Quartu S'Elena Monumenti Aperti 2016

Page 1

media partner A tutti coloro che, a vario titolo, hanno collaborato alla buona riuscita di Quartu Sant’Elena Monumenti Aperti 2015 è rivolto un setito ringraziamento che di cuore viene esteso anche a chi, pur avendo dato la propria disponibilità dopo l’andata in stampa di questo pieghevole, non vi risulterà citato. Famiglia Murgia Casanova, Paolo Secci e famiglia, Speranza Denotti e Franco Angioni, Famiglia Orrù, Vincenzo Spiga e famiglia, Graziella e Mario Denotti.

coordinamento della rete: IMAGO MUNDI Onlus - Associazione Culturale

Nei luoghi di culto le visite guidate saranno sospese durante le funzioni religiose. Tutte le visite guidate, le attività collaterali e i servizi offerti presenti in questo pieghevole sono gratuiti.

Don Alfredo Fadda parroco della Basilica di Sant’Elena, Don Tonio Tagliaferri parroco della Chiesa Santo Stefano Protomartire, Don Gianni Paderi parroco della Chiesa di Sant’Andrea, Don Gianfranco Falchi parroco della Chiesa di San Giovanni Evangelista, Padre Giovanni per la Chiesa Ortodossa San Giuda Taddeo Apostolo. Scuola civica di Musica

I monumenti saranno visitabili sabato 28 e domenica 29 maggio dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00. Per orari diversi da quello standard è presente l’indicazione nella parte di questo materiale informativo riservata ai siti. In alcuni siti gli orari di apertura o chiusura potrebbero non coincidere con quelli sopra segnalati.

Banda musicale di Quartu Sant’Elena Università della Terza Età, Polisportiva “Le Aquile Quartu Badminton” Lions Club Quartu Sant’Elena Guide della Chiesa di San Benedetto

Informazioni utili

Gruppo Parrocchiale Chiesa di San Giovanni Evangelista Gruppo Parrocchiale Chiesa di Santo Stefano Protomartire. Associazione per il Parco Molentargius-Saline Ente Parco Molentargius, guide del CEAS, Consiglio di Chiesa della Chiesa Ortodossa di San Giuda Taddeo Apostolo Associazione di Sant’Agata Associazione Arcoiris Onlus AGESCI Gruppo scout Quartu 3 “Freedom” Accademia Difesa Personale Sardegna Istituto Tecnico Commerciale Primo Levi – Classi 1C, 1I, 2H Istituto di istruzione superiore G. Brotzu – Classi 3C- 4C-5C Gruppo misto degli alunni del Liceo Motzo, indirizzo Classico, Linguistico, e Scienze Sociali Umane Liceo Linguistico Motzo - classe 3BL sezione Esabac Istituto Comprensivo n. 6 Bellavista - Classi 1B, 2C, 1A e 2E Istituto Comprensivo n. 5 - Classi 1B, 2B, 2A scuola primaria e secondaria Istituto Comprensivo n. 4 - Classi 1B, 5A, 5B, 2F scuola secondaria

Sa Barracca via Pirastu km 11,600 S.S. 554 Tel. 070813570

Arke viale Colombo 5 Tel. 070883663 Cell. 3492334424

Alma Sincera via Irlanda 106 Cell. 3469740045

Il Vecchio Forno dal 1955 via Diaz 4 Cell. 3408757913

Il tegamino bianco via Merello 166 Tel. 0708676237

Istituto Comprensivo n. 2 - Classi 5I e 5C primaria via regina Margherita, 1F secondaria Istituto Comprensivo n. 1 Porcu Satta – Classe 2A Scuola secondaria, corso M ad indirizzo musicale L’amministrazione comunale ringrazia le scolaresche, le parrocchie, le istituzioni, le associazioni e i privati cittadini che amabilmente hanno aderito alla manifestazione mettendo a disposizione le loro competenze, il loro tempo e il loro entusiasmo per garantire la buona riuscita delle visite guidate ai monumenti aperti e degli eventi collaterali

Gusta la Città

Dalle 10.00 alle 19.30, manifestazione “Uscire dalla Violenza si può”, esposizione e presentazione del libro scritto da Francesco Pandolfi, Maestro di Difesa Personale. Basilica Sant’Elena piazza Sant‘Elena Sabato 28 alle ore 20.00 Concerto di Musica Sacra e Corale a cura dell’Associazione Polifonica Quartese. Domenica 29 dalle 16.00 alle 19.00 verrà esposto un affresco del 1700 dedicato a Maria Piras. Casa Murgia Casanova via XX Settembre116 Sabato 28 dalle 16.00 alle 18.00 e domenica 29 dalle 9.00 alle 11.00, esibizione del sig. Ilario Delussu chitarrista e arrangiatore della musica popolare sarda. Sabato 28 dalle 16.00 alle 18.00 esibizione di Ilario Delussu, chitarrista musica popolare Dalle 18.00 alle 20.00 interverrà l’attore Giampaolo Loddo. Domenica 29.00 dalle 9.00 alle 11.00, esibizione di Ilario Delussu, chitarrista musica popolare, e dalle 11.00 alle 13.00 Esibizione di canti tradizionali in sardo a cura dei Versatori dell’Associazione Radio Sant’Elena.

Partecipano alla manifestazione

Domenica 29 maggio orari della manifestazione Dalle 16.30 l’Accademia difesa personale guidata dal Maestro Pandolfi propone un’esibizione spettacolare di arti marziali secondo lo stile del Kung Fu. La manifestazione sarà arricchita da una mostra fotografica nel ricordo di Alessio Salis e dei suoi familiari.

www.monumentiaperti.com

In occasione della manifestazione Quartu Sant’Elena Monumenti Aperti 2015 alcuni ristoratori locali sono lieti di dedicare per le giornate del 23 maggio e del 24 maggio piatti della tradizione e menù turistici a prezzo fisso. È gradita la prenotazione. Domenica 29 Maggio dalle 11.00 alle 12.00 Concerto degli alunni del corso B dell’Indirizzo Musicale della scuola secondaria di I grado Istituto Comprensivo n. 2.

#maperti16

Antico Macello - Biblioteca Archivio via Dante

Quartu Sant’Elena

Pani e Casu via E. Porcu 53 Tel. 0708675032

Benvenuti !

Eventi collaterali Domenica pomeriggio dalle 18.00 alle 20.00 spettacolo con il gruppo di danza folk dell’Università Della Terza Età, con accompagnamento strumentale de “Is Launeddas” del dott. Augusto Marini, verrà inoltre presentato un allestimento di antichi abiti sardi.

Molentargius-Saline via Don Giordi- via della Musica Sabato 28 e Domenica 29, le classi 1B-2B2A dell’Istituto Comprensivo n. 5 scuola primaria e secondaria presenteranno i loro lavori documentari e fotografici sul Parco Naturale.

Casa Olla via Eligio Porcu Sabato pomeriggio dalle 16.00 alle 20.00 Mostra sul Sale realizzata da Milvia Serra e Valentina Pulina.

Laddove non sia evidenziato nessun orario si intende che le visite guidate si potranno svolgere secondo l’orario standard.

Convento Cappuccini via Brigata Sassari Sabato 28 ore 18.00 Concerto del coro Clara Voce del Liceo Motzo. Domenica alle ore 12.00 concerto Banda Musicale di Quartu Domenica 29 ore 18.00 Esibizione del Coro Polifonico dell’Università della Terza Età.

Storia e tradizioni, agricoltura e artigianato, arte e ambiente… Quartu è pronta ad aprirsi ancora una volta agli occhi di appassionati, visitatori e cittadini, in tutta la sua bellezza e con la consueta ospitalità, in occasione della XX edizione di ‘Monumenti Aperti’. Una rassegna che è ormai diventata una vetrina rilevante e preziosa e che servirà a rappresentare il modello della Quartu che vogliamo e che verrà, non più soltanto a vocazione turistica ma turistica a tutti gli effetti. Saranno due giorni intensi, nei quali il fascino dell’archeologia incontrerà la devozione delle parrocchie, la suggestione delle fortificazioni militari intersecherà il profumo intenso della carta dei libri, l’ammirazione per la maestria nella posa dei ladiri affiancherà lo stupore per i colori della natura incontaminata. Il territorio quartese è abitato da millenni. Lo confermano i tanti ritrovamenti di epoca nuragica, testimoni di un passato proseguito con gli sbarchi fenici e romani, e ancora bizantini, prima dell’epoca di autonomia giudicale. E poi via coi periodi aragonese, spagnolo e piemontese, soffrendo le incursioni barbariche e i tentativi di conquista francese, fino al Regno d’Italia. Con l’unione dei quattro antichi villaggi di Quarto Domino, Quarto Josso, Cepola e Quarto Suso nacque infine l’attuale cittadina di Quartu Sant’Elena. Una storia lunga, a volte difficile, in altre occasioni prospera, ancora oggi godibile in tutta la sua fierezza. Grazie al preziosissimo contributo degli studenti, delle associazioni e dei tanti volontari innamorati come me della propria città, Quartu si appresta a mostrarsi nella sua pienezza, con venti testimonianze di un passato più o meno lontano lustrate ad arte, venti siti tra il mistico e il profano da riscoprire e apprezzare nella loro eleganza e raffinatezza, venti peculiarità di un borgo antico trasformatosi in città, oggi come ieri popolata da una comunità meravigliosamente orgogliosa delle sue origini. Il sindaco Stefano Delunas

28/29 maggio 2016

Quartu Sant’Elena guida ai monumenti

Chiesa di Santa Maria Cepola Piazza Santa Maria Domenica 29, dalle 16.00 alle 20.00, gli alunni del corso M ad indirizzo musicale dell’Istituto Porcu Satta, organizzano una serie di eventi musicali dove si esibiranno in piccoli concerti guidati dai Maestri di Strumento. Palazzo Xaxa Via Regina Margherita via Umberto Sabato 28 dalle 16.00 alle 20.00 Dimostrazione della lavorazione della ceramica a cura dei fratelli Roberto e Giovanni Pulli. Domenica 29 ore 18.00 Le classi 2B - 3B del corso musicale dell’Istituto Comprensivo n. 4, si esibiranno in un concerto canoro - strumentale. Parco Naturale Regionale

grafica: Daniele Pani foto: ConfiniVisivi, archivi comunali, G. Marturana (foto Molentargius) stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

COMUNE DI Quartu Sant’Elena COMUNU DE QUARTU SANT’ALENI

www.monumentiaperti.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.