Storia della viticolura

Page 1

anno scolastico 2017/2018 lez. 01

STORIA DELLA VITICOLTURA ISCHOOL (BG)

Prof Cavadini Marco


COSA È IL VINO? Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica del mosto d'uva CREATIVE WRITING 101

PAGE 2


CREATIVE WRITING 101

VITE

PAGE 3


PIANTA CON ALTISSIMA VARIETÀ CREATIVE WRITING 101

Differenti condizioni pedoclimatiche

Storia

PAGE 5




EVENTI STORICI

CREATIVE WRITING 101

PAGE 9


PALEOLITICO ha inizio in periodi storici differenti a seconda della posizione geografica

l'uomo è NOMADE o soggetto sedentarizzazione periodica

CREATIVE WRITING 101

PAGE 7


In questo modo

Generalmente percorre sempre lo stesso percorso e visita sempre gli

modifica il territorio che visita: - sollecitazioni del terreno - spargimento di materiale vegetale

stessi itinerari

(semi, radici...) - feci...

CREATIVE WRITING 101

PAGE 8


TEORIA DELL'IMMONDEZZAIO - Immondezzai costituiti da resti animali

- Immondezzai costituiti da resti vegetali

CREATIVE WRITING 101

PAGE 3


PERCHÈ SI DIFFUSE LA VITE? Perchè la vite è una pianta INFESTANTE, ed i suoi semi sono di semplice diffusione

CREATIVE WRITING 101

PAGE 2


RIFERIMENTI ALLA PALEOLINGUISTICA SPURIE = Sporco SPURE = Centri abitati SPURIUM ..................

CREATIVE WRITING 101

PAGE 4


Passaggio da uomo nomade a uomo

NEOLITICO

sedentario. Quindi non più "caccia e raccolta" ma allevamento e coltivazione.

CREATIVE WRITING 101

PAGE 5


STOP IMMONDEZZAI Diffusione della vite all'infuori dell'immondezzaio grazie all'introduzione di nuovi attrezzi come l'aratro

CREATIVE WRITING 101

PAGE 7


Principali centri di domesticazione della vite: area sirio-anatolica-mesopotamica CREATIVE WRITING 101

PAGE 3


3000 AC area s.a.m.

DIFFUSIONE

Grecia

Italia

Francia e Spagna CREATIVE WRITING 101

PAGE 8


MA LA PRIMA BEVANDA ALCOLICA?

CREATIVE WRITING 101

PAGE 4


Idromele oppure un mix di succhi di frutta, latte e linfa di betulla

CREATIVE WRITING 101

PAGE 2


QUANDO IL PRIMO VINO? Frammenti di orcio di ceramica del 3000 AC contenenti tracce di acido tartarico e resina CREATIVE WRITING 101

PAGE 3


IN ITALIA? Importante ruolo degli etruschi, come "imitatori" e commercianti, riproducendo vini e anfore come quelli dell'isola di Schio. Vino dolce prodotto da uve appassite con acqua di mare.

CREATIVE WRITING 101

PAGE 4


MITO DEL VINO Vino come momento di aggregazione e festa, premio per gli affanni della vite, ma anche come strumento e culto religioso

CREATIVE WRITING 101

PAGE 9


SIMPOSIO E SIMPOSIARCA

CREATIVE WRITING 101

PAGE 9


DIONISO E BACCO CREATIVE WRITING 101

PAGE 3


500 AC - ROMANI Passaggio da "Labruscaia" a palificazione e potatura

Differenziazione tra uva da tavola e uva da vino

Scelta delle uve in base alla qualità

CREATIVE WRITING 101

PAGE 6


300 DC

500 DC Ripresa della

Crisi dell'impero romano e conseguente crisi vitivinicola

crescita qualiquantitativa del materiale vinicolo grazie al Cristianesimo

CREATIVE WRITING 101

PAGEÂ 5


PICCOLA GLACIAZIONE DEL MEDIOEVO Prima: alte T° --> viti in scozia, e sulle alpi.

Poi: calo delle T°: crisi agricola, indebolimento delle popolazioni, peste, abbandono delle campagne e dei vigneti

CREATIVE WRITING 101

PAGE 7


Successiva ripresa e piantumazione intensiva anche in zone non vocate

Produzione di vini mediocri

Diffusione deigli aromatici vini meridionali

CREATIVE WRITING 101

PAGE 8


IL 1700 Napoleone Diffusione delle bottiglie di vetro Sughero Diffusione del

Lavoisier l'improvvisa gelata europea "Rivoluzione delle bevande"

materiale vivaistico CREATIVE WRITING 101

PAGE 8


1863 LA FILLOSSERA Guyot e la varietĂ della situazione francese 1863 a Grad 1879 a Valmadrera 1911 massima diffusione in Italia Laliman e la vite americana

CREATIVE WRITING 101

PAGE 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.