Mezzenile - Dizionario mezzenilese italiano - Marco Poma & Ezio Geninatti Togli

Page 1

Abasamënt

Abëbià Abëbiàsè Abëndounà Abétchédàri Àbil Abilitasioùn Abitàbil Abitasioùn Abituà Abitudinàri Aboulì Aboulisioùn Abounà Abounamënt Abrévià Abrounà Abùs Abuzàsè Acaparà Acavalà Aclamasioùn Acòrdi Acouliènsi Acoustumà Acroubàtic Acuzà Adadjìsè Adàt Adatà Adàzi Adègouà Adérènsi Adéstrà Adézìou Adézioùn Adisioùn Adjarà Adjènsìa Adjétìou Adjévoulasioùn Adjità Adjitasioùn Adjournà Adjùt Adoùërn Adourà Adourasioùn Adousioùn Adoutà Adrësa Afà Afamà Afàn Afanà Afarà Afésiounà Afétoùs Afidà Afidàbil Afilà Afitoù Afoulà Afoundà Afrèous Afriquën Àfrou Afuà Afumà Agarì Agnoulòt Agnourtì Agrà Ágra Agrèdì Agrègà Agrèmën Agrìcoula Agricoultùra Agrifeùi Águia Aguindà Aguiòt Ài Àiri Àiva Al Alà Àla Alà ‘d biòc Alà dré Alà vìa Alàm Alarmà Alàrzi Alàstic Àlba Àlbra Alègà Alégri! Alégrìa Aléguër Aléinà Alèinatoù Alèrdjìa Alèrdjic Alërvòira Aleùra Aliéou Alìi Alòtch Alougnì Aloumìnio Alp Aluvioùn Aluzioùn Àlvou Amàbil Amaèstrà Amaroù Amatoùr Amériquën Amëtri Amiànt Aministrà Aministratoù Amirasioùn Amìs Àmit Amitchìsia Amoulìn Amounìaca Amounisioùn Amoùnt Amoùr Amourbà Amouyì Amuzà An An alànt Anàda Anànt Anarà Andjërdà Anèl Anëlpà Anësprì Ània Animà Ànima Animàl Animasioùn Animatoùr Animuzà Ánis Anivèrsàri Anivoulà Anizià Anòit Anònim Anourmàl Anuèl Anulà Aoumènt Aoumèntà Áousi – léva Aoustraliën Àout Aoutèntic Aoutènticà Aoutouritàri Aoutourizà Àoutrou Aoutrouqué Apàlt Aparènsi Apasiounà Apasiounàsè Apèina prèis Apéritìou Apëzià Aplicà Apòsta Apòtch Apountamënt Apoustà Aprè Apré fàit Aprènsìou Aprésà Aproutchì Aprouvà Aqouaràs Aqouédòt Aquëziía Aquëzi-ísè Aràgn Aragnì Aràm Aratchì Arbìn Árbou Arboudrèt Arc Ardjèntìn Arëdjou Arëndsè Arëndù Arèst Arèstà Arëstùëi Arià Ària Ària Arisì Arisoùn Arìss Arléou Arléquìn Àrma Armanàc Armatùra Armèis Armistìsi Aròst Arquénsièl Arquibùs Arquitét Arsanì Arsènàl Arsoùn Àrtchi Artchifoùta Artchitchòc Artidjën Arùa Arviscoulà As Asàout Asàtch Asé Asédià Aségn Asëla Asènsa Asènsioùn Asés Asésoùr Asëta Aséti Asicurà Asicurasioùn Asicuratoù Asidènt Asìël Asioùn Asiounìsta Asistènsi Asistènt Asoulusioùn Asoutchasioùn Aspirasioùn Astènsioùn At Atàc Atacà Atacànt Atchatì Atchélérà Atchèntà Atchètàbil Atchétiléna Atchètoùn Átchit Atédià Atènsioùn Atënt Atèrà Atilà Àtim Atìou Atoùr Atroupàsè Atùc Aturcàsè Avàl Avansòtch Avàr Avarìsia Avé Àvè Avé car Avé da Avé più car Avèina Avéireùl Avën Avëntadjì Avëntadjìa Avënti Avèntùra Avènturoùs Avèràsè Avèrsàri Avërtì Avèrtimënt Aviamënt Aviasioùn Aviatoùr Avi-ì Avìi Avilà Avinì Avìs Avìstch Avizà Avizàsè Avizinàsè Avòi Avoultéiroùn Avràl Avrìl Ayasìn Ayé Azërdàsè Azèrt Aziàtic Aziènda Azìl Azilà Azmàtic Àzou Azùbia Ba Babàtchou Babëi Bàbi Babòtch Baboùi Baboutchì Bacayì Bacayoùn Bàcou Bacùc Badìa Badinà gnin Badjanàda Badò Badòla Bagàsi Bagàt Bagn Bagnët Bagnì Bàgni Bagnìa Bagnoù Bàila Bàilou Baiounëta Bal Balà Bàla Balàbil Baldaquìn Balènc Balérìn Balët Balìn Balinù Bàlma Bàlmë Balòt Balòta Baloùërt Baloùf Baloùn Balùstria Bambazìna Banàstra Bandò Baoudëta Bàoudrou Baquën Baquëta Barà Bàra Baràba Baràca Baracoùn Baràgni Baraoùnda Baraquëta Baraquìn Baravëntën Bàrba Barbaboùc Barbacàna Bàrbou Bàrca Barèla Barëta Barìca Barìcoulë Barilòt Barìtch Baròt Baroùn Barounët Baroùs Barùc Bas Bàsa Basì Bàsi Basì lou quiavoùn Basìn Bast Bàsta Bàsta q'sèt Bastàrd Bastchùc Bastìna Batài Batayì Batàyi Batayoùn Batchàs Batchasì Batchoùc Batëndër Batézim Batioù Batipoùër Batiqueùr Bàtri Bàtri frèt Bàtri dëdìn Bàtri djù Bàtri la làna Bàtri lài Batù 'd tchimën Batùa Batuyìa Baùl Bàva Bavarìn Bavazoùn Bavoùs Bavùm Bavùra Bayàda Bayanà Bayën Bayët Bayì Bàyou Bayoùn Bazamënt Bazanù Bazën Bazëta Bazì Bazìa Bazilicò Bazilìsc Bazìn Bàzou Bè Bëbilògni Bèc Bëc Bëcà Béda Bëdjou Bëdoulà Bëdra Bëdrà Bëdroùn Bèfàna Bëfieù Bëgadjì Bëgadjìsè Béilà Béilàdjou Béilòt Bèiri Bèl Bèl avën ! Bèla mal Bëlcà Bëlcoùn Bèlè Bëlëndjì Bëlinà Bëlizoùn Bëlmènc Bëlouëtë Bëlounà Bëlrìna Bëlutchì Bëmbà da lum Bëmbazìna Bëmbianà Bëmbianù Bëmbiën Bëmblinà Bëmblìnë Bémòl Béna Bëna Bènàl Bënc Bënca Bëncoùn Bënda Bëndà Bënda d'àffari Bëndé Bëndì Bëndiéra Bènèdì Bénédisioùn Bénéfísi Bénéfitchènsi Bënf Bënfi Bënfià Bènìsim Bënqué Bënquët Bëntchëta Bëntchi Bènza Bènzìna Bèou Bëoudeùria Béquàdër Bëquët Bèquìn Bèra Bëragnìa Zbarà Zbëlià Zbëlutchì Zbëlutchìa Zbërbousì Zbërgnacà Zbërmëntì Zbërtchìa Zbëruà Zbiënquì Zbìëri Zbiés Zbilëntchì Zbilëntchìa Zbioutà Zbourdà Zbourgnì Zbourgnìa Zbouyìa Zbranà Zbrilà Zbrinà Zbrintch Zbrintchàda Zbrintchì Zbrioutà Zbrizì Zbrizìa Zbroufà Zbroulà Zbrousì Zbrufà Zburdimënt Z'Dìou ou veut Zdjàf Zdjài Zdjëflà Zdjëfloùn Zdjourgneù Zdjournì Zgàou Zgarà Zgàri Zgatà Zgnacà Zgnìsè Zgnoùri Zgouàrd Zgougnì Zgounfià Zgranà Zgrëfignì Zgrëfignoùn Zgrëndì Zgrifiounà Zgrizoulà Zgrugnoùn Zgrunà Zgu Zguéirì Zguéiroùn Zguëmbità Zguëmbitàda Zguënguèrà Zguënsi-ì Zguërnafitchìa Zguërnatchìa Zguërougnì Zguërpà Zguërvì Zguiaròla Zguièous Zguignasì Zgui-ì Zgui-ìa Zguìra Zguìtch Zbërgnacà Zbërmëntì Zbërtchìa Zbëruà Zbiënquì Zbìëri Zbiés Zbilëntchì Zbilëntchìa Zbioutà Zbourdà Zbourgnì Zbourgnìa Zbouyìa Zbranà Zbrilà Zbrinà Zbrintch Zbrintchàda Zbrintchì Zbrioutà Zbrizì Zbrizìa Zbroufà Zbroulà Zbrousì Zbrufà Zburdimënt Z'Dìou ou veut Zdjàf Zdjài Zdjëflà Zdjëfloùn Zdjourgneù Zdjournì Zgàou Zgarà Zgàri Zgatà Zgnacà Zgnìsè Zgnoùri Zgouàrd Zgougnì Zgounfià Zgranà Zgrëfignì Zgrëfignoùn Zgrëndì Zgrifiounà Zgrizoulà Zgrugnoùn Zgrunà Zgu Zguéirì Zguéiroùn Zguëmbità Zguëmbitàda Zguënguèrà Zguënsi-ì Zguërnafitchìa Zguërnatchìa Zguërougnì Zguërpà Zguërvì Zguiaròla Zguièous Zguignasì Zgui-ì Zgui-ìa Zguìra Zguìtch ndjì

Marco Poma

Ezio Geninatti Togli

DIZIONARIO MEZZENILESE – ITALIANO 9.600 voci 11.600 accezioni 6.000 frasi esemplificative e locuzioni

DIZIONARIO

300 parole da salvare 340 sinonimi 270 varianti 350 derivazioni dal francese

MEZZENILESE ITALIANO

46 inserti di nomenclatura con 4.500 termini 32 illustrazioni note grammaticali etnotesti

1


Il dizionario Mezzenilese - Italiano è stato completato e pubblicato nel mese di luglio 2021. La presente pubblicazione rappresenta un estratto del dizionario cartaceo, acquistabile presso tutti gli esercizi commerciali di Mezzenile o contattando la Pro Loco Facebook: @prolocomezzenile Instagram: @proloco mezzenile Sito Web: www.prolocomezzenile.it


Un sentito ringraziamento all’Amministrazione comunale ed alla Pro Loco di Mezzenile, nelle persone del Sindaco Sergio Pocchiola Viter e del Presidente Maurizio Deffacis, per aver finanziato la stampa del presente volume.

Si ringrazia Ezio Sesia per il suo supporto, i suoi incoraggiamenti a perseverare nello sviluppo di questo progetto e per averci infine persuaso che dopo oltre vent’anni era giunto il momento di darlo alle stampe.

dizionario mezzenilese italiano

Progetto grafico, copertina ed elaborazione digitale dei testi : Marco Poma

© Tutti i diritti riservati


PREFAZIONE di Sergio Pocchiola Viter Sindaco di Mezzenile Quando gli autori del dizionario mezzenilese-italiano mi hanno chiesto di realizzare la prefazione, mi sono subito sentito onorato perché quando si analizza una lingua, ci si collega indissolubilmente con la storia. Di certo non posso aggiungere nulla sul piano grammaticale e dei vocaboli, in quanto questo volume è il frutto di un puntiglioso lavoro pluridecennale. Viene presentato come un dizionario ma oltre a questo, che è già qualcosa di follemente straordinario per la nostra comunità e non solo, è altresì un memorandum storico delle nostre origini. Negli ultimi venti/trenta anni i dialetti sono stati declassati con disarmante superficialità rischiando di finire nel dimenticatoio e con un fare da “puzza sotto il naso”, si tenta addirittura di associarli a sintomo di ignoranza. Tutto ciò dà una visione distorta della realtà in quanto ogni lingua, ogni dialetto, ogni usanza, si porta dietro un bagaglio culturale dal valore inestimabile. Se pensiamo a quando si visita un luogo nuovo, si viene colpiti dalle bellezze naturalistiche, dalle opere architettoniche, dai colori, dagli odori che si sentono solo in determinati angoli e poi ci sono la lingua, l'accento, i modi di dire che sono il valore aggiunto e il tratto distintivo da cui restiamo inevitabilmente affascinati. Andare in un posto senza parlare con la gente che lo abita e quindi senza sentire quello che quel luogo ha da raccontare, penso sia riduttivo e tolga qualcosa all'esperienza invece di aggiungerlo. Purtroppo le società moderne tendono sempre di più


all'omologazione e anche i dialetti stanno pagando le conseguenze di questo processo. Riflettendoci un attimo, uniformando ogni aspetto si perdono l'unicità di un territorio, le sue sfumature e tutto il patrimonio culturale che ha portato l'Italia a essere uno dei paesi più attrattivi al mondo. All'inizio ho parlato di storia associandola al dialetto e questo ritengo sia il nucleo centrale di questo dizionario. Ogni individuo ha un suo trascorso, dei legami e dei valori che sono fortemente collegati al posto in cui cresce formandone l'identità. Utilizzare il dialetto e onorare le tradizioni è un modo per essere grati al nostro paese e a tutti coloro che hanno fatto qualcosa per conservarlo, per abbellirlo ma soprattutto per proteggerlo. Si crede sempre che per trovare il bello si debba per forza andare lontano, ma se ci fermiamo un attimo possiamo prendere coscienza della fortuna che abbiamo nel vivere qui e facendo uno sforzo ulteriore dobbiamo impegnarci per tutelare il tesoro comune che possediamo. Chi sfoglierà questo dizionario troverà tutto questo, non un'asettica traduzione di parole e modi di dire ma una dichiarazione d'amore alla nostra Mezzenile, un elogio alle nostre origini e un invito a chiunque per venirne a scoprire la genuinità. L'egregio lavoro degli autori sarà particolarmente apprezzato dai mezzenilesi di origine o di adozione ma sono certo che affascinerà tutti i suoi fruitori. Ricordiamoci sempre che per avere ben chiara la strada da percorrere dobbiamo prima sapere da dove arriviamo. Buona lettura Il Sindaco Sergio Pocchiola Viter


RINGRAZIAMENTO di Ezio Sesia

Ho appena finito di scorrere al computer una parte del Dizionario Mezzenilese-Italiano di Marco Poma ed Ezio Geninatti Togli (sono arrivato alla fine della lettera F) e, per i nostri due cari Amici, autori di questo ciclopico lavoro che resterà nel tempo, mi viene subito in mente una parola: riconoscenza, grande, infinita. La dobbiamo a loro tutti noi che siamo di Mezzenile, o anche solo amiamo questo paese, e più in generale le nostre Valli di Lanzo. Perché il risultato dell’impegno pluriennale di Marco ed Ezio non è solo un dizionario, ma molto di più: è una finestra aperta su un paese, sulla sua storia, le sue tradizioni, il suo ambiente, i suoi modi di vivere, di essere, di sentire, di rapportarsi tra le persone. Ci sono i proverbi e i modi di dire, le gustose prese in giro, le “counte” (storielle e leggende, dette etnotesti secondo la terminologia scientifica), le ampie e accurate nomenclature, i disegni belli, delicati ed esaurienti, e poi le parole desuete, da salvare (quelle contrassegnate con il simbolo del fiore), autentici gioiellini da imparare ed assaporare e, perché no, provare a recuperare, usandole un po’ di più: credo che chiunque, i mezzenilesi in primo luogo naturalmente, ma non solo, potranno trovare nel dizionario innumerevoli motivi di interesse. Grazie infinite davvero a Marco ed Ezio, e lode all’Amministrazione Comunale di Mezzenile che, proseguendo una consuetudine ormai consolidata, continua a sostenere con convinzione iniziative


come questa, che non sono solo cultura, ma rappresentano una parte importante nella vita e nella storia di una comunità come la nostra. Adesso torno al computer e riprendo con la lettera G: chissà cosa mi aspetta! Ah, quando il tutto sarà stampato (e ciò sarà finalmente avvenuto, se leggerete queste mie parole), credo proprio che farò una cosa a me finora mai capitata, rispetto a un dizionario: lo leggerò pian piano dalla prima all’ultima pagina, per non perdermi assolutamente nulla di quanto Marco ed Ezio, con il prezioso aiuto di tante amiche e amici informatori, hanno saputo regalarci.

Ezio Sesia


PREFAZIONE di Tullio Telmon Professore emerito di Dialettologia presso l’Università di Torino

Scriveva Diego Genta Toumazìna nel presentare, nel 2013, lo Scartablàri da lui concepito e realizzato con l’aiuto di Claudio Santacroce, che nel concentrico del comune di Ceres e in alcune frazioni la neve si dice fiocca, “termine palesemente derivato dal piemontese fiòca e trasformato in un vocabolo del patois col raddoppiamento della lettera c” e che “nelle frazioni verso la Val d’Ala si usa invece l’antico termine francoprovenzale nèi”. E aggiungeva: “Interessante è poi osservare come anche nel comune di Mezzenile (a valle di Ceres1) e nel comune di Ala (a monte di Ceres) si usino i vocaboli originari nai e né”2. E difatti, correttamente, Genta e Santacroce inseriscono poi, nelle loro rispettive collocazioni alfabetiche, entrambe le entrate, anche se purtroppo non indicano le frazioni in cui i termini fiocca e néi/nai/nè sono attestati. Per quanto riguarda Mezzenile, l’informazione è esatta: ce lo conferma ora l’opera che qui salutiamo con grandissimo piacere, dedicata proprio al lessico di Mezzenile, dove la “neve” è, effettivamente, nài. Qualcuno, magari un po’ a digiuno dell’estrema variabilità che contraddistingue le parlate francoprovenzali, potrebbe sollevare qualche dubbio sull’utilità di due dizionari relativi a località distanti poco più di due chilometri… Beh, l’esempio della denominazione della neve (un concetto, si badi bene, di grande centralità nella vita e nella cultura di comunità alpine come Ceres e Mezzenile) dovrebbe 1

Ma – aggiungiamo – distante da Ceres poco più di due chilometri. Cfr. D. Genta Toumazìna & C. Santacroce (2013). Scartablàri d’la moddsa d’Séreus (Valàddeus eud Leuns). Vocabolario del patois francoprovenzale di Ceres (Valli di Lanzo). Torino, Editrice Il Punto. Piemonte in Bancarella, p. 5. 2


già bastare a giustificare ampiamente questa inopinata fertilità dizionaristica, perché le due denominazioni così palesemente divergenti contribuiscono a darci delle interessanti informazioni sui differenti atteggiamenti e sui diversi orientamenti sociolinguistici dei due paesi nella dinamica che, in queste valli, vede contrapposti un sistema dominante (il piemontese della vicina ed economicamente potente Torino) ed un sistema sociolinguisticamente subalterno (l’insieme delle parlate francoprovenzali, la cui congenita frammentazione viene così acuita dalle reazioni diversificate di fronte alle spinte innovative). Evidentemente, Ceres si mostra più disponibile ad accettare le innovazioni lessicali portate dai villeggianti di Torino; Mezzenile, per contro, si dimostra più flessibile e pragmatica: come questo bel Dizionario ci mostra3, i suoi parlanti, perfettamente bilingui, non sono rimasti ignari del termine torinese fiòca, ma, dando prova di vitalità linguistica, lo hanno utilizzato come metafora per dare un nome ad un altro referente, la “panna montata”, per il quale in precedenza erano probabilmente privi di un proprio significante4.

3

Vedi alla voce Fiòca. Un’interessante testimonianza dell’uso metaforico di fiòca per designare la “panna montata” a Torino (già attestato del resto fin dal Settecento dal Brovardi, come mostra Anna Cornagliotti (dir.) (2015). Repertorio Etimologico Piemontese. Torino, Centro Studi Piemontesi, ad v. fiòca) è fornita dalla risposta del secondo informatore di Paul Scheuermeier nell’inchiesta svolta a Torino nel 1927 per l’AIS (cfr. Karl Jaberg & Jakob Jud, (1928-1940). Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, Zofingen, Ringier u. C., carta 1204 “la panna”, complemento in margine “Schlagsahne (panna montata)”, punto 155). È da notare che, nella stessa carta, la denominazione torinese della panna (non montata) è la fiùr dal làit: un antico prestito lessicale (e culturale) proveniente proprio dalle parlate provenzali alpine e francoprovenzali della montagna. Assistiamo così ad un intrigante esempio di scambi linguistici temporalmente differenziati e stratificati: dopo che in tempi ben più risalenti la montagna ebbe prestato (anzi, regalato) a Torino la denominazione della panna, la stessa Torino, divenuta nel frattempo sistema linguistico egemonico, impone a sua volta a Ceres la denominazione della neve e impresta a Mezzenile quella della panna montata. 4


E così, grazie ad un paziente e meritorio lavoro durato quasi cinque lustri, anche Mezzenile ha il suo bel vocabolario. Un tomo di 600 pagine, contenente quasi 10.000 entrate. Queste due cifre dovrebbero già bastare per farci dire che il dizionario di Marco Poma ed Ezio Geninatti Togli si colloca d’autorità nel rango dei dizionari dialettali considerabili “ottimi”; ma sono poi le scelte di lemmatizzazione (vengono infatti lemmatizzate le parole effettivamente in uso, e non soltanto quelle attribuibili all’archeologia lessicale) e di sviluppo interno dei lemmi, con una corretta individuazione degli omografi e distinzione delle accezioni e con l’aggiunta di adeguata fraseologia di contestualizzazione, a dare un valore aggiunto all’opera. Belle e “parlanti” sono inoltre le illustrazioni e molto opportune e chiare le spiegazioni ergologiche, specie nelle voci relative all’attività lavorativa più tipica, quella della fabbricazione di chiodi. Già, perché gli abitanti di Mezzenile, con quelli di Pessinetto e di Traves, sono noti per la secolare attività di chiodaioli, tanto da meritarsi, come annotava Arnobio all’inizio del ‘900, il blasone popolare di Mangia-ciò5. Come ho detto in nota, il toponimo italiano Mezzenile è reso in piemontese con Mesnil. Come suoni invece nel patois locale ce lo indica nientemeno che Wikipedia6: Misinì (che nell’ortografia scelta da Marco Poma e Ezio Geninatti Togli per il loro dizionario diventa Mizinì; e Miziniàt gli abitanti). Ci si può interrogare sull’origine linguistica di questo toponimo. 5

Cfr. Arnobio [pseudonimo di Giuseppe Arnaldi] (19062). Jë stranom d’j’abitant i paìs d’Italia an rime piemonteise. Mondvì, C.A. Fracchia, Editôr. [Ristampa anastatica con Presentazione di Corrado Grassi, Torino, Bottega d’Erasmo, 1975], p. 16 (dove la dizione piemontese Mesnil è storpiata in Monsnil) e p. 54. Non sarà inutile notare che Mangia-ciò è la versione piemontese del soprannome collettivo dei mezzenilesi: nel patois locale potrebbe forse essere Mìndja-quiò (se si prescindesse dal fatto che ad affibbiare un blasone popolare non sono, in generale, gli abitanti del paese interessato ma piuttosto quelli dei paesi vicini). Per restare in tema di chiodaioli, gli abitanti di Traves sono detti Brocatè nella stessa opera (p. 64) e Ciuater in quella di Claudio Danzero (2018), Canavese d’altri tempi, Rende, Universalbook, p. 40. 6 Cfr. Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Mezzenile, consultato il 20.05.2021.


“Il toponimo – ci dice il Dizionario di toponomastica di Gasca Queirazza & Alii – sembra doversi accostare al sostantivo mediana, nel valore di ‘terra circuita da fiumi’ […], attraverso un derivato medianea, mediaina, unito al suffisso -ilis […] il luogo si trova racchiuso tra due corsi d’acqua: la Stura e un suo affluente”7. Pur se pienamente plausibile, questa spiegazione mi convince poco; più persuasiva appare ai miei occhi la possibilità di ricondurre il toponimo al latino MANSIONILE, “maison de paysan, habitation avec portion de terre” che, come osservano Dauzat e Rostaing8, ha dato luogo, in Francia, alle decine e decine di Ménil, Mesnil, nonché ai cognomi Dumesnil che ne derivano. Di questo stesso avviso è Ezio Sesia, nell’efficace ritratto che dà di Mezzenile nel bel volumetto che ne raccoglie la microtoponimia9; lo studioso pensa ad una “occupazione alto-medioevale”, ed aggiunge che alcuni elementi scaturiti dall’indagine toponomastica “farebbero ipotizzare la possibile presenza di un insediamento longobardo (VI-VIII secolo d.C.)”. Non senza qualche fondamento, come potrebbero stare a dimostrare, ad esempio, i toponimi di tipo Sala, Saletta attestati appunto nello stesso volume. Parlavo poco sopra di una congenita frammentazione che caratterizza le parlate francoprovenzali. Effettivamente, l’insieme linguistico francoprovenzale può ben dirsi più di ogni altro disomogeneo e differenziato. Basti pensare a quel tratto che era servito ad Ascoli per scoprire ed individuare la famiglia linguistica da lui battezzata franco-

7

Cfr. Giuliano Gasca Queirazza – Carla Marcato – Giovan Battista Pellegrini – Giulia Petracco Sicardi – Alda Rossebastiano (1990). Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, p. 393. 8 Cfr. Albert Dauzat & Charles Rostaing (1963). Dictionnaire étymologique des noms de lieu xen France. 2e edition revue et complétée par Ch. Rostaing. Paris, Librairie Guénégaud, pp. 448-450. 9 Cfr. E. Sesia (2003) “Il Paese”, in AA.VV., Atlante toponomastico del Piemonte montano. 22 Mezzenile, Torino, Levrotto & Bella, pp. 21-26.


provenzale, consistente nella sorte della vocale latina A sotto accento10. Come è noto, nel latino volgare parlato nella Francia del Nord, con epicentro nell’Île-de-France e a partire dal VI secolo11, questa vocale ha dato luogo ad una progressiva palatalizzazione, consistente nel passaggio ad e (oppure ad ei o ad i): PRATUM è diventato pré, PORTARE è diventato porter, CAPRAM è diventato chèvre, MANDUCARE è diventato manger. È probabile che questo mutamento fonetico sia stato graduale e abbia avuto inizio a partire da quelle parole in cui, come è il caso di CAPRAM e di MANDUCARE, la vocale A era preceduta da una consonante palatale12. L’innovazione parigina ha incominciato ad espandersi nei tanti diversi dialetti, senza però giungere ad intaccare le parlate occitane meridionali, dove la A latina si è infatti mantenuta ben salda (prà, portà(r), càbro, mangià). Allorché dalle parole contenenti una consonante palatale Parigi incominciò ad estendere la palatalizzazione di A a tutte le altre parole che la contenevano, le parlate dei margini sud-orientali (corrispondenti a ciò che Ascoli avrebbe poi chiamato “franco-provenzale”), che già avevano ricevuto e seguito il modello della capitale per quanto riguarda le serie di chèvre e di manger, non accolsero più l’estensione a tutte le altre A: fu così che PRATUM rimase prà e PORTARE rimase portà. Questo, ad esempio, deve essere stato all’incirca l’itinerario delle trasformazioni fonetiche per una forma come quella del lat. MANDUCARE: a) MANDUCARE > MANUCARE (assimilazione del gruppo -ND-); b) MANUCARE > MANCARE (caduta della vocale pretonica);

10

Cfr. Graziadio Isaia Ascoli (1878). “Schizzi franco-provenzali”, in Archivio Glottologico Italiano III, p. 61. La data qui indicata è quella della pubblicazione in volume; di fatto, il fascicolo contenente l’articolo era già uscito nel 1873. 11 Cfr. Pierre Guiraud (1968). L’ancien français. Paris, Presses Universitaires de France, p. 51. 12 Sono palatali i suoni articolati nella parte anteriore della cavità orale: tra le vocali, e, i, œ, ü; tra le consonanti, tch, dj, ts, dz, gn, gl, sc, j, ecc.


c)

MANCARE > MANGIARE (sonorizzazione e palatalizzazione . della consonante -C-); d) MANGIARE > MANGIAR (caduta della finale atona); e) MANGIAR > MANGIER (palatalizzazione di A tonica); f) MANGIER > MANGÉ (caduta della vibrante finale); g) MANGÉ > MANGÍ (avanzamento della palatalizzazione); h) MANGÍ > MINGÍ (assimilazione regressiva a distanza)13.

Come ogni schematizzazione, anche quella qui sopra esposta ha però il difetto di trascurare che i mutamenti fonetici non sono dei fenomeni essenzialistici e consustanziali, ma devono fare i conti con il fatto di prendere forma attraverso la loro interpretazione e concreta realizzazione presso comunità sociali viventi e parlanti e, più particolarmente, attraverso individui parlanti, dotati ciascuno di diverso prestigio sociale e, conseguentemente, di diversa possibilità di fungere da modello linguistico presso la propria comunità. Se a questo aggiungiamo altri fattori, quali l’azione di sostrato della lingua parlata prima dell’innovazione, l’azione di adstrato esercitata da altre lingue concomitanti, la volontà o la necessità di diversificazione rispetto a parlate vicine, la presenza o l’assenza di un centro dotato di prestigio e di potenza economica e/o culturale, e così via, ben ci spieghiamo l’effetto di frammentazione che conduce a dire che ogni paese, se non ogni borgata, ha una sua propria lingua. Ci spieghiamo anche, per esempio, lo strano fatto che, mentre nel patois di Mezzenile la trafila delle fasi che abbiamo enumerato qui sopra sembra perfettamente seguita, fino al risultato finale del Mindjì “mangiare” attestato dal dizionario che stiamo sfogliando, in quello di Ceres la stessa voce suoni invece Mindjìa (e, parallelamente, Vagnìa per “guadagnare, vincere”, Travaìa “lavorare”, ecc., contro alle forme

13

Mentre le fasi a), b) e c) hanno interessato tutte le parlate neolatine, le fasi successive hanno toccato soltanto quelle galloromanze; ma le parlate occitane si sono arrestate alla fase d) e quelle oiltaniche alla fase f).


mezzenilesi Vagnì, Travayì14, ecc.). Molto probabilmente, giunti al MANGIAR della fase d)15, i parlanti di Ceres hanno reinterpretato la natura fonica della consonante [-dj-], sviluppandovi una semiconsonante [ y ] che ha dato dapprima un dittongo ascendente *[ -yà ] e quindi, complice una certa idiosincrasia per i dittonghi, un arretramento dell’accento sulla semiconsonante palatale, realizzando così in altro modo, con la [ ì ] vocalizzata ed accentata in iato, la palatalizzazione francoprovenzale e fungendo da modello per le parlate della Val d’Ala16. Un’opera che, anche soltanto ad un primo sguardo, riesce a dare conto di elementi di differenziazione lessicale, morfologica e fonologica del tipo di quelli che ho cercato di esporre, è sempre e comunque benvenuta, anche se nata a soli due chilometri da una consorella. Anzi, il fatto di essere così vicina alla consorella e di riuscire tuttavia a dimostrare che davvero ogni dialetto locale è di fatto una lingua specifica e autonoma a pieno titolo (e che come tale la percepiscono i suoi parlanti), la rende, agli occhi del dialettologo, ancor più utile e importante. Tullio Telmon

14

Da notare che le forme mindjìa, vagnìa, travayìa, sostanzialmente omofone con gli infiniti di Ceres, valgono a Mezzenile per il participio passato (“mangiato”, “guadagnato”, “lavorato”), che suonano invece, a Ceres, mindjeù, vagneù, travayeù. Cfr. Genta Toumazìna-Santacroce (2013, ad voces). 15 Che, si noti, insieme a mangià è la forma del vicino Canavese. 16 Per quest’ultimo processo fonetico, tutto interno alle ragioni linguistiche, cfr. Clemente Merlo (1934). “Note fonetiche sul dialetto franco-provenzale di Valtournanche”. In Studi glottologici di Clemente Merlo, Pisa, pp. 201262.



SOMMARIO 1 - Introduzione al dizionario Mezzenilese - Italiano 5 - Abbreviazioni usate nel dizionario 6 - Guida grafica alla consultazione 7 - Avvertenze per la consultazione 13 - Trascrizione fonetica, usi grafici e simboli adottati 15 - Elisioni, troncamenti, abbreviazioni 17 - Varianti delle Frazioni 18 - Cenni di morfologia 32 - Dizionario

INSERTI DI NOMENCLATURA 37 ................... Àiva - Acqua 64 ................... Bèiri - Bere 71 ................... Béstië - Animali 79 ................... Bosc - Legno 82 ................... Boulài - Funghi 89 ................... Bòyë - Insetti 109 ................... Caràttéré - Carattere 114 ................... Còquë - Castagne 116 ................... Corp - Corpo umano 148 ................... Curà - Curare. La cura della salute 149 ................... Cuzìna - Cucina. Oggetti ed attività


169 .................. Difét - Difetti e disabilità fisiche 183 .................. Djalìnë - Galline 186 .................. Djeu - Giochi 219 .................. Èrbë - Erbe campestri e aromatiche 237 ................... Famì-i - Famiglia 238 .................. Fasoùn - Corporatura e aspetto fisico 240 .................. Fèn - Fieno e prati 246 .................. Fieù - Fiori 263 .................. Frùita - Frutta 264 .................. Fùa - Fuoco 289 .................. Imoù - Umore e sentimenti 297 .................. Làit - Latte, latticini e formaggi 310 .................. Lùa - Luoghi e paesaggi 315 .................. Magnà - Bambini e infanzia 318 .................. Maladìë - Malattie e malanni 342 .................. Mindjì - Mangiare. Cibi e loro preparazione 345 .................. Mòbil - Mobili 353 .................. Mùzica - Musica, ballo e feste 371 .................. Ouzèl - Uccelli 398 .................. Piëntë - Piante e alberi 431 .................. Quë - Casa ed altre costruzioni 441 .................. Quiò - Chiodi e loro fabbricazione 449 .................. Rélidjoùn - Religione 473 .................. Scòla - Scuola 481 .................. Sërteù - Sartoria, filatura, ricamo 488 .................. Sòi - Percosse e botte 489 .................. Sòldi - Denaro e affari 531 .................. Tèn 1 - Tempo meteorologico


532 .................. Tèn 2 - Tempo cronologico 541 .................. Tìtoul - Insulti e improperi 550 .................. Travài - Lavori e professioni 585 .................. Vàtchi - Mucca 590 .................. Vërdùra - Verdura 593 .................. Véstiàri - Abbigliamento

ETNOTESTI 92 .................. Lou Brënlou 95 .................. Ël bròquë 97 .................. Lou broucaté 128 .................. Coùnta ëd Toni fol è ‘l toùmë 130 .................. Coùnta dòou Bounatchoùn couradjoùs 243 .................. La fèsta ëd mézoùst a li Mount 255 .................. La leggenda del Foulatoùn 331 .................. La mënèstra ëd còquë 401 .................. Li piloùn 494 .................. Da souldà 498 .................. Sounà 566 .................. Lou tchënëou 568 .................. Tchëntà

TAVOLE 103 ................... Cabàsi 118 ................... Coué 122 ................... Coumëndjou 168 ................... Diàou 188 ................... Djézia


253 ................... Fòrsë 261 ................... Fréstchìëri 268 ................... Galët 285 ................... Guërbìn 303 ................... Lëntèrna 312 ................... Lutchèrna 335 ................... Mërtèl da broucaté 337 ................... Mësùiri 397 ................... Pic 399 ................... Piëntoù 402 ................... Piloùn 403 ................... Pinsë 433 ................... Quëntaràna 437 ................... Quëstèl 442 ................... Quiouérë 446 ................... Ratòira 462 ................... Rouët 471 ................... Scagn 492 ................... Sòtoula 518 ................... Stroumpoù 519 ................... Stùa 528 ................... Tayët 558 ................... Tròyi 560 ................... Turquèizë 572 ................... Tchétiléna 584 ................... Valët


INTRODUZIONE AL DIZIONARIO MEZZENILESE – ITALIANO Questa pubblicazione costituisce il punto d’arrivo di un percorso avviato quasi venticinque anni fa e le cui prime tracce si possono individuare nel Bollettino Parrocchiale di Mezzenile dell’agosto 1997, in un articolo dal titolo “A nòstra mòda” nel quale elencavamo alcuni termini dialettali desueti ed invitavamo i lettori a indicarcene altri allo scopo di salvaguardarli dall’oblio. Nei mesi successivi iniziò a prendere forma un progetto di più ampia portata e con lo sguardo non limitato al passato ma rivolto soprattutto al presente, con l’obiettivo di rappresentare il lessico attualmente in uso tra quanti impiegano il dialetto mezzenilese. Parafrasando un celebre aforisma, il dialetto non è tanto un museo da custodire ma un giardino da coltivare, una realtà viva ed in costante evoluzione nella quale vocaboli riferiti ad oggetti, attività ed usanze del passato convivono insieme a termini derivanti da adattamenti fonologici di parole piemontesi o italiane, anche recenti ma ormai appartenenti a pieno titolo al lessico in uso. Quanto questo progetto fosse ambizioso e impegnativo lo dimostra il considerevole lasso di tempo necessario per la sua conclusione, o quantomeno per il raggiungimento di un accettabile stadio di realizzazione visto che un lavoro di questo genere non può mai dirsi definitivamente terminato. Il patrimonio linguistico di una comunità ne racchiude infatti l’intero scibile, la storia, l’identità, la cultura materiale ed immateriale; si tratta di una schiera sterminata di parole, varianti delle diverse frazioni, usi, accezioni e sfumature di significato che a volte possono mutare fino al livello del “lessico famigliare”. È quindi inevitabile che ogni dizionario sia solo una riproduzione parziale della massa lessicale esaminata, così come una carta geografica non può riprodurre tutti i dettagli di un territorio ma solamente quelli più significativi in funzione della 1


scala adottata. Nel nostro caso, a parte le involontarie ma inevitabili dimenticanze di cui ci scusiamo fin d’ora, non sono state analizzate sistematicamente le varianti delle frazioni e sono stati deliberatamente esclusi alcuni tipi di vocaboli, come indicato in dettaglio nelle Avvertenze per la consultazione. Le nostre competenze dialettali e la provenienza e appartenenza alla comunità oggetto di studio sono state molto utili nella redazione del Dizionario, consentendoci di “lavorare” più a fondo su vocaboli che conosciamo ed utilizziamo, dandoci la possibilità di consultare più fonti per sciogliere i casi dubbi e di riesaminare, affinare ed implementare costantemente il lavoro svolto. Dal punto di vista metodologico, lo sviluppo del dizionario è avvenuto tenendo presenti i criteri e le indicazioni contenute nel “Saggio di lessicografia dialettale: le Valli di Lanzo” di Monica Cini (Società Storica delle Valli di Lanzo, Lanzo Torinese, 1999), oltre che seguendo i consigli e gli incoraggiamenti ricevuti nel 2011 da Tullio Telmon, professore di Dialettologia presso l’Università di Torino, che hanno costituito un importante viatico per questa impresa. Nel corso degli anni, accanto all’incremento del numero dei lemmi registrati si è pertanto avuto cura di ampliare il numero di accezioni, le sfumature di significato, le informazioni etnografiche, quelle grammaticali, la fraseologia esplicativa e le locuzioni. La base dati che ha costituito il lemmario del dizionario è stata ottenuta inizialmente dall’esame, cernita ed individuazione del corrispondente mezzenilese dei vocaboli presenti nelle seguenti fonti lessicografiche: - Atlante Linguistico ed Etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale (punto 143 – Ala di Stura). Data dell’inchiesta 1923; - Atlante Linguistico Italiano (punto To28 – Groscavallo, Punto To38 Lanzo). Data dell’inchiesta: 1941; 2


-

-

Carta dei dialetti Italiani (punti: Ala di Stura, Martassina, Balme, Molette, Bracchiello). Data dell’inchiesta 1976; Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale (punti: 220 Balme, 201 Chialamberto, 230 Lemie). Data dell’inchiesta 1980. VITTORIO DI SANT’ALBINO, Gran Dizionario Piemontese – Italiano compilato dal Cavaliere Vittorio di Sant’Albino. Torino 1859 GIANFRANCO GRIBAUDO, Ël neuv Gribàud Dissionari Piemontèis. Tèrsa Edission. Daniela Piazza Editore. Torino 1996 NICOLA ZINGARELLI – Lo Zingarelli 2010 – Vocabolario della lingua italiana. Zanichelli 2009. DIEGO GENTA TOUMAZÌNA – CLAUDIO SANTACROCE, Scartablàri d’la modda d’Séreus (Valàddeus eud Leuns), Vocabolario del patois francoprovenzale di Ceres (Valli di Lanzo). Editrice Il Punto - Piemonte in Bancarella. Torino 2013.

Un rilevante numero di vocaboli e locuzioni trae origine dalla nostra conoscenza diretta del dialetto e dalla paziente trascrizione di parole e frasi pronunciate o udite e subito annotate su biglietti, quaderni, note sul cellulare. Infine, molti vocaboli sono frutto della collaborazione di informatori e cultori del mezzenilese, che ringraziamo per i preziosi contributi al presente Dizionario. In particolare, un sentito ringraziamento va a Mariuccia Geninatti Riont (Mariuccia dla Ravéri), Bianca, Cate e Angiole Vighetti, Mario Caiolo per il lessico relativo alle fucine ed alla fabbricazione dei chiodi tratto dal suo libro “Gli artigiani chiodaioli di Mezzenile. Lanzo Torinese, 2010”, Ugo Ala e Giacomo Geninatti Chiolero, che a più riprese nel corso degli anni hanno fornito spunti, suggerimenti e diverse centinaia di vocaboli. Un enorme grazie va infine alle nostre mamme, Maria Geninatti e Sandrina Micheletta, mezzenilesi DOC, che ci hanno supportato (e sopportato) con la loro profonda conoscenza del dialetto chiarendo 3


molti dubbi ed incertezze. In particolare, Maria può essere considerata co-autrice del dizionario per la sua supervisione di buona parte dell’opera nel corso di centinaia di ore di lavoro telefonico e per la non comune padronanza lessicale che ha contribuito in maniera determinante a conferire accuratezza e ricchezza di accezioni al dizionario. Il nostro auspicio è che questo lavoro sia di utilità a chi vuole imparare, comprendere meglio o approfondire il nostro dialetto e possa contribuire a tenere vivo il ricco patrimonio linguistico e culturale della nostra amata Mezzenile, costituendo un tassello della lessicografia dei patois francoprovenzali delle Valli di Lanzo a beneficio di appassionati e studiosi. Ci auguriamo infine che chiunque, scoprendo o riscoprendo i vocaboli caratteristici e le espressioni argute di cui è costellato il nostro dialetto, possa divertirsi tanto quanto ci siamo divertiti noi nel trascriverle. Marco ed Ezio

4


ABBREVIAZIONI USATE NEL DIZIONARIO accr. = agg. = art. = aus. = avv. = burocr. = card. = cfr. = cong. = det. = dim. = dimostr. = etc. = es. = escl. = f. = fig. = fr. = indef. = indet. = inter. = interr. = intr. = iron. = lat. = locuz. = m. =

accrescitivo aggettivo articolo, articolato ausiliare avverbio, avverbiale burocratico cardinale confronta congiunzione determinativo diminutivo dimostrativo eccetera esempio esclamazione femminile figurato francese indefinito indeterminativo interiezione interrogativo intransitivo ironico, ironicamente latino locuzione maschile

num. ord. pegg. pers. plur. poss. pr. prep. pron. rel. rifl. s. scherz. sin. sing. spreg. suff. superl. top. tr. v. var. verb. vezz. volg.

5

= numerale = ordinale = peggiorativo = persona, personale = plurale = possessivo = proprio = preposizione = pronome = relativo = riflessivo = sostantivo = scherzosamente = sinonimo = singolare = spregiativo = suffisso = superlativo = toponimo = transitivo = verbo = variante = verbale = vezzeggiativo = volgare


GUIDA GRAFICA ALLA CONSULTAZIONE

6


AVVERTENZE PER LA CONSULTAZIONE Il Dizionario Mezzenilese-Italiano è strutturato in paragrafi, ognuno dei quali è detto Voce e tratta una parola, come Quiò, Boùtchi, Vàtchi, o una locuzione, come Bàtri frèt, Moundroùn vinrë, Ògni mën virìa. La parola (o la locuzione) che dà il titolo alla Voce si chiama Lemma (o Vocabolo) e viene scritto in carattere più grande e grassetto. All’interno della Voce, le parole in mezzenilese sono sempre scritte in grassetto, mentre si è utilizzato il corsivo per quelle di altre lingue (latino per nomi scientifici, piemontese, francese). Ogni singola voce è organizzata secondo uno schema fisso: 1 - Lemma 2 - Qualifica grammaticale 3 – Sezione morfologica 4 – Sezione semantica

1 – Lemma 1.1 ) Come accennato nell’Introduzione, nel corso della selezione dei vocaboli da inserire nel Dizionario sono state operate alcune esclusioni riguardanti:  parole italiane utilizzate senza adattamenti nel dialetto corrente ed appartenenti al linguaggio della tecnologia, scienza, medicina, economia, diritto, burocrazia. Il criterio adottato ha tenuto conto della datazione del termine e della diffusione nel linguaggio comune. Ad esempio non compaiono parole come: radiografia, delibera, motosega, gasolio, semaforo. Sono state invece incluse le parole uguali all’italiano 7


riferite a prestiti più datati e quindi da considerare a tutti gli effetti entrati a far parte del patrimonio lessicale mezzenilese. Ad esempio: ala, barba, bestia, carota, corda, lacrima, lana, malva, memoria, menta, pala, saliva, rana ma anche re, treno, posta.  adattamenti dialettali di parole italiane recenti o di uso settoriale oppure prestiti dal piemontese che abbiamo ritenuto forzati. Ad esempio: acaparà, angoulasioùn, counstatà, filarmònic, manouvaleùnsi. I nomi propri di persona ed i nomi geografici sono posti a lemma nel corpo del dizionario anziché, come spesso avviene, elencati in un’appendice. Riguardo ai toponimi di Mezzenile, sono stati indicati solamente quelli relativi alle principali borgate, omettendo tutti gli altri micro-toponimi – oltre un migliaio – per i quali si rimanda al volume 22Mezzenile - dell’Atlante toponomastico del Piemonte montano. Editrice Levrotto & Bella. Torino 2003. 1.2) Il Lemma presenta alcuni segni diacritici che per ragioni di leggibilità non vengono riportati nelle rimanenti parti della Voce. Essi sono:  la sottolineatura delle vocali toniche, che ne consente la corretta individuazione anche in presenza della vocale “e”, in cui l’accento viene già usato per indicare il grado di apertura. Ad esempio: Stëmbèc = stambecco; Stèmbër = settembre; Lédjé = legge; Djéné = gennaio. Le vocali toniche eu ed ou vengono sottolineate entrambe: Seùbeur= mastello; Roùna = persona lagnosa. La sottolineatura non viene effettuata (e l’accento non viene apposto) se il vocabolo presenta una sola vocale.  la sottolineatura delle consonanti aventi pronuncia rafforzata, che spesso si trovano dopo una vocale tonica o corrispondono ad una doppia consonante nell’italiano, ad esempio: Mìla = mille, Trëla = spavento; Méizìna = medicina. La sottolineatura consente di individuare

8


le parole simili ma con pronuncia diversa, es Djalìna = gallina e Gàlìna = pigna, in cui la “n” non è rafforzata, oppure Coustùra = scigrigna e Vërdùra = verdura, in cui la “r” non è rafforzata.  Il simbolo ǁ per indicare le parole tronche in cui non si ha un allungamento della vocale tonica. Infatti nel mezzenilese solo una cinquantina di parole tronche hanno una pronuncia breve come nell’italiano, mentre la maggioranza ha un’articolazione più prolungata. Al riguardo si possono confrontare queste parole: Përsì ǁ = da queste parti e Përsì = albero di pesco; Vërdé ǁ = davvero e Bërbé = barbiere; Mézdì ǁ = mezzogiorno e Péirì = avere tempo. 1.3) I lemmi figurano nelle seguenti forme di citazione: La forma base più comune per gli invariabili (es. Cugnà); Il maschile per i sostantivi di genere mobile e per gli aggettivi; L’infinito per i verbi; Le singole forme per i pronomi personali e per le preposizioni articolate; queste ultime sono state sviluppate come singoli lemmi per agevolare la ricerca e la leggibilità; Le locuzioni, parole polirematiche e verbi sintagmatici vengono posti a lemma autonomamente, ordinati secondo il vocabolo considerato principale (es. A boùtchi q’veùstou viene inserito come: Boùtchi q’veùstou. A __ con citazione nella fraseologia degli altri vocaboli significativi (Voulé, nel caso in esempio). 1.4) Gli omonimi, ossia le parole che hanno stessa forma ma origine e significato diversi, vengono rappresentati come singole entrate, distinte da una numerazione tra parentesi (ad esempio Làma (1) = lama, parte tagliente di un coltello e Làma (2) = punto profondo di un fiume). 9


Vengono invece inserite sotto un unico lemma con due accezioni diverse le parole polisemiche, come: Piùma =  Penna degli uccelli.  Penna, strumento per scrivere Lo stesso avviene per i numerosi vocaboli in cui vi è coincidenza di forma tra modo infinito del verbo ed il participio passato ed aggettivo, ad esempio: Mufì =  (v.intr.) ammuffire. (part. pass. e agg.) = ammuffito; Boutounà =  (v.tr.) abbottonare.  (part. pass. e agg.) abbottonato.

2 – Qualifica grammaticale La qualifica grammaticale è di norma unica per ciascun lemma, salvo alcune eccezioni ed il caso indicato al terzo capoverso del punto 1.4), in cui il verbo e poi il participio passato e aggettivo compaiono come distinte accezioni precedute dai numeri  e .

3 – Sezione morfologica In questa sezione, posta tra parentesi quadre, viene segnalato Il femminile dei nomi mobili e degli aggettivi, es. Prieù… [f. Priòira].

4 – Sezione semantica Questa sezione contiene la/le traduzioni italiane del Lemma, di cui può essere fornita un’indicazione dei limiti d’uso stilistici, ad esempio. (volg.), (scherz.), (fig.). Nel caso siano presenti più accezioni, le medesime sono precedute da una numerazione progressiva , ,  ; per ciascuna di esse possono essere descritti ulteriori sfumature di significato individuate con i progressivi 1.1), 1.2), 2.1) etc.

10


Può essere indicata tra parentesi tonde la forma francese, se presenta assonanza con il dialetto ma non con l’italiano e se ha significato analogo o simile (in quest’ultimo caso viene indicata la traduzione del termine francese). Ad esempio: Djëmboùn = Prosciutto (fr. : jambon). Bòrgnou = Cieco. (fr. : borgne = cieco da un occhio). Le definizioni sono di solito seguite da frasi esemplificative tratte dal parlato quotidiano, che consentono di contestualizzare il lemma e comprenderne l’uso effettivo nel dialetto. Precedute dal simbolo  possono essere indicate le locuzioni idiomatiche ed i proverbi che si è ritenuto opportuno tenere distinte dalla fraseologia esplicativa, poiché spesso esse rappresentano formule fisse che si tramandano per generazioni e possono rispecchiare forme linguistiche che non fanno più parte del patrimonio lessicale corrente o presentano forzature o costrizioni di forma dovute alle rime o alle assonanze. Dei proverbi e locuzioni viene riportata la pedissequa traduzione letterale in italiano (anche se sgrammaticata), seguita dalla spiegazione posta tra parentesi. Nel caso di locuzioni idiomatiche o di espressioni che presentano più significati, i medesimi sono distinti con le lettere a), b), c) . Al termine della Sezione semantica possono trovarsi:  i sinonimi (ad esempio Bëlinà - SIN. Mëscasì),  le varianti di forma, riconducibili a volte a termini arcaici o locali delle diverse borgate di Mezzenile (es. Patàtch – VAR. Patàtchou)  gli alterati dei nomi e degli aggettivi, ad esempio Tchat : Dim. Tchatìn Pegg. Tchatàs.

11


Il testo del Dizionario è infine corredato dalle seguenti parti di approfondimento collocate dopo la voce corrispondente:

5 – Inserti di nomenclatura Il dizionario contiene 46 inserti di nomenclatura riferiti a specifici vocaboli - da Àiva, Bèiri, Béstië, Bosc a Travài, Vatchi, Vërdùra, Véstiàri. Ogni inserto mostra tutte le parole riconducibili al vocabolo esaminato, raggruppate per categorie (varietà, caratteristiche, luoghi ed oggetti correlati, azioni …) variabili a seconda dei vocaboli trattati. In totale sono presenti oltre 4500 parole, ulteriormente ordinate secondo i criteri analogici e le catene associative dell’uso abituale, in una sorta di dizionario analogico o di mappa semantica del dialetto. I simboli = e < > evidenziano rispettivamente i sinonimi ed i contrari, mentre le parentesi racchiudono varietà o sottocategorie della parola che le precede.

6 – Etnotesti Per includere nel dizionario, oltre ai segni linguistici in quanto tali, anche alcune delle realtà significate dai segni stessi sono stati inseriti dei testi che rappresentano frammenti della cultura della comunità mezzenilese, la maggior parte dei quali in dialetto e con traduzione italiana.

7 – Illustrazioni Il dizionario contiene 32 illustrazioni realizzate appositamente a supporto delle descrizioni di oggetti un tempo di uso comune ma che attualmente potrebbero non essere così conosciuti. Fulvio Poma è l’autore dei disegni del castello di Mezzenile e del Pilone delle Crùë; tutte le altre illustrazioni sono state realizzate da Marco Poma. 12


TRASCRIZIONE FONETICA Nel Dizionario è stata adottata la grafia BREL (Bureau Régional pour l’Ethnologie et la Linguistique) con alcuni marginali adattamenti. Vengono indicati i grafemi, i segni diacritici e gli usi grafici che si differenziano da quelli dell'italiano. VOCALI

trascrizione fonetica IPA *

NOTA

ESEMPI

ə

Come e del francese je

avërtì, arëdjou

ë eu ou

ø

Come eu del francese feu

bëfieu, neùva

u, w

Come u di urto

àfrou, padroùn

u

y

Come u del francese lumière e ü del tedesco über

parùs, suc

y

j

Come i dell'italiano ieri

mòyi, nouyèous

CONSONANTI

trascrizione fonetica IPA *

NOTA

ESEMPI

c

k

In posizione finale. Come ck dell'inglese back

truc, bèc, atùc

tch

͡tʃ

Come c dell'italiano cera.

gu

g

dj

d͡ʒ

qu

k

Seguito da: i, é, è, ë. Come ch dell'italiano chiodo o maniche

còquë, quintàna

qou

kw

Come qu dell'italiano quadro

qouintàl, qouàrt

Seguito da: i, e,ë. Come gh dell'italiano ghiro Come g dell'italiano gelo

Z sonora. Come z dell'italiano zona, ronzare S sonora. Come s dell'italiano z z rosa * International Phonetic Association

dz

d͡z

13

tchoousì, tchisà, boùtch guërbìn, guiàs, mërgué djàoun, boudjì

dzincà càzi, àzou, mizinì


Ad eccezione della vocale ë, collocata con è ed é, l’ordinamento alfabetico del dizionario rispetta le vocali e le consonanti indicate nella tabella precedente, per cui ad es. Gutchìn è posto sotto la lettera G, mentre Guërbìn si trova sotto la lettera Gu. Il trattino ( - ) viene usato per evidenziare la doppia articolazione della vocale “i” in parole come pi-ì = prendere, avi-ì = alveare, burnì-i = barattolo di vetro.

Simboli usati nel dizionario:  parole da salvare: identifica 300 vocaboli poco noti o sostituiti da termini derivati dall’italiano, ma che sarebbe auspicabile non abbandonare all’oblio.

§

identifica usi o costruzioni sintattiche diverse da quelle dell’italiano, ad esempio § Sèn ën tra cat = siamo in quattro, nella quale il dialetto richiede la preposizione “tra”.

 falsi amici: parole come Cruzità (che significa Ambizione e non Curiosità) o Roudjàda (che significa Morsicatura e non Rugiada).  rinvio ad un etnotesto relativo al lemma.  rinvio ad un’illustrazione.

14




a A (prep.) A. 1) Prep. di luogo.

quë è yëst a Djan = quella casa è di Giovanni. 9) Altri usi: A mountrùc = A truquët = a monticelli, a dossi. A gàla = a galla, detto di qualcosa che rimane sulla superficie di un liquido senza affondare. A eùrë è straeùrë = a ore e straore, ad ora molto tarda. Sèn ruvà a 'n bè poùnto = siamo arrivati ad un bel punto.  A la pìtè vàrda = indica un lavoro fatto senza cura, a casaccio, in modo trascurato. Stou travài ou yëst pròpi fàit a la pìtè vàrda = questo lavoro è proprio fatto male, come viene viene, alla carlona. A la patàiri = allo stato brado, in libertà; riferito ad animali. SIN. A la ràdji. A l'ërvìsta = arrivederci. A tchàta bèra = muoversi in modo silenzioso, quasi accovacciato, per non farsi notare. A vërdé = figurati! Espressione di stupita incredulità. Ad ògni mòdo = comunque, con tutto ciò, in ogni caso. Usato come congiunzione per riprendere un discorso.

Alà a Turìn = andare a Torino. Travayì a li Fourné = lavorare ai Forneri. Da Mizinì a Tràvë = da Mezzenile a Traves. A sën ëd … = da, presso, a casa di ..., nel locale di ..., nella proprietà di ... Si usa per lo più davanti a nomi di persona. Sèn alà su a sën 'd Vìdjou = siamo andati su nella proprietà di Luigi. 2) Prep. di tempo. A Natàl = a Natale. A ounz an = a undici anni. A mézdì = a mezzogiorno. § A munùtë ou douvrì ruvà = tra qualche minuto dovrebbe arrivare. 3) Prep. di modo. Alà a pìa = andare a piedi. 4) Prep. di termine. Boun dì a tùiti = buongiorno a tutti. Tchàmli ën piazì a min fràri = chiedi un favore a mio fratello. 5) Con valore di causa o fine. Alà a càsa = andare a caccia. 6) Con valore distributivo. Y’eu ou li vëndount a douzèinë = le uova si vendono a dozzine. 7) Introduce un termine di paragone. Ëd sumìë a toùa màri = somigli a tua madre. 8) per indicare possesso (uso ormai poco frequente) : § Zla

A la (prep. art. f. sing.) Alla. Ou vàit a la fuzìna = va alla fucina. A

32


la fin të t’è ëlvà = alla fine ti sei alzato. Davanti a parole che iniziano con vocale si usa "A l' ". A l'ërbùza = a rovescio, al contrario. Ciò può avvenire anche davanti ad alcune parole che iniziano con "S"+ consonante o "Z" + consonante ed acquistano una "ë" prostetica. Lou cutchàr ou yëst dapìa a l'ëscùëla = il cucchiaio è vicino alla scodella. Seùi alà a l’ëspourtùra = sono andato alla sepoltura.

a terra, acquattato per non farsi scorgere.

A li (prep. art. m. plur.) Ai. Si usa

Àbil (agg.) Abile, idoneo al ser-

Abëbiàsè (v.intr. pron.) Acquattarsi, rannicchiarsi dietro un riparo per non farsi scorgere.

Abëndounà  (v.tr.) Abbandonare.  (agg.) [f. -àya] Abbandonato.

Abétchédàri (s.m.) Abbecedario.

davanti alle parole che iniziano con consonante. Alèn a li Mount = andiamo ai Monti (frazione di Mezzenile). A li magnà lou làit è li fàit bin = ai bambini il latte fa bene. A li spinàs è li vàit grëndou soulèi = agli spinaci occorre tanto sole. Davanti a parole che iniziano con vocale si usa A y'.

vizio militare.

Abilitasioùn (s.f.) Abilitazione a svolgere una determinata attività professionale.

Abitàbil (agg.) Abitabile, che può essere abitato.

Abitasioùn (s.f.) Abitazione.

A to (prep.) Con. Vedere To.

Abituà  (v.tr.) Abituare. È

A vè (prep.) Con. Vedere Vè.

preferibile usare il termine Avërtì.  (agg.) [f. -àya] Abituato. (Meglio: Avërtí).

A y' (prep. art. m. plur.) Agli. Si usa davanti a parole che iniziano con vocale. A y'om ou yont dounà na sàpa = agli uomini hanno dato una zappa. È fàit mal a y'ùëi = fa male agli occhi. Davanti a parole che iniziano con consonante si usa A li.

Abitudinàri (agg.) [f. -ia] Abi-

Abasamënt (s.m.) Diminuzione,

Abounà  (v.tr.) Abbonare.

tudinario.

Aboulì (v.tr.) Abolire, annullare, sopprimere.

Aboulisioùn (s.f.) Abolizione.

riduzione. Ou yë vèou n'abasamënt 'd prèsioùn = ha avuto un abbassamento di pressione.

Abëbià

 (agg.) [f. -àya] Abbonato.

Abounamënt (s.m.) Abbonamento.

 (agg.) [f. -àya] Steso

33


Abrévià  (v.tr.) Abbreviare.

Acuzà

 (agg.) [f. -àya] Abbreviato.

 (v.tr.) Accusare.  (agg.) [f. -àya] Accusato.

Abrounà (agg.) [f. -àya] Indo-

Adadjìsè (v.rifl.) Adagiarsi, la-

lenzito, detto es. a seguito di sforzi muscolari.

sciarsi andare all'ozio.

Adàt (agg.) [f. -ta] Adatto.

Abùs

(s.m.)  Abuso.  Aspettativa di qualcosa che si ritiene spettarci di diritto.

Adatà  (v.tr.) Adattare. È vèntët adatàsè = occorre adattarsi.  (agg.) [f. -àya] Adattato.

Abuzàsè (v.intr. pron.) Abusare,

Adàzi

(avv.) Adagio, lentamente, senza fretta. Spesso viene usato per invitare qualcuno ad agire con prudenza, cautela, circospezione. Dim. adëziòt.

eccedere nell'uso di qualcosa o approfittare in maniera eccessiva di una situazione di privilegio. Ou zn'abùzët = se ne approfitta.

Acaparà

(v.tr.) Accaparrare, fare incetta di beni e tenerli da parte.

Adègouà  (v.tr.) Adeguare.  (agg.) [f. -àya] Adeguato.

Acavalà  (v.tr.) Accavallare,

Adérènsi (s.f.) Aderenza. Ade-

mettere una cosa sopra l'altra. Acavalà ël tchëmbë = accavallare le gambe.  (agg.) [f. -àya] Accavallato.

renza post chirurgica. Dòpou l'oupèrasioùn è yë vunù n'adérènsi = dopo l'operazione gli è venuta un'aderenza.

Aclamasioùn (s.f.) Acclama-

Adéstrà  (v.tr.) Addestrare.

zione. Ou yont fàit n'aclamasioùn = gli hanno tributato un'acclamazione.

 (agg.) [f. -àya] Addestrato.

Adézìou (s.m.) Adesivo. L'adézìou dla dëntéri = l'adesivo della dentiera.

Acòrdi

(s.m.) Accordo. D'acòrdi = d'accordo. È vèntë butàsè d'acòrdi = bisogna mettersi d'accordo.

Adézioùn (s.f.) Adesione. Adisioùn (s.f.) Addizione.

Acouliènsi (s.f.) Accoglienza. Acoustumà

Adjarà  (v.tr.) Radunare, chiamare a raccolta (riferito soprattutto agli animali). Ou yë adjarà ël djalìnë = ha radunato le galline.

 (agg.) [f. -àya]

Abituato.

Acroubàtic

(agg.)

[f. -ca]

Adjènsìa (s.f.) Agenzia.

Acrobatico.

34


Adjétìou (s.m.) Aggettivo.

si dice per minimizzare una situazione o una difficoltà che preoccupa l'interlocutore.

Adjévoulasioùn (s.f.) Agevolazione.

Afamà

 (v.tr.) Affamare.  (agg.) [f. -àya] Affamato.

Adjità  (v.tr.) Agitare, scuotere, sbattere.  (agg.) [f. -àya] Agitato, irrequieto, inquieto, eccitato.

Afàn (s.m.)  Affanno, ansia, apprensione.  Respirazione difficoltosa dovuta a malessere o ansia.

Adjitasioùn (s.f.) Agitazione, irrequietezza, frenesia.

Afanà

 (agg.) [f. -àya] Aggiornato.

 (v.tr.) Affannare. M'afànou sùbit = mi affanno subito.  (agg.) [f. -àya] Affannato.

Adjùt (s.m.) Aiuto.

Afarà  (agg.) Arrossato, accal-

Adjournà  (v.tr.) Aggiornare.

dato; detto del colorito del viso.

Adoùërn (agg.) [f. -na]  Comodo, agevole. Sta carèya è yëst più adoùërna = questa sedia è più comoda.  Facile. Più adoùërn quë parèi! = più facile di così!

Afésiounà  (v.tr.) Affezio-

Adourà

tuoso.

nare.  (agg.) [f. -àya] Affezionato.

Afétoùs (agg.) [f. -za] Affet-

 (v.tr.) Adorare, amare teneramente e con grande trasporto.  (agg.) [f. -àya] Adorato.

Adourasioùn

(s.f.)

Afidà (v.tr.) Affidare. Afidàbil (agg.) Affidabile.

Adora-

Afilà  (v.tr.) Affilare, dare il

zione.

Adousioùn (s.f.) Adozione.

filo ad una lama.  (agg.) [f. -àya] Affilato.

Adoutà

 (v.tr.) Adottare.  (agg.) [f. -àya] Adottato.

Afitoù (s.m.) Affittuario, loca-

Adrësa

Afiùs. Fa __ (locuz.) Fare af-

(s.f.)

tore, fittavolo. VAR. Fitoù.

Destrezza.

(fr. : adresse).

fidamento su qualcuno.

Afà (s.m.) Situazione. Què afà!

Afoulà

 (v.tr.) Affollare.  (agg.) [f. -àya] Affollato.

= che situazione. Ën bè afà ... = È una cosa da nulla, che sarà mai. Lo

Afoundà  (v.tr.) Affondare.  (agg.) [f. -àya] Affondato.

35


Afrëndì

 (agg.) Velocissimo, di corsa. Ou yëst ruvà afrëndì = è arrivato di corsa.

Agrèmën (s.m.) Favore, agevo-

Afrèous (agg.)  Inquietante,

agricola.  Negozio di prodotti agricoli.

lazione.

Agrìcoula (s.f.)  Pensione

che sgomenta o angoscia. (fr.: affreux = orribile, orrendo).  Detto di persona stravolta, quasi irriconoscibile.

Agricoultùra (s.f.) Agricoltura. Agrifeùi (s.m.) Agrifoglio.

Afriquën  (agg.) [f. -àna]

Águia (s.f.) Aquila.  Brayì m’ë

Dell'Africa.  (s.m.) Abitante o nativo dell'Africa.

Àfrou

(s.m.)   Frenesia, smania.

Afuà

n’àguia = urlare come un'aquila (urlare in modo eccessivo e fastidioso, con toni acuti simili al grido dell'aquila).

Affanno.

Aguindà  (v.tr.) Agghindare.

 (agg.) [f. -àya] Accal-

dato, affocato, paonazzo a causa del caldo.

 (agg.) [f. -àya] Agghindato.

Afumà  (v.tr.) Affumicare.

mine veniva usato nella prima metà del '900 per indicare la moneta da 5 lire "aquilotto", coniata dal 1926 al 1930 e le monete da 1 e 2 lire "Impero", aventi al dritto la testa del re Vittorio Emanuele III ed al rovescio un'aquila spiegata di prospetto.

Aguiòt (s.m.) Aquilotto. Il ter-

 (agg.) [f. -àya] Affumicato.

Agarì (agg.) [f. -ìa]  Agguerrito, accanito.  Avveduto e buon amministratore del proprio denaro.

Agnoulòt (s.m.) Agnolotto.

Ài (s.m.) Aglio. Sòma d’ài = bru-

Agnourtì (agg.) [f. -ìa] Mezzo

schetta, aglio soffregato sul pane con olio. Na fítchi d'ài = uno spicchio d'aglio.  Djoùën ëm l’ài = giovane come l'aglio (molto giovane). Vë vìa ëmpinìtè lou cul d’ài = vai a riempirti il culo d’aglio (vai al diavolo). Tout è vint a tài, fígna ël z’oùnguië a pla ài = tutto può servire, anche le unghie per pelare aglio (anche le cose più insignificanti finiscono per tornare utili in qualche occasione).

addormentato, sonnolento.

Agrà (s.f.) Grata. Ágra (v.tr.)  Sollevare.  Fa àgra = far leva per sollevare o smuovere qualcosa.

Agrèdì  (v.tr.) Aggredire.  (agg.) [f. -ìa] Aggredito.

Agrègà  (v.tr.) Aggregare.  (agg.) [f. -àya] Aggregato.

36


Àiri (s.f.) Aia, cortile. (fr. : aire).

Stchënsòira; Irigasioùn; Fountàna; Aqouédòt; Lavatòio; Rubinët; Scàric; Aluvioùn; Bùria; Inoundasioùn; Bagnoù; Fumët; Goùtchi; Guiàs; Guiësëiroùn; Limoùn; Patchòc; Oùnda; Pìnga; Rinsèoura; Tchas; Vapoùr; Lapùtch; Lavàda; Lëmpà; Vèina; Zbrintchàda.

 Lou gal ëd l’àiri = la persona che vuole primeggiare nel proprio ambiente. SIN: Courtavës.

Àiva (s.f.) Acqua. Àiva còita = acqua bollita Àiva dla piòdji = acqua piovana. Àiva dòou mar = acqua di mare. Àiva màrsa: acqua fetida. Àiva è visì = acqua frizzante realizzata con le bustine di polveri alimentari in uso fino agli anni '70. Àiva minèràl = acqua minerale. Àiva ousidjènàya = acqua ossigenata. Àiva gazàya = acqua gassata. Àiva sòta = acqua di difficile digestione. Àiva distilàya = acqua distillata. Àiva sànta = acqua benedetta.  È vèntët lasì alà l’àiva ën t'òou più bas = bisogna lasciar andare l'acqua verso il basso (occorre lasciare che le cose seguano il loro corso naturale, senza opporvisi). Avé l'àiva a la goùla = avere l'acqua alla gola. Ou vàgnët gnënca l’àiva q’ou bèit = non guadagna neppure l'acqua che beve (non guadagna nulla).

Azioni: Amouyì; Bagnì; Umilià; Batchasì; Bèiri; Biëtà; Coulà; Scoulà; Cramà; Djëlà; Évapourà; Dépurà; Ënlagà; Galidjì; Afoundà; Sproufoundà; Ioucà; Mèinà vìa; Ni-ì; Nouà; Pisoutà; Rianà; Rinsì = Ërzëntà; Suyì; Sëtchì; Spritchì; Tchërlinà; Stisì; Vërsà; Tchougouyì; Zbrintchì; Zbrufà; Zlëmpayì; Zloundjì; Cùiri.

NOMENCLATURA

Caratteristiche: Àiva còita; Àiva dla piòdji Àiva sòta; Droùta = Bëta; Poulìda; Pùra; Ënqouinàya; Mòrta; Troùbia; Gazàya; Distilàya; Tèrmàl; Sànta. Lìqouid; Ëivù; Bagnìa; Biët; Mol; Impèrmèàbil; Sùit; Sëtch; Dizidratà; A gàla; Laivanù; A meùi; Rinsìa; Ùmid; Zléivà; Zmazì.

Àiva Acqua

Àiva. Si ‘d lài dl'__ (locuz.) Letteralmente: Quelli di là dall’acqua. Abitanti dei paesi limitrofi a Mezzenile posti sulla sponda sinistra della Stura.

Luoghi e oggetti: Mar; Lac; Fiùm; Tourènt; Ròi; Riàna; Mòyi; Mouyìss; Sàgni; Ioùca; Guiasì; Sourdjènt; Avéireùl; Canàl; Batchàs; Bialéra; Gòi; Pous; Làma; Dérivasioùn; Poùmpa;

Al (prep. art. f. plur.) Alle. Al sùërë ou yë lasìa la quë = alle sorelle ha lasciato la casa. È vèntët

37





Brivëta

produzione delle numerose fucine sparse in tutto il territorio di Mezzenile e che opera-rono dal XIII secolo fino agli anni cinquanta del '900. L'assortimento di tipologie e misure era vasto e ancora nella prima metà del '900 il listino della Cooperativa dei chio-daioli di Mezzenile elencava 31 tipi di chiodi e 26 tipi di brocche, tra le quali: Bròca dl'àla, usata sulla punta dei Sòcou; Bròca dòou grintch (con le varianti Curvàya e To la gueùba); Bròca dla Pësia; Bròca da fouyët o dla fòyi; Bròca rioùnda; Bròca dòou lac; Gamèla; Qouadrìna; Pountùa; Savouyàrda; Tricoùn.

(avv.) Intervallo di tempo inferiore a quello indicato dal termine Briva. Da un po' di tempo, da un pezzo.

Brizòcou (s.m.) Monello. SIN. Bërgnècou.

Bròca (1) (s.f.) Chiodo da calzature applicato un tempo sotto gli scarponi o gli zoccoli per non scivolare.  Capì tchòca për bròca = capire campana per chiodo (fraintendere). Na bròca, na còca è na djìra òou fountanìn = una brocca, una castagna ed un giro alla fontana (lo dicevano i chiodaioli, che dopo aver fatto le brocche si prendevano un momento di pausa per andare a bere alla fontana più vicina, mangiandosi una castagna). Na bròca, na còca è 'n trisoù = una brocca, una castagna e un ricciolo di ferro (modo di dire dei chiodaioli di Mezzenile, ad indicare che una brocca non vale più di una castagna e per la sua produzione una parte del ferro va persa). Lou countràt dlë bròquë batuyìë = il contratto delle brocche martellate (lo si diceva per indicare contratti o commerci poco chiari che alla fine creavano più danni che benefici. Si usava anche per indicare affari di sesso).

Per approfondimenti: "Gli artigiani chiodaioli di Mezzenile" di Mario Caiolo (Lanzo Torinese, 2010)

Bròca (2) (s.f.) Membro maschile (volg.).

Bròta (s.f.) Ramaglie fini. Broùa (s.f.) Bordo, ciglio, margine. Èstri ën broùa = essere sul ciglio, sull'orlo.

Brouà (1) (s.f.) Primula. Brouà (2) (s.f.) Bevanda per le vacche, contenente farine, mele etc. per stimolare la montata lattea.

Ël bròquë

Brouà (3) (agg.)  Lessato, sbollentato. Detto anche delle mani rimaste troppo in acqua.  Detto

Insieme ai chiodi da carpenteria, i chiodi da calzature costituivano la

95


arrabbiata).  Bronzo..

dell'insalata macerata per essere rimasta troppo tempo a contatto con l'aceto. La salàda è yëst toùta brouvàya = l'insalata è tutta macerata.  Bruciato dal freddo o cotto dal sole.

Brounzìa (agg.) Abbronzato. Brounzìsè (v.intr. pron.) Abbronzarsi.

Brouquëtà (s.f.) Piccola Bròca,

Broucaté  (s.m.) [f. -éri]

Nodoso.  Difficile, impegnativo.

chiodo da calzature.  Bàtri ‘l brouquëtë = battere le piccole brocche, chiodi da scarponi (battere i denti per il freddo).

Broucoùn (1) (s.m.) Sorta di

Brouquìn (s.m.) Chiodino da

Chiodaiolo.

Broucoulù (agg.) [f. -ùa] 

scappellotto dato sulla testa con le nocche ed una rotazione del polso.

calzolaio.

Broucoùn (2) (s.m.) Tipo di

conservata.  Siero del latte cotto. VAR. Broùsë.

Brous (s.m.)  Ricotta pepata

chiodo lungo da 4 a 6 cm, usato per le porte in legno e in passato realizzato in grandi quantità nelle fucine di Mezzenile.

Broùsa (s.f.) Pustola, foruncolo. Dim. brousëta.

Brousài (s.m.) Rododendro.

Brouéri (s.f.)  Patate lesse con toma.  Insalata condita da troppo tempo.

Brousì (v.tr.) Strappare ciuffi

Broulà (v.tr.) Scorticare. SIN.

Broutchì (v.tr.) Brucare.

d'erba con le mani.

Zbroulà.

Broùtcho. Òou ___

lare. VAR. Broundounà.

(avv.) Immediatamente, senza indugio, subito.

Brounéri (s.f.) Indolenzimento

Broutchoùn (s.m.) Vitellone,

Broundjounà (v.intr.) Bronto-

come conseguenza di sforzi muscolari Brounquìté (s.f.) Bronchite.

vitello di età superiore ai sei mesi.

Brouyët (1)

(s.m.)

Erbetta

molto tenera.

Brounz (s.m.)  Paiolo con tre

Brouyët (2) (s.m.) Formaggio

zampe usato per la polenta  Ën moùërou m’ën cu d’ën brounz = un viso come il fondo del paiolo della polenta (avere la faccia scura,

tenero.

Brouyì (v.intr.) Germogliare. 96


LOU BROUCATÉ

IL CHIODAIOLO

Tic è tic-tic tic è tic-tëch….

Tic e tic tic Tic e tic tac…

Da prùma q’è sayët lou soulèi fin a can quë la lùna è lùit lou mërtèl ou bat sòou fèr rous è ou moudèlët to art sapiènta ël tèstë dli quiò.

Da prima che sorga il sole Fino a quando la luna splende Il martello batte sul ferro rovente E modella con arte sapiente Le teste dei chiodi.

Tic è tic-tic tic è tic-tëch ….

Tic e tic tic Tic e tic tac…

Coulp dòpou coulp mërtlà dòpou mërtlà ou pìount foùërma ël bròquë è li rëmpìn é è pìët foùërma la vìta sòta è fëtigoùza ëd qui quë tchàmët a Nouzgnoù mëc ën po’ ëd salütè è quërcosa da mindji.

Colpo dopo colpo Martellata dopo martellata Prendono forma le brocche e i rampini E prende forma La vita pesante e faticosa Di chi chiede al Signore Solo un po’ di salute e qualcosa da mangiare.

Tic è tic-tic tic è tic-tëch ….

Tic e tic tic Tic e tic tac…

Can quë la nòit è ëmbràsët la fuzìna lou brouquaté ou tòrnët a quë: na fëta ëd poulènta stchooudà na scùëla ëd làit ën yit ëd fòyë gnënca gro adoùërn për durmì è prùma q’è sayët lou soulèi djë mìëi

Quando la notte abbraccia la fucina il chiodaiolo torna a casa: una fetta di polenta scaldata una scodella di latte un letto di foglie neanche tanto comodo per dormire e prima che sorga il sole di nuovo

Tic è tic-tic tic è tic-tëch ….

Tic e tic tic Tic e tic tac…

Ezio Geninatti Togli 97


Brùstia (s.f.)  Striglia per bo-

Brouyìa (agg.) Germogliato. Ël

vini.  Pettine con denti metallici infissi in una tavoletta di legno, usato per pettinare le trecce della canapa.

trìfoulë ou sount brouyìë = le patate sono germogliate.

Brouyounà

(v.intr.)

Germo-

gliare.

Brustiët (s.m.) Scopino di sag-

Bròyou (s.m.) Germoglio, ad esempio delle patate o delle cipolle.

gina senza manico, della lunghezza di 30 - 40 cm.

Brulà

Brùstiou (s.m.) Ragazzo graci-

(v.tr.) Urlare, gridare (probabilmente di origine Longobarda. Nel tedesco moderno, urlare è Brüllen).

lino, piccolo e magro.

Brut (agg.) [f. -ta]  Brutto. Fa na brùta fin = fare una brutta fine. Ën brut mal = un brutto male, un cancro. Fàsè na brùta figùra = fare una brutta figura. Brut ma boun = brutto ma buono. Con uso sostantivato: È fàit brut = c’è brutto tempo. Con uso avverbiale: Vërdà ëd brut = guardare brutto, con malanimo.  Brut ëm la fam = brutto come la fame. Brut ëm la nòit = brutto come la notte. Brut ëm la mort = brutto come la morte.  (s.f.) Ën brùta = in brutta copia.  Avaro, poco solidale

Brulé. Vin __ (s.m.) Vino bollito con spezie, buccia di limone ed arancia e zucchero, servito caldo per combattere i rigori del clima e talvolta adoperato contro la tosse e il mal di gola.

Brùlou (s.m.) Urlo, grido. Ëd brùlou m'ëd mìnë = degli urli come mine (fragorosi come scoppi di mine).

Brusc (1)

(agg.) [f. -ca]  Acido, agro. Vin brusc = vino inacidito.  Dai modi bruschi.  Acerbo, di sapore aspro. Dim. brusquët.

Brut è boun (s.m.) Varietà di pere.

Brùta (s.f.) Fame (scherz.).

Brusc (2) (s.m.)  Prato in

Brutià (s.f.) Avarizia.

mezzo agli alberi, utilizzato a pascolo.  Bosco novello non curato, con fitto sottobosco.

Bruzadoù (s.m.) Bruciatore. Bruzaqueùr (s.m.) Pirosi, aci-

Brusquët (s.m.) Acetosa, aceto-

dità di stomaco, bruciore di stomaco.

sella (Rumex acetosa).

Brustià  (v.tr.) Strigliare.  (agg.) [f. -àya] Strigliato

98


Bruzaròla (s.f.) Irritazione cu-

Bruzatoùn (s.m.) Scottatura,

rëndjìa sëla dòou bùërou, rëndjèn co sìta = abbiamo aggiustato quella del burro, aggiustiamo anche questa. (abbiamo risolto altri problemi, ce la faremo anche questa volta). Rioùnt m’ùna bàla ‘d bùërou = rotondo come una palla di burro. (detto di persona dalle forme abbondanti).

piccola ustione.

Bùërp (agg.) [f. -ba]  Furbo.

Bruzì (v.tr.) Bruciare.

Fëtè bùërp = fatti furbo. Può esprimere un totale disaccordo di fronte ad una palese scempiaggine, oppure il consiglio e l'invito e darsi una svegliata. Ëd fàou vinì bùërp = ti faccio diventare furbo (detto in senso di minaccia).  Intelligente.  Bùërp ‘m Griboùya = furbo come Gribuia (nome che deriva da Jean Gribouille, personaggio proverbiale in Francia per la sua dabbenaggine e stupidità). È yëst mìëi l'ëspìrit d'un bùërp quë la ròba d'ën fol = è meglio lo spirito di un furbo che la ricchezza di uno sciocco. (l'intelligenza è superiore alla ricchezza).

tanea che causa prurito.

Bruzatà

 (v.tr.) Bruciacchiare, abbrustolire.  (agg.) [f. àya] Abbrustolito, bruciacchiato.

Bruzatéri (s.f.) Caldarrosta.

Bruzì lou payoùn(locuz.) Frodare.

Bruzìa (agg.) Bruciato. Detto anche in senso metaforico. T'è djë istà bruzìa ën vi = sei già rimasto scottato una volta.

Bruzieù (s.f.) Bruciore. È m'ë vunù na bruzieù = mi è venuto un bruciore.

Bùa (s.f.) Bevuta. Buàta (s.f.) Bambola. Budrì (agg.) [f. -ìa]  Spos-

Buf (s.m.) Folata di vento.

sato.  Dolorante, indolenzito (es. a causa di un colpo ricevuto o dal tossire eccessivo).

Bufé ǁ (s.m.) Credenza in cui anche la parte superiore è chiusa da sportelli. (fr. : buffet).

Buèl (s.m.) Budello. Al plurale indica l'intestino.

Bufët (s.m.) Fronte, parte del

Bùërou (s.m.) Burro. Na bàla

viso compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli.

‘d bùërou = persona grassa e rotonda come una palla di burro. Pën ‘d bùërou = detto di una persona alla buona ed arrendevole.  Djèn

Bùgrou (s.m.) Pugno, cazzotto. SIN. Zgrugnoùn.

Bùi (s.m.) Bollore. È lévët lou 99


bùi = si alza il bollore, ha inizio il bollore. Dounà ën bùi = dare una sbollentata.

per indicare il ferro rovente che, appena preso dalla forgia, emetteva scintille: Ou bulèit.

Buiratà (agg.) [f. -àya] Buche-

Buliàda (s.f.) Sensazione dolo-

rellato, crivellato.

rosa alle mani o ai piedi che segue un’esposizione ad un freddo intenso.

Bùiri (s.f.)  Buca, cavità nel terreno. Dim. buirëta.

Bùlou (agg.) [f. -la] Abile, in

Bùirou (s.m.) Buco. Bùirou ën

gamba, capace, bravo, esperto. T'è pròpi bùlou a sounà = sei proprio in gamba a suonare.

dl'àiva = buco nell'acqua. Bùirou dòou cu = ano. Bùirou dl'èouyi = cruna dell'ago. Tana sotterranea  Lasì li pèi a la bùiri = lasciare i peli alla buca (uscire molto male da una situazione, concludere un affare con esito disastroso). Mërnà lou rat q’ou yë mëc ën bùirou soul = spacciato è quel topo che ha un buco solo (è sempre meglio riservarsi un'alternativa o avere un piano di riserva). INDOVINELLO: Più è n'ë è méno è pèizët = più ce n'è e meno pesa. Risposta: Li bùirou. I buchi.

Bundìn (s.m.) Varietà di mele di colore rosso con striature gialle, forma tronco-conica e polpa succosa, dolce e croccante.

Buràtchou (s.m.) Pupazzo. Buraté (s.m.) [f. -éri] Commerciante di burro.

Buratìn (s.m.)  Burattino.  Persona che si lascia manovrare da altri.

Bulì (1) (v.intr.) Dolere. Djéi na

Burdìs (s.m.) Pelucco, piccolo

dën q’èm bulèit = ho un dente che mi duole.

corpo estraneo. L'àiva è yëst pièina 'd burdìs = l'acqua è piena di impurità.

Bulì (2) (v.intr.)  Lavare con acqua bollente o sterilizzare un oggetto (es. una siringa) facendola bollire.  Séi gnint èm vèntët bulìla = non so come bisogna bollirla (non so come affrontare questa situazione, non so che pesci pigliare).  Il fermentare del fieno.

Buré (s.m.) Varietà di pere di

Bulì (3) (v.intr.) Espressione

ròiri = zangola rotatoria.

grossa pezzatura, verosimilmente individuabile nella cultivar Butirra grigia (cfr. la pubblicazione Antiche cultivar di pero in Piemonte. Regione Piemonte 2003).

Buréri (s.f.) Zangola. Buréri vi-

usata dai chiodaioli di Mezzenile

Burì (agg.) Zeppo. Pièn burì = 100


pieno zeppo.

But (s.m.)  Germoglio, pol-

Bùria (s.f.) Alluvione.

lone.  Gemma di una pianta.

Butà (1)  (v.tr.) Mettere, porre,

Burnì-i (s.f.) Barattolo di vetro.

collocare. (fr. : buter = appoggiare). Butà fòra = mettere fuori. Bùttè lou mayoùn! = Mettiti il maglione! Butàsè y'outchài = mettersi gli occhiali. Ou yë butà tro 'd tèn = ci ha messo troppo tempo. Butà fòra ‘d post = slogare. Butà a post = ridurre una slogatura. Butà su = mettere sul fuoco. Butà su lou cafè = mettere la caffettiera sul fuoco. Butà su la pàsta = mettere su la pasta. È s'ë butà a pieùvri = si è messo a piovere. Èz butë mal = si mette male.  (v.intr.) Germogliare.  Butà ... (un qualsiasi oggetto) ën sacòtchi a 'n patanù = mettere (un qualsiasi oggetto) in tasca ad una persona nuda. (disfarsi di un oggetto). Ouz bùtët gnin dju l'os = non mette giù l'osso (non si ammazza di lavoro).

Burò ǁ (s.m.) Bureau, cassettone. Bus (1) (s.m.) Arnia. Bus (2)

(s.m.)

Bosso.

SIN.

Mërtlòt.

Bus (3) (s.m.) Fisarmonica. Bùssoula (s.f.)  Salvadanaio.  Cassetta per le offerte in chiesa.  Bussola.

Bust (s.m.)  Busto.  Corsetto.

Bùsta (s.f.) Busta. Dim. bustìna. Bùstchi (s.f.) Stelo, pagliuzza.  Tirì ël bùstchë = tirare le pagliuzze (affidarsi alla sorte: chi sceglie la pagliuzza più corta perde). Pourtà bùstchë = portare pagliuzze (prepararsi per le nozze, come fanno gli uccelli che raccolgono le pagliuzze per prepararsi il nido). A cùërtë bùstchë = a corte pagliuzze (essere in grave difficoltà economica, oppure non avere alternative ed essere costretti a prendere una decisione).

Butà (2) (s.f.) Il getto, il mettere germogli. La butà dli boulài = il rapido accrescimento dei funghi.

Butà a miàyë (locuz.) Fare a brandelli.

Butà ën camìn (locuz.) Divulgare una notizia, spesso detto con riferimento alla diffusione di falsità.

Bustiàs (s.m.) Varietà di castagne.

Butà vizìn (v.tr.) Comparare,

Busticà (v.intr.) Litigare.

mettere a confronto. Soprattutto nell'espressione Ou yëst gnin da butà vizìn = non è da comparare

Bustìga (s.f.) Litigio. 101


(nel senso che quanto si sta valutando è ben migliore del termine di raffronto).

Butàro

tout

a

boudrìc

(locuz.) Mettere in disordine.

Butèya (1) (s.f.) Bottega. Butèya (2) (s.f.) Patta, cerniera dei pantaloni.

Buyì

(s.m.) Bollito di carne.  Ou yònt pasà lou buyì = gli hanno passato il bollito (l'hanno riempito di botte)

Buzàt (s.m.) Poiana, uccello rapace.

Buziàrd (s.m.) [f. -da] Bugiardo.  Buziàrd m’ën gavadën = bugiardo come un dentista (bugiardo. Detto forse con riferimento ai preventivi degli interventi dentali fatti dai dentisti). Li buziàrd ou sount più lèn tchapà quë li sop = i bugiardi si fanno prendere prima che gli zoppi (le bugie hanno le gambe corte). S'ëd veu fàtè tchapà buziàrd, dëscoùër dòou tèn = se vuoi farti prendere per bugiardo, parla del tempo (il tempo smentisce ogni previsione).

Buziërdà (v.intr.) Mentire. Buzì-i (1) (s.f.) Portacandela con anello.

Buzì-i (2) (s.f.) Bugia.

102


c Cabàsi  (s.f.) Gerla alta circa

Cabasìa (s.f.) Quantità che può

50 cm, con apertura superiore di 50 x 40 cm che si restringe verso il basso sino a terminare in una tavoletta orizzontale di 20 x 30 centimetri circa. È munita di due corregge come spallacci che permettono di portarla senza impegnare l'uso delle mani. VAR. Gabàsi.

essere contenuta nella Cabàsi.

Cadàvër (s.m.) Cadavere. Cadémia

(s.f.) Sessione di prove (es. della banda musicale, in vista di un concerto o per apprendere nuovi brani). Stasèira è yë cadémia = stasera ci sono le prove.

Cadènsi (s.f.) Cadenza.  Èstri ën cadènsi = essere nel pieno della baldoria, fare festa.

Càdër  (s.m.) Quadro. Sèrdjo ou yë fàit ën bè càdër = Sergio ha fatto un bel quadro.  Gambo a sezione quadrata dei chiodi e delle brocche prodotti nelle fucine di Mezzenile. Di norma venivano realizzati sulla Cournùa, più raramente sul Pal. Ëmparà a virì li càdër = imparare a girare i Càdër, cioè imparare a realizzare correttamente i gambi dei chiodi, la prima abilità che veniva appresa nelle fucine. La rotazione doveva essere precisa perché le quattro facce del gambo risultassero ortogonali.

Cabàsi 103





Djèntilmënt

(avv.)

Djéstioùn (s.f.) Gestione.

Gentil-

mente.

Djétoùn (s.m.) Gettone.

Djénuìn (agg.) [f. -na] Ge-

Djeu (1) (s.m.) Gioco. (fr. : jeu).

nuino.

Fa lou djeu d'un àoutrou = fare il gioco di un altro, fare l'interesse di un altro. Avé lou vìsi dòou djeu = avere il vizio del gioco.

Djënzìva (s.f.) Gengiva. Djèou (s.m.) Attrezzo rudimentale costituito da una sbarra e delle corde ed utilizzato per spostare un peso (es. una Frèsta).

Djeu (2) (s.m.) Gioco, movimento che un pezzo meccanico compie all’interno o a contatto di altri elementi.

Djëpounèis  (agg.) [f. -za] Del Giappone.  (s.m.) Abitante o nativo del Giappone.

NOMENCLATURA Djeu Giochi

Djëpounèiza (s.f.) Arachide. Djëquë (inter.) Già, sì, per l'appunto, proprio così! Lo si usa come convinta risposta affermativa. VAR. Oh Djëquë!

Dëzmòra; Dilét; Dèzmouràsè; Fa babòyi; Biàouti; Bitchiclëta; Bìyi; Djuvì a la cùgni; Dàma; Figurìna; Flétchi; Guërganà; Djugadoù; Lìëdji; Lidjìsè; Lìpa; Fa a bàlë ëd nài; Djeu dòou lot; Palët; Buàta = Pëtchùa = Titìna; Tchìcou; Tooulàs; Toùmboula.

Djërboula (s.f.)  Casetta rustica con terreno annesso.  Appezzamento di terreno isolato e scarsamente produttivo.

Djërdìn (s.m.) Giardino. Dim. djërdinët.

Calcio: Atacà; Atacànt; Baloùn; Bëlounà; Difëndri; Difènsoù; Palédjì; Parà; Pourtié; Rigoùr; Ségnì; Tifoùs; Tirì.

Djërdjàtoula (s.f.) Oggetto di scarso valore, cianfrusaglia. SIN. Tchafràcoula; Trëfanàri.

Djérènsi

(s.f.) Gerenza, gestione. Ou yont dounà ën djérènsi l'oubèrdji = hanno dato in gerenza l'albergo.

Carte: As; Bagàt; Brìsca; Brìsquë; Càrtë; Coupà; Lëtchi; Mas; Pìquë; Fieù; Càdër; Queur; Taròc; Trèsèt.

Djërp (s.m.)  Gerbido, terreno

Bocce: Botch = Boutchìn; Bòtchi; Boutchadoù; Boutchì; Boutchìn;

brullo ed incolto.  Appezzamento di terreno terrazzato.

186


Cuzà; Ëmbalà; Djuvì a ràfa; Ràfa; Tacà.

sit ou dit q’è fàit pècà, è l’ùltim ou dit: “Së fùsou grant m’ouzàoutri sri djë alà”. Questo ha fame, questo ha sete, questo vuole andare a rubare, questo dice che fa peccato, e l’ultimo dice: “Se fossi grande come voi sarei già andato”.

Due filastrocche che i bambini recitavano per gioco, raccolte da Bianca Vighetti Pën pugnët, pën galët, pën pugnët, pën galët … Qui q’ë mindjìa la carn d’éisì ? Lou tchat. È ‘n t’ou yësti pasà a vinì? P’lou bùirou dla quià. È për alà vìa? Plou bùirou dòou fournèl Toùirou, toùirou, lou prum q’ou tchutèit, ën bè ouriènc!

Questa filastrocca veniva recitata indicando consecutivamente tutte le dita della mano, partendo dal pollice e terminando con il mignolo.

Djëvràda (s.f.) Precipitazione nevosa ghiacciata.

Djëvrinà (agg.) [f. -àya] Rico-

Pane pugnetto, pane galletto, pane pugnetto, pane galletto … Chi ha mangiato la carne di qua? Il gatto. E da dove è passato per venire? Dal buco della serratura. E per andare via? Per il buco del camino. Mescolo, mescolo, il primo che fiata, una bella tirata d’orecchi!

perto da una patina di ghiaccio a seguito di una gelata notturna.

Djëzèmbër (s.m.) Dicembre. Djézia  (s.f.) Chiesa. Ròba dla djézia = proprietà appartenenti alla parrocchia (terreni, edifici etc.).  Fànën alà più quë lou bin ëd sënt djézië = Ou mindjërìt lou bin ëd sënt djézië = dilapidare i beni di cento chiese (sperperare con facilità grandi ricchezze). Sant ën djézia è diàou a quë = santo in chiesa e diavolo a casa (persona irreprensibile in pubblico che manifesta tutti i propri difetti in privato).

__________ Sit ou yë fam, sit ou yë sài, sit ou veut alà roubà,

187


La Djézia ‘d Mizinì Qui Djézia sërvèit sacòtchi nutrèit = chi serve la Chiesa nutre le tasche (essere al servizio della Chiesa consente spesso di riempirsi le tasche). Travayì për la Djézia = lavorare per la chiesa (lavorare senza ricompensa).

Djibourà

(v.intr.) Accomodare alla meglio, arrangiare qualcosa, fare degli aggiustamenti. Djic (s.m.) Rametto tagliato per costituire una talea.

Djidjët (s.m.) Estro. Avé lou

Djìba (s.f.) Giacca.

djidjët = essere colti da estrosità, vivacità e stramberia.

188


Djìfrë (s.f. plur.) Orecchioni. pas da djigànt = fare passi da gigante, fare progressi notevoli.

le grandi pulizie, rimettere in ordine in modo radicale). Dounà lou djir = dare il giro (rovesciare, ribaltare). Dounàsè ën djir = darsi una mossa. Dim. djirët.

Djinàstica (s.f.) Ginnastica.

Djirà (v.intr.) Andare in giro. È

Djineùria (s.f.)  Schiamazzo

yëst mìëi djirà a la làrga = è meglio girare alla larga.

Djigànt (s.m.) Gigante. Fa ëd

dei bambini.  Masnada, ghenga, gruppo di persone poco raccomandabili. Anche in senso scherz. per indicare una comitiva di persone turbolente e chiassose. SIN. Djéneùria.

Djìra (s.f.) Giro, giretto, passeggiata Fa (o Fàsè) na djìra = farsi un giro.

Djìra è toùira (locuz.) Gira e rigira.

Djìou (1) (s.m.) Maggiolino.

Djiràda (s.f.) Rimprovero, re-

SIN. Guëbra.

primenda, lavata di capo.

Djìou (2) (s.m.) Mozzicone di

Djiràfa (s.f.) Giraffa.

sigaretta.  Fë gnin rìri li djìou = non far ridere i mozziconi (non far ridere).

Djirasoùl (s.m.) Girasole. Djirì (v.tr.) Girare, ruotare. Djirì

Djipoùn (s.m.) Gilet.

la quià = girare la chiave. Djirì a vòit = girare a vuoto. Djirì më na sòtoula = girare come una trottola.  Djirì a vi vòit = andare in continuazione avanti e indietro senza concludere niente.

Djir (s.m.) Giro. Fa lou djir dòou moùndou = fare il giro del mondo. Doùna dùi djir ëd quià = dai due giri di chiave. Lou Djir d'Itàlia ou pàsët a Viù = il Giro d'Italia passa a Viu. Lou moutoùr ou yëst alà fòra 'd djir = il motore è andato fuori giri. Djir ëd sòldi = circolazione di denaro. Ou yëst gnin dòou nòstrou djir = non è del nostro giro. Ën brut djir = un brutto giro, un ambiente poco raccomandabile. Alà 'n djir = andare in giro. Ën tòou djir ëd sinc munùtë = nel giro, nel volgere di cinque minuti.  Dounà lou djir a la quë = dare il giro alla casa (fare

Djiroulà

(v.tr.) SIN. Djiroundoulà.

Gironzolare.

Djiroundoulà (v.tr.) Gironzolare. SIN. Djiroulà.

Djiroundouloùn (s.m.) [f. na] Bighellone.

Djiss (s.m.) Gesso. Djit (s.m.) Sciame. È il primo 189


sciame che si forma nell'alveare, il secondo di chiama Arbìn.

a cui si riferisce). Djòou quìtou = smetto. Djòou squiapèn tout = spacchiamo tutto. Djòou crèyou = lo credo, ci credo. VAR. Ròou.

Djità (v.intr.) Sciamare, il formarsi di uno sciame di api che si allontana dall'alveare con una regina nido per fondare una nuova colonia.

Djoounìsi (s.f.) Itterizia. (fr. : jaunisse).

Djo (pron.) Lo, esso, ciò. Si usa

Djòstrë (s.f. plur.) Fatiche, pati-

nella prima persona singolare e plurale, sempre in posizione proclitica (precede la parola a cui si riferisce). Djò éi lasìa = ho abbandonato ciò, ho smesso un'attività. Djò éi djë dit = l'ho già detto. Se la parola seguente inizia con una consonante, si usa Djòou.

menti.

Djou (pron. pers.) Pronome enclitico usato nelle forme interrogative per la prima persona singolare e plurale. Alèndjou mindjì? = andiamo a mangiare? Vistchëdjou l'ëstùa ?= accendo la stufa? Per alcuni verbi (Coùëri, Dëscoùëri, Vè, Di, Crèiri, Scriri) si sostituisce la vocale finale "ou" con il pronome clitico "djou". Es.: Coùërou  Coùërdjou; Crèyou  Crèidjou; Dëscoùërou  Dëscoùërdjou. Se la prima persona singolare non termina con "ou", il pronome clitico "djou" viene aggiunto. Es.: Seùi  Seùidjou; Veùi  Veùidjou; Peùi  Peùidjou; Djéi  Djéidjou. Per tutti gli altri verbi si utilizza la particella Ëdjou. Le particelle pronominali usate nelle forme interrogative sono: Djou/Ëdjou, Stou, I, Djou, Vou, I (rispettivamente per la I, II, III persona singolare e I, II, III persona plurale).

Djòi (s.f.)  Voglia. Qui q’è djoi = chi ha voglia. Djéi djòi 'd mindjì la bàgni tchàouda = ho voglia di mangiare la bagna cauda.  Dj'avò pè djë djòi ëd vévou! = avevo già davvero desiderio di vedervi!  Volontà. (in questo caso si può anche utilizzare Vèuya. /T'àstou djòi d'... / T'a pa djòi d'...? = Hai voglia di … ? /Hai mica voglia di …? Lo si usa per chiedere un favore all'interlocutore. T'a djòi d'alà pi-ìmè ën po ëd bosc? = Hai voglia di (Potresti) andarmi a prendere un po' di legna?

Djòla (s.f.) Fiamma, fiammata. Fa na djòla = accendere il fuoco.

Djouàl (1) (s.m.)  Parte del

Djòou (pron.) Lo, esso, ciò. Si

rastrello su cui si innestano i denti (Pùë). SIN. Pëna.  Rastrello piccolo.

usa davanti a parola che inizia con consonante, nella prima persona singolare e plurale e sempre in posizione proclitica (precede la parola

Djouàl (2) (s.m.) Telaio della 190


Frëstchìëri.

Djouncà (s.f.) Ricotta.

Djouanìl (agg.) [f. -la] Giova-

Djoùra (s.f.) Vacca vecchia.

nile.

Djournà

(s.f.) Giornata. Pròpi na bèla djournà = proprio una bella giornata. Alà a djournà = lavorare a giornata, essere impiegato giornalmente e per brevi periodi nei lavori agricoli. Vìvri a la djournà = vivere alla giornata, senza pensare al futuro.  La mëtinà è yëst la màri dla djournà = la mattinata è la madre della giornata (chi ben comincia …).  Giornata piemontese, unità di misura di superficie usata in ambito agricolo e corrispondente a 3810 mq.

Djouanìn (1) (nome pr.) Giovannino.

Djouanìn (2) (s.m.) Verme dei frutti.

Djouc (1) (s.m.) Posatoio delle galline, asta orizzontale di legno dove si appollaiano le galline. (fr. : juchoir). A djouc = appollaiato. Alà a djouc = appollaiarsi (anche usato scherz. nel senso di andare a dormire).  Fa tchèi ël djalìnë dòou djouc = far cadere le galline dal posatoio (dire una sciocchezza, spararla grossa). Tchèi dòou djouc = cadere dal posatoio (cadere in disgrazia. Perdere i privilegi di cui si era goduto, ad esempio detto di un bambino quando nasce il fratellino).

Djournàl (s.m.) Giornale. Dim. djournalìn.

Djournalìsta (s.m. e f.) Giornalista.

Djouspinà (v.intr.) Faticare, tribolare.

Djouc (2) (s.m.) Caccola, muco del naso rappreso.

Djoustrà (v.intr.) Faticare.

Djoùën (agg.) Giovane. (fr. :

Djouvëntù (s.f.) Gioventù. Ën djouvëntù = in gioventù, nella giovinezza.

jeune).

Djoùërn

(s.m.) Chiarore del giorno È yëst ëncoù djoùërn = è ancora chiaro, non sono ancora calate le tenebre.

Djouyéri (s.f.) Mobile con ante vetrate.

Dju (1) (avv.) Giù, in basso, in

Djouinòt (s.m.) [f. -ta] Giova-

fondo. Léidjù = laggiù. Vër dju = in giù, verso il basso. Alà dju = andare giù. Dounà djù = decadere, peggiorare (es. nelle condizioni di salute). Mëndà dju = mandare giù,

notto. (fr. : jeunot).

Djoulà

(v.intr.)  Ardere.  Fare fuoco, accendere il fuoco.

191


Djun  (s.m.) [f. -na] Digiuno,

ingoiare. Tirì dju = tirare giù, verso il basso, abbassare.

astensione dal cibo. (fr. : jeûne).  (agg.) Digiuno, a digiuno, che non ha mangiato da un certo tempo.

Dju (2) (cong.) Si usa con valore esortativo per spronare qualcuno a bere o mangiare voracemente e senza esitazioni. Mìndji dju! = mangia, ingoia! Bèi dju! = bevi, forza!

Djùndri  (v.tr.) Centrare, colpire il bersaglio. VAR. Djùnri.

Djunt (agg.)  Colpito, centrato.  Azzeccato, detto di una previsione o un pronostico.  Giunto, arrivato.

Djùda

(s.f.) Giuda, traditore.  Fàous ëm l’ànima ‘d Djùda = falso come l'anima di Giuda.

Djuntà (v.tr.)  Aggiungere.

Djùda fàous ! (inter.) Giuda

 Djuntà fèr a la tchòca = aggiungere ferro alla campana (aggravare ulteriormente una situazione).  (v.tr.) Unire insieme. (agg.) Unito insieme.  (agg.) Aggiunto.  Rimetterci, perdere del denaro. Ou yë djuntà ‘d soùa sacòtchi = ci ha rimesso di tasca propria. Vourì gnin djuntàli tout = non vorrei rimetterci tutto.

falso! Può esprimere disappunto ma anche stupore. L'espressione Djùda ëmpèstà si usa invece per esprimere rabbia, collera, contrarietà.

Djudicà  (v.tr.) Giudicare.  (agg.) [f. -àya] Giudicato.

Djudìsi (s.m.)  Giudizio, valutazione di una persona o di una situazione sulla base di leggi, norme, consuetudini. Butà djudìsi = mettere giudizio. La dën dòou djudìsi = il dente del giudizio.  Giudizio, senno, capacità di valutare correttamente le situazioni.

Djùnta (1) (s.f.) Caviglia della

Djudisioùs (agg.) [f. -za] Giu-

Djurà

gamba.

Djùnta (2)

(s.f.) Giuntura, giunta, aggiunta. Djéi fàit na djùnta òou coutìn = ho allungato la gonna.

Djulài (avv.) Da qualche parte

 (v.intr.) Giurare.  (agg.) [f. -àya] Giurato.  (inter.) Certo, sicuro, inevitabile, detto con riferimento ad un fatto od un comportamento facilmente prevedibile. Anche: È sumìët djurà = sembra giurato, ci avrei giurato.

laggiù. Se la posizione è nota si dice Léidjù.

Djuramënt (s.m.) Giuramento.

dizioso.

Djugadoù (s.m.) Giocatore. Djugn (s.m.) Giugno.

192


Djuràyi

(s.f.)

Djuvì (v.intr.)  Giocare. (fr. :

Confetto. Pl.

Djuràyë.

jouer). Djuvì òou baloùn = giocare a calcio. Djuvì a taròc = giocare a tarocchi.  Scommettere. ‘D vëstou djuvì ? = vuoi scommettere?  Djarì djuvìa = ci avrei giocato (ci avrei scommesso). Ou djuvërì ën dl'àiva = giocherebbe nell'acqua (giocherebbe ovunque).

Djust (agg.) [f. -ta] Giusto. Bèlè djust! = È proprio così! È giusto! Dìla djùsta = Coùntëla djùsta = dilla giusta, raccontala giusta, dì la verità.  Djust ëm l’or = giusto come l'oro (viene detto sia nel senso di giusto, esatto che con il significato di giusto moralmente).

Djùsta (avv.) Giusto, proprio, per l'appunto. Djèn djùsta finì 'd mingì = abbiamo giusto finito di mangiare. Èh, djùsta! = si, proprio! (in senso ironico, per smentire o mostrarsi scettici verso un'affermazione altrui). Djùsta për sën = proprio per quello, proprio per quel motivo.

Djùsta a tèn (locuz.) Ben ti sta, è proprio ciò che ti meritavi.

Djustamënt

(avv.)

Giusta-

mente.

Djustappoùnto

(avv.) Giustappunto, affermazione energica e talora stizzosa.

Djusteùr (s.m.) Aggiustatore, operaio addetto all’aggiustaggio.

Djustificà  (v.tr.) Giustificare.  (agg.) [f. -àya] Giustificato.

Djustificasioùn (s.f.) Giustificazione.

Djustìsia (s.f.) Giustizia. 193


è, é, ë È (1) (pron. pers.)  Pronome

È bin (cong.) Ebbene. Può essere

clitico soggetto che regge nella coniugazione dei verbi la terza persona femminile singolare. Viene sempre indicato, sia se nella frase non viene espresso altro soggetto (È vàit vìa = (lei) va via, È mo ë dit = (lei) me lo ha detto), sia se il soggetto è espresso da un pronome ( Quiëla è rùvët sèmpër ën ritàrt = lei arriva sempre in ritardo), sia se il soggetto è espresso da un sostantivo o un nome proprio (La vàtchi è mìndjët = la mucca mangia. Djìna è vàit a Mësa = Gina va a Messa).  Pronome soggetto dei verbi meteorologici e impersonali. È pieùt = piove. È vint nài = nevica. È fàit bèl /brut = c'è bel/brutto tempo. È fàit tchàout/frèt = fa caldo/freddo. È vèntë fa parèi = bisogna fare così. È càpitët sèmpër a mé = capita sempre a me.

usato con valore conclusivo. È bin, è fàit l'istés = ebbene, fa lo stesso. Oppure con tono interrogativo, nel senso di E allora ? E con ciò ?

È (2) (cong.) E. Tìno ou yë ën

È rusèit (v.intr.) Può andare

È guërgàyët (locuz.) Lo si dice per indicare una rada nevicata con pochi fiocchi di neve che scendono leggeri volteggiando lentamente.

È li vàit (v.tr.) Occorre. È li vàit più ‘d sal ën dla mënèstra = bisogna mettere più sale nella minestra. Sën q’vàit = 1) È quel che ci vuole. È proprio ciò che fa al caso nostro. 2) È quello che ti meriti, ben ti sta. Confrontare con Vëntà che indica una necessità che impone di compiere un’azione.

È pè vé (avv.) Veramente, tanto più, a maggior ragione. Sousì è pè vé q'èt fàit alà dòou corp = questo veramente ti farà andare di corpo.

tchin è dùi tchat = Tino ha un cane e due gatti.

bene, è accettabile. È rusèit tchëntàla = si può cantare, può andar

194


bene.

usato per sorreggere i rami degli alberi da frutta.

È vé avòi (locuz.) Proprio così.

Éco (s.m.) Eco.

È vint

(v.intr.) Piove (lett. : “viene”). SIN. È pieùt.

Écounoumìa (s.f.) Economia. Fa écounoumìa = fare economia, risparmiare.

È yë (v.tr.) C'è, ci sono. § A differenza dell'italiano (e in analogia al francese) non viene utilizzata la 3^ persona singolare del verbo Essere ( è yëst) ma del verbo Avere (è yë). È yë ëncoù ën po 'd nài = c'è ancora un po' di neve. È yë dés gràdou soùt a zéro = ci sono dieci gradi sotto zero. È yë gnënca ëd travài për si q’ë (crasi di q’è yë) = non c'è nemmeno lavoro per quelli che ci sono. Q’òiti ? = che cosa c'è? Analogamente avviene per l'espressione "Ci sarebbe", che non diventa È srì ma "È yarì". È yarì na tchòza da fa = ci sarebbe una cosa da fare. Da notare l'utilizzo del pronome personale femminile "è" anzichè quello maschile "ou" , mentre nel francese viene utilizzato il pronome maschile "il " ( Il y a). Ciò avviene anche nell'espressione È li vàit = occorre, necessita (fr.: Il faut) e nei verbi atmosferici , es È pieùt = piove ( fr.: Il pleut).

Ëd (1) (pron. pers.) Pronome clitico soggetto che regge nella coniugazione dei verbi la seconda persona singolare. Se la parola che precede termina con vocale, si ha la soppressione della vocale iniziale (aferesi), che viene segnalata con l'apostrofo " 'd". Ëd va djë vìa ? = 'd va djë vìa ? = (tu) vai già via? Té 'd soùnë asé bin = tu suoni assai bene.

Ëd (2) (prep.) Di. Se segue una parola che termina con vocale, è frequente l'aferesi con caduta della vocale "ë", segnalata graficamente dall'apostrofo. Na fiëta 'd dés an = una bambina di dieci anni. Stabilisce molte relazioni dando luogo a numerosi complementi. Éiquì zla quë è yëst ëd min pàri = quella casa lì è di mio padre. Ëd bosc = di legno. Ou yëst ëd boun queùr = è di buon cuore. Na boùta pièina 'd vin = una bottiglia piena di vino. Lou più grant ëd tùiti = il più alto di tutti. Se precede una parola che inizia con vocale si usa d'. D'amìs ou n'ë pòqui = di amici ne ha pochi.

È yëst a tèn (locuz.) Ben ti sta, ti sta bene.

È zdjournèit (v.intr.) Sta facendosi giorno.

Ëcca (s.f.) Acca. Ou n'ën capèit n'ëcca = non ne capisce un'acca.

Ëd (3) (art. partitivo) Del; della;

Ëcloùna (s.f.) Supporto in legno

dello. Si usa come articolo partitivo

195


davanti a parole che iniziano con consonante. Ou tchètët ëd vin = compra del vino. Ou yont rout ëd védër = hanno rotto dei vetri. Si apostrofa se segue una vocale. Mìndji 'd pën! = mangia del pane!

in sostituzione della vocale finale. Ad esempio: Gàvou na péra = tolgo una pietra. Gàvëdjou na péra = tolgo una pietra? Dëstìsou = spengo. Dëstìsëdjou? = spengo? Fanno eccezione i verbi con coniugazione "é" (es. Avé, Poué, Voulé...) ed i verbi Coùëri, Dëscoùëri, Di, Èstri, per i quali si usa la particella Djou. Le particelle pronominali usate nelle forme interrogative sono : Djou/Ëdjou, Stou, I, Djou, Vou, I (rispettivamente per la I, II, III persona singolare e I, II, III persona plurale).

Ëd batàyi (agg.) Detto di un oggetto da impiegare, in ragione della robustezza e del basso prezzo, in qualunque condizione d'uso e senza alcun riguardo.

Ëd biyòc (locuz. avv.) A rotoli. Pasà djù ëd biyoc = Rotolare rovinosamente lungo un declivio.

Ëdmën

(avv.) Indomani, il giorno successivo rispetto a quello di cui si è parlato. (fr. : lendemain). Si usa sempre preceduto dall'articolo. L'ëdmën è yë fàit bèl = l'indomani c'è stato bel tempo.

Ëd pic (locuz. avv.)  A capofitto, a testa in giù.  A piombo, a perpendicolo.  Stare in una posizione scomoda, oppure assumere una postura non corretta a causa dei dolori.  Ëd pic è ëd garèla = camminare in modo storto a causa del mal di schiena.

Éducà

 (v.tr.) Educare.  (agg.) [f. -àya] Educato. Bin éducà = beneducato.

Édificà  (v.tr.) Edificare, realizzare degli edifici su un terreno.  (agg.) [f. -àya] Edificato.

Éducasioùn (s.f.) Educazione. Boùna éducasioùn = buona educazione.

Édìl (agg.) Edile.

Éfét (s.m.) Effetto, impressione

Édisioùn (s.f.) Edizione.

piuttosto viva destata da qualche cosa. Lou sënc ou m'fàit èfét = la vista del sangue mi impressiona.

Éditoùr (s.m.) [f. -tris] Editore. Édjisieùn (s.m.) [f. -àna] Egi-

Éfétìou (agg.) Effettivo, vero,

ziano.

reale.

Édjìt (top.) Egitto.

Éfitchènt (agg.) Efficiente.

Ëdjou (pron. pers.) Pronome en-

Éh (avv.) Certo, si. Lo si usa per

clitico usata nelle forme interrogative per la prima persona singolare

confermare quanto l'interlocutore

196


sta dicendoci. "T'a capì ?" " Éh!" = "Hai capito?" " Si, certo". Un marcato allungamento della "e" indica che si è esaurita la pazienza.

Prendere una decisione in contrasto con il comportamento abituale e senza una motivazione apparente, per un semplice ghiribizzo o per capriccio. “Ou yëst mài sayù da Mizinì è oùra ou yëst alà a Parìs”. “èz vèit q’è yë batù 'n l'ëidèya” = non è mai uscito da Mezzenile ed adesso è andato a Parigi: si vede che gli è venuto l'uzzolo.

Èh là! (inter.) Espressione che denota un moderato stupore all'udire una notizia inaspettata.

Èh, bin! (inter.) Però, ebbene. Usato a inizio frase per esprimere sorpresa e meraviglia. Èh bin, criò gnin quë 't fùsë si fort! = però, non credevo che tu fossi così forte!

Èiquì ǁ (avv.) Lì.  In quel luogo, non lontano da chi parla e da chi ascolta. Lou coutèl ou yëst èiquì zla tàoula = il coltello è lì sul tavolo. Seùi mëc alà fin èiquì = sono solo andato fino lì.  Per indicare qualcuno o qualcosa noto all'interlocutore: Èiquì sèl = quello lì, quella persona lì. Èiquì sè vi = quella volta lì, la volta di cui sto parlando. Për sën èiquì ... = per così poco, è una cosa da nulla.

Éidà (v.tr.) Aiutare. (fr. : aider). Éidàli = aiutarlo, aiutarla, aiutarli, aiutarle. La prima e seconda persona plurale iniziano con "é". Të m'àidëstou ?= mi aiuti ? Ou m'àidët a fa fèn = mi aiuta a fare fieno. Y'éidèn gro = lo (o li) aiutiamo molto. Ou y'éidà sèmpër = lo aiutate sempre.

Ëiràl (s.m.) Terrazzamento pia-

Éidàsè (v.intr.)  Aiutare qual-

neggiante in un bosco in declivio, spesso sostenuto da muretti a secco, nel quale venivano allestite le carbonaie.

cuno, collaborare. È vèntët éidàsè = bisogna aiutarsi reciprocamente, lavorare insieme.  Lavorare sodo, rimboccarsi le maniche. Ou s'aidët = si dà da fare.

Éirìa (s.f.)  Ammasso di ricci, di quantità bastante a ricoprire la superficie di un'aia, coperto di frasche e felci per la macerazione e la successiva fuoriuscita delle castagne attraverso l'uso di appositi martelli di legno (Pic).  Mucchietto di castagne appena Picàyë in un'aia.

Ëidèya (s.f.)  Idea. Ëlz ëidèyë = le idee.  Opinione. Avé ëidèya = pensare che, credere che, ritenere che. Djéi ëidèya quë lou sirì ou sè mort = credo che il ciliegio sia morto.  Tëntë tèstë tëntë ëidèyë = tante teste, altrettante idee (le opinioni sono molte e varie). Avé d' ëidèya = avere talento.

Ëisì ǁ (avv.) Qui, in questo luogo. (fr. : ici). Éisì è yë ëncoù tout da fa = qui c'è ancora tutto da fare. Ou

Ëidèya. Bàtri ën l' __ (locuz.) 197


sount d'éisì = sono di qui, sono di queste parti. D'éisì a lài è yë dùi métër = da qui a lì ci sono due metri. Fin éisì = fino qui.

Alàstic.

Ëivù (agg.) [f. -oùza] Acquoso,

Ëlbicòc (s.m.)  Albicocca.

Ëlbanèis (agg.) [f. -za] Albanese.

annacquato.

(fr.: abricot).  Albicocco.

Ël (1) (art. det. f. plur.) Le. Ël

Ëlboùërn (s.m.) Maggiocion-

baràquë = le baracche. Ël midàyë = le medaglie. Se precede una parola che comincia per vocale diventa Ëlz . Vërdà ëlz àguië = guardare le aquile. Ciò avviene di norma anche davanti a parole che iniziano con "S"+ consonante o "Z" + consonante ed acquistano una "ë" prostetica. Ëlz ëscàtoulë = le scatole. Ëlz ëstùvë = le stufe.

dolo, laburno (Laburnum alpinum). SIN. Bëndé.

Ël (2) (agg. escl.) Che. § Ël

rivante da un'elezione.

Ëlbroùn (s.m.) Pioppo. SIN. Àlbra.

Ëlcoulizà (agg.) [f. -àya] Alcolizzato.

Élédji (v.tr.) Eleggere. Élédjù (agg.) [f. -ùa] Eletto, de-

lèstë!= che veloci! § Quante. Ël fuzlëtë q'ou yont fàit a Sérë! = quanti fuochi artificiali hanno fatto a Ceres! Ën djézia, ël djën q'vàit! =quanta gente va in chiesa!

Éléfànt (s.m.) Elefante.

Ël doùë tchëmbë (s.f. plur.)

Élémënt (s.m.) Elemento, detto

Élégànt (agg.) [f. -ta] Elegante. Éléguënsi (s.f.) Eleganza.

Chiodo da barca, con due gambi e realizzato un tempo nelle fucine di Mezzenile. Era una tipologia tra le più difficili da realizzare artigianalmente.

soprattutto per indicare una persona poco raccomandabile o anche un tipo un po' particolare o stravagante. T’è ën boun élémënt! = sei un bel tipo!

Élabourà  (v.tr.) Elaborare,

Élémèntàr (agg.) Elementare.

sviluppare.  (agg.) [f. -àya] Elaborato, complesso, rifinito.

Ou yë fàit ël z'élémèntàr = ha fatto la scuola elementare.

Élabourasioùn (s.f.) Elabora-

Élémòzna

(s.f.) Elemosina.  L’ouspidàl ou fàit l’élémòzna a la Djézia = l'ospedale fa l'elemosina alla chiesa (il più bisognoso fa

zione.

Élàstic (agg.) [f. -ca] Elastico, dotato di elasticità. Il sostantivo è

198


l’elemosina a chi ha meno bisogno).

= si è alzato. Ou s’ë ëlvà sta = si è sollevato dalla posizione sdraiata e si è messo seduto. M’éi ëlvà a sinc bot = mi sono alzato alle cinque. È vèntrìt ëlvàsè d'ëd nòit = bisognerebbe alzarsi di notte (intendendo sottolineare l'urgenza di dover fare qualcosa).  Ëlvà lou tchapèl = alzare il cappello (salutare per primo, sottomettersi, riconoscere lo status superiore di un’altra persona).

Élésioùn (s.f.) Elezione. Élétìou (agg.) [f. -va] Elettivo, soggetto ad elezione.

Élétoùr (s.m.) [f. -tris] Elettore. Élétouràl (agg.) Elettorale. Élétric (agg.) [f. -ca] Elettrico.  Che ha relazione con l'elettricità. Moutoùr élétric = motore elettrico. Tchèntràl élétrica = centrale elettrica.  Riferito a persona, che è in continuo movimento, molto vivace, irrequieto, eccitato, dinamico.

Èm (pron. pers.) Mi. Pronome personale proclitico di prima persona singolare. Èm piàit la salàda = mi piace l'insalata. Èm vint a tài = mi viene utile.

Élévà (agg.) [f. -àya] Elevato,

Ëm (1) (avv.) Come. Variante

che si trova ad altezza superiore rispetto alle cose circostanti.

eufonica di Më, che si usa solitamente se posta tra consonanti, con qualche eccezione, ma può anche essere usata a inizio frase. Ëm djèndjou da fa? = come dobbiamo fare? Ëm vèntëti fa? = come bisogna fare? T’è djë grant ëm mé = se già alto come me.  Grant ëm la fam = alto come la fame (molto alto). Fàous ëm l’ànima ‘d Djùda = falso come l'anima di Giuda. Larc ëm lounc = largo quanto lungo (obeso). Vìëi ëm Sën Luc = vecchio come San Luca.

Élévasioùn (s.f.) Elevazione, parte della Messa in cui il celebrante mostra ai fedeli, innalzandoli, l’ostia e il calice consacrati.

Éliminà (v.tr.) Eliminare. Ëlmën (s.m.) Alemanno, tedesco.  Mindjì m’un ëlmën = mangiare come un tedesco (mangiare molto).

Ëlpìni (s.m.) Alpino.

Ëm (2) (pron. pers.)  Pronome

Ëlvà  (s.f.) Impasto per il pane.

personale riflessivo di prima persona singolare; viene usato in posizione proclitica, prima del verbo. Ëm pìnou = mi pettino. Ëm fàou lou bagn = mi faccio il bagno. Ëm

 Lievito.  (v.intr.) Lievitare.  (agg.) Lievitato.

Ëlvàsè (v.intr. pron.) Alzarsi dal letto dopo il risveglio. Ou s’ë ëlvà

199


vìëstou = mi vesto. Se posto accanto a vocali diventa 'm o m'. Mé 'm làvou = io mi lavo. M'àousou = mi alzo.  Mi. Forma debole (atona) del pronome personale complemento di prima persona singolare, usato tra consonanti ed in posizione proclitica al verbo. T'ëm ruzë sèmpër = mi sgridi sempre. Accanto a vocali diventa 'm o m'. Ou m'ë gnin viù = non mi ha visto. Stou travài ou m'afànët = questo lavoro mi affanna. Vidjou ou'm pòrtë lou bosc = Luigi mi porta la legna.

Ëmbalà (3) (v.tr.) Detto di un

Ëm vàit quë (avv.) Perché, per

Ëmbarasì (v.tr.) Ingombrare,

motore a scoppio che perde potenza a causa di un eccesso di carburante nella camera di scoppio.

Ëmbalàdjou (s.m.) Imballaggio.

Ëmbaousìa (agg.) Bloccato in situazione precaria (es. su un albero dopo che è caduta la scala, oppure su una parete rocciosa).

Ëmbaragnì

(v.intr.) Imbastire, abbozzare, fare un lavoro provvisorio.

quale ragione, come mai. Usato in proposizioni interrogative indirette. Sëi gnint ëm vàit q’è founsioùnë gnin = Non so perché non funziona. In proposizioni interrogative dirette si usa Ëm vàiti. Ëm vàiti q’ou sé ëncoù gnin tournà? = Perché non siete ancora tornati? Nella risposta si dice Përqué.

occupare un luogo o uno spazio, costituendo un impedimento al passaggio, un intralcio al movimento.

Ëmbàtri (v.tr.) Imbattersi, incontrare per caso, trovarsi inaspettatamente davanti a qualcuno. È vèntët ëmbàtlou = bisogna (avere la fortuna di) incrociarlo, di incontrarlo.

Émantchipà  (v.tr.) Eman-

Ëmbëcucà  (v.tr.) Imbacuc-

cipare.  (agg.) [f. -àya] Emancipato.

Émantchipasioùn

care, infagottare.  (agg.) [f. -àya] Imbacuccato, infagottato.

(s.f.)

Emancipazione.

Ëmbëlsamà  (v.tr.) Imbalsa-

Ëmbalà (1) (v.tr.) Imballare.

mare.  (agg.) [f. -àya] Imbalsamato.

Ëmbalà (2) (v.tr.) Nel gioco

Ëmbëlutchì (v.tr.) Abbagliare.

delle bocce, urtare una boccia che si trova sulla traiettoria di quella lanciata. Djéi ëmbalà = la mia boccia ne ha urtato inavvertitamente un'altra.

Ëmbëlutchìa

(agg.)

Abba-

gliato.

Ëmbërbuirìa (agg.) Mascherato.

200





gu Guëbià (s.f.) Gabbiata, quantità

Guëdou (1) (s.m.) Curva.

di volatili, o altri animali, contenuti in una gabbia.  Na guëbià ëd mat = una gabbia di matti.

Guëdou (2)

(s.m.)  Lena, energia nel fare qualcosa.  Cadenza nel parlare.

Guëbinët (s.m.) Gabinetto. SIN.

Guéidoùn

(s.m.) Giunta di stoffa triangolare per allargare un vestito.

Còmout.

Guëbiòla (s.f.) Cestino di vimini da portare a tracolla, prevalentemente usato per la raccolta delle ciliegie.

Guëliòt

Guëbioùn (s.m.) Gabbia per i

Guëluèrnë (s.f. plur.) Fiamme

(s.m.)

Galeotto, bri-

gante.

conigli. SIN. Quëpounéri.

molto alte.

Guëblé (s.m.) Gabelliere, esat-

Guëlufrà (v.intr.) Abbuffarsi,

tore delle imposte.

mangiare voracemente.

Guëboulà (v.tr.) Pensare inten-

Guëmba (s.f.) Gamba, usato esclusivamente in alcune locuzioni, es. : Pi-ì na tchòza sout guëmba = prendere una cosa sotto gamba, sottovalutare una situazione. Ën guëmba = in gamba (star bene di salute, essere forte, avere buone capacità, essere persona di valore, conoscere bene il proprio mestiere etc.). In tutti gli atri casi il termine per indicare la gamba è Tchëmba.

samente a qualcosa per trovare un espediente, lambiccarsi il cervello.

Guëbra (s.f.) Maggiolino. SIN. Djìou.

Guëdërgnì

 (v.intr.) Fare piccoli lavori manuali. SIN. Bricoulà.

283


Guëmbàl

(s.m.)

Fa ‘d guëntchou = fare dei debiti.

Stivale in

gomma.

Guëntchou (2) (s.m.) Gancio.

Guëmbër (s.m.) Gambero. Fa

Guërbèla (s.f.) Gerla simile alla

la vi dli guëmbër = fare la strada dei gamberi, peggiorare anziché progredire.

Cabàsi ma di dimensioni maggiori.  Sooutà d'ën val ën guërbèla = (saltare di palo in frasca). Sërcà d'ën val ën guërbèla = cercare ovunque .

Guëmoulà  (v.tr.) 1.1) Tarlare. SIN. Mëngagnìa. 1.2) Cariare (detto dei denti).  (agg.) [f. -àya] 2.1) Tarlato. 2.2) Cariato. VAR. Monti: Gamoulà.

Guërbìn  (s.m.) Gerla, cesta a forma cubica di 50 centimetri di lato, avente nella parte anteriore del fondo un incavo (detto Tcheuveùs) in cui si fa entrare la testa, mentre i lati poggiano sulle spalle. La fabbricazione richiede quasi una giornata di lavoro e viene impostata sul Médër, una sagoma di legno di forma quadrata che serve per unire il tutto finché l'intreccio di Vènc (rami di salice) non acquista la necessaria tenuta. Gli elementi verticali sono di norma dieci per lato, mentre orizzontalmente sono presenti due fasce di contenimento opportunamente distanziate e composte di 6 - 7 giri di Vènc.  Fa vinì na tèsta më 'n guërbìn = far diventare la testa come un Guërbìn (scocciare, essere insistente fino allo sfinimento). VAR. Monti: Garbìn. Dim. guërbinët.

Guëmoulèoura (s.f.) Segatura finissima prodotta dall'azione dei tarli nel legno.

Guëmoulìn (s.m.) Acaro, in particolare le varietà che infestano pane, farina, formaggio ed altri alimenti.

Guëmourzeùl (s.m.) Acaro del formaggio. Toùma dli guëmourzeùl = toma con gli acari.

Guën

(s.f.)  Botta, colpo su una parte del corpo provocato da un urto o da una percossa.  Bernoccolo. SIN. Guìga.

Guënfià (v.intr.) Avere il fiatone. SIN. Trënfià, Bënfià, Bënfà.

Guènga (s.f.) Cricca, gruppo di amici o di persone unite allo scopo di intrallazzare e favorirsi a vicenda.

Guërbinà

(s.f.) Quantitativo che può essere contenuto in un Guërbìn.

Guënsi (s.m.) Striscia di stoffa lunga e stretta, fettuccia.

Guërbiné (s.m.) [f. -éri] Colui

Guëntchou (1) (s.m.) Debito. 284


Guërbìn

che fa ceste e gerle.

 (agg.) [f. -ìa] Garantito.

Guërboùi (s.m.) Garbuglio, vi-

Guërëoudìn (s.m.plur.) Calze

luppo, confusione, ginepraio.

corte. VAR. Guëraoudìn.

Guërboulët (s.m.) Cestino di

Guërgagnën (s.m.)  Pelan-

corteccia di tiglio e con il fondo in legno. Veniva usato anche dai chiodaioli per riporre i chiodi.

drone.  Frodatore, imbroglione.

Guërganà

(v.tr.)

Barare al

gioco.

Guërënsìa (s.f.) Garanzia.

Guërgasoùn

(s.m.) Gargarozzo, gola, esofago (scherz.) SIN.

Guërëntì  (v.tr.) Garantire. 285


Guërzamèla.

Gueùb (agg.) [f. -ba] Gobbo.

Guërgayì (v.intr.) Nevischiare

Gueùba (s.f.) Gobba.  Spòrzi

in modo blando.

Guërgouyì

(v.intr.) gliare. VAR. Gourgouyì

guëba = sporgere gobba (scroccare). Bàsi la gueùba ! = abbassa la gobba! (abbassa la schiena, mettiti a lavorare, fannullone!)

Gorgo-

Guëritchì

(v.tr.) Sbirciare, guardare di soppiatto. VAR : Garitchì.

Guëvià (s.f.) Notevole quantità di cibo o di bevanda. Ou n'ë bu na guëvià = ne ha bevuto una gran quantità.

Guërlà

(s.f.) Acquazzone improvviso e di breve durata.

Guëvignëttë

 (s.f. plur.)  Furberie, stratagemmi.  Ous salvët a guëvignëttë = se la cava con stratagemmi e furberie.  Cavilli.

Guërnàtch (s.m.) Straccio. Guërrì (s.f.) Galleria. Guërsìn (s.m.) Grissino.

Guiài (s.m.)  Terreno pianeg-

Guërsoùn (s.m.)  Garzone,

giante posto a ridosso di un fiume.  Ghiaieto.

ragazzo di bottega. (fr. : garçon).  Ragazzo.  Ën bràvou guërsoùn ous màriët òou soun quëntoùn = un bravo ragazzo si sposa nel suo angolo (come a dire: moglie e buoi dei paesi tuoi).

Guërugnì

(v.tr.) chiare.  Rodere.

Guiàiri (s.f.) Placenta. Guiàs (s.m.) Ghiaccio. Guiàs vi = ghiaccio vivo, ghiaccio perfettamente trasparente e senza traccia di neve gelata.

Rosic-

Guiasì  (s.m.) Ghiacciaio.

Guërugnìa (agg.)  Rosic-

 (v.intr.) Ghiacciare.

chiato (es. una torta).  Eroso, detto ad esempio della sponda di un fiume.

Guiasìa (agg.) Ghiacciato.

Guërzamèla (s.f.) Gargarozzo,

friabile e ghiaiosa.

gola, esofago. SIN. Guërgasoùn.

Guidà (v.tr.) Sbirciare, guar-

Guèta (s.f.) Ghetta.

dare di nascosto.

Guëti-ì (v.tr.) Solleticare, fare il

Guiëndoula (s.f.) Ghiandola.

solletico.

Guiësëiroùn (s.m.) Lastra di

Guiavèla (s.f.) Pendio di roccia

286


ghiaccio.

Guìrba (s.f.) Otre.

Guiëta (s.f.) Catena con cui si

Guìtch (s.m.) Strettoia. VAR.

lega la vacca nella stalla.

Guitchët.

Guiëtà (v.tr.) Legare un animale

Guitchët (s.m.)  Strettoia,

(es. le vacche alla Grèpia).

passaggio stretto. (fr. : guichets = passaggi stretti che collegano cortili interni). VAR. Guitch.  Colle angusto.

Guiëtài (s.m.plur.) Legacci di cuoio usati per legare gli scarponi.

Guìga (s.f.)  Ferita o bernoc-

Guìtchi (s.f.) Sottile striscia di

colo provocata da un oggetto. SIN. Guën.  Colpo portato con violenza.

tessuto che copriva l'abbottonatura dei pantaloni, con la punta cucita al cavallo e la base abbottonata alla cintura.

Guiglioutìna (s.f.) Ghigliottina.

Guìtchou (s.m.)  Desiderio di

Guignàda (s.f.)  Occhiolino

possedere qualcosa (es. vestito, oggetto) dopo che lo si è visto.  Suscitare l'invidia in qualcuno.

in segno di ammiccamento.  Sghignazzata.

Guignì (v.intr.)  Fare l’occhiolino.  Sghignazzare.

Guìgni (1) (s.f.) Ceffo, brutta faccia, muso. Ou yë na guìgni! = ha un ceffo!

Guìgni (2) (s.f.) Semi uncinati della bardana.

Guignoùn. Ën ___ (locuz.) In antipatia, in avversione. Pi-ì ën guignoùn = prendere in antipatia.

Guìmba (s.f.)  Striscia di stoffa molto piccola, un po’ più lunga della Mioùtchi.  Striscia di terreno.

Guiòm (s.m.) Pialla di piccole dimensioni.

287


i I (pron. pers.) Particella pronomi-

ieri. Ìër matìn = ieri mattina.

nale enclitica usata nelle forme interrogative per la terza persona singolare e plurale. Ou travàyëti ëncoù ? = lavora ancora ? Ou yònti djë tayìa bosc? = hanno già tagliato legna? Le particelle pronominali usate nelle forme interrogative sono : Djou/Ëdjou, Stou, I, Djou, Vou, I (rispettivamente per la I, II, III persona singolare e I, II, III persona plurale).

Ignourënsi (s.f.) Ignoranza. Ignourënt (agg.) [f. -ta] Ignorante.  Ignourënt m’ùna sàpa = ignorante come una zappa. Ignourënt m’ën sòcou = ignorante come uno zoccolo.

Iluzioùn (s.f.) Illusione. Imbiënquìn

(s.m.) chino. VAR. Biënquìn.

Idèàl (agg.) [f. -la] Persona con

Imbian-

Imità  (v.tr.) Imitare.  (agg.)

opinioni ed idee particolari e poco propenso a confrontarsi con quelle degli altri.

[f. -àya] Imitato.

Imitasioùn (s.f.) Imitazione.

Idèntic (agg.) [f. -ca] Identico.

Imoù (s.m.)  Umore. Ëd catìv

Idèntificà  (v.tr.) Identificare.

imoù = di cattivo umore.  Coraggio. U yë n'imoù: ! = ha un coraggio !  Impulso, voglia.

 Identificato.

Ìdoul (s.m.) Idolo. Idràoulic (agg.) Idraulico, che concerne l'idraulica. Impiànt idràoulic = impianto idraulico.

Ìër (avv.) Ieri. Ìër 'd lài = l’altro 288


Féstoùs; Countënt; Ënfoùs; Soudisfàit; Fiér; Nèrvoùs ; Ënrabià; Ënsustchìa; Ëntchivrà; Maldëzdjunà; Ënvipèrì; Ërvèrs ; Furioùs; Agarì; Ërbitchoulù; Dëzguëlutchìa; Sfrénà; Fougoùs; Apasiounà; Ézaltà; Ënvazà; Ënnëmourà; Ënquëplinà; Pus; Ëntringà; Ënsouspètì; Djéloùs; Dëzguëbusìa; Dëscouradjìa; Dëstìs; Malcountënt; Oufëndù; Stoùfi; Trist; Malincònic; Nèc; Moutìn; Djënà; Pènsiéroùs; Sëgrinà; Atédià; Dëstëndù; Dispèrà; Mërnà; Piétoùs; Déprés; Dësquëzi-ìa; Dëspërdù; Counfoundù; Frëstournà; Strafàit; Strëvizà.

NOMENCLATURA Imoù Umore e sentimenti Tipi: Amitchìsia; Amoùr; Pasioùn; Piazì; Bouricrì; Pitrà; Guìtchou; Sfìta; Djidjët; Alégrìa; Countèntësi; Boun imoù; Boun tèn; Ërdìvi; Malaréquia; Veùya; Ërgàs; Ënvài; Amirasioùn. Curiouzità; Couràdjou; Courpët; Sintchérità; Fidùtcha; Spreùnsi; Déluzioùn; Vërgògni; Dizounoùr; Oùnta; Dëspiazì; Ringrët; Malincounì-i; Pèina ; Dispèrasioùn; Soufèrènsi; Sfog; Piàgn; Stëmpìa; Pioùr; Magoùn; Deul; Coumpasioùn; Piètà; Pasiènsa; Sùfra; Coustënsi; Fërmësi; Discrésioùn; Sust.

Azioni: Pësquèirì; Ënnëmouràsè; Dëznëmouràsè; Ëndjëlouzì; Adjità; Ënfèrvourà; Ërbufà; Ruzà; Vërgougnìsè; Pèntìsè; Patì; Démouralizà; Grilà; Ërmanacà; Mitounà ; Boutà; Mënouyì

Gramìsia; Dëspét; Eùdi; Amaroù; Malìsia; Dizounèstà; Dizubidiènsi; Ënvìdia; Ìri; Cagnìna; Fout; Ràbia; Fumët ; Malagràsia; Fìsa; Fisasioùn; Ëmbisioùn; Cruzità; Supèrbia; Désù; Sàgni; Sèya ; Blàga; Supèrfitchalità; Neùya; Malaveùya; Pigrìsia; Poupoùndria; Prédjudìsi; Soudjésioùn; Djéna; Timidësi; Pèou; Ërdjës; Spaguët; Àfrou; Afàn; Crùsi; Sagrìn.

Couyounà; Sprëzià; Ënguërsà; Tchisà ; Tchëmpëirì; Tëntà; Umilià ; Dëzdègnì; Dëzguëbusì; Dëscouradjì; Ëncoulpà < > Dëscoulpà; Gnooulà; Lunsumà; Piourasì; Rougnì; Piouroulà; Quèoulà; Matrizà; Sfougà; Anësprì; Dëzmountàsè; Ënrabiàsè; Ënquësiàsè; Ërgnafà; Ënquërougnìsè; Ërvirìsè; Grintà; Picàsè

Caratteristiche: Sènsìbil; Dlicà; Djèntìl; Prudënt; Atënt; Aléguër ;

Dilétàsè; Ralègràsè; Rìri;

289





Pi-ìzla (v.rifl.) Prendersela. Pì-

gatto, punto in cui mamma gatta afferra i cuccioli per trasportarli.

tla gnin tant tchàouda = non prendertela tanto calda (stai calmo, non farti coinvolgere troppo).

Pigrounà (v.intr.) Poltrire. Piguià

Pilà

Pi-ì (v.tr.) Prendere. Pi-ì ën bras

Pìla (s.f.) Pila.

(v.intr.)  Strillare.  Emettere suoni acuti e di forte intensità, detto ad esempio del verso dell'aquila o del falco.

(v.tr.)  Comprimere, stipare.  Spingere, ad esempio un animale durante il parto.

= prendere in braccio. Pi-ì ën guignoùn = prendere in antipatia. Pi-ì a queur = prendere a cuore. Pi-ì ën paròla = prendere in parola. Pi-ì na brùta piéga = prendere una brutta piega. Pi-ì al boùnë = prendere alle buone. Pi-ì couràdjou = prendere coraggio. Pi-ì fià = prendere fiato. Pi-ì fùa = prendere fuoco. Pi-ì gust = prendere gusto.  Pi-ì ën breu = prendere un brodo (rimanere appisolati, schiacciare un sonnellino). Vë pi-ìtla ‘n dla djàca = vai a prendertela nella giacca (vai a quel paese). Pi-ìsè mëc ëd mal ëd pënsi = prendersi solo dei mal di pancia (andare a cercarsi dei fastidi). Pi-ì na mënà ëd tchàout = prendere un po' di caldo (scaldarsi un momento, entrando in casa o nella stalla). § Pi-ì al z'ëstrètë = mettere alle strette qualcuno. Pi-ì zli corn = prendere sulle corna (prendere in antipatia). Pi-ì ëd poùnta = prendere di punta (prendere di mira, avversare, contrastare, osteggiare).

Pilàstr (s.m.) Pilastro. Pilët (s.m.) Vacca impegnata nel parto

Pilòiri (s.f.) Tavola munita di scanalatura lungo i bordi, che viene posta sotto la Fasëla per scolare il siero durante la produzione del formaggio.

Pilòt (s.m.) Chiodo prodotto in passato nelle fucine di Mezzenile. Veniva temprato ed aveva la caratteristica di un gambo grosso e corto.

Pìloula (s.f.) Pillola. Piloùn   (s.m.)  Pilone votivo, edicola sacra.  Pilone, grosso pilastro, elemento portante verticale.

Li Piloùn I piloni votivi, chiamati anche edicole o capitelli, sono piccole costruzioni erette sul ciglio delle strade,

Pi-ì 'd bàla (v.tr.) Prendere in giro, sfottere.

401


che nascono da un culto popolare tramandato nei secoli e costituiscono un importante presidio di sacralizzazione del territorio. Se collocati lungo le mulattiere o le vie di

comunicazione, i piloni rappresentavano un voto affinché il viandante ricevesse protezione e fosse tutelato contro i pericoli rappresentati dal viaggio; se posti nei bor

Lou piloùn dlë Crùvë in un disegno di Fulvio Poma 402


ghi costituivano invece un punto di riferimento, un luogo di raccolta, un invito alla preghiera ed al raccoglimento.

Pinëta (s.f.) Pettine con rebbi

Nel territorio di Mezzenile sono stati censiti ben 114 piloni votivi, per ciascuno dei quali è stata compilata una dettagliata scheda di rilevazione confluita nel libro “Li Pilon – I Piloni di Mezzenile tra Religiosità Storia e Leggenda” realizzato nel 1998 dalla Pro Loco e dal Comune di Mezzenile. Da questo libro ricco di informazioni apprendiamo, tra l’altro, che quasi il 27% dei piloni è situato ad un’altitudine superiore a 1000 metri, a conferma che un tempo la popolazione viveva e lavorava a quote più elevate, anche in località oggi totalmente abbandonate. Ove se ne è conservato il ricordo, il libro fornisce la storia dei piloni e gli eventi che ne hanno determinato l’edificazione: valanghe, guerre, malattie o salvataggi miracolosi da quelle calamità, voti esauditi, pellegrinaggi, fenomeni strani e favolosi.

Pìnga (s.f.) Fiotto, getto, fuoriu-

molto fini usato per togliere i pidocchi.

Pìnfër (s.m.) Cretino. scita violenta di liquido. La pìnga dòou sënc = fiotto di sangue.

Pìnou (s.m.) Pettine. Il temine si può riferire al pettine per i capelli, a quello utilizzato per cardare la lana ed anche al pettine che si utilizzava per raccogliere i mirtilli.

Pinsà

 (v.tr.) Pinzare.  (agg.) [f. -àya] Pinzato.

Pìnsa (s.f.)  Pinza. Per lo più al plurale: Pìnsë.

Dim. pinsëta.

Pìnsa. Avé la __ (locuz.) Essere svogliato, pigro.

Piòdji (s.f.) Pioggia.  È n’ën vint m’ëd dài = piove come dita (piove a dirotto). Ëd piòdji m’ëd còrdë = della pioggia come corde (piove a dirotto). Can quë Quëlcànt ou yë la crèsta, è pieùt dvant q’sè fèsta = quando Calcante ha la cresta, piove prima che sia festa (le nuvole su Calcante sono foriere di pioggia imminente). È tërfín gnin = non cessa un attimo di piovere. È vint a vèrsë = piove a dirotto. (forse dal fr. : averse = acquazzone). Piòdji è soulèi, marènda su y’ërtèi = pioggia e sole, merenda sulle dita (l’alternanza di pioggia e sole impedisce di mangiare all’aperto).

Pin (s.m.) Pino. Pinà (v.tr.) Pettinare. Pìna (s.f.) Pinna. 403


noce e della nocciola.

Pioùc (2) (agg.) Lento ad agire ed a mettersi in azione.

Pioùc (3) (s.m.) Peduncolo della zucca.

Pioulët (s.m.) Accetta piccola, con manico corto.

Pioùmb (s.m.) Piombo. Fil a pioùmb = filo a piombo. A pioùmb = a piombo, verticale, secondo la linea indicata dal filo a piombo.  Bàtri m’ë tchat 'd pioùmp = cadere come un gatto di piombo (cadere pesantemente, piombare a terra).

Pioùmba (s.f.) Sbronza. Pi-ì na pioùmba = ubriacarsi.

Pìnsë

Pioumbà (1) (v.intr.)  Piombare, comparire improvvisamente.  Accorrere in tutta fretta.

Piòla (1) (s.f.) Ascia, scure, accetta. Piòla doulòiri = scure usata per squadrare i tronchi.

Pioumbà (2) (agg.) [f. -àya] Piombato, sigillato con piombo; riempito di piombo; rinforzato con piombo; appesantito con piombi.

Piòla (2) (s.f.) Osteria. Piòs (s.m.) Attrezzo da boscaiolo fatto ad uncino per girare e spostare i Biyoùn.

Pioumbìn (s.m.) Piombino. Pioùn

mosca.

(s.m.)  Pantofola di panno o feltro.  Scarpa di tela, scarpa da ginnastica.  Tirì li pioùn = tirare le pantofole (tirare le cuoia, morire).

Piòtë ëd voùëlp

(s.f. plur.) Erba infestante dalle radici bianche.

Pioùn. Ën ___ (agg.) Scalzo.

Pioùc (1) (s.m.) Mallo della

m’un tchat pioùns = svelto come

Piòta (s.f.) Zampa. Accr. pioutàsi.

Dim. pioutìna.

Piòta 'd djalìna (s.f.) Punto

Pioùns (agg.) Lento.  Lèst 404





Sòtchou (s.m.) f. Sòtchi 

Sòtoula

Compagno, persona con la quale si convive, o con la quale si ha una relazione sentimentale, senza essere sposati. Ou sount vunù quiël è la sòtchi = sono venuti lui e la sua compagna.  Socio.  Compare. SIN. Sòtchou dla bìra.

Sòtchou dla bìra (s.m.) Compare.

Sòtoula

 (s.f.) Trottola.  Tchouc m’ùna sòtoula = ubriaco come una trottola. Loùërd m’ùna sòtoula = stordito e barcollante come una trottola. La sòtoula è vàit òou bëtch = la trottola va al caprone (si dice quando la trottola gira fuori asse).

Sou

(pron. dimostr.) Questo. Viene usato esclusivamente per riferirsi ad oggetti vicini al parlante). Sou si = questo (oggetto) qui.

Soubëlmà (agg.) [f. -àya] Ter-

Soùa  (agg. poss.) Sua. Soùa

Soubrëndènc (s.m.) Scossone.

reno rivoltato e sollevato (ad esempio perché devastato dai cinghiali, o anche per la presenza di talpe).

sùeura = sua sorella. Plurale: Soùë. È yë ël soùë fìsë = ha le sue manie.  (pron. poss.) Sua, sue, loro.

Soucài (s.m.) Caramella gom-

adornare.

mosa di forma rettangolare, ricoperta di zucchero ed al gusto di liquirizia. Dal nome commerciale della caramella "Sukaj" della Leone.

Souagnì (2)

(v.tr.) Colmare qualcuno di attenzioni e di riguardi. Ëisì out souvàgnount ! = qui ti trattano da re!

Soucoulé (s.m.) Zoccolaio.

Souàstrou

Soudisfasioùn (s.f.) Soddisfa-

Souagnì (1) (v.tr.) Abbellire,

(s.m.)

Soudisfàit (agg.) [f. -ta] Soddisfatto.

Grossa

zione.

corda.

492


Soudjésioùn (s.f.) Soggezione.

e poter prendere il miele.

Rëstà ën soudjésioùn = rimanere in soggezione.

Soufoucà  (v.tr.) Soffocare.  (agg.) [f. -àya] Soffocato.

Soùë  (agg. poss.) Loro (fem-

Sougnët

(s.m.) Sonnellino.  Fa li sougnët dla lévra = fare i sonnellini della lepre (avere il sonno leggero).

minile). Tùiti ou yont ël soùë creus = tutti hanno le loro croci.  (pron. poss.) Loro (femminile).

Soufà (s.m.) Divano, sofà.

Sougroulà (v.tr.) Scuotere.

Soufèrènsi (s.f.) Sofferenza.

Soùifrou (s.m.) Zolfo. VAR.

Soufeùr (s.m.) Chauffeur, auti-

Soùlfrou.

sta, conducente di autoveicoli.

Soul (agg.) [f. -la] Solo.  ‘d

Soùfi (s.m.) Soffio. Soùfi òou

fàstou fumà da soul? = fai fumare il camino da solo? (Vivi da solo?). Soul m'ën dìou = solo come un dio. Soul m’ën tchin = solo come un cane.

queùr = soffio al cuore.

Soufià (v.tr.)  Soffiare. Soufiàsè lou nas = soffiarsi il naso.  (agg.) [f. -àya] Soffiato.  È vèntët gnin soufiàli sout a li bërbìs = non si deve soffiargli sotto i baffi (è una persona che non tollera mancanze di rispetto). Soùfiëli al nèbië = soffia alle nuvole (per avere facilmente il bel tempo).  Respirare con la bocca a causa di uno sforzo.  Nel gioco della dama, catturare il pezzo avversario che pur avendone diritto, per distrazione o per scelta non aveva mangiato (tale regola viene applicata solo se i due giocatori concordemente intendono farlo, poiché è stata abolita dalla Federazione Dama nel 1934).

Soul è pëléguër (locuz.) Solo soletto.

Soulà

(v.tr.) Legare, fare un nodo ad un legaccio. Soulà li tchoousì = legare le scarpe.

Soùla  (s.f.) Stringa, laccio delle scarpe.  Striscia di stoffa per legare il grembiule.

Soulàm (s.m.) Solaio in assi di legno.

Souldà  (s.m.)  Soldato. Alà souldà = andare soldato. Lou souldà è anche una delle maschere tipiche del Brënlou.  Servizio militare.

Soùfia (s.f.) Soffitta. Soufiët (s.m.) Apparecchio che produce fumo per allontanare le api

493


Da souldà Testimonianza di Geninatti Giovanni (classe 1906, nonno di Marco Poma) registrata su nastro nel 1975. I fatti narrati si svolgono all’incirca nel 1926. Da souldà, da couscrìt, siàn su òou Mouznìs e ou m’ont mëndà ën përmès ëd quaranteùt eùrë … Aleùra seùi vunù è lou dilùn ‘d sèira douviàn peurtì òou tréno ëd sés bot d’éisì, da Pisinài. Siàn n’ësqouàdra e nou èn frëmà òou cafè dl’ëstasioùn ëd Pisinài. Aleùra (ou dìount: “Oh, t’à ëncoù tèn, t’à ëncoù tèn”), ju dvant l’ëstasioùn … lou tréno ou përtèit! Aleùra … tournà su a Pisinài to la tèsta bàsa; su a sën ‘d Rudìn (*), mé è bounànima ëd pàpa è bounànima ëd bàrba Pin. Gèn bu lài fin qu’ou n’ont gavà vìa, pè sëi vunù su a quë. M’éi coutchìa na brìva e pè m’éi lëvà lèn (è yérët feulài d’òou mèis ëd jugn) è sëi alà ju a Mizinì. M’éi coutchìa lài su la bëntchi a spëtà lou tréno, përqué è yérët tro lèn. Aleùra, përtì è ju … Ruvà a Sùza … gnùnë couriérë a alà su: gnèntè. Stoùfi … N’éi pè ëncoù trouvà dùi o trài, qu’ou yérount co ritërdatàri, a alà su ënsèmbiou. Vint è pàsa quilòmëtri su a pìa! Pè, ruvà léàout, na pëntoumìna dòou quëpitàni … aprè ën përzoùn! Quànd qu’ou m’ë pè judicà ou m’ë dnà eut di ëd sèmplitche (**). Aleùra, tout ën di përquì a coùëri plë mountàgnë è d’ëd sèira ën përzoùn: durmì sòou tooulàs … frèt, to mëc na cuërtìna e na mëndlìna … tout ën t’un group … Finì sën éiquì seùi sayù d’ën përzoùn è mo éi pè butà ën dla sùca: n’òoutrou vi vàrdou pè dabìn da mé lou tréno è vìgnou pè a ouràri, përqué sëi quàzi gëlà ëd frèt èisì òou Mouznìs d’ëd nòit! (*) albergo Rudà, un tempo attivo a Pessinetto (**) punizione semplice, meno severa di quella di rigore

494


Da soldato L’importanza della puntualità appresa a proprie spese in una disavventura di un secolo fa Da soldato, da coscritto, eravamo su al Moncenisio e mi hanno mandato in permesso di quarantott’ore … Allora sono venuto ed il lunedì sera dovevamo partire al treno delle sei da qui, da Pessinetto. Eravamo un gruppetto e ci siamo fermati al caffè della stazione di Pessinetto. Allora (dicono: “Oh, hai ancora tempo, hai ancora tempo”) giù davanti alla stazione … il treno parte! Allora … sono tornato su a Pessinetto a testa bassa, su da Rudin (*) io, buonanima di papà e buonanima di zio Pin. Abbiamo bevuto lì fin quando ci hanno mandato via, poi sono venuto su a casa. Mi sono coricato per un po’ e poi mi sono alzato presto (era intorno al mese di giugno) e sono andato giù a Mezzenile. Mi sono coricato là sulla panca ad aspettare il treno, perché era troppo presto. Allora, partito e giù … Arrivato a Susa … nessuna corriera per andare su: niente. Stufo … Ne ho poi ancora trovati due o tre, che erano ugualmente ritardatari, ad andare su insieme. Venti e passa chilometri su a piedi! Poi, arrivati lassù, una pantomima del capitano … e poi in prigione! Quando mi ha poi giudicato mi ha dato otto giorni di semplice (**). Allora, tutto il giorno in quei luoghi a correre per le montagne e la sera in prigione: dormire sul tavolaccio … freddo, solamente con una copertina e una mantellina … tutto rannicchiato ... Terminato tutto ciò sono uscito di prigione e me lo sono poi ficcato in zucca: la prossima volta guardo bene per conto mio il treno e arrivo puntuale, perché sono quasi gelato di freddo qui al Moncenisio di notte!

495


Soulé (s.m.)  Solaio.  Fie-

Soulèyàda (s.f.) Giornata asso-

nile.  Sënt’André la nài pli soulé = Sant’Andrea la neve nei solai (a San Andrea, 30 novembre, c'è già neve).

lata. Dimàrs è yë fàit na soulèyàda = martedì "ha fatto" (è stata) una giornata piena di sole. Soulfédjì (v.intr.) Solfeggiare.

Soulé mort (s.m.) Sottotetto

Soùlfrou (s.m.) Zolfo. VAR.

chiuso, senza abbaini.

Soùifrou.

Soulèdjìa (agg.) Assolato.

Soulià (v.tr.) Lisciare.

Soulèi (s.m.) Sole. Ri-ìa ‘d sou-

Soulìna (nome pr.) Orsola. Soulitàri (agg.) [f. -ia] Solita-

lèi = sprazzo di sole.  Can quë lou soulèi ou z’bàsët lou garc ou z’màsët = quando il sole cala il pigro si ammazza (chi ha perso troppo tempo, invano cerca di recuperare all'ultimo momento). Can quë lou soulèi ou vàit a rën li garc ou bùtount mën = quando il sole tramonta i fannulloni cominciano a lavorare. Lou soulèi ou vàit òou bosc = il sole va a far legna (il sole si nasconde dietro le nuvole). Piòdji è soulèi, marènda su y’ërtèi = pioggia e sole, merenda sulle dita dei piedi (il tempo variabile, con alternanza di pioggia e sole impedisce di mangiare all’aperto). Ën soulèi q’ou squiàpët ël pérë = un sole che spacca le pietre. Lou pàri dli patanù = il padre dei nudi (nomignolo scherzoso dato al sole).

rio.

Soulitùdiné (s.f.) Solitudine. Soulrët (s.m.) Piccolo solaio. Soulvà (v.tr.) Soppesare. Soulvèiza. Ària ___ (locuz.) Atteggiamento circospetto, stare sul chi va là, temendo qualcosa di poco piacevole.

Soumà (agg.) [f. -àya] Sommato.

Soumàri (agg.) Sbrigativo, impulsivo, con modi sommari.

Soumèdjìa (agg.) Someggiato, detto del trasporto di armi e munizioni sul dorso di animali da soma.

Soumëta. Fa __  (locuz.)

Soulénità (s.f.) Solennità.

Aiutare qualcuno ad arrampicarsi o superare un ostacolo spingendolo da sotto.  In senso fig. Spalleggiare, dare supporto a qualcuno.

Soulëta (s.f.) Soletta, elemento strutturale del solaio.

Soulétchit (s.m.) Sollecito.

Soumiliënsi (s.f.) Somiglianza.

Soulétchità (v.tr.) Sollecitare. 496


Soun (1) (agg. poss.) Loro (maschile). Li magnà ou fònt li soun caprìsi = i bambini fanno i loro capricci.  (pron. poss.) Loro (maschile).

strumento. Sounà da mort = suonare ad un funerale, suonare una marcia funebre. Sounà da bal = suonare musica da ballo.  (agg.) [f. -àya] Suonato.

Soun (2)  (agg. poss.) Suo,

Sounàda (s.f.) Suonata.

suoi. Ou tràvayët sëmpër ën tòou soun ort = lavora sempre nel suo orto. Ou li veu bin a soun pàri = vuole bene a suo padre.  (pron. poss.) Suo. Anche per indicare gli averi, la proprietà di qualcuno o anche i suoi genitori. Ou yë djuntà dòou soun = ci ha rimesso di tasca sua. Ou déout istà sòou soun = deve restare sulla sua proprietà. È veut mëriàsè ma li soun ou la làsount gnin = vuole sposarsi ma i suoi (genitori) non glielo permettono.  Di la soùa = dire la sua (detto di chi possiede un fascino che non lascia indifferenti).

Sounadoù

Soun (3) (s.m.) Suono.  Ou

Sounàyi (s.f.) Campana per il

capèit nè soun nè tchòca = non capisce né suono, né campana (non capisce nulla, neppure quando le cose sono palesi come il rumore di una campana).

bestiame, avente dimensioni inferiori alla Bërsàna.

Soundà (v.tr.) Sondare.

Soùna

(s.f.) Ramanzina. Ou yont fàit na soùna = gli hanno fatto una reprimenda. SIN. Rùza , Scuisènc.

Soundjì (v.tr.) Sognare.

Sounà (1) (s.f.) Rumore conti-

soùndjou /Brut soùndjou = bel sogno, brutto sogno. Gnënca për soùndjou = neanche per sogno.  Persona con la testa fra le nuvole.

(s.m.) Suonatore.  Na fam da sounadoù = una fame da suonatore. Dj’èn travayìa più q’li sounadoù ‘d quërlëvà = abbiamo lavorato più dei suonatori a Carnevale (cioè moltissimo).

Sounài

(s.m.)  Sonaglio  Mat m'ën sounài = matto come un sonaglio.  Smemorato.

Sounayàda (s.f.) Suono di sonagli.

Sounayì (v.tr.) Provocare rumori di sonagli o campanelli.

Soùnda (s.f.) Sonda. Soundjìa (agg.) Sognato. Soùndjou (s.m.)  Sogno. Bèl

nuo e fastidioso.  Eco del vento lungo la valle.

Sounà (2)   (v.tr.) Suonare. Sounà n'ëstrumënt = suonare uno

497


Sounà Ëmparà a sounà. Testimonianza di Remo Cabodi raccolta e tradotta da Ugo Ala nell’Agosto 2015. M’ou fazèt ën prinsipi a emparà a sounà lou muzicant: ou alavët a quë da sèl qu’ou moustravët gë subit toou strumënt è sit ou ëncaminavët a fali prouà a fa lou “do” doou sout, sènsa soulfègi nièntè pruma. Lou giouën ou prouavët na sèira o douë è s’ou iérët gë boun a faro saì aleura lou maéstrou ou li moustravët a fa lou “re”, ëndoua qu’è vintavët gë bougì ël quià. È parei avënti nota për nota fin a fà l’ëstchala coumpléta su fin oou “do” ëd dzeuri. Quant qu’ou la fazèt pè gë da bin, aleura, ou li moustravët a quougnuistri ël notë soou “Metodo Carbone”: ou ëncaminavët to ël notë grosë, sëlë ëd cat part, bèlë loungë, è prè ou pasavët a sëlë ëd dui quart, toou riount è la tchëmba. To sitë, oou ëncaminavët co a batri lou tèn to la mën è a fa quëmbià la nota soou tèn giust. Quan qu’ou iérët pè boun a fà touta l’ëstchala aleura è i’avèt i’èzercisi co to ëls aoutë notë, nèirë to la tchëmba (semiminina) è ël cromë. Ou fazont co prouà a alà su fin oou “sol” dzeuri lou “do”. Quant qu’ël notë ou saivount da bin, ou giuntavount l’ëstchala croumatica, è parei avnti a prouà për ën poquë sèirë ëd fila. Dopou ën pochi mèis, dopou ën pochi èsèrcisi co to li bèmol, o ën pochi diesis, è s’ënquëminavët a prouà ënsèmbiou to i’aouti për ël martchë. Ou moustravount la quià ëd vioulin è mëc a si cou sërnavount lou bas ou li moustravount co la scounda quià, sëla ëd bas. Si qu’ou moustravount ou i’avount na grën pasioun è na grën pasiènsa! n.b. La grafia presenta alcune piccole differenze rispetto a quella adottata nel Dizionario ma è stata mantenuta in quanto altrettanto efficace e coerente.

498


Suonare Imparare a suonare Come faceva in principio a imparare a suonare il musicante: andava a casa da quello che insegnava subito con lo strumento e questi iniziava a fargli provare a suonare il “do” basso, senza nessuna preparazione di solfeggio. Il ragazzo provava una sera o due e se riusciva a far uscire la nota giusta allora il maestro gli insegnava a suonare il “re”, dove bisognava già muovere delle chiavi. E avanti così, nota per nota, fino a completare la scala fino al do successivo. Quando era in grado di suonarla bene, allora, [il maestro] gli insegnava a riconoscere le note sul “Metodo Carbone”: si iniziava con le note grosse [le semibrevi], quelle che durano quattro movimenti, belle lunghe, e poi si passava a quelle da due quarti, con il rotondo e la gamba [le minime]. Con queste, iniziava anche a battere il tempo con la mano e a far cambiare la nota sul tempo giusto. Quando [l’allievo] era in grado di suonare bene [a tempo] la scala, allora si introducevamo gli esercizi con le altre note, nere con la gamba [semiminime] e le crome. Facevano provare ad andare su fino al “sol” sopra il “do” [alto]. Quando le note uscivano pulite, si aggiungeva la scala cromatica: e così avanti a provare per un po’ di sere consecutive. Dopo un po’ di mesi, dopo un po’ di esercizi anche con I bemolli, o un po’ di diesis, si iniziava a provare con gli altri le prime marce. Insegnavano la chiave di violino e solo a quelli che sceglievamo il basso insegnavano anche la seconda chiave, quella di basso. Quelli che insegnavano avevano una grande passione e una grande pazienza!

499





Tchëtcharà (v.intr.) Chiacchie-

mica generata dal contatto dell'acqua con il carburo di calcio.

rare.

Tchëtcharàda

(s.f.)

Tcheuveùs (s.m.)  Parte della

Chiac-

Frëstchìëri in cui si infila la testa.  L’incavo per la testa nel Guërbìn.

chierata.

Tchëtcharoùn (agg.) [f. -na] Chiacchierone.

Tchëvatìn

(s.m.) Ciabattino, calzolaio. VAR. Tchavatìn. SIN. Tchalì

Tchétiléna  (s.f.) Lampada ad acetilene, anche detta a carburo, che utilizza come combustibile l'acetilene prodotto dalla reazione chi-

Tchëvayoùn(s.m.) Gruppo, raggruppamento di persone o di animali. Ën piàsi è yavèt ën tchëvayoùn 'd djën = In piazza c'era un nutrito gruppo di persone.

Tchëvèi (s.m. sing. o plur.) Capello, capelli. (fr. : cheveu). Pi-ìsè për li tchëvèi = prendersi per i capelli (anche in senso fig. : accapigliarsi). Butàsè ël mën ën li tchëvèi = mettersi le mani nei capelli (disperarsi). Tchapà pli tchëvèi = prendere per i capelli. Anche nel senso di salvare qualcuno per il rotto della cuffia.  Avénën fin dzeùri li tchëvèi = averne fin sopra i capelli (essere stufo ed esasperato). Tëpou ‘d tchëvèi = capigliatura folta. Pegg. tchëvëyàs.

Tchëvëyì (s.m.) Ambulante che acquistava i capelli per la realizzazione di parrucche.

Tchëvrài (s.m.) Capretto. (fr. : chevreau).

Tchëvré (s.m.) [f. -ri]  Ca-

Tchétiléna

praio.

572

Persona grossolana e


poco civilizzata.

Tchicoulatìn (s.m.) Cioccola-

Tchëvrìn (s.m.) Formaggio di

tino.

latte di capra.

Tchicoutà (v.intr.)  Stuzzi-

Tchicà (v.tr.)  Masticare il ta-

care.  Bisticciare, discutere.

bacco.  Fumà da blagueùr, tchicà da moounët è tirì prìzë da galantòm = fumare da presuntuoso, masticare tabacco da persona sporca e fiutare tabacco da galantuomo (indicava un giudizio sulle persone a seconda dell'uso che facevano del tabacco).  Masticare a vuoto per nervosismo.  Mugugnare per il risentimento o un'offesa; rodersi per l’invidia.

Tchìëvra (s.f.) Capra. (fr. :

Tchicatrìs (s.f.) Cicatrice.

chèvre).  Tchìëvra què brazèlët è pèrt lou boucoùn = la capra che bela perde il boccone (meglio non perdersi troppo in chiacchiere). La tchìëvra è yë mindjìa li lìbër = la capra gli ha mangiato i libri (detto di qualcuno che non ha studiato). Ou ròou sont fígna ël tchìëvrë ëd Bàlmë = lo sanno perfino le capre di Balme (lo sanno tutti, è risaputo). È yëst gnin lou càzou ëd fàyo savé al tchìëvrë ëd Bàlmë = non è il caso di farlo sapere alle capre di Balme (non è il caso che tutti vengano a saperlo).

Tchiclamìn (s.m.) Ciclamino.

Tchìfrë (s.f. plur.) Cifre, spilla

Tchìca (s.f.)  Bolo di tabacco masticato. (fr. : chique).  Cicca, mozzicone di sigaretta.

riportante le iniziali del nome del possessore.

Tchìclés (s.m.) Gomma da masticare.

Tchimën

cale usata come bersaglio nel gioco del Li Palët.

(s.m.) Cemento. Tchimën 'd proùnta = cemento a presa rapida. Tchimën ërmà = cemento armato.

Tchicougnì (v.intr.) Litigare.

Tchimpà

Tchìcou (s.m.) Pietra in verti-

(v.tr.) Tracannare, cioncare, bere avidamente, riferito soprattutto agli alcolici.

Tchicoulàta (s.f.) Cioccolato. Tchicoulàta tchàouda = cioccolata calda.

Tchìmpa

(inter.)

Bevi! Tra-

canna!

Tchicoulaté (s.m.) Cioccola-

Tchimpàda (s.f.) Bevuta.

taio.  Fa na figùra da tchicoulaté = fare una figura da cioccolataio (fare una figuraccia).

Tchin (s.m.) Cane. Tchin da càsa = cane da caccia. Tchin da

573


Tchinfrougnì

bërdjì = cane da pastore. Tchin cors = cane corso.  Malàdou m’ën tchin = malato come un cane. Sop m’ën tchin = zoppo come un cane. Soul m’ën tchin= solo come una cane, isolato. Malvayënt m'ën tchin = maleducato come un cane. Ou sount tchat è tchin = Ou sount parèimè tchin è tchat = sono come cane e gatto (non vanno d’accordo). Sumi-ì a 'n tchin bëstounà = sembrare un cane bastonato. Butà ‘n dla gouardaròba dli tchin = mettere nella guardaroba dei cani (mettere alla rinfusa). Së ... mìndjou ‘n tchin = se ... mangio un cane (detto di una previsione di cui siamo talmente certi che, se non dovesse verificarsi, ci impegniamo a mangiare un cane). Dounà lou tchin = dare il cane (dare buca, mancare a un appuntamento, non rispettare un impegno preso). Tratà m'un tchin = trattare come un cane (maltrattare qualcuno). Dim. tchinët.

piccoli lavori Tchënfrougnì.

Tchinguià (s.f.) Colpo dato con la cinghia.

Tchìnguia (s.f.) Cinghia. Tchinguiàl (s.m.) Cinghiale. Tchinguiyët (s.m.) Cinghietto. Tchìnta (s.f.) Recinzione. Mu 'd tchìnta = muro di recinzione.

Tchiquët (s.m.)  Cicchetto, bicchierino di liquore o bevanda alcolica.  Ramanzina, sgridata.

Tchiquëtà (v.intr.) Avere tendenza a farsi un spesso un cicchetto, un bicchierino di liquore o altro alcoolico. (iron.).

Tchìrcoul (s.m.) Gruppo di persone che hanno interessi comuni e si riuniscono in uno stesso luogo. Per estensione, i locali in cui ha sede il circolo.

Tchinàs (s.m.)  Persona potente ed arrogante. grossa taglia.

(v.intr.) Fare manuali. VAR.

Cane di

Tchircoulàr (s.f.) Sega circo-

Tchinavèla (s.f.) Pianta di fi-

lare.

nocchio selvatico.

Tchircoundà  (v.tr.) Circon-

Tchìné

(s.m.)  Cinema.  Film.  Fa lou tchìné = fare il cinema (simulare, es. di essersi fatti male, oppure fare una sceneggiata).

dare.  (agg.) [f. -àya] Circondato.

Tchircounvalasioùn

(s.f.)

Circonvallazione.

Tchinèis  (agg.) [f. -za] Della

Tchirinà (v.intr.) Bere alcolici

Cina.  (s.m.) Abitante o nativo della Cina.

con troppa facilità.

574





Zmiourà

fucine dei chiodaioli.

 (v.tr.) Sfilacciare.  (agg.) [f. -àya] Sfilacciato.

Zmènsëtta (s.f.) Nel gergo dei muratori indicava una manciata di Rëmpìn.

Zmizurà (agg.) [f. -àya] Smisurato.

Zmënt (s.m.) Seme, semente.

Zmort (agg.) [f. -ta]  Smorto,

Zmèntì (v.tr.) Smentire.

prire di vergogna, umiliare.  (agg.) [f. -àya] Smerdato, caduto nel discredito.

pallido, che ha perduto il normale colorito del viso.  Zmort m’ën patín = smorto come un cencio (pallido). Dim. zmourtìn.  Smorto, detto di colori o cose che non hanno o hanno perso luminosità e vivacità.

Zmérilià  (v.tr.) Smerigliare.

Zmoùndri (v.tr.) Offrire.

Zméràld (s.m.) Smeraldo. Zmèrdà  (v.tr.) Smerdare, co-

 (agg.) [f. -àya] Smerigliato.

Zmèrs

(agg.)

[f. -sa]

Zmoùnsè (v.rifl.) Offrirsi, pro-

Fuori

porsi.

mano.

Zmounù (agg.) [f. -ùa] Offerto.

Zmi-ì (v.tr.)  Sembrare, pa-

Zmourfioùs

rere. È m'ëzmìët q’sè parèi = mi sembra che sia così. È zmìët ëmpousìbil = sembra impossibile.  Assomigliare.  È zmìët na tchòza …. = sembra una cosa …. (frase sospensiva con la quale si manifesta il dubbio di compiere una certa azione o tenere un certo comportamento, che potrebbe apparire inopportuno, maleducato, non appropriato, indelicato). VAR. Sumi-ì.

(agg.)

[f. -za]

Smorfioso.

Zmourtà

(v.tr.) Rendere smorto, affievolire, perdere luminosità o vivacità.

Zmurà (v.tr.) Smurare, rimuovere da un muro una staffa o altri oggetti che vi erano fissati.

Zna (v.tr.) Seminare. Znàida (s.f.) Buon senso. Sènsa

Zmindjì (v.tr.) Prudere.

znàida = senza buon senso.

Zmindjìa (agg.) Eroso, corroso,

Znèrvà

 (v.tr.) Snervare.  (agg.) [f. -àya] Snervato.

abraso.

Zminuì

 (v.tr.) Sminuire.  (agg.) [f. -ìa] Sminuito.

Zniflà (v.tr.)  Rinfacciare.  Sbeffeggiare.

610


Zouloùc (s.m.) Scappellotto.

Zvëriàsè

(v.intr. pron.)

Sva-

garsi.

Zvagàsè (v.intr. pron.) Svagarsi.

Zvèrs (agg.) [f. -sa] Inviperito.

Zvanì (agg.) [f. -ìa] Svanito, svampito, distratto, smemorato.

Zvërsà (v.tr.) Rivoltare un abito,

Zvazà

 (v.tr.) Svasare.  (agg.) [f. -àya] Svasato.

mettere al diritto, cioè esternamente, quello che prima era al rovescio, cioè all’interno.

Zvèlà

Zvërtchët (s.m.) Risvolto del

 (v.tr.) Svelare.  (agg.) [f. -àya] Svelato.

lenzuolo della Ërvërtchët.

Zvëmpì (agg.) [f. -ìa] Svampito,

culla.

SIN.

smemorato.

Zvèrtchi (s.f.) Risvolto degli

Zvènàsè (v.intr. pron.) Svenarsi.

abiti, risvolto dei pantaloni.

Zvèyarìn (s.m.) Orologio da ta-

Zvénimënt (s.m.) Svenimento.

volo con sveglia.

Zvëntadjì (v.tr.) Svantaggiare. Zvëntadjìa

(agg.)

Zvicoulà (v.intr.) Svicolare.

Svantag-

Zvilùp (s.m.) Sviluppo.

giato.

Zvilupà  (v.tr.) Sviluppare.

Zvëntàdjou (s.m.) Svantaggio. [f. -za]

Svantaggioso.

 (agg.) [f. -àya] Sviluppato. Na fí-i zvilupàya = una ragazza sviluppata, che ha raggiunto la pubertà.

Zvèntoulà  (v.tr.) Sventolare.

Zvìsër  (agg.) f. -sra Della

Zvëntadjoùs

(agg.)

Svizzera.  (s.m.) Abitante o nativo della Svizzera.

 (agg.) [f. -àya] Sventolato.

Zvèntrà  (v.tr.) Sventrare.  (agg.) [f. -àya] Sventrato.

Zvìsta (s.f.) Svista.

Zvëpourà  (v.tr.) Svaporare.

Zvìtchou

 (agg.) [f. -àya] Svaporato.

(agg.) [f. -tchi] Svelto, sveglio, di intelligenza viva.

Zvërdì (v.tr.) Rinverdire.

Zvouyìa (agg.) Svogliato. VAR. Dëzvouyìa.

Zvërgougnìa (agg.) Svergognato.

611


dizionario mezzenilese italiano

612


Abasamënt

Abëbià Abëbiàsè Abëndounà Abétchédàri Àbil Abilitasioùn Abitàbil Abitasioùn Abituà Abitudinàri Aboulì Aboulisioùn Abounà Abounamënt Abrévià Abrounà Abùs Abuzàsè Acaparà Acavalà Aclamasioùn Acòrdi Acouliènsi Acoustumà Acroubàtic Acuzà Adadjìsè Adàt Adatà Adàzi Adègouà Adérènsi Adéstrà Adézìou Adézioùn Adisioùn Adjarà Adjènsìa Adjétìou Adjévoulasioùn Adjità Adjitasioùn Adjournà Adjùt Adoùërn Adourà Adourasioùn Adousioùn Adoutà Adrësa Afà Afamà Afàn Afanà Afarà Afésiounà Afétoùs Afidà Afidàbil Afilà Afitoù Afoulà Afoundà Afrèous Afriquën Àfrou Afuà Afumà Agarì Agnoulòt Agnourtì Agrà Ágra Agrèdì Agrègà Agrèmën Agrìcoula Agricoultùra Agrifeùi Águia Aguindà Aguiòt Ài Àiri Àiva Al Alà Àla Alà ‘d biòc Alà dré Alà vìa Alàm Alarmà Alàrzi Alàstic Àlba Àlbra Alègà Alégri! Alégrìa Aléguër Aléinà Alèinatoù Alèrdjìa Alèrdjic Alërvòira Aleùra Aliéou Alìi Alòtch Alougnì Aloumìnio Alp Aluvioùn Aluzioùn Àlvou Amàbil Amaèstrà Amaroù Amatoùr Amériquën Amëtri Amiànt Aministrà Aministratoù Amirasioùn Amìs Àmit Amitchìsia Amoulìn Amounìaca Amounisioùn Amoùnt Amoùr Amourbà Amouyì Amuzà An An alànt Anàda Anànt Anarà Andjërdà Anèl Anëlpà Anësprì Ània Animà Ànima Animàl Animasioùn Animatoùr Animuzà Ánis Anivèrsàri Anivoulà Anizià Anòit Anònim Anourmàl Anuèl Anulà Aoumènt Aoumèntà Áousi – léva Aoustraliën Àout Aoutèntic Aoutènticà Aoutouritàri Aoutourizà Àoutrou Aoutrouqué Apàlt Aparènsi Apasiounà Apasiounàsè Apèina prèis Apéritìou Apëzià Aplicà Apòsta Apòtch Apountamënt Apoustà Aprè Apré fàit Aprènsìou Aprésà Aproutchì Aprouvà Aqouaràs Aqouédòt Aquëziía Aquëzi-ísè Aràgn Aragnì Aràm Aratchì Arbìn Árbou Arboudrèt Arc Ardjèntìn Arëdjou Arëndsè Arëndù Arèst Arèstà Arëstùëi Arià Ària Ària Arisì Arisoùn Arìss Arléou Arléquìn Àrma Armanàc Armatùra Armèis Armistìsi Aròst Arquénsièl Arquibùs Arquitét Arsanì Arsènàl Arsoùn Àrtchi Artchifoùta Artchitchòc Artidjën Arùa Arviscoulà As Asàout Asàtch Asé Asédià Aségn Asëla Asènsa Asènsioùn Asés Asésoùr Asëta Aséti Asicurà Asicurasioùn Asicuratoù Asidènt Asìël Asioùn Asiounìsta Asistènsi Asistènt Asoulusioùn Asoutchasioùn Aspirasioùn Astènsioùn At Atàc Atacà Atacànt Atchatì Atchélérà Atchèntà Atchètàbil Atchétiléna Atchètoùn Átchit Atédià Atènsioùn Atënt Atèrà Atilà Àtim Atìou Atoùr Atroupàsè Atùc Aturcàsè Avàl Avansòtch Avàr Avarìsia Avé Àvè Avé car Avé da Avé più car Avèina Avéireùl Avën Avëntadjì Avëntadjìa Avënti Avèntùra Avènturoùs Avèràsè Avèrsàri Avërtì Avèrtimënt Aviamënt Aviasioùn Aviatoùr Avi-ì Avìi Avilà Avinì Avìs Avìstch Avizà Avizàsè Avizinàsè Avòi Avoultéiroùn Avràl Avrìl Ayasìn Ayé Azërdàsè Azèrt Aziàtic Aziènda Azìl Azilà Azmàtic Àzou Azùbia Ba Babàtchou Babëi Bàbi Babòtch Baboùi Baboutchì Bacayì Bacayoùn Bàcou Bacùc Badìa Badinà gnin Badjanàda Badò Badòla Bagàsi Bagàt Bagn Bagnët Bagnì Bàgni Bagnìa Bagnoù Bàila Bàilou Baiounëta Bal Balà Bàla Balàbil Baldaquìn Balènc Balérìn Balët Balìn Balinù Bàlma Bàlmë Balòt Balòta Baloùërt Baloùf Baloùn Balùstria Bambazìna Banàstra Bandò Baoudëta Bàoudrou Baquën Baquëta Barà Bàra Baràba Baràca Baracoùn Baràgni Baraoùnda Baraquëta Baraquìn Baravëntën Bàrba Barbaboùc Barbacàna Bàrbou Bàrca Barèla Barëta Barìca Barìcoulë Barilòt Barìtch Baròt Baroùn Barounët Baroùs Barùc Bas Bàsa Basì Bàsi Basì lou quiavoùn Basìn Bast Bàsta Bàsta q'sèt Bastàrd Bastchùc Bastìna Batài Batayì Batàyi Batayoùn Batchàs Batchasì Batchoùc Batëndër Batézim Batioù Batipoùër Batiqueùr Bàtri Bàtri frèt Bàtri dëdìn Bàtri djù Bàtri la làna Bàtri lài Batù 'd tchimën Batùa Batuyìa Baùl Bàva Bavarìn Bavazoùn Bavoùs Bavùm Bavùra Bayàda Bayanà Bayën Bayët Bayì Bàyou Bayoùn Bazamënt Bazanù Bazën Bazëta Bazì Bazìa Bazilicò Bazilìsc Bazìn Bàzou Bè Bëbilògni Bèc Bëc Bëcà Béda Bëdjou Bëdoulà Bëdra Bëdrà Bëdroùn Bèfàna Bëfieù Bëgadjì Bëgadjìsè Béilà Béilàdjou Béilòt Bèiri Bèl Bèl avën ! Bèla mal Bëlcà Bëlcoùn Bèlè Bëlëndjì Bëlinà Bëlizoùn Bëlmènc Bëlouëtë Bëlounà Bëlrìna Bëlutchì Bëmbà da lum Bëmbazìna Bëmbianà Bëmbianù Bëmbiën Bëmblinà Bëmblìnë Bémòl Béna Bëna Bènàl Bënc Bënca Bëncoùn Bënda Bëndà Bënda d'àffari Bëndé Bëndì Bëndiéra Bènèdì Bénédisioùn Bénéfísi Bénéfitchènsi Bënf Bënfi Bënfià Bènìsim Bënqué Bënquët Bëntchëta Bëntchi Bènza Bènzìna Bèou Bëoudeùria Béquàdër Bëquët Bèquìn Bèra Bëragnìa Zbarà Zbëlià Zbëlutchì Zbëlutchìa Zbërbousì Zbërgnacà Zbërmëntì Zbërtchìa Zbëruà Zbiënquì Zbìëri Zbiés Zbilëntchì Zbilëntchìa Zbioutà Zbourdà Zbourgnì Zbourgnìa Zbouyìa Zbranà Zbrilà Zbrinà Zbrintch Zbrintchàda Zbrintchì Zbrioutà Zbrizì Zbrizìa Zbroufà Zbroulà Zbrousì Zbrufà Zburdimënt Z'Dìou ou veut Zdjàf Zdjài Zdjëflà Zdjëfloùn Zdjourgneù Zdjournì Zgàou Zgarà Zgàri Zgatà Zgnacà Zgnìsè Zgnoùri Zgouàrd Zgougnì Zgounfià Zgranà Zgrëfignì Zgrëfignoùn Zgrëndì Zgrifiounà Zgrizoulà Zgrugnoùn Zgrunà Zgu Zguéirì Zguéiroùn Zguëmbità Zguëmbitàda Zguënguèrà Zguënsi-ì Zguërnafitchìa Zguërnatchìa Zguërougnì Zguërpà Zguërvì Zguiaròla Zguièous Zguignasì Zgui-ì Zgui-ìa Zguìra Zguìtch Zbërgnacà Zbërmëntì Zbërtchìa Zbëruà Zbiënquì Zbìëri Zbiés Zbilëntchì Zbilëntchìa Zbioutà Zbourdà Zbourgnì Zbourgnìa Zbouyìa Zbranà Zbrilà Zbrinà Zbrintch Zbrintchàda Zbrintchì Zbrioutà Zbrizì Zbrizìa Zbroufà Zbroulà Zbrousì Zbrufà Zburdimënt Z'Dìou ou veut Zdjàf Zdjài Zdjëflà Zdjëfloùn Zdjourgneù Zdjournì Zgàou Zgarà Zgàri Zgatà Zgnacà Zgnìsè Zgnoùri Zgouàrd Zgougnì Zgounfià Zgranà Zgrëfignì Zgrëfignoùn Zgrëndì Zgrifiounà Zgrizoulà Zgrugnoùn Zgrunà Zgu Zguéirì Zguéiroùn Zguëmbità Zguëmbitàda Zguënguèrà Zguënsi-ì Zguërnafitchìa Zguërnatchìa Zguërougnì Zguërpà Zguërvì Zguiaròla Zguièous Zguignasì Zgui-ì Zgui-ìa Zguìra Zguìtch ndjì

Marco Poma

Ezio Geninatti Togli

DIZIONARIO MEZZENILESE – ITALIANO 9.600 voci 11.600 accezioni 6.000 frasi esemplificative e locuzioni

DIZIONARIO

300 parole da salvare 340 sinonimi 270 varianti 350 derivazioni dal francese

MEZZENILESE ITALIANO

46 inserti di nomenclatura con 4.500 termini 32 illustrazioni note grammaticali etnotesti

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.