Si ringraziano per la collaborazione: Bruno Mancosu, Alessandra Fantinel, Gian Franco Gilardi, Carla Usai, Alessia Cossu, Daniele Marcia, Davide Boldrini, Carla Curreli, Roberta Mameli, Eleonora Sciannamè, Mons. Giovanni Dettori, Don Piero Angelo Zedda, Don Elvio Tuveri, Don Massimo Cabua, prof.ssa Aurelia Cocco, prof. ssa Annarosa Corda, prof. Antonio Di Malta, prof.ssa Carla Farris, prof.ssa Valentina Onnis, prof. Calogero Militello, prof. Sandro Silanus, prof.ssa Rossana Boi, prof.ssa Rita Melis, prof. Marco Meloni, prof.ssa Stefania Sanneris, prof. ssa Cristina Cadeddu, famiglia Spano, eredi Melas, Walter Piras, Manuela Ennas, F.lli Altea, Clemente Manieli, Giovanni Zucca, i dipendenti della Portovesme SRL, tutti i cittadini volontari che con entusiasmo e passione hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione.
coordinamento della rete
monumenti aperti sardegna
Sanluri
San Gavino Monreale
San Gavino Monreale
3/4 MAGGIO Codrongianos Fluminimaggiore Oristano San Gavino Monreale Sanluri Sardara Sassari
Padria San Giovanni Suergiu Sant’Antioco Santo Stefano Belbo (CN) Serdiana Siddi Telti Teulada
Ristorante pizzeria Su Groffu di Cuccu Silvia via Napoli, 10 tel. 0707561217 Ristorante pizzeria Babaoi via Roma, 15 tel. 0708000761 cell. 3489830510 Ristorazione F.lli Sanna Soc. Coop. via Nuraci, snc tel. e fax 0709789535
San Gavino M.le
Sanluri
www.monumentiaperti.com
Ristorante Pizzeria Rosy via Carlo Felice, 432 tel. 0709307568 Ristorante Hotel Mirage via Carlo Felice, 464 cell. 3476098714
Sanluri B&B di Diana M.Elena via Matteotti, 101 cell. 3495521591 B&B Altea vico Rinascita cell. 3402696765 www.bbaltea.it tel/fax 0702354053 cell. 3408906328 www.hotelcrocus.it info@hotelcrocus.it
Agriturismo su Stai Podere Valbella Frazione Podere Piave Sanluri Stato cell. 3480446461 www.agriturvalbella.it Strada Statale 131 tel. 0707513281
Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!
Gusta la Città
Associazioni ed Enti Ass. Anziani Sempre Giovani Ass. Anziani Solidali Ass. Euro 2001 Senza Confini Ass. Fotografica 21 DIN Ass. Kenemeri Ass. RIP ART Ass. Sa Moba Sarda Ass. S’Araxi Ass. Stazione Culturale del Medio Campidano Ass. Turistica Pro Loco San Gavino Monreale Banda Musicale Città di San Gavino Monreale Comitato San Gavino Martire Commissione per le Pari Opportunità Confraternita di Santa Croce Coro Polifonico Sangavinese Consulta Giovanile Gruppo Artistico Sangavinese Jimband – Gruppo Diocesano Ales Terralba La Memoria Storica Soc. Coop. Portovesme SRL Unione Sportiva Dilettantistica Sangavinese Volontari Servizio Civile Nazionale – Progetto “Giovani per il Sociale” Volontari Servizio Civile Nazionale – Progetto “Percorsi culturali. L’identità di una comunità”
Il Sindaco e l’Assessore alla Cultura del Comune di Sanluri, a nome di tutta l’Amministrazione, ringraziano l’Ufficio Cultura e Turismo, la Polizia Municipale, il Parroco Mons. Tore Ruggiu, il Padre Guardiano del Convento dei Cappuccini Padre Salvatore Murgia, il Conte Alberto Villasanta e Dr. Emanuele Villasanta, la Soc. Cooperativa “Il Maniero”, i Dirigenti scolastici, i Docenti e in particolar modo gli studenti dell’Istituto Comprensivo, dell’I.T.C.G. ”P. Colli Vignarelli”, della Scuola Media, dei Licei Classico, Scientifico e Linguistico dell’Istituto “Calasanzio”; il sig. Gianni Mereu, l’Associazione Culturale “Ensemble Ordo Virtutum” - Cagliari, l’Università della terza età “Generazioni a confronto”, l’Associazione Pro loco, le Confraternite, l’A.D.A. Associazione per i diritti per gli anziani - Sanluri, i volontari e tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione della Manifestazione. Scuole Istituto Comprensivo Statale di Sanluri Scuola Secondaria di Primo grado “Calasanzio” I.T.C.G. “P. Colli Vignarelli” Liceo Classico e Linguistico “Calasanzio” Liceo Scientifico “Calasanzio”
Scuole Scuola Primaria e Secondaria di I° grado Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “Emilio Lussu” Liceo Scientifico Statale “Guglielmo Marconi”
Comune di Sanluri
Comune di San Gavino Monreale
Sanluri
San Gavino Monreale Partecipano alla manifestazione
Casa del Pane, via Municipio, durante gli orari della manifestazione Dimostrazione sul pane sanlurese e dolci sardi.
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 3 maggio dalle ore 16.00 alle 19.30, e domenica 4 maggio dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 15.30 alle 20.00.
10/11 MAGGIO Bosa Cagliari
17/18 MAGGIO Alghero Arbus Assemini Cabras Capoterra Carbonia Sadali San Teodoro Sestu Settimo San Pietro Sinnai Tortolì - Arbatax Villanovafranca
Ristorante Vanity di Zurru Rossano via Dante, 2 tel. 0709339970 cell. 3400590703
Attraverso le strade e i luoghi della memoria si ripercorrono la storia di ogni singolo e la storia di una comunità che in quei luoghi coralmente ha condiviso momenti lieti e tristi. I luoghi, la potenza del ricordo e l’immergersi nella memoria evocano il tempo che scorre e che tutto trasforma: trasforma le destinazioni che i simboli di una comunità hanno subito nel tempo; trasforma l’aspetto dei luoghi che, soggetti a numerosi restauri nel corso della storia, hanno, talvolta, modificato il loro volto originario; trasforma le coordinate spaziali del paese, un tempo definite dai suoi luoghi simbolo: le porte, le chiese, le campane, il municipio e le vie del borgo. Ma sono anche i luoghi di una memoria storica collettiva che ha visto Sanluri protagonista di eventi che ne hanno segnato e cambiato la storia; sono quei luoghi di fronte ai quali tutti i giorni passiamo distratti e che, invece, una manifestazione come quella di Monumenti Aperti ci permette di recuperare nella loro identità e nel loro significato storico: la piazza 7 agosto 1881, punto di partenza di quella esasperazione popolare che culminò nell’uccisone del sindaco; la chiesa di San Rocco che rimanda alla gravissima pestilenza che colpì Sanluri tra il 1652 e il 1653; il Convento dei Cappuccini; il Castello, oggi sede del museo risorgimentale. E ancora Sa porta de su Casteddu, la Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora delle Grazie, la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di San Martino, la Chiesa di San Sebastiano, la Chiesa di Sant’Anna. Due importanti giornate quelle di Monumenti Aperti che permettono il recupero nella memoria del patrimonio storico e artistico del nostro paese anche grazie al diretto coinvolgimento degli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, dei loro dirigenti e dei loro docenti che, nella piena condivisione degli obiettivi e nella ferma convinzione che l’esperienza scolastica non debba essere scollata dalle proposte del territorio, partecipano attivamente alla manifestazione contribuendo al successo di queste giornate.
Domenica 4 maggio 2014
Le visite alle chiese saranno temporaneamente sospese in concomitanza con le funzioni religiose.
24/25 MAGGIO Elmas Gonnesa Ozieri
31 MAGGIO/1° GIUGNO Buggerru Dolianova Gonnosfanadiga Iglesias Olbia Porto Torres Portoscuso Quartucciu Quartu Sant’Elena Santa Giusta Selargius Soleminis Villasor
Ristorante La Grolla via Parma,1 cell. 3281931107
In virtù dell’entusiasmo registrato nelle precedenti edizioni, l’Amministrazione Comunale di San Gavino Monreale ha deciso di aderire nuovamente alla manifestazione culturale “Monumenti Aperti”, convertitasi in un vero e proprio appuntamento culturale locale. Anche quest’anno la suddetta iniziativa coincide con i festeggiamenti in onore di San Gavino Martire, ricorrenza di grande rilevanza religiosa e sociale per il paese. Oltre alla chiesa del martire di Porto Torres, i siti di grande interesse storico e artistico che potranno essere visitati saranno le chiese di Santa Croce e Santa Chiara, così come il noto convento di Santa Lucia. Tra i centri della vita culturale sangavinese oggetto di visita rientrano con orgoglio anche la Casa Museo “Dona Màxima”, il museo e centro di documentazione “Due Fonderie”, l’esposizione calcistica “Nuccio Delunas”, l’Archivio Storico Comunale e l’Antica Tipografia Spano. In questa edizione sarà possibile effettuare una visita guidata all’interno degli stabilimenti della Fonderia, importante realtà industriale radicata nel territorio da oltre 80 anni. Rappresenta un’altra grande novità l’apertura al pubblico del “Palazzo Orrù”, edificio nobiliare la cui aneddotica svela ricchi dettagli sul costume di una volta e sugli eventi del passato: un’autentica finestra spalancata sul passato della collettività. Protagonisti della manifestazione saranno certamente gli studenti degli istituti scolastici di San Gavino Monreale, le associazioni socio-culturali e i numerosi cittadini volontari che si prodigheranno per far scoprire al pubblico i “tesori” sangavinesi. Anche quest’anno l’evento “Monumenti Aperti” sarà arricchito da svariate proposte e attrattive culturali, spaziando dall’offerta di specialità enogastronomiche ai concerti. L’Amministrazione Comunale auspica che la manifestazione possa ancora una volta fungere da elemento catalizzatore del senso comunitario d’appartenenza e da supporto alla memoria storica, nell’ottica di una continua rivalorizzazione del patrimonio culturale locale. Esprimiamo un doveroso ringraziamento verso tutti coloro che con passione continuano a credere in questo progetto.
Mostra fotografica a cura del Complesso Strumentale a fiati “Amilcare Ponchielli”.
L’Info Point, a cura dell’Università della terza età di Sanluri “Generazioni a confronto”, sarà ubicato all’ingresso del Castello Giudicale: offrirà informazioni sull’evento e la mappa dei siti da visitare. email: castellodisanluri11@tiscali.it
Bar ristorante pizzeria da Geppo di Frau Giuseppe via Villacidro, 80 tel. 0709339373
Sanluri
Sabato 3 e Domenica 4 maggio 2014 Chiesa di San Rocco
La manifestazione “Monumenti Aperti 2014” si terrà dal sabato 3 alla domenica 4 di maggio, quando, dalle ore 9:00 alle ore 20:00, i monumenti saranno visitabili gratuitamente. Le visite alle chiese saranno temporaneamente sospese durante le funzioni liturgiche. È facoltà dei responsabili sospendere le visite qualora sopraggiungano condizioni potenzialmente pericolose per l’integrità dei siti da visitare e dei beni esposti o per l’incolumità dei visitatori. Ragioni di afflusso eccessivo o di altra natura potrebbero determinare l’impossibilità parziale o totale di accedere ai siti visitabili.
Ristorante S’Arei Parco comunale tel. 0709301090
Bar pizzeria Lucignolo via Umberto I, 26 tel. 0709377006 cell. 3467241446
monumenti aperti sardegna
Sanluri
Castello Giudicale “E. D’Arborea”, ore 17.00 Convegno “Riscoperta e valorizzazione della musica medioevale” a cura dell’Associazione Culturale “Ensemble Ordo Virtutum” Cagliari.
Saranno a disposizione dei visitatori due Info Point: uno ubicato nella Via Regina Margherita e l’altro in Via Montevecchio, per fornire ulteriori informazioni sui monumenti, le visite guidate, gli eventi ed i percorsi organizzati. Domenica sarà a disposizione un bus navetta per anziani e disabili.
@monumentiaperti
Sarà a disposizione presso “Spazio Stampa. Antica Tipografia Spano”, in via Roma 43, il numero speciale del periodico “Boxis de Murriali” nell’ambito del progetto “Monumenti Aperti Sardo/Italiano”.
#maperti14
La scuola nel tempo. Un viaggio nel passato scolastico di San Gavino Monreale: mostra documentaria curata da “La Memoria Storica” presso piazza Marconi.
@monumentiaperti
Ristorante Pizzeria BIC ex SS 131 cell. 3456686634
Paninoteca Civico Zero via Roma, 63
Confraternita Santa Croce Vernissage: mostra fotografica organizzata dalla Confraternita presso la chiesa di Santa Croce.
La chiesa di Eleonora: San Gavino Martire raccontata in lingua sarda dagli alunni del Liceo Lussu coordinate dalle prof. sse Aurelia Cocco e Annarosa Corda, con la collaborazione di Manuela Ennas, redattrice del periodico “Boxis de Murriali”. ore 10:30 e ore 18:00.
monumentiaperti
Civiltà Contadina: illustrazione del murale presso Casa Museo Dona Maxima a cura del Gruppo Artistico Sangavinese.
Festeggiamenti in onore di San Gavino Martire. Sabato dalle ore 18.30 Sagra della pecora. Domenica dalle ore 18.30 processione in onore di San Gavino Martire, dalla chiesa omonima alla Chiesa di Santa Chiara. Durante la processione si potranno ammirare i cavalli riccamente bardati che scortano il Santo. A seguire, dalle ore 20.00, i canti e balli tradizionali nella piazza Marconi.
monumentiaperti
C’era una volta Nurazzeddu: presentazione progetto della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Statale classi IIA e IIB, presso il convento di Santa Lucia.
INSECtA: mostra di sculture ideata e realizzata dall’Associazione Culturale RIP ART presso i locali di piazza Resistenza.
Una giornata di solidarietà e prevenzione tutti insieme: iniziativa dell’Associazione Euro 2001 presso piazza Resistenza
San Gavino Monreale
Castello Giudicale “E. D’Arborea”, ore 16.00 Apertura della Mostra fotografica “Immagini e documenti di una Sanluri del tempo che fu” a cura di Gianni Mereu. La Mostra sarà visitabile anche domenica 4 maggio 2014, negli orari di apertura del Castello Giudicale.
Segreteria Organizzativa: Ufficio Cultura Comune di San Gavino Monreale Via Trento, 2 - tel. 070/93749204/205 cell. 3666262792 email: mon.apertisangavino@tiscali.it
Ristorante L’Ulivo viale Trieste, 16 tel. 3485200683
A pranzo con gli Anziani Sempre Giovani: iniziativa gastronomica organizzata dall’Associazione presso la sede di via Convento.
Spazio Stampa. Antica Tipografia Spano: percorso storico e documentario a cura dell’Associazione Culturale S’Araxi e mostra di fotografie a cura dell’Associazione Fotografica 21 DIN presso via Roma, 43.
18^ edizione
SABAto 3 E DoMENICA 4 MAGGIo
Il tuo paese in un click: esposizione fotografica con immagini di San Gavino Monreale realizzate dai bambini delle classi II della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo Statale coordinati dallo studio fotografico F.lli Altea a cura dell’Associazione Sa Moba Sarda presso la Casa Museo Dona Maxima (premiazione concorso domenica ore 11:00).
#maperti14
Bar Matiz New Station via Nuova Stazione FS cell. 3478076569 facebook: Matiz New Station Bar
Chiesa di Santa Croce ore 17.00 Concerto del maestro Marco Meloni e le chitarre sangavinesi.
Sonos in bixinau: concerti itineranti della Banda Musicale di San Gavino Monreale presso i diversi siti.
Eventi collaterali
Sabato 3 maggio 2014
www.monumentiaperti.com
DoMENICA 4 MAGGIo
Ensemble Eleonora. La musica al tempo degli Arborea: intermezzi musicali, con strumenti d’epoca, eseguiti dall’ensemble del Liceo Lussu, diretti dal Prof. Antonio Di Malta presso l’area antistante la chiesa di San Gavino Martire.
Piccolo scatto antico: esposizione macchine fotografiche d’epoca della collezione privata di Clemente Manieli a cura dell’Associazione Sa Moba Sarda presso la Casa Museo Dona Maxima.
Ricettività
Convento di Santa Lucia ore 11.00 Concerto delle classi ad indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo Statale dal titolo “San Gavino tra arte e musica” Piazza Marconi ore 16.00 Spettacolo “Note d’arte” della JIMBAND Chiesa di San Gavino Martire ore 19.00 Concerto “Cantando nella storia a San Gavino” del Coro Polifonico Sangavinese.
Le sei acque: presentazione romanzo storico (Flavius Editore) di Silvana Melas presso Palazzo Orrù.
coordinamento della rete
Ristorante “Su Briganti” dell’Hotel Ichnusa Km. 42.400
SABAto 3 MAGGIo
Donazioni e lasciti tra il XVII e il XX secolo: mostra documentaria curata dai volontari del Servizio Civile - Progetto “Percorsi culturali. L’identità di una comunità” in collaborazione “La Memoria Storica Soc. Coop.” presso l’Archivio Storico.
Ristorante Hotel Crocus via Umberto I, 54
San Gavino Monreale
DANIELE PANI
Eventi collaterali
03/04 maggio 2014
San Gavino Monreale
Sanluri
www.monumentiaperti.com
guida ai monumenti
Sindaco di Sanluri Alessandro Collu
18^ edizione
Assess. alla Cultura, Turismo e Istruzione di Sanluri Vincenzangela Fenu
monumentiaperti
Sindaco di San Gavino Monreale Giovanni Cruccu Assessore alla Cultura di San Gavino Monreale Cinzia Uda
grafica: Daniele Pani
foto: ConfiniVisivi e archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari
COMUNE DI SaN GavINO MONrEalE
COMUNE DI SaNlUrI