San Teodoro Monumenti Aperti 2014

Page 1

coordinamento della rete

@monumentiaperti monumenti aperti sardegna

Testi e coordinamento delle attività didattiche a cura di Alessandra Corda e Costantino Pes Si ringraziano per la disponibilità degli scatti fotografici: Lino Cianciotto, Lorenzo Pinducciu, Costantino Pes, Sandra Lutzu, Comune di San Teodoro e Archivio Icimar Coordinamento locale - Monumenti aperti a San Teodoro Tuecolab Associazione di Promozione Sociale. tuecolab@gmail.com. - facebook.com/santeodoromonuaperti Comune di San Teodoro - Assessorato alla Cultura Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro I.Ci.Mar – Istituto Civiltà del Mare Istituto Comprensivo “Scuole Statali San Teodoro” Ente Foreste della Sardegna Stagno di San Teodoro SPA Parrocchia di San Teodoro Ufficio Turistico Comune di San Teodoro Consorzio Turistico San Teodoro Associazione PH2 Associazione Carnevale Teodorino ArTeo Associazione Culturale Kindà Associazione Culturale L’Aldia Associazione Culturale MusikLab Associazione Culturale Nata Libera ASD Orizzonti di Gallura Associazione Naturalistica Proratora Ricerche TuecoLab Associazione APS

www.monumentiaperti.com

Partecipano alla manifestazione

13:00) www.visitsanteodoro.com - Info@visitsanteodoro.com. Per convenzioni in hotel e ristoranti dedicate a Monumenti Aperti contatta il Consorzio Turistico San Teodoro: Piazza Mediterraneo, tel. 0784 851117 (dal lun. al sab. 9:00 Week-end per Monumenti.

Tutte le informazioni su dove mangiare o soggiornare sono disponibili presso l’Ufficio Turistico, Piazza Mediterraneo, tel. 0784865767, aperto anche sabato 17 e domenica 18 maggio negli orari della manifestazione.

Gusta la Città Esposizione degli elaborati degli alunni della Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Scuole Statali San Teodoro.

9

Ufficio del Turismo sabato17 e domenica 18 maggio proiezione diurna: dalle ore 9.00 alle ore 13:00 – dalle 16.00 alle 19.00 Esterno parete chiesa parrocchiale proiezione notturna: a partire dalle ore 21.00, fino all’alba. Proiezioni nel tempo Immagini in digitale a cura dell’Associazione PH2.

Teatro Comunale, via Sardegna

11

Sabato 17 maggio, ore 21.00. Oxidiana. Suoni magico-rituali dal terzo millennio a.C. Atelier-presentazione degli strumenti arcaici della Sardegna con concertino magico-rituale. Con Sandro Fresi, Yanara Reyes Mac Donald, Giuseppe Orrù. A cura dell’Associazione MusikLab Academy. Piazza Mediterraneo

9

17/18 maggio 2014

Con questa prima edizione di Monumenti Aperti, siamo lieti di invitarvi alla scoperta di un territorio ricco non solo di bellezze naturalistiche, ma anche di storia e cultura. Noto per i suoi arenili e i suoi incantevoli scenari costieri, San Teodoro ha una storia antica, leggibile nell’uso che l’uomo ha fatto di questi luoghi. L’archeologia e il passato recente, l’ambiente montano e quello lagunare: sono questi alcuni dei temi toccati nei percorsi che vi proponiamo in questa prima edizione. Attraverso le tracce materiali e le fonti storiche scoprirete le origini di un piccolo borgo gallurese, i reperti di antichi relitti che i fondali hanno custodito, la musica, la pittura e le immagini fotografiche di una comunità che ha vissuto cambiamenti epocali. A condurvi in visita gli alunni delle scuole, i volontari delle associazioni locali e gli operatori che hanno aderito a questo progetto, consapevoli che nella conoscenza delle proprie radici ci siano i presupposti per capire e tutelare i beni e le risorse che abbiamo ricevuto dalla natura e dalla storia. Enzo Busia Assessorato alla Cultura del Comune di San Teodoro

San Teodoro

Domenica 18 maggio, ore 19.00 Canti della tradizione sarda e gallurese Esibizione del coro polifonico dell’Associazione Culturale “L’Aldia”.

San Teodoro

monumentiaperti

9 Sabato 17 e domenica 18 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – dalle 16.00 alle 19.00. C’era una volta Oviddè

EXCO (ex comune) Largo Emilio Lussu

Informazioni utili I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 17 e domenica 18 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00, e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

#maperti14

Benvenuti !

Piazza Mediterraneo

Piazza Mediterraneo

INFOPOINT presso piazza Gallura a cura di Tuecolab APS e Ass. culturale Kindà. Nella Chiese le visite verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili e degli organizzatori della manifestazione limitare o sospendere, per la sicurezza dei beni o dei visitatori, in qualsiasi momento le visite ai monumenti.

Eventi collaterali

guida ai monumenti

www.monumentiaperti.com

10

Sabato 17 e domenica 18 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – dalle 16.00 alle 19.00. Sardegna in tela Mostra di pittura dedicata ai paesaggi, ai costumi e alle tradizioni isolane nelle opere dell’associazione degli artisti teodorini ArTeo.

Per saperne di più Brandanu Salvatore. 1999. Storia e storie della Gallura d’Oviddè. San Teodoro: I.Ci.Mar. Brandanu Salvatore (a cura di). 2001. La Gallura: una regione diversa in Sardegna. San Teodoro: I.Ci.Mar.

18^ edizione

Columbano Rum Nanni. 2000. San Teodoro: il paesaggio, la storia, la parrocchia. Cagliari: Edizioni Della Torre.

monumentiaperti

Deledda Salvatore Italo. 1997. Posada e i territori storici di Torpè, Lode e Siniscola nella Gallura inferiore. Nuoro: tip. F. Devilla. Panedda Dionigi. 1978. Il giudicato di Gallura: Curatorie e centri abitati. Sassari: Libreria Dessì Sanciu Antonio. 2010. San Teodoro Museo delle Civiltà del Mare: La raccolta archeologica. Sassari: Carlo Delfino editore grafica: Daniele Pani

stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

COMUNE DI San Teodoro


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.