Incidenza di recidiva nel distacco di retina in relazione alla durata di ospedalizzazione postintervento. Valente S, Cutini A, De Rosa V, Verboschi F, Salomone M. Università degli studi “La Sapienza- Polo Pontino” “Ospedale A.Fiorini”- Terracina “Ospedale S.M. Goretti”-Latina
ABSTRACT Obiettivo: Valutare la relazione tra l'incidenza di recidiva (ridistacco) e i giorni di ospedalizzazione post-intervento nei pazienti con diagnosi di distacco di retina che hanno subito un intervento chirurgico con approccio ab-externo (cerchiaggio e piombaggio) o approccio ab-interno (vitrectomia e tamponamento con olio o gas). Materiali e metodi: Lo studio è retrospettivo a partire dal giugno 2010 al novembre 2012 (da agosto 2012 gli interventi chirurgici vengono eseguiti in modalità di day surgery in base alla politica economica), ed ha incluso 268 occhi con diagnosi di primo episodio di distacco di retina di 268 pazienti: 127 maschi (47%) e 141 femmine (53%), età media di 64,1 ± 17,3 anni. 46 pazienti (17%) sono stati sottoposti a chirurgia con approccio ab-externo, invece 222 pazienti (83%) sono stati sottoposti a chirurgia con approccio ab-interno. I pazienti sono stati classificati con il "sistema di classificazione del distacco di retina del Royal College of ophtalmologists" e trattati entro 5 giorni dall' inizio dei sintomi. In tutti i pazienti, la retina è aderente completamente. Il chirurgo e la sala operatoria sono sempre gli stessi. I pazienti sono stati divisi in quattro gruppi a seconda del numero dei giorni di degenza post-operatoria e grado: gruppo A, senza giorni di ricovero (day surgery) è costituito da 57 pazienti di tutti i gradi (21%, 48 ab-interno e 9 ab-externo); gruppo B, un giorno di ricovero in ospedale, è costituito da 75 pazienti di grado 1-2 (28%, 67 ab-interno e 8 abexterno); gruppo C, due giorni di ricovero, è costituito da 79 pazienti grado 3 (29% , 65 ab-interno e 14 ab-externo); gruppo D, tre o più giorni di ricovero, è costituito da 57 pazienti di grado 4 (21%, 42 ab-interno e 15 ab-externo). Il ridistacco è stato considerato entro 30 giorni dopo l'intervento chirurgico. E' stato eseguito il test t student, l'indice di correlazione di Spearman. Risultati: Nel gruppo A il tasso globale di ridistacco è stato 3,50% (4,17% per ab-interno tecnica e 0% per ab-externo). Il tasso globale di ridistacco nel gruppo B è stato 1,33% (1,49% per ab-interno tecnica e 0% per ab-externo ). Il tasso globale di ridistacco nel gruppo C è stato 3,80% (4,62% ab-interno e 0% per ab-externo ). Il tasso globale di ridistacco nel gruppo D è stato 12,28% (14,29% per ab-interno di 6,67% ab-externo). Nel gruppo A(day surgery) l'ncidenza di ridistacco è paragonabile ad altri gruppi e inferiore all'incidenza del gruppo D.(Indice di Spearman = -0,25; t = 0,52 p <0,01). Conclusioni: L'incidenza di ridistacco retinico non è aumentato nel gruppo di controllo day surgery. Non c'è correlazione con il numero di giorni di degenza. I pazienti dovrebbero essere dimessi in breve tempo per ridurre i costi medici e problemi legati al ricovero ospedaliero. Ulteriori studi sono necessari per la sicurezza dei pazienti.