BAR “GIOVANI” DI CIRRONIS FRANCESCO via Roma 113-115 Tel. 0709347091 monumentiaperti
#maperti15
@monumentiaperti
monumenti aperti
monumenti aperti
I monumenti, fatta eccezione per il Castello, per il quale si rimanda alla nota sottostante, saranno visitabili gratuitamente sabato 2 Maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.30 e domenica 3 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00. Le visite alle Chiese saranno temporaneamente sospese in concomitanza con le funzioni liturgiche.
La manifestazione “Monumenti Aperti 2015” si terrà dal sabato 2 alla domenica 3 di maggio, quando i monumenti saranno visitabili gratuitamente dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00. Farà eccezione la Fonderia (Portovesme SRL) che accoglierà i visitatori nel solo giorno di sabato 2 maggio dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Le visite alle chiese saranno temporaneamente sospese durante le funzioni liturgiche. È facoltà dei responsabili sospendere le visite qualora sopraggiungano condizioni potenzialmente pericolose per l’integrità dei siti da visitare e dei beni esposti o per l’incolumità dei visitatori. Ragioni di afflusso eccessivo o di altra natura potrebbero determinare l’impossibilità parziale o totale di accedere ai siti visitabili. Per fornire ulteriori informazioni, oralmente o su carta stampata, circa le visite, gli eventi ed i percorsi organizzati verrà allestito un Info Point ubicato nella piazza Marconi, fronte Palazzo Comunale.
Sanluri
San Gavino Monreale
Sanluri
San Gavino Monreale Gonnosfanadiga
L’Info Point, a cura dell’Università della terza età di Sanluri “Generazioni a confronto”, sarà ubicato all’ingresso del Castello Giudicale: offrirà informazioni sull’Evento e la mappa dei siti da visitare, email: castellodisanluri11@tiscali.it Per quanto riguarda il Castello, l’inizio delle visite è previsto dalle ore 10.00. Nell’ambito della manifestazione è prevista la visita gratuita solo dei Musei presenti nel piano terra e delle torri.
2/3 MAGGIO Carbonia Gonnosfanadiga Guspini Ploaghe Sadali San Gavino Monreale Sanluri Santa Giusta Sardara Villamassargia 25/26 APRILE Nuoro
16/17 MAGGIO Alghero Calasetta Capoterra Iglesias Marrubiu Padria Portoscuso Porto Torres Sant’Antioco Sennori Serramanna Siddi Tortolì Arbatax Uras Villacidro Villanovafranca 9/10 MAGGIO Cagliari Oristano Sassari Settimo San Pietro
BED AND BREAKFAST ALTEA vico Rinascita Cell.: 3402696765 www.bbaltea.it
BAR MATIZ NEW STATION via Nuova Stazione FS Cell. 3478076569 Facebook: Matiz New Station Bar
HOTEL CROCUS via Umberto I 54 Tel/fax: 0702354053 Cell. 3408906328 www.hotelcrocus.it info@hotelcrocus.it
BAR RISTORANTE PIZZERIA DA GEPPO DI FRAU GIUSEPPE via Villacidro 80 Tel. 0709339373
@monumentiaperti
BAR RISTORANTE PIZZERIA VANITY di Zurru Rossano via Dante,2 - Tel. 0709339970 Cell. 3400590703
30/31 MAGGIO Buggerru Carloforte Cuglieri Fluminimaggiore Gonnesa Ozieri Selargius Serdiana 23/24 MAGGIO Bitti Bosa Dolianova Monserrato Olbia Pula Quartu Sant’Elena Quartucciu San Giovanni Suergiu Soleminis Telti Teulada
RISTORANTE PIZZERIA LUCIGNOLO via Umberto I 26 Tel. 0709377006 Cell. 3467241446 RISTORANTE PIZZERIA SU GROFFU DI CUCCU SILVIA Via Napoli 10 Tel. 0707561217
Informazioni utili www.monumentiaperti.com
RISTORANTE PIZZERIA BABAOI Via Roma 15 - Tel 0708000761 Cell. 3489830510 RISTORANTE SANTA LUCIA DEI F.LLI SANNA Via Nuraci, snc Tel. e fax 0709375600
San Gavino M.le
BAR “L’ANGOLO DEL CAFFE’” DI ARIXI M. TERESA viale Rinascita 74/A Cell. 3498730697 BAR “RUBYA” DI POMETTI ALESSANDRA & C. viale Rinascita 45 Cell. 3478076569 BAR “S’ATOBIU” DI F.LLI VIRDIS via Roma 1 Cell. 3459203347 BAR “CONGIA SNC” DI PODDA R. & PILLONI A. via Roma 191-193 Tel. 07093377085 BAR “MONREAL BAR” DI PIROI ANNA via R. Margherita 8 Tel. 0709338443
Strutture ricettive Bodeguita Via Carlo Felice 79 Cell. 3470054532 Free Times Pub Piazza Porta Nuova 5 Cell. 3409519941 Coffè e Spritz Therapy Via Carlo Felice 223 Cell. 3409519941 Pizzeria al Corso da Kekko Locci Corso Repubblica 20 Cell. 383747527 Bar/pub “New Central Bar” Via Carlo Felice 250 Tel. 0709373084 Ristorante “S’Arei” di Sarda Service Catering Via Azuni 100 Tel. 0709301090 Ristorante Pizzeria Rosy di Musa Antonia Via Carlo Felice 432 Tel. 0709307568 Su Pasiu Via Carlo Felice 182 Tel. 0707572494 La Grolla Via Parma 1 Cell. 3281931107
Sanluri
Gusta la Città
Associazioni ed Enti Associazione Anziani Sempre Giovani Associazione Anziani Solidali Associazione Culturale Sa Moba Sarda Associazione Culturale RIP ART Associazione Culturale Blacklab Associazione Euro 2001 Senza Confini Associazione Stazione Culturale del Medio Campidano Associazione Turistica Pro Loco San Gavino Monreale Associazione Sportiva Arcieri Uras – Sezione di San Gavino Monreale Banda Musicale Città di San Gavino Monreale Comitato San Gavino Martire Commissione Comunale per le Pari Opportunità Confraternita di Santa Croce Coro Polifonico Sangavinese Consulta Giovanile La Memoria Storica Soc. Coop. Portovesme SRL Unione Sportiva Dilettantistica Sangavinese Scuole Scuola Primaria e Secondaria di I grado Istituto di Istruzione Superiore “Marconi + Lussu” - Liceo Linguistico, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane
Il Sindaco e l’Assessore alla Cultura del Comune di Sanluri, a nome di tutta l’Amministrazione, ringraziano l’Ufficio Cultura e Turismo, la Polizia Municipale, il Parroco Mons. Tore Ruggiu, il Padre Guardiano del Convento dei Cappuccini Padre Mario Mancosu, il Conte Alberto Villasanta e il figlio Dr. Emanuele Villasanta, la Soc. Cooperativa “Il Maniero”, i Dirigenti Scolastici, i Docenti e in particolar modo gli studenti dell’Istituto Comprensivo, dell’I.T.S.C.G. “P. Colli Vignarelli, della Scuola Media, del Liceo Classico, Linguistico e Scientifico “San Giuseppe Calasanzio”, l’Associazione “Armi medioevali” di Sanluri, l’Università della terza età “Generazioni a confronto”, l’Associazione culturale “Ensemble ordo virtutum” di Cagliari, il Complesso Strumentale a fiati “Amilcare Ponchielli”, l’Associazione Pro loco, le Confraternite, l’A.D.A. (Associazione per i Diritti degli Anziani- Sanluri), i volontari e tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione della Manifestazione. Scuole Istituto Comprensivo Statale di Sanluri Scuola Secondaria di Primo grado “San Giuseppe Calasanzio” Istituto di Istruzione superiore I.T.S.C.G. “P. Colli Vignarelli” Liceo Classico, Linguistico e Scientifico “San Giuseppe Calasanzio”. Comune di Sanluri
Comune di San Gavino Monreale
Sanluri
San Gavino Monreale Partecipano alla manifestazione
Banda musicale di San Gavino Monreale: concerto presso il piazzale del CIVIS alle ore 18.00
monumentiaperti
BED AND BREAKFAST DI DIANA M. ELENA via Matteotti 101 Cell. 3495521591
BAR SENIS SNC DI SENIS LAURA & SERGIO via Roma 28 Tel. 0709339033
Domenica
Pani Pintau: mostra sul pane cerimoniale e decorativo a cura di Eleonora Virdis ed Enrica Capraro presso la Casa Museo Dona Màxima. Percorso naturalistico: la Pro Loco ricostruisce gli habitat tipici nostrani, presentando la flora e la fauna locale. Ricami e quadri artistici: esposizione dei manufatti realizzati dalla Signora Chiara Atzori presso via Diaz 5.
19^ edizione
Agriturismo Su Stai Podere Piave Tel./Fax 070933 0536 Cell. 3282814843 3480446461 agritursustai@gmail.com www.agriturvalbella.it
Coro polifonico sangavinese: concerto diretto dal maestro Silanus alle ore 20.00 presso la chiesa di San Gavino Martire.
Mostra degli hobbisti: esposizione di opere di ingegno creativo presso il Civis.
#maperti15
A pranzo con gli Anziani Sempre Giovani: iniziativa gastronomica organizzata dall’Associazione presso la sede di via Convento 80 La chiesa di Eleonora: San Gavino Martire raccontata in lingua sarda dagli alunni dell’Istituto di Istruzione Superiore “Marconi + Lussu”, coordinati dalla Prof.ssa Annarosa Corda e da Manuela Ennas, direttore editoriale del periodico in lingua sarda “Boxis de Murriali”.
De profundis: mostra di sculture, spettacoli artistici e concerti ideati e realizzati dalle associazione culturali RIP ART e Blacklab presso i locali di Piazza Resistenza Mostra fotografica e documentaria sulla Grande Guerra: a cura dell’associazione culturale Sa Moba Sarda, presso la casa museo Dona Màxima.
www.monumentiaperti.com
Sabato e domenica
Sabato
Alla riscoperta dei mercati civici – I mercati sangavinesi dal XIX secolo ai giorni nostri: mostra documentaria presso l’Archivio Storico a cura degli esperti Alessia Cossu e Daniele Marcia del Comune di San Gavino Monreale, in collaborazione con i volontari del Servizio Civile – Progetto “Percorsi culturali. L’identità di una comunità” e con la collaborazione e il patrocinio de “La Memoria Storica Soc. Coop”.
coordinamento della rete
Si ringraziano per la collaborazione: Mons. Giovanni Dettori, Don Piero Angelo Zedda, Don Elvio Tuveri, Don Massimo Cabua, i dirigenti scolastici, i docenti e gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I grado e dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Marconi + Lussu” – Liceo Linguistico, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane, Manuela Ennas e la redazione di “Boxis de Murriali”, l’Amministratore Delegato e i dipendenti della Portovesme SRL, le Suore del Cenacolo del Cuore Addolorato e Immacolato di Maria, la Confraternita di Santa Croce, il Comitato di San Gavino Martire, i componenti della Banda Musicale Città di San Gavino Monreale e del Coro Polifonico Sangavinese, tutti i membri delle associazioni e i cittadini volontari che con entusiasmo e passione hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione.
Festeggiamenti in onore di San Gavino Martire Sabato dalle ore 18.30 sagra della pecora e del maiale arrosto. Dalle ore 22.00 serata musicale. Domenica dalle ore 18.00 si celebrerà la processione in onore di San Gavino Martire, il quale, dalla chiesa omonima, giungerà fino alla Chiesa di Santa Chiara Vergine trasportato dai fedeli. Durante la processione si potranno ammirare i cavalli riccamente bardati che scortano il santo. Tra i cavalieri spicca “S’Orberi”, che ha il compito di impugnare lo stendardo di San Gavino: questi deve procedere con il cavallo a ritroso, senza mai dare le spalle al simulacro del santo. A seguire, dalle ore 21.00, serata folcloristica con il fisarmonicista-organettista Roberto Fadda e il “Gruppo Folk Pro Loco Città di Arbus”.
Esposizioni e mostre
2015
Eventi d’arte, tradizione e folclore
Eventi collaterali Dimostrazione pratica di tiro con l’arco: gli arcieri della sezione di San Gavino Monreale dell’Associazione Sportiva Arcieri Uras si esibiranno nel piazzale del convento di Santa Lucia Pregadorias Antigas: gli alunni delle Scuole Medie, coordinati dalla Prof.ssa Rossana Boi e da Manuela Ennas, direttore editoriale del periodico in lingua sarda “Boxis de Murriali”, reciteranno delle orazioni tradizionali in lingua sarda. Sabato alle ore 16.00 e domenica alle ore 11.30 Reading letterario “Eleonora, faccia di pietra”: gli alunni dell’Istituto di Istruzione Superiore “Marconi + Lussu”, coordinati dalla Prof.ssa Annarosa Corda e da Manuela Ennas, direttore editoriale del periodico in lingua sarda “Boxis de Murriali”, narreranno in diverse lingue le gesta di Eleonora d’Arborea presso il sagrato della chiesa di San Gavino Martire alle ore 18.30
coordinamento della rete
Hotel Ichnusa Km 42.400 Strada Statale 131 Cell. 3474809842 Hotel Mirage S.S.131 km 45,100 Tel 0709307100 info@hotel mirage.biz
San Gavino Monreale
DANIELE PANI
Eventi collaterali
Sanluri Sabato 2 maggio Ore 16.00 - ore 19.30 Apertura dei Monumenti Ex Chiesa San Rocco Ore 16.00 Apertura della Mostra fotografica su Momenti significativi nella storia del Complesso strumentale a fiati “A. Ponchielli”. La Mostra sarà visitabile anche domenica 3 maggio. Castello Giudicale Ore 17.00 Concerto di musica da camera. Ensemble del Complesso strumentale a fiati “Amilcare Ponchielli” Polo Culturale “Gli Scolopi” Ore 18.15 Inaugurazione della Biblioteca Comunale e valorizzazione degli autori locali
Domenica 3 Maggio Ore 09 00-13.00 /15.30-20.00 Visita dei Monumenti Castello Giudicale Ore 17.00 Concerto di musica medioevale a cura dell’Associazione culturale “Ensemble ordo virtutum” - Cagliari
Teatro Comunale - Polo Culturale “Gli Scolopi” Ore 19.00 Spettacolo teatral-musicale DOWNARTISTALLALTRO a cura di Mariano Cirina Nel corso della giornata nella Casa del Pane – via Municipio Dimostrazione sulla preparazione del pane sanlurese e dolci sardi a cura di A.D.A. Associazione per i Diritti degli Anziani - Medio Campidano Sanluri (VS)
San Gavino Monreale
Sanluri
L’attuale Amministrazione per la prima volta si occupa di gestire la complessa macchina organizzativa della manifestazione “Monumenti Aperti”, che nelle precedenti edizioni ci ha visto partecipare in veste di cittadini e visitatori, restando colpiti dal grande coinvolgimento di pubblico e dal pieno successo di tale evento culturale. Ci è dunque parso doveroso riconfermare questa importante esperienza, fermamente convinti del fatto che sia necessario non solo proseguire nel solco precedentemente tracciato con indubbia capacità, ma anche contribuire al suo ulteriore sviluppo e consolidamento come appuntamento di primo piano all’interno dell’agenda culturale del Medio Campidano. Il 2 e il 3 maggio, date che coincidono con i festeggiamenti in onore di San Gavino Martire, si renderà ancora una volta visitabile la chiesa che da questi trae il nome, il cosiddetto “pantheon degli Arborea” che ospita le effigi dei giudici arborensi, così come le chiese di Santa Croce e di Santa Chiara, oltre al noto convento di Santa Lucia. Le suddette giornate saranno utili per lasciarsi affascinare dalla tradizione campidanese racchiusa nella Casa Museo Dona Màxima, per ripercorrere lo sviluppo industriale locale grazie al museo Due Fonderie, per rievocare le gesta sportive celebrate dall’esposizione calcistica Nuccio Delunas, per immergersi tra gli scaffali dell’Archivio Storico, per, ancora, esplorare gli ambienti che costituiscono la sede della Fonderia con l’ausilio di guide che ne sveleranno i dettagli. Tutto il paese verrà inoltre animato da innumerevoli iniziative culturali e attrattive di vario genere, dai concerti alle esposizioni artistiche, dalle mostre museali alle specialità enogastronomiche. Invitiamo davvero tutti ad affollare le strade del paese per trasformarlo in un grande centro di aggregazione capace di rinsaldare una comunità che intende riallacciare passato e presente, senso identitario ed apertura verso il più ampio scenario internazionale.
Il viaggio nel tempo e nella storia che le varie generazioni, anche anagraficamente distanti tra loro, compiono alla scoperta o riscoperta di un passato comune e di quelle radici che, spesso, le distanze fisiche dai luoghi contribuiscono ad allentare ma mai a recidere, è il risultato della manifestazione ”Monumenti Aperti” che, anno dopo anno, anche a Sanluri, ha fatto registrare una progressiva crescita. L’Amministrazione Comunale, forte dei risultati ottenuti nelle precedenti edizioni, certa dell’importanza che questa manifestazione riveste sul piano culturale, educativo, turistico ed economico, e incoraggiata dall’entusiasmo con cui gli Studenti e le Associazioni culturali accolgono l’iniziativa, non ha esitato a confermare la propria adesione a questo evento. Anche i Dirigenti e i Docenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado, consapevoli del fatto che non si può progettare il futuro, se non si conosce il passato attraverso la riscoperta delle proprie radici, la valorizzazione e la divulgazione del prezioso patrimonio artistico, storico e letterario che gli antenati ci hanno lasciato in eredità, non hanno, trascurato l’opera di sensibilizzazione dei propri allievi, chiamati ad essere i protagonisti della manifestazione, nel loro ruolo di “ciceroni”. Ai luoghi-simbolo, quali il Castello Villasanta, unico abitabile degli 88 costruiti in Sardegna e databile tra il periodo giudicale e medioevale; la Piazza 7 agosto 1881 che fu testimone oculare di un’accesa esasperazione popolare, causata dall’opprimente carico fiscale e culminata nell’uccisione del sindaco, insensibile alle richieste dei rivoltosi; alle varie Chiese di notevole interesse artistico, si aggiunge la Casa del pane che ha come obiettivo quello di far rivivere una delle tradizioni alimentari (su civraxiu) che ha reso celebre Sanluri non solo nel Campidano ma nell’intera Sardegna e che, in concomitanza con l’Expo di Milano, vuole essere una piccola ma importante vetrina per una esperienza locale transgenerazionale. Ci auguriamo che la manifestazione “Monumenti Aperti“ sia di stimolo ai visitatori curiosi per ritornare nella nostra cittadina e scoprirvi i vari motivi di interesse, primo tra tutti il centro storico. Due i nostri “fiori all’occhiello”: la Festa del borgo (ultima domenica di settembre) e Sa Battalla (29-30 giugno, con cadenza biennale). Vi aspettiamo numerosi.
Il Sindaco Carlo Tomasi L’Assessore alle Attività agricole, Tutela ambientale e verde pubblico, Cultura e risorse locali, Attività sportive Nicola Ennas
2/3 maggio 2015
San Gavino Monreale
www.monumentiaperti.com
guida ai monumenti
19^ edizione
2015
Il Sindaco Alessandro Collu L’Assessore alla Cultura, Turismo e Istruzione Vincenzangela Fenu grafica: Daniele Pani
foto: ConfiniVisivi e archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari
Sanluri
COMUNE di San Gavino MONREALE
COMUNE DI Sanluri