Porto Torres Ufficio Cultura Assessorato al Decoro Urbano Assessorato alle Manutenzioni Multiservizi Porto Torres SRL Ales SPA Polizia Locale di Porto Torres Scuola Civica di Musica di Porto Torres Soprintendenza per i beni archeologici delle province di Sassari e Nuoro e settore “servizi educativi” della sede operativa di Porto Torres e del museo archeologico nazionale “Antiquarium turritano” Ente Parco Nazionale dell’Asinara Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Sassari Parrocchia dei SS.MM. Gavino, Proto e Gianuario Parrocchia della B.V. della Consolata Comando Marittimo Nord La Spezia-Comando zona fari della Sardegna-Reggenza Porto Torres Syndial Delcomar
Bus turistico “Oreste” Sabato 31 maggio a partire dalle ore 16.00 e domenica 1 giugno a partire dalle ore 9.00 sarà attivo il servizio gratuito di trasporto nei siti, con partenza dalla Torre Aragonese. Gli orari saranno distribuiti a bordo. Isola dell’Asinara I monumenti dell’isola dell’Asinara inseriti in questa edizione si trovano nelle località di Cala Reale e Campu Perdu e saranno visitabili domenica 1 giugno. L’Asinara è raggiungibile da Porto Torres con il trasporto pubblico marittimo gestito dalla Compagnia Delcomar (www.delcomar.it), secondo i seguenti orari: tratta Porto Torres – Cala Reale, partenza dal porto commerciale ore 8.30 e ritorno alle ore 18. Biglietti: € 7.50 A/R per i residenti di Porto Torres; € 15 A/R per i non residenti. L’isola è raggiungibile anche da Stintino con compagnie di trasporto private: l’elenco è consultabile nel sito ufficiale del Parco Nazionale dell’Asinara (www.parcoasinara.org) nella sezione “VISITARE IL PARCO” > “Come e con chi visitare il Parco”. Servizi a pagamento. L’organizzazione non garantisce il trasporto marittimo in caso di condizioni meteo avverse. Sull’isola sono attivi i punti di ristoro di Cala Reale e Campo Perdu. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio turistico di Porto Torres al numero di telefono 079 5048008 o al 392 8383254 (tutti i giorni, h. 9.00-12.00 e 15.00-18.00) e tramite la e-mail monumentiaperti.pt@gmail.com
Chiesa della Consolata Visita guidata in inglese, spagnolo e turritano a cura degli alunni della 1°D, secondaria di via Brunelleschi, Ist. Compr. 1 prof.sse B. Forma, M.A. Congiatu.
sabato 31 maggio e domenica 1 giugno
CONSOLED, CONSOLADA, CONSURADDA Area Archeologica di Turris Libisonis Esposizione di eco-bigiotteria, coltelli, quadri e radio d’epoca a cura di Iride Sibiriu, Mario Fois, Olga Murgia, Marcella Masia e Franco Amoroso.
sabato 31 maggio e domenica 1 giugno ARTI E MESTIERI
Cortile della Scuola Elementare De Amicis Concerto della scuola media “A. Gramsci” di Ossi, dir. Vittorio Vargiu. Concerto dell’ensemble della Scuola Civica di Musica “F. De Andrè”, dir. Diego Salis a cura dell’Ass.ne Musicando Insieme in collaborazione con la Scuola Civica di Musica “F. De Andrè”.
sabato 31 maggio, ore 19.00 MUSICANDO…PER LA CITTÀ
Monumenti della città Balli itineranti a cura del gruppo folk Intragnas.
sabato 31 maggio, dalle 16 alle 20 BADDENDI DA UN MONUMENTU ANTIGU ALL’ASTHRU Giardino della Torre Aragonese Saluti dell’amministrazione comunale ai partecipanti, esibizione dei Tamburini Trombettieri Porto Torres e del gruppo folk Intragnas.
sabato 31 maggio, ore 15
CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
Eventi collaterali
monumenti aperti sardegna
@monumentiaperti
monumentiaperti #maperti14
Punto ristoro Chiosco Asinara Campu Perdu Bar Ristorante di Cala Reale Dott. Gianpaolo Demartis Sig. Giuseppino Spina Tutti i volontari Scuole di Porto Torres con dirigenti, docenti e studenti Istituto Comprensivo n. 1 di Porto Torres (scuola primaria e secondaria di primo grado) Istituto Comprensivo n. 2 di Porto Torres (scuola primaria e secondaria di primo grado) Istituto di Istruzione Superiore “M. Paglietti” (scuola secondaria di secondo grado)Istituto Tecnico Nautico (I.T.N.) Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato (I.P.I.A.) Liceo Scientifico - Linguistico “Europa Unita” Associazioni e società partecipanti Asso.Ve.La Porto Torres Associazione culturale Etnos Associazione culturale Giudicato di Torres Associazione culturale Intragnas Associazione F.I.D.A.P.A., sezione Porto Torres Associazione La Lengua de Las Mariposas Associazione Musicando Insieme Associazione Tamburini Trombettieri Porto Torres Associazione Trekking A.T.eNA. Cantori della Resurrezione Coro Polifonico Turritano Gruppo Speleo Ambientale Sassari (GSAS) Lega Navale Italiana, sezione Golfo dell’Asinara, Porto Torres L’ibis, Soc. Coop. a r.l. SardegnAmbiente Shardana S.A.S. di Ruggiu Lida Turris Bisleonis, Soc. Coop. a r.l.
coordinamento della rete