Viticoltura pt1

Page 1

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Viticoltura ISCHOOL (BG)

Prof. Cavadini Marco


Occhio!!! Clima

Esigenze radiative

Risorse idriche

Temperatura

Suolo


Esigenze radiative 4 pigmenti importanti: antociani, carotenoidi, clorofille, fitocromo Le scelte agronomiche sono influenzate dalla necissità di far arrivare luce alla chioma, e dalla necessità di arieggiarla, oltre al fatto di lasciar spazio per operare alle macchine operatrici La vite è una specie longidiurna quantitativa


Esigenze termiche T° cardinale minima 10°C crescita limitata T<15°C crescita ottimale tra 22 e 28°C T° cardinale massima 33-34°C T° minima critica varia in funzione del periodo dell'anno Relazione tra disponibilità termica, scelta varietale e stile di vino Fabbisogno di freddo



Esigenze idriche Sarebbe bellissimo se piovesse sempre la corretta quantità d'acqua nel preciso istante in cui serve.... ne più, ne meno... * eccesso idrico * siccità * modestà siccità * attacco di patogeni


Suolo "Fertilità" del suolo come interazione tra elementi nutritivi, irrigazione, concimazioni, lavorazioni meccaniche, ma soprattutto VOCAZIONALITà DI UN SUOLO A UNA SPECIFICA COLTURA


Vivaismo Viticolo

Moltiplicazione per seme

Moltiplcazione per talea

Moltiplicazione in vitro

Moltiplicazione per innesto

Innesto erbaceo


Moltiplicazione per seme Nascita di individui differenti dalle piante madri Non utilizzato per la viticoltura di "produzione" Fattore di variabilitĂ


Moltiplicazione per talea (occhio alla fillossera) CapacitĂ dei tralci di vite di produrre radici a livello dei signoli nodi Margotta Propaggine Barbatella


Moltiplicazione per innesto Permette di realizzare piante complete di radici e gemme provenienti da piante geneticamente differenti.Â


Procedimento dell'innesto al tavolo

produzione di marza e talea trattamenti antifungini conservazione a bassa temperatura reidratazione e successivo innesto al tavolo paraffinatura forzatura pulizia, stimolazione del "callo" paraffinatura e trapianto in vivaio estrazione dal terreno preparazione per la vendita e immagazzinamento


Moltiplicazione in vitro Contenitore trasparente, sterile e isolato, con elementi nutritivi mescolati in un tessuto gelatinoso Punto critico: fase di adattamento nelle condizioni di campo Problematico con Vitis vinifera, ma utile per i portinnesti. Elevata resa evitando il vivaio, ma richiede strutture specifiche


Sistemazioni in collina e in pianura Erosione Scolo delle acque in eccesso Agevolazione delle operazioni colturali

Paralleli al lato piĂš lungo Orientamento nord-sud

Nathaniel Fitz Social Media Associate


Sistemazione a Ritocchino Filari nel senso della massima pendenza Facilitata la meccanizzazione Limita i lavori manuali Facilita il deflusso delle acque (occhio all'erosione) Se presenti diverse inclinazioni = Sistemazione a Spina


Sistemazione in Traverso Molto utilizzata in passato Lavorazioni a mano o con l'aiuto di animali Difesa dal dilavamento e dall'erosione


Terrazzamenti e ciglionamenti Necessari per pendenze superiori al 40-45%


Forme di allevamento della vite

I primi anni di allevamento hanno come obbiettivo quello di costituire un fusto in grado di portare i tralci fruttiferi. Il fusto viene appoggiato ad una palificazione, e la "forma di allevamento" è l'insieme della disposizione del fusto e dei tralci.


Obiettivi

Esposizione delle foglie per tutta la giornata

Buon arieggiamento dei grappoli

Esposizione alla luce dei grappoli

Omogenea distribuzione dei grappoli sulla pianta


Componenti della forma d'allevamento

Disposizione nello spazio dei germogli

Altezza dell'impalcatura

Equilibrio vegetoproduttivo


Alberata

Casarsa

Raggi

Alberello

Guyot

Sylvoz

Cordone libero

Pergola veronese

Cordone speronato

Cordone doppio GDC

Tendone


Alberata

Casarsa

Raggi

Alberello

Sylvoz

Guyot

Cordone libero

Pergola veronese

Cordone speronato

Cordone doppio GDC

Tendone


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.