media partner coordinamento della rete: IMAGO MUNDI Onlus - Associazione Culturale
È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi moPer la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Nelle giornate di sabato e domenica i visitatori potranno muoversi lungo il percorso della manifestazione usufruendo gratuitamente del bus ATP “Oreste“ messo a disposizione dall’Amministrazione comunale e dalla Proloco. mento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Informazioni utili
I commercianti, gli artigiani, i ristoratori e i bar aderiscono alla manifestazione aprendo le loro attività e botteghe. Percorsi nella tradizione artigiana ed enogastronomica nelle seguenti vie: Via Roma - Via San Basilio - Largo Asproni - Via Margherita - Via Proto Sechi - Via San Nicola - Via Zara - Via Trieste - Via Le Conce - Via Silis - Via Vittorio Emanuele- Piazza del Rosario - Via Montenegro - Via Italia
Gusta la Città Si ringrazia L’amministrazione comunale Roberto Desini, Sindaco Nicola Sassu, Assessore alla cultura M.Antonietta Pazzola, Assessore pubblica Istruzione La Dott.ssa Rita Ivana Camboni, Dirigente Scolastico La Prof.ssa Mundula La Prof.ssa Nieddu La fotografa Elena Cornalis Tutti gli studenti dell’Istituto Comprensivo e l’intero corpo docente Le Maestre e i genitori dei bambini
Partecipano alla manifestazione Sabato 14 e Domenica 15 maggio Via Roma Degustazione pane e olio di Sennori B&B Fontana Noa Visita guidata in una casa tipica dei primi del ‘900. Degustazione dei vini della Cantina Sorres Mostra “Le Sognatrici” Le ceramiche di Simona Goxhoi I biscotti di Magadiuz Parcheggi P.zza D’Annunzio Imart Pratiche di arte contemporanea a cura dell’associazione I-LAND
www.monumentiaperti.com
Comune di Sennori Istituto comprensivo Sennori
ore 16.00 Sala consiliare Cerimonia di inaugurazione Saluti del Sindaco e della Dirigente Scolastica dell’ Istituto Comprensivo di Sennori. Commemorazione del Maestro Salvatore Fara. Coro dei ragazzi della Scuola Media diretto dal Prof. Marco Lambroni e accompagnato dal Violoncellista Michele Cattari.
#maperti16
Sabato 14 maggio
Benvenuti! Spettacolo dell’Associazione teatrale “Il Lentischio” Via Zara Esposizione di costumi tradizionali realizzati da Giorgina e Maria Antonella Pinna e dimostrazione di ricamo delle allieve del corso Via Trieste Mostra dei lavori del corso di plissettatura della gonna Via Le Conce Mostra dei lavori delle allieve del corso di ricamo di Vanna Sassu Via Silis Mostra dei lavori delle allieve di Bastianina Longoni Ricordando Giampiero Pazzola
14/15 maggio 2016
Dopo il successo dello scorso anno, che ha visto Sennori partecipare per la prima volta nella sua storia alla manifestazione, con rinnovato piacere abbiamo aderito oggi all’invito di inserirci nel circuito di “Monumenti Aperti 2016”. E non potevamo scegliere diversamente, visto che, specialmente in un periodo di ristrettezze economiche come quello che tutti gli enti locali stanno affrontando in questi anni, la manifestazione ha il duplice valore, inestimabile, di far crescere il paese culturalmente e socialmente, e di far conoscere ai visitatori la bellezza del nostro territorio. Una bellezza materiale, palpabile, fatta di monumenti storici, di siti archeologici, di paesaggi incantevoli, e una bellezza immateriale, rappresentata dalle tradizioni, dai saperi e dai sapori della nostra terra e della nostra comunità. Una comunità che anche quest’anno s’impegnerà in prima linea, con gli studenti e i tanti volontari, per illustrare ai visitatori la storia dei tanti siti prescelti, e coinvolgere gli ospiti in un viaggio a ritroso nel tempo, per scoprire come gli avvenimenti del passato abbiano costruito passo dopo passo il presente, e posto le basi su cui innalzare il futuro di Sennori.
Il Sindaco Roberto Desini
Via Vittorio Emanuele (adiacenza Chiesa del Rosario) Mostra dei lavori dell’artista Simona Goxhoi
L’Assessore alla Cultura Nicola Sassu
Sennori
guida ai monumenti
Via Montenegro Mostra degli artisti Antonio Salis e Ica Spanu Via Italia (fronte poste) In ricordo di ANTONIO PAZZOLA
Via San Basilio Casa di Rosa Gambella Installazione di Betty Casula Si alterneranno nel corso della manifestazione: Coro de Sonos, il Coro Polifonico e il Coro dei ragazzi della Scuola Media diretto dal Prof. Lambroni
Domenica 15 maggio
Largo Asproni - Via Margherita “Le quattro stagioni“ con i bambini della 2A e 2B della scuola elementare di Via Marconi delle Maestre Giovanna Doro e Gavina Pisano e la Signora Salvatorica Mannu
Piazzale Centro Culturale “Antonio Pazzola” Ore 20.00 - La manifestazione si concluderà con un concerto di tutti i cori partecipanti.
La Cava Ore 8.30 - Coro dei ragazzi della Scuola media diretti da Prof. Lambroni accompagnati dal violoncellista Michele Cattari.
grafica: Daniele Pani stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari
Sennori
della Scuola Elementare di Via Marconi e Montigeddu ed i genitori dei ragazzi della scuola media. I ragazzi della 1A-2A-3A-1B-2B-3B-1C-2C-3C-2D-3D della scuola media , la 4A e5A elementare di Montigeddu e la 2A e2B elementare di Via Marconi. La Proloco La Polizia Municipale La Polizia Rurale I Carabinieri La Brigata Sassari ed in particolare il Colonello Orecchioni Il Parroco Don Tore La popolazione di Sennori che ha partecipato attivamente alla manifestazione e tutte le associazioni culturali e religiose
Eventi Collaterali
COMUNE DI Sennori
www.monumentiaperti.com