Castrum montis cupioli

Page 1

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche DISCUm Insegnamento di Archeologia Medievale

Castrum Montis Cupioli XIV Campagna di scavo 29 giugno – 7 agosto 2015

ARCHEOLOGIA NEL CASTELLO DI ORIGINE DEI DUCHI DI URBINO 1


MODULO INFORMATIVO RENSEIGNEMENTS UTILES POUR PARTICIPER AUX FOUILLES DU CHATEAU FORT DE MONTECOPIOLO ( PU ) ITALIE

1. La partecipazione allo scavo è consentita soltanto a studenti/ricercatori universitari (Comunità Europea).

2. Chi è iscritto all'Università di Urbino: per candidare la propria domanda di partecipazione alla campagna di scavo occorre compilare il modulo di adesione in ogni sua voce ed inviarlo alla Direzione, con firma olografa, al seguente indirizzo e.mail: daniele.sacco@uniurb.it (sono consentiti i formati .jpg/.bmp/.tiff/.pdf). È possibile anche consegnare il modulo al personale dell'Istituto di Archeologia in via del Balestriere n. 2.

3. Chi non è iscritto all’Università di Urbino - dovrà allegare, alla candidatura di partecipazione, copia leggibile (immagine in formato .jpg) di un documento d’identità valido (fronte-retro); - dovrà allegare breve curriculum vitae; Accettata la domanda di partecipazione, per quanto riguarda gli studenti di altri Atenei se non coperti da propria assicurazione d’Ateneo (informarsi presso la propria segreteria) è indispensabile stipulare una polizza assicurativa contro infortuni, che dovrà essere operativa dall’inizio della partecipazione sino al termine. Copia scansionata della polizza dovrà essere inviata all’attenzione dell’Insegnamento di Archeologia Medievale via fax al seguente numero +39/0722-303761 (oggetto: urgente, polizza assicurativa scavo Monte Copiolo) almeno due settimane prima dell’inizio dello stage, pena il decadimento della domanda (è possibile anche inviare copia della polizza all’indirizzo daniele.sacco@uniurb.it (in formato .jpg).

2


INFO CAMPAGNA 2015 Lo stage prevede: -

Esperienza di scavo archeologico. Studio e catalogazione di reperti ceramici protostorici, romani, medievali e rinascimentali. Studio e catalogazione di reperti metallici ed altri reperti in materiali differenti; seminari sugli oggetti medievali d’uso quotidiano. Seminari sulla storia della Contea di Montefeltro e Ducato di Urbino. Seminari sulla storia del paesaggio romano, medievale e rinascimentale del Montefeltro. Escursione, con lezione en plain air, alla fortezza di San Leo di Montefeltro. Escursione ,con lezione en plain air, al Castello di Pietrarubbia. Escursione all’Eremo della Madonna del Faggio di Montecopiolo. Gli ammessi allo scavo riceveranno in omaggio due volumi della collana di ricerca scientifica ArcheoMed dell'Insegnamento di Archeologia Medievale.

Il castello: il castello di Monte Copiolo (metri 1033 s.l.m.) si estende per 9000 mq. Fondato nel X secolo e castello di origine della famiglia comitale dei Montefeltro (i signori di Urbino), fu il principale centro di potere del Montefeltro, regione storica situata nell’Appennino tra Marche ed Emilia Romagna. Appartenuto sempre e direttamente ai duchi di Urbino, nel XIV secolo venne descritto come un “castello posto su un monte altissimo e fortissimo difeso da una rocca fortissima”. I resti, imponenti, mostrano l’evoluzione architettonica di una fortezza di primo interesse strategico dotata di sei cinte murarie e l’evoluzione diacronica della sua vita quotidiana dal X al XVI secolo. Il paese di Villagrande: il paese di Villagrande di Montecopiolo, rinomata stazione turistica estiva ed invernale, sorge a 925 metri s.l.m. alla base della rupe che accoglie i resti del castello, fa parte del Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello. Circondato da boschi di querce e conifere popolati da daini, scoiattoli e uccelli rapaci, offre scorci paesaggistici e una natura intatta e tutelata. Vitto alloggio e logistica: la campagna di scavo 2015 inizierà lunedì 29 giugno e si concluderà venerdì 7 agosto. Il soggiorno di studenti e responsabili è previsto presso il Centro di Ricerca di Archeologia Montefeltro “Ce.A.M.”, situato alle porte dell’abitato di Villagrande (Zona Artigianale Molino di Sotto, via Delle Querce n. 6). Gli studenti aderenti ai vari turni sono pregati di raggiungere il Centro di Ricerca con mezzi propri nella prima mattinata del lunedì (non oltre le 8 e 30) oppure nella serata della domenica, giungendo non prima delle 18:30. Nel pomeriggio di ogni venerdì è previsto il ritorno a casa degli studenti, che raggiungeranno poi nuovamente il sito nella serata di domenica o nella primissima mattinata del lunedì. Gli studenti impossibilitati a tornare alla propria abitazione potranno permanere nel Centro di Ricerca (Ce.A.M.) di Montecopiolo anche durante il week – end. Sia durante i giorni feriali che in quelli festivi le spese di vitto e pulizia alloggio (queste ultime comprendono detersivi per piatti/pavimenti, spugne, scottex etc.) sono ad esclusivo carico di ogni singolo Studente. La colazione verrà consumata presso il Centro di Ricerca, il pranzo direttamente nel castello e la cena presso il Centro di Ricerca. Le operazioni di preparazione dei pasti e di pulizia degli alloggi saranno svolte dagli studenti divisi dalla Direzione in turni all’inizio di ogni settimana. Gli studenti dovranno portare, oltre ad un abbigliamento adatto per uno scavo e a delle scarpe anti-infortunistica, obbligatorie sul cantiere, proprie 3


lenzuola e asciugamani. Posto il clima appenninico di Montecopiolo si consiglia anche qualche indumento più pesante per la serata. Il centro è fornito di cuscini e coperte. Lo scavo: indicare nel modulo di iscrizione almeno due settimane continuative. La campagna di scavo, formulata come “scavo – scuola”, oltre a dare la possibilità di acquisire i crediti previsti dalle tabelle ministeriali, permette di conoscere le tecniche di approccio ad un sito archeologico, la metodologia d’intervento, la gestione diretta della stratigrafia e della documentazione, le problematiche relative ad un sito pluristratificato e, particolarmente, quelle legate all’epoca Medievale. Verrà effettuato, direttamente nei giorni di scavo, un particolareggiato studio sui materiali rinvenuti, con speciale attenzione per i frammenti ceramici e metallici, per la loro ripulitura, classificazione, catalogazione e prima conservazione. Gli orari che si osservano sul cantiere di scavo sono i seguenti: 9:00-13:00 / 14:3018:30.

Le operazioni di scavo saranno condotte nell’Area 9 del castello presso l'importantissimo "Complesso della Misericordia" che comprende una chiesa di XII secolo con annesso ospedale per pellegrini. Le indagini interesseranno anche le vicine cinte murarie. Per ulteriori informazioni è visitabile il sito internet: www.montecopiolo.com RENSEIGNEMENTS UTILES POUR PARTICIPER AUX FOUILLES DU CHATEAU FORT DE MONTECOPIOLO (PU) ITALIE Celui qui n’est pas inscrit à l’Université de Urbino Il devra joindre à sa demande de participation une copie lisible ( image en format .jpg) de sa pièce d’identité valable ( recto-verso) ; Il devra joindre un bref C.V. ( curriculum vitae ) Une fois que la demande de participation a été acceptée, tout étudiant n’étant pas inscrit à l’université de Urbino et n’ayant pas d’assurance ( se renseigner au préalable auprès du secretariat de son univerité) doit absolument établir une police d’assurance contre les accidents du travail, en vigueur du commencement à la fin de la participation. Une copie numérisée de cette police devra être envoyée auprès de l’Enseignement d’Archéologie Médiévale, par fax, au numéro suivant : + 39 0722 303761 (objet : urgent, police d’assurances fouilles Montecopiolo) au moins deux semaines avant le début du stage, sous peine de déchéance de la demande. On peut aussi envoyer une copie de cette police, (en format .jpg ), à l’adresse électronique suivante : daniele.sacco@uniurb.it Le château fort de Montecopiolo se trouve en Italie, dans la région Marches, département de Pesaro et Urbino, commune de Montecopiolo. Ce château a été bâti au X siècle et il se trouve à 1033 mètres au-dessus du niveau de la mer; il mesure 9000 mètres carrés . Il s’agit d’un site archéologique très important parce que c’est à la fois l’une des forteresses les plus célèbres de la région historique nommée “Montefeltro”, et lieu dorigine des ducs d’Urbino. La troixième campagne de fouilles se déroule en 6 semaines (de lundi 30 juin au vendredi 8 août 2014), selon les horaires suivants: 9h.00-13h.00 / 14h.30-18h.30 du lundi au vendredi. La période de travail aux fouilles est de deux semaines, il n’est pas possible de participer à une seule semaine. 4


Les étudiants seront hébergés au Centre d’Archéologie Montefeltro (Ce.A.M.). Voilà l’adresse : Ce. A. M. Via delle Querce, 6 61014 Montecopiolo ( PU) Italie. Les étudiants pourront rester au Centre les jours fériés aussi (samedi et dimanche). On organisera plusieurs excursions du soir pour aller visiter les principales forteresses dans les invirons. Les étudiants qui ont l’intention de participer aux fouilles doivent être pourvus d’une couverture d’assurance contre les accidents du travail. Il faudrait d’abord verifier si la faculté peut couvrir, par sa prope assurance, le travail des étudiants à l’étranger; autrement, chaque étudiant devra stipuler une police d’assurance concernant cette période de stage. Le voyage, la norriture etc. seront à la charge de l’étudiant. Les aéroports les plus proches sont les aéroports de Rimini, “F. Fellini” et de Bologne “G. Marconi”. La gare la plus proche est celle de Rimini. Pour les inscriptions ou n’importe quel renseignement, veuillez envoyer un courriel à l’adresse électronique suivant: daniele.sacco@uniurb.it

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.