coordinamento della rete
coordinamento della rete
18^ edizione #maperti14
Comune di Villasor Pro Loco Villasor Associazione Nazionale Città della Terra cruda
monumentiaperti #maperti14
monumentiaperti
@monumentiaperti monumenti aperti sardegna
Nelle chiese le visite verranno sospese durante le funzioni religiose.
Partecipano alla manifestazione Pizzeria SMILE di Paolo Littera via Cagliari, 109/111 tel. 3406290649
Pizzerie da asporto
B&B Domu Mena via G.Verdi, 3 tel. 0709648604
Pizzeria BETTY BOOP di Marco Scano via Cagliari, 91/93
Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!
Gusta la Città Piazza del Convento - ore 20.00 “Sa Xena de Guventu” a cura della Pro Loco Villasor . Piazza del Convento, ore 22.00 Concerto Alma Mediterranea “Treno per Cuba Tour 2014”.
www.monumentiaperti.com
VA’ PENSIERO di Arisci Vitale via Cagliari, Parrocchia S. Biagio - ore 19.30 Concerto del Coro Su Sonadori formato dagli alunni della scuola primaria. Progetto ex L.R. n.26/1997.
www.monumentiaperti.com
B&B La Pergola via U.Nobile, 1 tel. 0709647304
Concerto Rosa das Rosas - Musiche della Corte spagnola nel medioevo. Associazione culturale Ensemble Ordo Virtutum.
Questa guida vuole presentare il paese di Villasor sotto una nuova luce che lo valorizzi come un patrimonio da tutelare,un luogo da riscoprire. È qui che luoghi, paesaggi e ambiente si integrano con i saperi, con le tradizioni, con una cultura che esiste e che aspetta solo di essere valorizzata e resa fruibile. Immagini e didascalie saranno la guida ai percorsi per la scoperta del paese, le cui bellezze storicheartistiche si racchiudono tra due grandi capolavori posti a segnare i confini estremi dell’antico centro urbano: il Castello Siviller ed il Convento dei Cappuccini. La moderna Villasor deriva dall’antica Sorres, il cui nome latino Horrea (granaio) indicava la grande quantità di grano coltivata nel territorio. La grande vocazione agricola del paese di Villasor oggi è ancora ben presente non solo nelle colture cerealicole ma soprattutto nella coltivazione del carciofo, diventato vero e proprio simbolo (in particolare nella varietà dello “spinoso”) e traino della produzione agricola locale. Villasor conta circa 7000 abitanti, dista 25 km dal capoluogo ed è situato a ridosso delle due arterie stradali S.S. 131 e S.S. 130. È attraversato dalla rete ferroviaria statale la cui stazione fu inaugurata nel 1871, come capolinea del primo tronco di una ferrovia pubblica in Sardegna, il Cagliari-Villasor. I numerosi corsi d’acqua, quali il Flumini Mannu, il Rio Malu, il Rio Fanaris ed il Rio Angiargia, e la presenza di falde acquifere e di diverse sorgenti, rendono il territorio particolarmente fertile.
Benvenuti ! Visti i positivi risultati delle precedenti edizioni, la nostra Amministrazione Comunale propone, per la quinta volta, la visita dei monumenti di Villasor: un percorso che idealmente ci accompagnerà attraverso un viaggio nel tempo che va dal medioevo sino ai giorni nostri. Nel 2014 ricorre il seicentenario dell’infeudazione del territorio in capo al feudatario Giovanni Siviller, autorizzato nel 1415 a costruire un edificio fortificato, oggi noto come Castello Siviller, che rappresenta il monumento storico più importante del paese e non solo. La ricorrenza del seicentenario verrà celebrata, a partire dalla presente edizione di Monumenti Aperti, con la promozione di diverse iniziative culturali nel corso del 2014 e del 2015.
Villasor
Affittacamere The Alexander via Garibaldi, 6
via Nino Brundu
Presso l’ex Convento dei Cappuccini in via Nino Brundu potrà inoltre essere visitata l’esposizione di artigianato artistico allestita a cura della Consulta delle donne.
Padria San Giovanni Suergiu Sant’Antioco Santo Stefano Belbo (CN) Serdiana Siddi Telti Teulada
Zacca e Poni di Melis Andrea via F. Serra, 37 tel. 3402240094 Chiesa S. Antioco - ore 18.30
3/4 MAGGIO Codrongianos Fluminimaggiore Oristano San Gavino Monreale Sanluri Sardara Sassari
Ristoranti:
Il Castello di Roberta Scalas via Sivilleri, 2 tel. 3450703513 Presentazione dell’itinerario turistico culturale “Le Città della Terra”.
10/11 MAGGIO Bosa Cagliari
Ristorante XO CAFE’ di Armando Boi via Cagliari, 67 tel. 0709649148
Pizzeria 690 di Zucca Maurizio via V.Matta, 8 tel. 340158225 via Nino Brundu
Presso la Casa Podda e la Casa Medda in via Nino Brundu per tutta la durata della manifestazione si potrà assistere alla proiezione dei cortometraggi del Concorso video Le Città della Terra e visitare la mostra fotografica Ospitalità nelle case di terra.
17/18 MAGGIO Alghero Arbus Assemini Cabras Capoterra Carbonia Sadali San Teodoro Sestu Settimo San Pietro Sinnai Tortolì - Arbatax Villanovafranca
Ristorante THE ALEXANDER via F. Serra, 15/A tel. 3347785320
Pizzeria Gastronomia da Tore e Mary viale Repubblica/angolo via V.Matta via Nino Brundu
24/25 MAGGIO Elmas Gonnesa Ozieri
Ristorante SU STABI di Matta Carlo viale Repubblica, 15
Casa Medda - ore 11.00
Casa Medda - ore 18.30
31 MAGGIO/1° GIUGNO Buggerru Dolianova Gonnosfanadiga Iglesias Olbia Porto Torres Portoscuso Quartucciu Quartu Sant’Elena Santa Giusta Selargius Soleminis Villasor
via Nino Brundu
Informazioni utili
La Sirenetta di Secchi Silvia via V. Matta, 14
Presentazione del libro “Questa è la mia terra. Immagini e racconti delle case di terra in Italia” di Marco Alberto Desogus e Maria Chiara Esposito.
Presentazione intervento di recupero delle case Campidanesi, a cura dell’Ing. Costantino Manca.
monumenti aperti sardegna
Concerto degli alunni della scuola secondaria dell’Istituto comprensivo “E. Puxeddu”.
via Nino Brundu
@monumentiaperti
Domenica 01 giugno 2014 Casa Medda - ore 11.00
I monumenti saranno visitabili gratuitamente nelle giornate di sabato 31 maggio e domenica 01 giugno 2014 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
L’Amministrazione ringrazia il Parroco Don Salvatore Collu, la biblioteca comunale, i giovani volontari e tutti coloro che hanno collaborato per rendere possibile la realizzazione della manifestazione. Sabato 31 maggio 2014 Ex Convento dei Cappuccini - ore 9.15
DANIELE PANI
Eventi collaterali
31 maggio/1 giugno 2014
Villasor
guida ai monumenti
www.monumentiaperti.com
Il recupero del patrimonio è l’unico strumento attraverso il quale si può garantire la sua salvaguardia e fruibilità per le future generazioni. A tal proposito quest’anno verranno, per la prima volta, aperte al pubblico le due case a corte in terra cruda (làdiri), denominate Casa Medda e Casa Podda, recentemente recuperate tramite il bando regionale “Civis” e ripensate per un loro riuso quale polo per i servizi turistico-culturali. Presso i monumenti interessati dalle visite si terranno diversi eventi di carattere culturale, quali convegni, proiezioni, mostre, e concerti.Sarà inoltre possibile gustare piatti tipici della nostra tradizione culinaria.
18^ edizione
Turismo e cultura sono un binomio ideale per Villasor, terra ricca di segni e tracce della sua vicenda millenaria, che custodisce con orgoglio le sue tradizioni ma è protesa verso nuovi linguaggi per promuovere la sua immagine e per far conoscere anche i suoi aspetti più insoliti. L’Amministrazione comunale invita tutti alla partecipazione, dando un caloroso benvenuto a coloro che avranno piacere di visitare il nostro paese ed i suoi “monumenti aperti”. L’Assessore alla Cultura, Turismo e Beni Culturali Concetta Sangermano
grafica: Daniele Pani
monumentiaperti
Il Sindaco Walter Marongiu
foto: archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari
COMUNE DI Villasor