Hotel Il Quadrifoglio Via Peretti, 8 coordinamento della rete
Strutture Ricettive Bar Expression dei F.lli Solinas e c. Via Trieste, 18 Felix Bar di Nonnis Felice Via Roma, 156 Bar Pasticceria Shamall Via della Libertà snc, c/o Centro Commerciale “Al Parco” Bar Tabacchi Ricevitoria Cocco Via Firenze, 80 Caffè Antico Piazza M. V. Assunta, 1 Evoque Cafè Via Istria, 194 Green Bar Via Istria, 40 Panificio Ambu Lucia (aperto solo il sabato) Via A. Gramsci, 55/A Pasticceria L’Antico Dolce Selargino Via San Martino, 140 Pasticceria La Parisienne Via San Lussorio, 15/17 Pasticceria La Spiga D’Oro (chiuso la domenica sera) Via D. Manin, 107
coordinamento della rete
Durante la manifestazione sarà attivo un infopoint presso la piazza Si e’ Boi (retro Chiesa Maria Vergine Assunta).
monumentiaperti
#maperti14 #maperti14
@monumentiaperti monumenti aperti sardegna
monumentiaperti
Nelle Chiese le visite verranno sospese durante le funzioni religiose. @monumentiaperti monumenti aperti sardegna
Informazioni utili 24/25 MAGGIO Elmas Gonnesa Ozieri 10/11 MAGGIO Bosa Cagliari 3/4 MAGGIO Codrongianos Fluminimaggiore Oristano San Gavino Monreale Sanluri Sardara Sassari
Padria San Giovanni Suergiu Sant’Antioco Santo Stefano Belbo (CN) Serdiana Siddi Telti Teulada
Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!
Gusta la Città Comune di Selargius Pro Loco di Selargius Fraternità della Misericordia Selargius Scuola media “Dante Alighieri”
IT Geometri “Ottone Bacaredda” - sede di Selargius Gruppo Scout Selargius 1
www.monumentiaperti.com
www.monumentiaperti.com
Partecipano alla manifestazione Sabato 31 maggio 2014 ore 18.00 Casa Canonico Putzu Dimostrazione di antichi mestieri La Pro Loco coordinerà coloro che hanno partecipato ai “Corsi per la valorizzazione degli antichi mestieri selargini” in una dimostrazione del loro lavoro, insieme ad un’esposizione dei loro prodotti. I settori artigianali coinvolti saranno quelli della coltelleria, ricamo, panificazione e preparazione di pasta fresca e dolci tipici. Sabato 31 maggio dalle ore 18.00 e domenica 1 giugno dalle ore 10.00 Casa Canonico Putzu Mostra storico-fotografica di Selargius La Pro Loco di Selargius allestirà una mostra fotografica che ripercorrerà la storia della città di Selargius, i suoi ricordi e i suoi monumenti. Domenica 1 giugno, dalle 16.30 alle 18.30 Centro di aggregazione sociale, piazza Si e’ Boi “C’era un’amica di nome ceramica” Spazio laboratoriale per bambini dai 6 ai 12 anni Il Centro di aggregazione sociale, insieme alla Cooperativa sociale Koinòs, propone un laboratorio di ceramica per i più piccoli che saranno liberi di usare la loro fantasia… divertendosi!
Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno Casa Soro “Luxori Cavalieri de Altu Gradu” Mostra fotografica a cura del Gremio di San Lussorio La mostra ripercorre la storia del santuario di San Lussorio, la storia e il culto del Santo Martire e la storia del Gremio. Creata ed allestita dal I Majorale Nicola Porceddu, la Mostra è frutto di una ricerca e di un viaggio personale lungo le località in cui San Lussorio è venerato. Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno Casa Ligas “Dentro la storia di una trama” Mostra di costumi tradizionali Presso la Casa Ligas, il proprietario Luigi Ligas allestirà un’esposizione di costumi sardi e biancheria antica appartenente alla sua famiglia. Nello stesso luogo, il Sig. Ignazio Sanna esporrà la sua collezione di costumi sardi da lui confezionata ispirandosi al quadro “Festa campestre in Sardegna”, dipinto nel 1861 da Giovanni Marghinotti, che sembra suggerire che anticamente il costume tipico selargino fosse diverso da quello utilizzato nel ‘900. Domenica 1 giugno ore 11.30 Piazza M.V. Assunta Balli tradizionali in piazza – Gruppo Folk “Kellarious” e Pro Loco Selargius Il Gruppo Folk “Kellarious”, in collaborazione con la Pro Loco, riproporrà l’antica usanza del ballo in piazza di chiesa all’uscita della Messa cantata, accompagnati da un suonatore di launeddas. Domenica 1 giugno ore 19.45 Chiesa di San Lussorio Concerto dell’Associazione Musicale “Nuova Armonia” Selargius Il coro polifonico dell’Associazione “Nuova Armonia”, diretto dalla maestra Ivana Busu, si esibirà in un concerto a conclusione della Santa Messa delle 19.00, presso la Chiesa di San Lussorio.
Dopo il riuscito esperimento di sei anni fa, abbiamo con rinnovato piacere aderito all’invito di inserirci nel circuito di Monumenti Aperti per il 2014. Non si tratta di una scelta dettata dal caso, ma debitamente ponderata e condivisa, malgrado le scarse risorse economiche disponibili. La manifestazione rappresenta infatti una grande occasione di crescita civile e culturale per tutti: la comunità cittadina, gli studenti impegnati in prima linea, i volontari e i partecipanti-visitatori. Una scelta che rientra nel programma di valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale, che l’Amministrazione Comunale ha avviato nel recente passato e che intende continuare a perseguire. Con Monumenti Aperti mettiamo in vetrina il nostro patrimonio monumentale e culturale, guidati dalla consapevolezza che dobbiamo rendere fruibile a tutti la nostra “memoria storica”. Un patrimonio che rivela tesori, da preservare con cura innanzitutto, poi da riscoprire per noi stessi e, nel contempo, da condividere con i visitatori con l’ospitalità e l’accoglienza delle quali andiamo tradizionalmente fieri. Monumenti Aperti è un percorso intriso di fascino, attraverso il quale si svelano la storia e l’identità selargine. Apriamo e mostriamo con fierezza gli edifici e i siti ricchi di storia, utilizzando un mezzo straordinario per trasmettere un’emozione speciale e un’opportunità unica di promozione del territorio. Con questa importante manifestazione vogliamo testimoniare come la cultura non sia un bene privato, ma collettivo, che aspetta di essere riscoperto, esposto, valorizzato, divulgato, fruito. Siamo convinti che le nostre bellezze monumentali, testimoni della nostra identità, sapranno suscitare forti emozioni in un pubblico sempre più attento e consapevole delle potenzialità del nostro patrimonio artistico-architettonico. Siamo altrettanto certi che Monumenti Aperti sia anche un momento di festa, capace di radunare giovani e meno giovani, studiosi della materia e semplici curiosi, studenti e volontari culturali, tutti ugualmente coinvolti in un’attesa opportunità di arricchimento culturale. L’augurio è che la partecipazione all’iniziativa favorisca anche l’incentivazione del turismo della nostra cittadina, di quel turismo dell’entroterra della Sardegna che va oltre le spiagge e che può e deve offrire la conoscenza dell’importante patrimonio monumentale che fino ad oggi non ha goduto della giusta considerazione. Riteniamo doveroso, in conclusione, ringraziare le Istituzioni scolastiche e, soprattutto, gli studenti dei vari istituti cittadini per la disponibilità a trasformarsi in preziose guide, indispensabili per favorire la conoscenza dei nostri monumenti e luoghi più significativi. Da Monumenti Aperti le scuole potranno certamente trarre un utile supporto al percorso pedagogico degli allievi in ambiti multidisciplinari, per fare del patrimonio e dell’ambiente monumentale una parte integrante del loro percorso di formazione. Così pure desideriamo rivolgere un ringraziamento alle associazioni, per essersi messe a totale disposizione per la buona riuscita della manifestazione. Sindaco Gian Franco Cappai
grafica: Daniele Pani
31 maggio/1 giugno 2014
Selargius guida ai monumenti
www.monumentiaperti.com
18^ edizione
monumentiaperti
Assessore alle Politiche sociali, giovanili, culturali e sportive Sandro Porqueddu
foto: archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari
Selargius
17/18 MAGGIO Alghero Arbus Assemini Cabras Capoterra Carbonia Sadali San Teodoro Sestu Settimo San Pietro Sinnai Tortolì - Arbatax Villanovafranca
31 MAGGIO/1° GIUGNO Buggerru Dolianova Gonnosfanadiga Iglesias Olbia Porto Torres Portoscuso Quartucciu Quartu Sant’Elena Santa Giusta Selargius Soleminis Villasor
Sabato 31 maggio ore 16.00 Casa Ligas Balli e canti a Casa Ligas a cura dell’Associazione Culturale “Fedora Putzu” L’Associazione culturale “Fedora Putzu” animerà con canti e balli il bellissimo loggiato di Casa Ligas, inaugurando la mostra di costumi antichi che si troverà all’interno della casa.
I monumenti saranno visitabili nei giorni di sabato 31 maggio e domenica 1 giugno secondo gli orari indicati nelle schede dei singoli siti.
Pasticceria Secchi Via Crimea, 48 Pizzeria e gastronomia d’asporto L’Elfo Via Milazzo, 21/A Pizzeria Da Giulio Via Michelangelo Pira, 2/B Pizzeria Mistic Pizza Via Istria, 30 Pizzeria Poker Pizza Via San Martino, 2 Pizzeria Stasera Pizza Via Roma, 95 Ristorante Pizzeria Al Bivio Via del Lavoro, 5 Ristorante Pizzeria Il Ponte (aperto la sera) Via D. Manin, 152 Ristorante Pizzeria The Big Apple Via San Martino, 185 Ristorante Pizzeria The Big Apple 2 (aperto la sera) Via Vittorio Veneto 11/13 Sabato 31 maggio 2014, ore 8.30 Raduno: via Venezia, all’intersezione con la via San Martino XIII Passeggiata campestre a Santa Rosa La Pro Loco organizza una passeggiata a partire dal centro di Selargius fino alla località Santa Rosa, dove si trovano la chiesa campestre e il pozzo nuragico, rinvenuto durante i lavori per il completamento della chiesa. La passeggiata prevede una sosta con un piccolo ristoro per i partecipanti, in corrispondenza della ex polveriera, dove sono in corso i lavori per la realizzazione del Campus della scienza, della tecnica e dell’ambiente. Chiuderà la manifestazione una “Gara poetica” con i poeti: P. Dentoni, G. Cappai, T. Spanu, P. Mereu e F. Patteri; alla chitarra: P. Dentoni. Non è previsto un servizio per il rientro, quindi si pregano i partecipanti a volersi organizzare autonomamente. La passeggiata, scortata dalla Polizia municipale, è piuttosto lunga ma agevole, quindi adatta a tutti.
È facoltà dei responsabili e degli organizzatori della manifestazione limitare o sospendere, per la sicurezza dei beni o dei visitatori, in qualsiasi momento le visite ai monumenti.
18^ edizione DANIELE PANI
Benvenuti !
Eventi collaterali
COMUNE DI Selargius