Da Giulio - Pizzeria
La documentazione topografica è stata curata da F. Ledda.
Direzione Didattica II Circolo, via delle Begonie Classi 4^ A e 4^B Accompagnati dalla docente A. R. Saba
Per la documentazione fotografica si ringraziano: Fast Time, P. Defrassu, F. Ledda, N. Porceddu, Pro Loco, R. Relli, W. Rosa, M. Salis.
Scuole Direzione Didattica I Circolo, via Parigi e via Roma Classi 5^ A Accompagnati dalle docenti M. A. Accalai, M. Badas, S. Carlini, A. Melis, C. Melis, E. Perra, G. Pistis, F. Serra.
Il Programma dell’intera manifestazione verrà pubblicato sull’Home Page del sito del Comune e sulla pagina Facebook Selargius Cultura. Nell’Info Point curato dalla Consulta degli Anziani, al piano terra del Centro di Aggregazione sito in piazza Si ‘e Boi, sarà possibile avere informazioni e materiali sulla manifestazione.
Informazioni utili #maperti16
Comune di Selargius Assessorato alle Politiche Culturali, Turistiche e Sportive Biblioteca e Archivio Storico di Selargius Consulta Comunale degli Anziani Enti Pubblici Locali
www.monumentiaperti.com
B&B Su Planu Via Metastasio, 21 cell. 3476193358 Associazioni Associazione Culturale Fedora Putzu Associazione Musicale Nuova Armonia di Selargius Associazione Laetemur Musica di Selargius Associazione e Coro Kellarious Folk Confraternita della Vergine Santissima del Rosario Confraternita della Vergine d’Itria Fondazione Faustino Onnis Onlus Gremio di San Lussorio Gruppo Archeologico Selargino Gruppo Scout AGESCI Selargius 1 Piccolo Coro Non Siamo Angeli dell’Assoc. CGS Mario Serafin Pro Loco Selargius Scuola Civica di Musica Accompagnati dalla docente T. Loi Liceo Scientifico Pitagora Classe 3^, 4^, 5^ C; 3^D Accompagnati dalla docente L. Meloni Istituto Tecnico per Geometri Ottone Bacaredda – sede di Selargius Classi 3^, 4^, 5^ A; 5^ B Accompagnati dal docente D. Vacca
Barney - Pizzeria d’asporto Via Manin, 93 cell. 3273667799
B&B Gli Ulivi Via Petrarca, 13 (Su Planu) Tel. 070531136 cell. 3297180449
La Saporita - Pizzeria d’asporto via Deledda, 9 Tel. 0708585993 cell. 3454290440 Il Ponte - Pizzeria Via Manin, 118 Tel. 070563286
B&B San Giuliano via Dante, 42-44 Tel. 070844090 cell. 3286858343
Da Tonio - Pizzeria Via San Martino, 185 Tel. 070563286
B&B Luna Dorata via Savio, 5 cell. 3402652505
L’Elfo - Pizzeria Via Milazzo, 21/A-B Tel. 0708607049
B&B Efis via Crimea, 28 Cell. 3453055304
Pizzeria Bar Via Firenze, 80 Tel. 070852815
B&B Casa Salsa Libre via Crispi, 55 cell. 3458566126
L’angolo della pizza Via Trieste, 84 Tel. 070 7340308;
Hotel Ristorante Il Quadrifoglio via Peretti, 8 (Su Planu) Tel. 070543093-94
Mjstik - Pizzeria Via Istria, 30 Tel. 070853572
Hotel Ristorante Hinterland via Trieste, 18 Tel. 070853009
Via Pira, 2 Tel. 0708002636
Strutture Ricettive
Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!
Gusta la Città - Ricettività
Partecipano alla Manifestazione
Chicken Little - Gastronomia Artigianale via Trieste, 63-67 cell. 348 1768457
L’antico dolce Selargino via Palestro, 35 Tel. 070 850976 Secchi - Pasticceria via Crimea, 48 Tel. 070 842598
Baciando s’impara - Chiosco Bar Ristorante c/o Parco della Pace, via Toscana Tel. 0707572901 cell. 3332806232
Pasta fresca, dolci sardi artigianale via San Martino, 148/A Tel. 070 8607369
Il Gambero 2 - Pescheria Gastronomia Via San Martino, 83 cell. 3277836831
Ambu - Panificio via Gramsci, 57 Tel. 070 8477046
Caffè Evoque - Tavola Calda Bar Via Istria, 194 cell. 3394119067
La Spiga d’oro via Manin, 107 Tel. 070 840787
Steak and coffee - Bisteccheria Via Pira, 2/a Tel. 0708607022
E
Degustazione guidata Nella sala degustazioni si potrà partecipare ad una degustazione guidata dall’enologa Cristina Meloni lungo le vie del gusto del vino biologico. Il tutto sarà accompagnato da tre calici di vino abbinati a prodotti tipici locali. Per info e prenotazioni: tel. 070852822 e profilo facebook Meloni Vini.
F
Fondazione Faustino Onnis Onlus (via San Paolo, 34) sabato 28 maggio, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 Visita allo studio privato del poeta Faustino Onnis La Fondazione Faustino Onnis aprirà al pubblico lo studio personale del poeta, dove sarà possibile visionare e consultare le opere edite, i manoscritti e la biblioteca del poeta. Casa Soro (affianco Chiesa di San Lussorio) G sabato 28 e domenica 29 maggio, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 Luxori Cavalieri de Altu Gradu - Mostra storico fotografica Frutto di una ricerca e di un viaggio personale lungo le località in cui San Lussorio è venerato, la mostra ripercorre la storia e il culto del Santo Martire, oltre che la storia del Santuario e del Gremio
Casa Collu (affianco Chiesa di San Giuliano) I sabato 28 maggio, alle ore 17 Con la musica si cresce meglio! In sa lolla di Casa Collu, tipica casa a corte selargina di metà Ottocento, i giovani allievi dell’Associazione Laetemur Musica di Selargius, diretti dalla M° Celestina Maxia, presentano uno spettacolo di canti e giochi musicali del loro repertorio.
L Piazza Maria Vergine Assunta sabato 28 maggio, alle ore 20 Balli e suoni tradizionali in Pratz ’e Cresia L’Associazione Culturale Fedora Putzu propone gli antichi balli pubblici con la partecipazione di esperti suonatori di launeddas. Durante la serata si svolgeranno anche i balli a premio (Is Ballus a Premiu) dove verranno riconosciute, simbolicamente, le coppie ed i ballerini che si distingueranno per la loro bravura. M Casa Canonico Putzu (via Roma, 63) domenica 29 maggio, alle ore 11 Ball’e pratza Nel cortile dell’Ottocentesca casa appartenuta al Canonico Putzu, l’Associazione Kellarious Folk, accompagnata dal suono delle launeddas e dell’organetto diatonico di Luca Schirru, si esibirà con balli caratteristici che sino ai primi del ‘900 si svolgevano nelle tradizionali case campidanesi. N Chiesa di San Giuliano (via San Nicolò) domenica 29 maggio, alle ore 12.30 Concerto di Canti Popolari Tra le mura della suggestiva chiesetta romanica si potrà assistere ad un concerto di canti a cappella della tradizione sarda, a cura del Coro Kellarious diretto dalla M° Daniela Porru.
Casa Collu (affianco Chiesa di San Giuliano) O domenica 29 maggio, alle ore 16.00 Concerto per bambini ma non solo Nella splendida cornice de sa lolla di Casa Collu l’Associazione del Piccolo Coro Non Siamo Angeli, diretto dal M° Luca Arras, si esibirà con alcuni brani del proprio repertorio.
P
Chiesa di Sant’Antonio Abate (vico M. V. Assunta, 7) domenica 29 maggio, alle ore 18.00 Gli eventi della Civica. Concerto d’arpa. All’interno della Chiesa dedicata a Sant’Antonio i giovani allievi della Scuola Civica di Selargius si esibiranno in un concerto d’arpa, accompagnati dalla loro insegnante Tiziana Loi.
Biblioteca Comunale (via Sant’Olimpia, 31)
Q
domenica 29 maggio, alle ore 19.30 Amore in chiaro scuro In una delle sale della nuova Biblioteca si svolgerà un recital di parole e musica per far riflettere sugli effetti travolgenti dell’amore sull’animo umano. Alla declamazione di pagine immortali, a cura dall’attore Alessandro Congeddu, farà da cornice l’esecuzione di alcuni brani rinascimentali, interpretati dalla Corale Nuova Armonia di Selargius diretta dalla M° Ivana Busu.
Una concertazione condivisa tra amministrazione comunale, istituzione scolastica e associazioni ha consentito anche quest’anno, nell’ambito della ventesima edizione di Monumenti Aperti, di ideare proposte e costruire percorsi didattici il cui obiettivo primario è riconoscere nel patrimonio culturale e paesaggistico un bene comune, un’eredità ricevuta dal passato e da trasmettere da una generazione ad un’altra. Lo stesso Parlamento Europeo nelle più recenti Raccomandazioni agli stati membri include l’educazione al patrimonio tra le competenze chiave per l’apprendimento permanente di tutti i cittadini, sottolineando l’importanza della “consapevolezza del retaggio locale, nazionale ed europeo e della sua collocazione nel mondo ai fini dell’integrazione sociale”. E ancora, nella Convenzione quadro del Consiglio dell’Unione Europea sul valore del patrimonio culturale per la società (sottoscritta dall’Italia nel 2013) cittadino e comunità vengono posti al centro di un articolato “processo di identificazione, studio, interpretazione, protezione, conservazione e presentazione dell’eredità culturale”. Ma il patrimonio esiste per una comunità, e prima ancora per un individuo, soltanto se essi sono in grado di conoscerlo e riconoscerlo in quanto tale, grazie anche ad un livello e ad una qualità di sensibilizzazione ed educazione adeguate che vedano l’istituzione scolastica impegnata in prima linea. Per questo, e sulla base delle positive esperienze passate, è stato ancor più valorizzato il ruolo attivo delle scolaresche di ogni ordine e grado nell’educare alla conoscenza del patrimonio storico e artistico e quindi al suo rispetto. Va da sé che giovani e giovanissimi, come molti cittadini adulti, vivono i luoghi del patrimonio come scenografie abituali del loro quotidiano, con un atteggiamento di sostanziale indifferenza. Lo studio e l’incontro con gli “oggetti” del patrimonio, di cui si indaga ogni elemento saliente e significativo, trasforma quella convivenza scontata in una consuetudine consapevole. Così l’allievo non è più un turista distratto e distante, solo occasionalmente partecipe della realtà che lo circonda, ma attivo e responsabile cittadino capace a sua volta di infondere nel visitatore la conoscenza della storia, dell’arte, dell’architettura, del paesaggio del proprio territorio. Nella piena convinzione che gli spazi urbani ed extraurbani, intesi come custodi di un patrimonio materiale e simbolico, possano essere adottati e vissuti come spazi educativi, auguriamo a tutti i visitatori di poterli vivere quali luoghi ricchi di potenzialità culturali e di stimolanti occasioni di crescita e di formazione. Alle associazioni, agli insegnanti, agli studenti e a tutti i volontari che con il loro supporto e impegno hanno reso possibile la realizzazione dell’evento, vada il nostro sincero e caloroso ringraziamento.
Il Sindaco Gian Franco Cappai
grafica: Daniele Pani Stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari
Selargius
Istituto secondario di I° Dante Alighieri, via Custoza Classi 2^ A; 2^, 3^ C Accompagnati dalla docente M. I. Vincis 1^, 2^, 3^ C, indirizzo musicale Accompagnati dalle docenti A. Casula, F. De Sanctis, P. Peddis, L. Satta
Il Cellarium - Pizzeria d’asporto Via Trieste, 18 cell. 3455814574 Cantina Meloni (via Gallus, 79)
sabato 28 maggio, dalle 18.00 alle 20.00
H Chiesa di San Lussorio (prolungamento via della Libertà) sabato 28 maggio, alle ore 10.30 Musica che Passione! Gli alunni del corso C ad indirizzo musicale della scuola media Dante Alighieri si esibiranno in un concerto strumentale, eseguito con violino, flauto, chitarra e pianoforte.
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 28 e domenica 29 maggio, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 Fanno eccezione (si veda scheda monumenti): Chiesa Maria Vergine Assunta, che sarà visitabile soltanto sabato pomeriggio dalle 16.00 alle 20.00; Biblioteca Comunale, che resterà aperta in entrambi i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00.
In ciascun monumento verranno esposti, con elaborazioni grafiche e fotografiche, i risultati dello studio e della ricerca di cui il monumento è stato oggetto da parte degli alunni delle diverse scuole ed istituti che hanno aderito alla manifestazione.
Istituto Comprensivo di Su Planu Classe 2^ C della scuola primaria Accompagnati dalla docente E. Bacciu; Classe 2^ A della scuola secondaria di I° Accompagnati dalla docente R. Putzu
Pizzeria d’asporto - Rosticceria Via Trieste, 135 Tel. 070 572994 cell. 3289571059
Ristorazione
c Cantina Meloni (via Gallus, 79) sabato 28 maggio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00; domenica 29 maggio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 Arte e Vino La Cantina Meloni aprirà le porte a tutti coloro che desiderano essere guidati nella produzione del buon vino biologico. Si potrà seguire tutto il ciclo produttivo e visitare la barricaia, ove i vini migliori riposano e affinano. La mattina del sabato, lungo il muro perimetrale della Cantina (via Gallus), verranno inaugurati i Murales eseguiti da alcuni StreetArtist lo scorso ottobre nella manifestazione “In Vino Vita”. La barricaia ospiterà invece le illustrazioni delle nuove etichette della Cantina, realizzate dall’artista Roberta Congiu.
D Cantina Meloni (via Gallus, 79) sabato 28 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00; domenica 29 maggio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 Ominis e Scèminas L’abbigliamento tradizionale selargino in grafica La Cantina Meloni ospiterà l’esposizione di una collezione grafica di alcuni abiti tradizionali selargini, curata e guidata dall’Associazione Culturale Fedora Putzu.
Si precisa che, in tutti i monumenti e nei siti segnalati, la visita guidata è assicurata o dagli studenti o da personale esperto o dai rappresentanti dell’associazionismo locale. Le scolaresche che volessero prenotare la visita ai monumenti per la mattinata del sabato possono farlo, con almeno una settimana di anticipo, dal lunedì al venerdì alle seguenti mail: gianni.serra@comune.selargius.ca.it; Le visite nelle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
Pizzeria d’asporto Via San Martino, 2 Tel. 070840490
La rosa dei venti - Ristorante Pizzeria viale Vienna, 68/A Tel. 0707533097
B Chiesa di Santa Rosa (Loc. Santa Rosa) sabato 28 e domenica 29 maggio, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 Santa Rosa racconta… Mostra grafica e fotografica di un sito millenario All’interno della chiesetta di Santa Rosa verrà inaugurato un percorso didattico che dell’area da poco valorizzata racconterà le vicende plurisecolari emerse durante le recenti campagne di scavo archeologico. La mostra permanente è stata curata ed allestita dall’Amministrazione Comunale con il supporto della Soprintendenza Archeologica di Cagliari.
coordinamento della rete: IMAGO MUNDI Onlus - Associazione Culturale
Stasera pizza - Pizzeria d’asporto Via Roma, 95 Tel. 070851594
Giardino Incantato Via Parigi cell. 3921310507
Raduno in via Venezia, all’intersezione con la via San Martino, per poi dirigersi verso il Parco di Santa Rosa, nell’omonima località. A sabato 28 maggio, dalle ore 8.30 15a Passeggiata campestre La Pro Loco di Selargius guiderà una passeggiata che, a partire dal centro della città, raggiungerà, come prima tappa, l’Arkeoparco, dove verrà offerto un piccolo ristoro. Si proseguirà poi verso il sito di Santa Rosa, sede dei resti di alcune strutture altomedievali, di un antico pozzo e dell’omonima chiesetta campestre nella quale, per la prima volta, verrà celebrata la Santa Messa. La passeggiata, scortata dalla Polizia municipale, è piuttosto lunga ma agevole. Non è previsto un servizio di trasporto pubblico.
media partner
Poker pizza - Pizzeria d’asporto Via San Salvatore, 78 Tel. 0709192302
Al Bivio - Ristorante Pizzeria Via Del Lavoro, snc Tel. 070 843318
Benvenuti!
Eventi collaterali
28/29 maggio 2016
Selargius guida ai monumenti
L’Assessore alle Politiche Culturali Turistiche e Sportive Roberta Relli
COMUNE DI Selargius
www.monumentiaperti.com