Agricoltura 63
DOCUMENTI Patrizia Borsotto, Roberto Cagliero, Stefano Trione Ricercatori dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
UNA VALUTAZIONE DELLA COMPETITIVITÀ DELLE AZIENDE VITIVINICOLE PIEMONTESI
Misurare il posizionamento competitivo delle imprese vitivinicole specializzate del Piemonte costituisce l’obiettivo di maggior rilievo della ricerca recentemente realizzata dall’Istituto Nazionale di Economia Agraria, i cui risultati sono esposti nel volume: La competitività delle aziende vitivinicole piemontesi, disponibile presso la Sede Regionale INEA per il Piemonte (Corso Re Umberto 98 Torino) o scaricabile dal sito www.inea.it/ piemontevalledaosta/Pubblica.htm. Anche nel caso di una viticoltura di qualità qual è quella piemontese, infatti, una allocazione corretta e razionale delle risorse interne a disposizione dell’impresa agricola rappresenta la condizione essenziale per garantire la competitività delle relative produzioni vinicole sui mercati nazionali e internazionali. Di seguito si richiamano i principali risultati dello studio e si riassumono le valutazioni espresse dagli operatori del settore intervistati in veste di “testimoni privilegiati” in merito alla condizione di mercato attuale e futura dei vini piemontesi.
rapporti delle aziende con i mercati (Pretolani, 2003). Una modalità di analisi di sintesi della competitività aziendale può essere condotta partendo dalla determinazione di una variabile proxy complessiva di queste caratteristiche (XI Rapporto Nomisma sull’Agricoltura Italiana, 2008). In questo senso, in letteratura si fa spesso riferimento a indici
Il posizionamento competitivo La valutazione della competitività delle imprese agricole è diventata negli ultimi anni centrale nel dibattito scientifico, ma anche nel mondo politico e produttivo. A oggi, tuttavia, non è ancora possibile rintracciare una definizione della competitività aziendale condivisa e univoca nella letteratura sull’argomento. In generale, si fa riferimento a una classificazione dei fattori che influenzano la competitività; una certa convergenza si osserva su alcune tipologie di fattori: le caratteristiche delle imprese, l’ambiente economico-istituzionale, le condizioni dei fattori della produzione e i
o indicatori correlati alle capacità di performance delle imprese e, in particolare, a elementi di efficienza, di redditività o di produttività. Nello studio realizzato dall’INEA si è identificata, dunque, quale proxy di competitività aziendale uno specifico indice, definibile come la produttività dei ricavi, stimato rapportando il Prodotto Netto (PN, calcolato a partire dalla Produzione