Villanovafranca - Siddi Monumenti Aperti 2014

Page 1

coordinamento della rete

coordinamento della rete

www.monumentiaperti.com

#maperti14

18^ edizione

monumentiaperti monumentiaperti #maperti14

@monumentiaperti

@monumentiaperti monumenti aperti sardegna

monumenti aperti sardegna

Siddi

www.monumentiaperti.com

Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!

Gusta la Città Parrocchia San Lorenzio Martire e Uff. di Segreteria

Docenti, allievi e allieve dell’Istituto Comprensivo di Lunamatrona Allievi e allieve di Siddi e del territorio iscritti alle scuole superiori Volontari di Siddi Produttori e artigiani di Siddi Compagnia Barracellare di Siddi Associazione Culturale Museo Casa Steri Museo Ornitologico della Sardegna Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia Fondazione Accademia Casa Puddu e ristorante S’apposentu Parrocchia Visitazione di Maria Vergine

Villanovafranca anche nel 2014 rinnova la propria adesione alla manifestazione Monumenti Aperti 2014. Ci riproponiamo, come ogni anno, all’attenzione di quei visitatori, sempre più numerosi, che cercano tracce, testimonianze, segni del nostro passato. Il nostro è un paese ricco di interessanti monumenti, prodotti enogastronomici ,ospitalità che attende la visita di coloro che sono amanti delle nostre tradizioni e dei nostri beni culturali. A partire dalla grande eredità lasciata dai nostri avi, il nuraghe SU MULINU e dell’altare votivo situato al suo interno,si può intraprendere un cammino alla conoscenza passando per il Museo Archeologico, che si trova nel nostro particolarissimo centro storico costruito interamente con la pietra locale, per le chiese di S. Sebastiano, S. Lorenzo alla chiesa di S. Francesco. Anche quest’anno la manifestazione Monumenti Aperti si sposa con: “LA SAGRA DELLE MANDORLE”. I nostri visitatori potranno riscoprire e gustare i dolci, prodotti con la mandorla locale,che sono caratteristici del nostro paese, all’interno degli Stand espositivi dove potranno trovare anche altri prodotti di particolare interesse tra i quali vorremmo segnalare lo”ZAFFERANO DI SARDEGNA”. Nel rinnovare il nostro invito a visitarci numerosi, ringraziamo quanti coloro hanno operato per il Buon Successo dell’iniziativa.

Siddi, piccolo paese della Marmilla, aderisce con entusiasmo, all’iniziativa Monumenti Aperti 2014, per offrire, attraverso questa finestra aperta sul mondo, l’opportunità di scoprire alcuni dei suoi luoghi di cultura di maggior interesse. Per l’occasione saranno organizzate delle visite guidate ai monumenti che potranno essere visitati gratuitamente: il Museo delle Tradizioni Agro-alimentari della Sardegna, Casa Steri, custodito nell’antica casa seicentesca della famiglia Steri; il Museo Ornitologico della Sardegna, specializzato in ornitologia sarda e centro CEAS che ha promosso e promuove numerose iniziative destinate alla divulgazione e alla educazione ambientale. È possibile osservare, nelle sale espositive, alcuni nidi di rondine situati in vecchie abitazioni del paese. Sull’altopiano basaltico di Siddi, nel suo limite sud-orientale, e annesso al Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia, domina Il Nuraghe a corridoio Sa Fogaia, protonuraghe, o nuraghe arcaico, di natura complessa e irregolare, oggetto nei primi anni Novanta del secolo scorso di indagini archeologiche, risalente alle fasi iniziali del Bronzo Medio (1600 – 1300 a.C.). Il Parco offre percorsi guidati a tema naturalistico e archeologico. Sul versante Nord-Ovest si erge la maestosa tomba di giganti Sa Dom’e S’Orcu, anch’essa risalente al periodo Bronzo Medio, edificata con grossi blocchi di basalto messi in opera con la tecnica a filari, ritenuta una delle più importanti di tutto il bacino Mediterraneo. La Chiesetta di San Michele Arcangelo, fra le più piccole chiese romaniche a due navate dell’isola, resa unica dalla presenza di fregi sull’architrave della porta. L’architrave assume un’eccezionale importanza quale conferma di uno schema mentale millenario di diffusione anche sarda: quello della omologazione dell’dea del capovolgimento con quello della morte. La chiesa Parrocchiale Visitazione di Maria Vergine, del XVII secolo, con i suoli preziosi e interessanti arredi interni lignei e marmorei. Per finire con la Casa Puddu, palazzotto signorile dei primi anno del Novecento, sede del ristorante “S’Apposentu” di Roberto Petza e di un’accademia di alta cucina. Questi i siti culturali di Siddi. Saranno allestiti punti di ristoro e una mostra mercato dei prodotti locali, tra i quali i rinomati “Marraconis Fibaus e Marraconis de Cibiru. Durante Appetitosamente, Festival regionale del Buon Cibo, manifestazione che ogni anno si svolge a Siddi fra la fine di luglio e i primi di agosto, queste paste con la loro qualità inconfondibile, vengono offerte ai visitatori, che hanno così modo di gustare la pasta lunga e corta, di notevole difficoltà nella lavorazione, che un tempo veniva preparata per le grandi occasioni e ricavata dal frumento di grano duro della varietà “Capelli” o “Dano”. Vi invitiamo a trovarci numerosi e Vi auguriamo una buona e cordiale visita.

il Sindaco di Villanovafranca Daniela Figus

Villanovafranca

Siddi

B&B Fior di Pesco via S. Antonio, 2 tel. 070939895 cell. 3921630427

Docenti e allievi delle Scuole di Villanovafranca

Informazioni utili

Ristorante S’apposentu dello chef Roberto Petza vico Cagliari, 3 tel. 0709341045

B&B Il Geranio via Sant’Antonio, 23 tel. 070939693

Segreteria organizzativa • Società Cooperativa Villa Silli • Comune di Siddi (Daniela Pilloni, Lorella Puggioni)

Villanovafranca

Padria San Giovanni Suergiu Sant’Antioco Santo Stefano Belbo (CN) Serdiana Siddi Telti Teulada

Piccola Coop. “IL COCCIO”

Piazza Leonardo da Vinci Mostra mercato con i produttori di Siddi e del territorio. Con lavorazioni in diretta, piccole degustazioni, animazioni e attività varie.

Siddi

17/18 Maggio 2014

Villanovafranca guida ai monumenti

foto: ConfiniVisivi e archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

24/25 maggio 2014

Siddi

www.monumentiaperti.com

18^ edizione

monumentiaperti

il Sindaco di Siddi Stefano Puddu grafica: Daniele Pani

Siddi

3/4 MAGGIO Codrongianos Fluminimaggiore Oristano San Gavino Monreale Sanluri Sardara Sassari

Trattoria - Pizzeria Da zia Luciana via San Daniele, 12 tel. 070939781 cell. 3341170691

Comune di Siddi

Visite guidate: Museo “Su Mulinu” orario 10:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00.

10/11 MAGGIO Bosa Cagliari

17/18 MAGGIO Alghero Arbus Assemini Cabras Capoterra Carbonia Sadali San Teodoro Sestu Settimo San Pietro Sinnai Tortolì - Arbatax Villanovafranca

B&B Gelsomina via Regina Margherita, 31 cell. 3663724787

Comune di Villanovafranca

Chiesa di San Sebastiano dalle 16:00 alle 20:00 e la domenica dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

24/25 MAGGIO Elmas Gonnesa Ozieri

Siddi

Villanovafranca

I monumenti saranno visitabili gratuitamente nei giorni di sabato 24 e domenica 25 maggio dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

Chiesa di San Francesco da Paola dalle 16:00 alle 20:00 e la domenica dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

Partecipano alla manifestazione

Nella Chiese le visite verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili e degli organizzatori della manifestazione limitare o sospendere, per la sicurezza dei beni o dei visitatori, in qualsiasi momento le visite ai monumenti.

31 MAGGIO/1° GIUGNO Buggerru Dolianova Gonnosfanadiga Iglesias Olbia Porto Torres Portoscuso Quartucciu Quartu Sant’Elena Santa Giusta Selargius Soleminis Villasor DANIELE PANI

Eventi collaterali

COMUNE di VILLANOVAFRANCA

COMUNE DI SIDDI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Villanovafranca - Siddi Monumenti Aperti 2014 by Monumenti Aperti - Issuu