La competitività delle aziende vitivinicole piemontesi

Page 1

Pagina 1

Nel presente volume sono descritti i risultati dello studio realizzato dall’Istituto Nazionale di Economia Agraria finalizzato a indagare la competitività delle imprese vitivinicole piemontesi sia in riferimento a uno specifico modello aziendale, che tiene conto dell’eventuale realizzazione di attività connesse all’agricoltura (agriturismo, manutenzione del paesaggio, ecc.) che si aggiungono alla consueta produzione agraria, sia attraverso l’analisi e l’interpretazione di alcuni specifici indici di efficienza aziendale. Il posizionamento competitivo delle aziende piemontesi è inoltre evidenziato ponendo a confronto le performance delle imprese operanti in alcune importanti regioni vitivinicole italiane ed europee. L’esigenza di analizzare in modo approfondito la competitività delle aziende vitivinicole è legata, in particolare, al fatto che i mercati dei vini vivono oggi una fase di passaggio, caratterizzata dalla trasformazione e redistribuzione delle produzioni e dei consumi su scala globale. Per quanto riguarda le produzioni e gli scambi si assiste alla forte crescita competitiva dei paesi produttori del “nuovo” mondo vinicolo (Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Cile, Argentina, Sudafrica) e dei vitigni internazionali mentre i produttori “storici” (i paesi dell’Unione europea) manifestano stabilità, se non addirittura momenti di stanchezza. D’altro canto, dopo decenni di riduzione i consumi di vino paiono essersi stabilizzati e la domanda di vini qualificati è in costante aumento, ciò che costituisce una notevole opportunità per la vitivinicoltura piemontese, fortemente orientata alla produzione di vini di qualità.

ISBN 978-88-8145-141-8

Istituto Nazionale di Economia Agraria

LA COMPETITIVITÀ DELLE AZIENDE VITIVINICOLE PIEMONTESI

Analisi Regionali

13:50

a cura di Roberto Cagliero e Stefano Trione

4-02-2009

LA COMPETITIVITÀ DELLE AZIENDE VITIVINICOLE PIEMONTESI

coppiemonte_vitivini

a cura di Roberto Cagliero e Stefano Trione

Sede regionale per il Piemonte


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.