media partner coordinamento della rete: IMAGO MUNDI Onlus - Associazione Culturale
I monumenti saranno visitabili gratuitamente secondo gli orari indicati nelle singole schede. Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento le visite ai monumenti, per l’incolumità dei visitatori o dei beni. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Informazioni utili La Margherita Ristorante pizzeria Via Baunei 14 Cell. 3460829932
Non solo Cafè Caffetteria - Bisteccheria Pasti veloci Via Nazionale 177/A
B&B Su Niu Vico I Quartu Cell. 3406115413
Gusta la Città Partecipano alla manifestazione Quartucciu anche quest’anno aderisce alla manifestazione Monumenti Aperti, che festeggia la sua ventesima edizione. Nelle giornate del 21 e 22 maggio il patrimonio culturale del territorio di Quartucciu sarà presentato ai visitatori che, già accorsi numerosi nelle precedenti edizioni, saranno accompagnati dalle giovanissime guide ai siti di interesse più significativi. Nel centro storico si potranno visitare la Chiesetta seicentesca di San Biagio, che custodisce al suo interno importanti opere d’arte come il simulacro ligneo del santo, la chiesa di Sant’Antonio e la piazza e la chiesa di San Giorgio. Quest’anno si potrà visitare anche la chiesa di Sant’Isidoro, nell’isola amministrativa omonima. Costruita nel 1740 per volontà del sacerdote Antonio Pisano, si inserisce al centro di un ampio piazzale, in un’area di antichi insediamenti sparsi stagionali, ora diventati borgo abitativo stabile e turistico. La parte archeologica sarà rappresentata dall’area dove sorgeva la necropoli di Pill’è mata, una porzione della quale è racchiusa all’interno di un edificio, progettato dall’architetto David Paltherer, che conserva la memoria di questo importantissimo sito frequentato dall’età punica del IV sec a.C. fino all’età romana alto imperiale del V sec d.C., e dalla tomba dei giganti sa dom’è s’Orku, nella località S. Pietro Paradiso, un edificio sepolcrale di età nuragica, che si erge a 350 m. sul versante sud-occidentale dei monti del Sarrabus, che fanno capo alla punta dei sette fratelli. I principali protagonisti saranno come ogni anno gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Quartucciu “Ermanno Cortis” impegnati come guide nei siti e che, come nelle precedenti edizioni, accompagneranno col loro entusiasmo e simpatia tutti quelli che vorranno dedicare una giornata alla cultura . La Sindaca Laura Pulga
Associazione Culturale Quartojosso L’Associazione Culturale Quartojosso si propone di promuovere il patrimonio archeologico di Quartucciu e della Sardegna attraverso l’arte, curando in particolare la lavorazione della ceramica e occupandosi della riproduzione di reperti archeologici. Copie dei reperti di Pill’ ‘e Mata sono collocate all’interno delle tombe e riproducono i corredi funerari recuperati durante lo scavo della necropoli. Verranno allestiti dei banchetti per laboratori didattici sul restauro e sulla lavorazione della ceramica. Sabato e Domenica secondo gli orari di apertura del sito. MANIFESTAZIONE SA DOMU ‘E S’ORKU Tomba dei Giganti Sa Domu ‘e s’Orku
B
Cooperativa Sociale Forma e Poesia nel Jazz, Pro Loco Quartucciu La Cooperativa Sociale Forma e Poesia nel Jazz in collaborazione con la Pro Loco Quartucciu organizzerà una manifestazione turistico-musicale accompagnata dal pranzo/degustazione di prodotti tipici a cura della Pro Loco e chiusa da una serata musicale con la presenza di artisti vari. Domenica 22 maggio
www.monumentiaperti.com
A COPIE... NON FALSI! Riproduzioni fedeli delle ceramiche di Pill’ ‘e Mata Necropoli di Pill’e Mata
#maperti16
Province di Cagliari e Oristano Cooperativa Sociale Forma e Poesia nel Jazz Scaut Raider S. Isidoro Parrocchia S. Giorgio Comunità Religiosa dei Padri Carmelitani Scalzi Sant’Isidoro
Benvenuti !
21/22 maggio 2016
Quartucciu guida ai monumenti
PROVA ARTI VISIVE: IMMAGINI E CREAZIONE collateralmente all’attività come guide i ragazzi dell’istituto Ermanno Cortis si esibiranno in una prova di rielaborazione visiva degli scenari dei siti, attraverso il disegno dal vero. grafica: Daniele Pani
foto: C. Cani, G. Roich stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari
Quartucciu
Comune di Quartucciu Istituto Comprensivo Statale "Ermanno Cortis" di Quartucciu Associazione Turistica Pro Loco Quartucciu Associazione di Volontariato Guardian Angels Associazione Culturale Quartojosso Università degli Studi di Cagliari Soprintendenza per i beni archeologici per le
Eventi collaterali
COMUNE DI Quartucciu
www.monumentiaperti.com