11 5 abstract ita biofeedback con visual pathfinder a10

Page 1

Biofeedback con Visual Pathfinder A10 V. Parisi2, I. Domanico1, E. Gerace1, Enzo M. Vingolo1 1

2

Università degli studi di Roma “Sapienza”- Policlinico Umberto I, Roma. 2Ospedale “S.M.Goretti”-Latina.

Fondazione G.B. Bietti-Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), Rome, Italy.

Scopo dello studio La valutazione degli effetti della riabilitazione su pazienti ipovedenti svolta con il Visual Pathfinder A10. Materiali e metodi Sono stati reclutati cinque pazienti ipovedenti e sono stati sottoposti ad una visita oculistica completa iniziale. Il trattamento era composto da 10 sessioni di 10 minuti per ogni occhio una volta a settimana. Al termine del trattamento sono state valutate l’acuità visiva (LogMAR), la velocità di lettura ed i potenziali evocati visivi (PEV) in accordo agli standard ISCEV. L’analisi statistica è stata effettuata con il test T di Student. P value inferiori a 0,05 sono stati considerati statisticamente significativi. Risultati L’acuità visiva è aumentata da 0.67 ± 0.19 a 0.36 ± 0.22 logMAR alla fine del trattamento (p = 0.027). I PEV hanno mostrato un’aumento dell’ampiezza del P100 da 2,50 ± 1.60 a 5.20 ± 2.54 µV alla fine del follow up (p = 0.04). La velocità media di lettura è aumentata da 41,3 parole/min a 48,7 parole/min. Conclusioni Questo è un primo studio sugli effetti del trattamento biofeedback con Visual Pathfinder A10. Nella nostra esperienza ha permesso di ottenere un netto miglioramento dell’acuità visiva per vicino, della velocità di lettura e dei potenziali evocati visivi. Questi risultati sono stati ottenuti probabilmente grazie al suo duplice metodo di feedback, acustico e visivo, al filtraggio del parametro di fase e alla possibilità di regolazione la soglia di risposta minima e massima. Ulteriori studi sono necessari per approfondire gli effetti di questo strumento in comparazione con il precedente sistema.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.